Pandoso Inviato 6 Aprile 2021 Segnala Inviato 6 Aprile 2021 (modificato) Salve ragazzi sono qui per richiedere un po' della vostra infinita saggezza! Ho un px 125e dell'80 e un problema che proprio non riesco a risolvere: in pratica l'innesto della terza marcia è impreciso, soprattutto in scalata dalla quarta. Quello che intendo è che nonostante la manopola sia sulla terza può capitare che la vespa entri in una finta folle, finché non muovo leggermente la manopola e in quel caso la marcia entra. A volte invece è come se non entrasse bene e appena accelero esce, oppure dalla finta folle accelerando innesta dando un bello "strappo" (che ogni volta mi fa morire di paura!) Cose già fatte (dal meccanico di fiducia non da me): - cambio e regolazione fili - cambio olio - sostituzione crociera - sostituzione selettore con un Fa Italia Io da ignorante sospetto un problema di spessoramento/allineamento del cambio. Secondo il meccanico che l'ha provata non c'è alcun problema. Cosa ne pensate? Modificato 6 Aprile 2021 da Pandoso Cita
ilCrisci Inviato 7 Aprile 2021 Segnala Inviato 7 Aprile 2021 (modificato) ...falla vedere ad un altro meccanico e vedi che ti dice... I lavori quelli sono quindi se i lavori sono stati fatti a modo può essere solo il selettore o la crociera (la regolazione dei cavi è un lavoretto banalissimo) ...sei sicuro che abbia montato una crociera piaggio e non un ricambio da 4 soldi ? ...ripeto...portala ad un altro meccanico e [edit] fagli controllare anche la frizione adesso mi ricordo che mi è capitato che si svitasse e venisse fuori all'inizio i sintomi erano quelli, poi si è aperta. Fai in tempo a sistemarla. Basta togliere ruota ed aprire coperchio frizione, controllare che sia tutto ok e serrato e che la chiavetta sia al suo posto [edit] A. Modificato 7 Aprile 2021 da ilCrisci Cita
pelle Inviato 7 Aprile 2021 Segnala Inviato 7 Aprile 2021 Mail meccanico quando ha aperto il motore per cambiare la crocera non ha spessorato il cambio??? Le battute dell'ingranaggio della crocera come erano messe? Cita
Pandoso Inviato 7 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 7 Aprile 2021 5 ore fa, ilCrisci ha scritto: ...falla vedere ad un altro meccanico e vedi che ti dice... I lavori quelli sono quindi se i lavori sono stati fatti a modo può essere solo il selettore o la crociera (la regolazione dei cavi è un lavoretto banalissimo) ...sei sicuro che abbia montato una crociera piaggio e non un ricambio da 4 soldi ? ...ripeto...portala ad un altro meccanico e [edit] fagli controllare anche la frizione adesso mi ricordo che mi è capitato che si svitasse e venisse fuori all'inizio i sintomi erano quelli, poi si è aperta. Fai in tempo a sistemarla. Basta togliere ruota ed aprire coperchio frizione, controllare che sia tutto ok e serrato e che la chiavetta sia al suo posto [edit] A. La crociera è stata cambiata nel tentativo di risolvere il problema, non ricordo la marca quale fosse, ma è stata pagata circa 40 euro. Ora che ci penso, in effetti il problema si è presentato da quando ho sostituito il selettore (che credo fosse l'originale) con il FA, ma anche questo è stato cambiato 2 volte (con lo stesso) per escludere difetti di produzione nel primo FA. Per la frizione vedrò di farla controllare ma non mi dà particolari problemi: stacca bene, non "strappa" e non trascina. Forse è un filo troppo tesa visto che basta toccare di poco la leva per sentire il motore cambiare rumore. 35 minuti fa, pelle ha scritto: Mail meccanico quando ha aperto il motore per cambiare la crocera non ha spessorato il cambio??? Le battute dell'ingranaggio della crocera come erano messe? Non mi ha detto di averlo spessorato, ha solo accennato al fatto che gli ingranaggi erano in buone condizioni e che ci fosse un solo spessore (il che per lui era una cosa buona, non so perché). La vecchia crociera (se è quello che vuoi sapere) era leggermente stondata, ma non devastata. Le marce non mi erano mai uscite tirando, e nemmeno adesso lo fanno. Il problema (da profano) a me sembra proprio di messa in tolleranza di qualcosa, come se la posizione della terza definita dal selettore non fosse proprio quella giusta. Cita
ilCrisci Inviato 7 Aprile 2021 Segnala Inviato 7 Aprile 2021 (modificato) ...ma perchè è stato cambiato il selettore ? se prima non lo faceva non è stato cambiato per questo...giusto ? avete provato a rimontare il vecchio selettore ? non mi pare che ci siano molte alternative... ribadisco quanto già detto, prova un altro meccanico... A. Modificato 7 Aprile 2021 da ilCrisci Cita
Pandoso Inviato 7 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 7 Aprile 2021 4 ore fa, ilCrisci ha scritto: ...ma perchè è stato cambiato il selettore ? se prima non lo faceva non è stato cambiato per questo...giusto ? avete provato a rimontare il vecchio selettore ? non mi pare che ci siano molte alternative... ribadisco quanto già detto, prova un altro meccanico... A. il selettore è stato cambiato per mia richiesta, perché spesso mi capitava che dalla terza scalando finivo in folle e ho pensato che fossero le punte stondate. Dopo tutti questi lavori ora questo problema non si presenta più, ma purtroppo ce n'è uno altrettanto fastidioso adesso! Non ho provato a rimontare il vecchio, credi possa essere il selettore il problema? Quale potrebbe essere il motivo? Comunque appena ho un po' di tempo magari la faccio vedere ad un altro meccanico, purtroppo il punto è che è un problema abbastanza difficile da testare, capita diciamo 1-2 volte al giorno. Cita
pelle Inviato 8 Aprile 2021 Segnala Inviato 8 Aprile 2021 Allora i selettori della FA a mio avviso non dovrebbero essere così male dai commenti che via via ho visto e anche se non li ho mai montati li ho avuti tra le mani e sembrano buoni. Ci sarebbe da capire se nelle varie marce la crocera rimane allineata con le battute sugli ingranaggi. Esistono infatti delle tolleranze e può essere che questo selettore della FA, unitamente ad un cambio non spessorato, faccia cadere la crocera un po'spostata sulla battuta. Esistono infatti degli spessori in alluminio di varie misure da mettere sotto la guarnizione del selettore. Io proverei a rimontare il vecchio selettore e in caso scompaia il nuovo problema, proverei a cambiare il braccetto montandone uno rinforzato di DRT. Spesso infatti, più che stondarsi le punte del selettore, succede che si usura il perno/vite dove ruota il braccetto e si ovalizzano i fori sul braccetto e questo gioca crea i problemi che hai descritto. Cita
Pandoso Inviato 8 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2021 3 minuti fa, pelle ha scritto: Allora i selettori della FA a mio avviso non dovrebbero essere così male dai commenti che via via ho visto e anche se non li ho mai montati li ho avuti tra le mani e sembrano buoni. Ci sarebbe da capire se nelle varie marce la crocera rimane allineata con le battute sugli ingranaggi. Esistono infatti delle tolleranze e può essere che questo selettore della FA, unitamente ad un cambio non spessorato, faccia cadere la crocera un po'spostata sulla battuta. Esistono infatti degli spessori in alluminio di varie misure da mettere sotto la guarnizione del selettore. Io proverei a rimontare il vecchio selettore e in caso scompaia il nuovo problema, proverei a cambiare il braccetto montandone uno rinforzato di DRT. Spesso infatti, più che stondarsi le punte del selettore, succede che si usura il perno/vite dove ruota il braccetto e si ovalizzano i fori sul braccetto e questo gioca crea i problemi che hai descritto. L'ipotesi della crociera non a battuta era anche quella a cui da profano avevo pensato anche io. Non mi convince molto quella del meccanico che invece sostiene che la molla del selettore lo tenga bloccato su una punta della cremagliera causando questa finta folle. ho una curiosità: da quanto ho capito a differenza di altri modelli, nel px la crociera è libera di muoversi nell'albero secondario e gli scatti per il cambio marcia sono dati di selettore esterno. In questo caso come si fa a verificare che ogni marcia faccia andare a battuta la crociera? Si può montare ad es. il selettore esterno con un semi Carter smontato e ispezionare visivamente? Cita
pelle Inviato 8 Aprile 2021 Segnala Inviato 8 Aprile 2021 51 minuti fa, Pandoso ha scritto: ho una curiosità: da quanto ho capito a differenza di altri modelli, nel px la crociera è libera di muoversi nell'albero secondario e gli scatti per il cambio marcia sono dati di selettore esterno. In questo caso come si fa a verificare che ogni marcia faccia andare a battuta la crociera? Si può montare ad es. il selettore esterno con un semi Carter smontato e ispezionare visivamente? Tutte le large sono così, hanno il selettore esterno e la posizione della crocera è dettata solo dal selettore Per verificare dove va a battere la crocera devi per forza chiudere i carter perché la posizione dell'albero dove stanno i rocchetti è vincolata sul cuscinetto lato ruota. Io personalmente, una volta spessorato il cambio, sostituito crocera e selettore, ho sempre chiuso e basta e non ho mai avuto problemi. Fortuna? Boh. Ad ogni modo se chiudi il motore montando un ingranaggio alla volta partendo dal più grande, senza campana frizione e senza un parastrappi/quadruplo, dovresti essere in grado di vedere la crocera dove batte dalla finestra lato frizione. Ovviamente l'operazione va ripetuta aprendo e richiudendo ogni volta che inserisci un nuovo ingranaggio. Ah, credo che in Piaggio, con motori nuovi e pezzi di ricambio con le giuste tolleranze, si limitassero a chiudere il blocco. Non ho trovato mai cenno a questa operazione in nessun manuale officina. Cita
Pandoso Inviato 8 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2021 13 minuti fa, pelle ha scritto: Tutte le large sono così, hanno il selettore esterno e la posizione della crocera è dettata solo dal selettore Per verificare dove va a battere la crocera devi per forza chiudere i carter perché la posizione dell'albero dove stanno i rocchetti è vincolata sul cuscinetto lato ruota. Io personalmente, una volta spessorato il cambio, sostituito crocera e selettore, ho sempre chiuso e basta e non ho mai avuto problemi. Fortuna? Boh. Ad ogni modo se chiudi il motore montando un ingranaggio alla volta partendo dal più grande, senza campana frizione e senza un parastrappi/quadruplo, dovresti essere in grado di vedere la crocera dove batte dalla finestra lato frizione. Ovviamente l'operazione va ripetuta aprendo e richiudendo ogni volta che inserisci un nuovo ingranaggio. Ah, credo che in Piaggio, con motori nuovi e pezzi di ricambio con le giuste tolleranze, si limitassero a chiudere il blocco. Non ho trovato mai cenno a questa operazione in nessun manuale officina. Ok quindi diciamo che difficilmente un meccanico si prenderebbe la briga di montare e smontare ad ogni ingranaggio A questo punto mi conviene chiedere esplicitamente di far spessorare il cambio e basta, se il problema si presenta di nuovo rimonto il vecchio selettore. Sinceramente questa storia che tutto funziona solo con il selettore che c'era montato su non mi va tanto a genio! Cita
pelle Inviato 8 Aprile 2021 Segnala Inviato 8 Aprile 2021 Revisionare il vecchio selettore piaggio con l'innesto rinforzato di DRT secondo me è la soluzione migliore per fare una prova veloce e con poca spesa. Per spessorare il cambio devi nuovamente riaprire il motore, non so che prezzi fa il tuo meccanico ma ci vogliono diverse ore. Cita
Pandoso Inviato 8 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2021 14 minuti fa, pelle ha scritto: Revisionare il vecchio selettore piaggio con l'innesto rinforzato di DRT secondo me è la soluzione migliore per fare una prova veloce e con poca spesa. Per spessorare il cambio devi nuovamente riaprire il motore, non so che prezzi fa il tuo meccanico ma ci vogliono diverse ore. pelle intendi un ricambio del genere? Cita
pelle Inviato 8 Aprile 2021 Segnala Inviato 8 Aprile 2021 Esatto!! Ovviamente prima controlla che i denti del selettore non siano usurati così come i pattini che vanno sull'albero della crocera. Cita
Pandoso Inviato 8 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2021 34 minuti fa, pelle ha scritto: Esatto!! Ovviamente prima controlla che i denti del selettore non siano usurati così come i pattini che vanno sull'albero della crocera. Ok dopo faccio una foto del vecchio e la posto. Invece per quanto riguarda gli spessori sul selettore che mi dicevi, se non ho la possibilità di verificare la crociera dove finisce, non corro il rischio di fare peggio? Cioè con uno spessore in più in pratica sposto la crociera verso il selettore. Cita
Pandoso Inviato 8 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2021 Voglio aggiungere poi un'altra cosa: il problema scalando da 4 a 3, si verifica in modo che è come se il selettore andasse "un po'troppo verso la 2" tanto è vero che ora ho preso l'abitudine di scalare in 3 e poi dare un colpetto alla manopola all'indietro (verso la 4) per assestarla. Cita
pelle Inviato 8 Aprile 2021 Segnala Inviato 8 Aprile 2021 Esatto, di norma gli spessori secondo me non ci vorrebbero se selettore e carter sono nelle giuste tolleranze. Boh, io qualche volta la marcia la padello nel senso che ci sta ogni tanto di ingranare male e di prendere una falsa folle, se c'è un problema di eccessivo gioco sul cambio o di crocera in genere saltano le marce sotto sforzo. I cavi scorrono bene si? ed i registri sono stati regolati al selettore in modo che il manettino non sia troppo libero ma anzi piuttosto bloccato? Cita
Pandoso Inviato 8 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2021 In questo momento, pelle ha scritto: Esatto, di norma gli spessori secondo me non ci vorrebbero se selettore e carter sono nelle giuste tolleranze. Boh, io qualche volta la marcia la padello nel senso che ci sta ogni tanto di ingranare male e di prendere una falsa folle, se c'è un problema di eccessivo gioco sul cambio o di crocera in genere saltano le marce sotto sforzo. I cavi scorrono bene si? ed i registri sono stati regolati al selettore in modo che il manettino non sia troppo libero ma anzi piuttosto bloccato? Le marce non sono mai uscite in corsa. Il manettino è regolato con un minimo gioco. Quello che non mi va giù è che prima non lo faceva il problema! Cita
pelle Inviato 8 Aprile 2021 Segnala Inviato 8 Aprile 2021 Bah, io proverei a rimettere il vecchio selettore e vedere come si comporta. Controlla che non abbia gioco il braccetto ed in caso metti il braccetto DRT. Cita
Dart Inviato 8 Aprile 2021 Segnala Inviato 8 Aprile 2021 Cambiare il preselettore su un PX può sembrare una cosa semplicissima, ma non è così, se lo cambi devi cambiarlo con uno stesso codice ricambio, poiché preselettori del tutto simili a vista in realtà sono diversi, sappi che esistono almeno una decina di tipi di preselettore diversi. E ciò che cambia, tra i vari, e proprio la posizione del braccetto, e quindi della crocera, in ogni singola marcia. TI allego una cosa, è in tedesco, ma ti fa capire. Der_grosse_GSF_Schaltrasten_Test.pdf Cita
Pandoso Inviato 8 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2021 8 minuti fa, Dart ha scritto: Cambiare il preselettore su un PX può sembrare una cosa semplicissima, ma non è così, se lo cambi devi cambiarlo con uno stesso codice ricambio, poiché preselettori del tutto simili a vista in realtà sono diversi, sappi che esistono almeno una decina di tipi di preselettore diversi. E ciò che cambia, tra i vari, e proprio la posizione del braccetto, e quindi della crociera, in ogni singola marcia. TI allego una cosa, è in tedesco, ma ti fa capire. Der_grosse_GSF_Schaltrasten_Test.pdf 3 MB · 1 download fantastico documento! E secondo te un PX 125E dell'80 quale monta tra questi ? Cita
Dart Inviato 8 Aprile 2021 Segnala Inviato 8 Aprile 2021 Non so dirti qual'è quello giusto per il tuo, che dipende anche dall'accoppiamento albero mozzo/ingranaggi/quadruplo/preselettore ma quello vecchio, internamente, sul fondo ha il codice corretto. Comunque nell'80 non c'era il PX125E, ma il P125X,a puntine, con motore avente sigla VNL3M e cambio a denti piccoli, e, se non ricordo male anche il preselettore era quello del TS. Cita
pelle Inviato 8 Aprile 2021 Segnala Inviato 8 Aprile 2021 Mitico Dart, non sapevo di questo manicomio di selettori, a catalogo CIF ad esempio avevo trovato solo due tipi per PX e large anni 60 e 70. Devo dire che ne ho cambiati sono uno sulla sprint quasi 20 anni fa e uno sulla Rally lo scorso anno ma ho trovato un NOS dell'epoca quindi non ho una grande esperienza in merito. A questo punto un motivo in più secondo me per revisionare il vecchio con un braccetto rinforzato. Cita
Pandoso Inviato 8 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2021 37 minuti fa, Dart ha scritto: Non so dirti qual'è quello giusto per il tuo, che dipende anche dall'accoppiamento albero mozzo/ingranaggi/quadruplo/preselettore ma quello vecchio, internamente, sul fondo ha il codice corretto. Comunque nell'80 non c'era il PX125E, ma il P125X,a puntine, con motore avente sigla VNL3M e cambio a denti piccoli, e, se non ricordo male anche il preselettore era quello del TS. il motore è un VNX2T quindi dovrebbe essere un PX 125 E, forse ricordo male l'anno? Ad ogni modo ecco alcune foto, il codice del modello è 990840-3B. Da ignorante, mi pare bello e che usurato! Cita
pelle Inviato 8 Aprile 2021 Segnala Inviato 8 Aprile 2021 Prova ad andare oltre le tacche e sfilare la molla per vedere se c'è gioco nel braccetto. A occhio non mi sembra eccessivamente consumato, semmai il rullino. Cita
Pandoso Inviato 8 Aprile 2021 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2021 (modificato) 14 minuti fa, pelle ha scritto: Prova ad andare oltre le tacche e sfilare la molla per vedere se c'è gioco nel braccetto. A occhio non mi sembra eccessivamente consumato, semmai il rullino. il gioco è questo VID_20210408_140808.mp4 Modificato 8 Aprile 2021 da Pandoso Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
VOL-isti in moto! ( 2 ruote oltre la Vespa ) 1 2
Da 500turbo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini