MuMuXt Inviato 5 Maggio 2021 Segnala Inviato 5 Maggio 2021 Salve a tutti ragazzi! Sono nuovo del forum anche se vi seguo da tempo ma solo ora ho deciso di registrarmi per un consulto. Premetto che ho girovagato molto online e nei vari forum trovando opinioni discordanti in merito, a questo punto provo ad interfacciarmi con voi spiegandovi esattamente la mia semplicissima situazione. Facendo un passo indietro al fine di farvi capire al meglio la storia della mia ET3 (che poi sarebbe quella di mio papà😅): Anno 2011, la suddetta ET3 viene ufficialmente inserita nel registro moto storiche della FMI, con tanto di documento originale di certificazione (anche se senza la tanto ambita targa🤷♂️), questo coincide anche con l'ultimo anno di "vita" della Vespa, inteso solo ed unicamente nel senso che mio papà ha riscoperto la passione per la moto ed ha deciso di accantonare la Vespa in garage sotto un telo fino al giorno in cui suo figlio 23enne rompiscatole (si, proprio io) decide di cimentarsi nella riesumazione della Vepsa (la quale meccanica è perfetta, va solo riesumata a livello burocratico). Il 2011 è esattamente l'ultimo anno in cui: Mio papà è stato iscritto FMI La Vespa è stata assicurata La Vespa ha eseguito revisione e pagamenti di tasse varie E, ovviamente, la Vespa ha circolato Dal 2011 ad oggi è sempre stata sotto un telo, senza assicurazione e senza cura di qualche pagamento da fare. Arriviamo ad oggi, anno 2021, dove decido di riattivare la tessera FMI di mio papà, rieseguire l'assicurazione (già confermata e pagata) e ricominciare ad utilizzarla, quantomeno per farla muovere una volta ogni tanto. La mia domanda cruciale dunque è: In che situazione mi ritrovo io per quanto riguarda il pagamento del bollo? Online, ogni sito/forum che apro, trovo indicazioni completamente diverse: Chi dice che in Lombardia (regione dove, da sempre, risiediamo) i veicoli sopra i 30 anni non pagano il bollo (e mi andrebbe di lusso dato che fu immatricolata nel 1980); Chi dice che, sempre in Lombardia, dal 2015/2016 solo i veicoli nei registri storici ACI/FMI non lo pagano (e mi andrebbe comunque di lusso dato che la nostra lo è dal 2011); Chi dice che c'è da pagare 20€ forfettari di bollo tutti gli anni anche se non la si usa; Chi dice che c'è da pagare solo una tassa di circolazione di 11€ ma solo nel caso tu la utilizzi, quindi nel mio caso non avrei mai dovuto pagarla essendo stato fermo. Insomma, ci sono una miriade di versioni differenti. Qualcuno di voi saprebbe chiarirmi un pò la situazione? In modo da sistemarmi completamente con tutti i documenti/pagamenti vari anche arretrati. Grazie mille a tutti😁 Cita
archimedematelica Inviato 5 Maggio 2021 Segnala Inviato 5 Maggio 2021 prima di ogni altra cosa essere in regola con la revisione...( per i veicoli inseriti nella lista degli storici (20 a 30 anni )si può richiedere l'annotazione a libretto per pagare il bollo dimezzato ) poi dal 30° fino al 40° anno si paga la tassa di circolazione per moto d'epoca soltanto se si circola ( ogni regione ha stabilito una cifra diversa da versare con bollettino no lottomatica) ... però in caso di accertamento non c'è la sanzione... oltre i 40° anno dipende dalla regione , bene informarsi anche sulle limitazioni per la circolazione che cambia da regione a regione -comuni compresi Cita
Alevespa Inviato 5 Maggio 2021 Segnala Inviato 5 Maggio 2021 Ciao! qui trovi quanto dice regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioProcedimento/servizi-e-informazioni/cittadini/tributi-e-canoni/Bollo-auto/agevolazioni/esenzione-veicoli-storici/esenzione-veicoli-storici Cita
MuMuXt Inviato 5 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, archimedematelica ha scritto: prima di ogni altra cosa essere in regola con la revisione...( per i veicoli inseriti nella lista degli storici (20 a 30 anni )si può richiedere l'annotazione a libretto per pagare il bollo dimezzato ) poi dal 30° fino al 40° anno si paga la tassa di circolazione per moto d'epoca soltanto se si circola ( ogni regione ha stabilito una cifra diversa da versare con bollettino no lottomatica) ... però in caso di accertamento non c'è la sanzione... oltre i 40° anno dipende dalla regione , bene informarsi anche sulle limitazioni per la circolazione che cambia da regione a regione -comuni compresi 28 minuti fa, Alevespa ha scritto: Ciao! qui trovi quanto dice regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioProcedimento/servizi-e-informazioni/cittadini/tributi-e-canoni/Bollo-auto/agevolazioni/esenzione-veicoli-storici/esenzione-veicoli-storici Grazie mille ad entrambi! @archimedematelica dunque, dato che la nostra ET3 è del 1980, ipotizzando che, fino al 2011 (dove già aveva superato i 30 anni dall'immatricolazione), mio papà avesse gestito tutto con cura e tutto in regola, io sarei interessato solamente al range dal 30° al 40° anno che sono proprio i 10 anni nella quale è stata ferma (per precisare dal 31esimo al 41esimo), dunque se è come dici tu (e come ho letto in un paio di pagine), avrei dovuto pagare quegli 11€ (se non erro) di tassa di circolazione solo in caso venisse usata, dato che non lo è mai stata, immagino io non abbia nulla di arretrato da pagare, giusto Mi informerò per la questione circolazione essendo che ha superato i 40 anni. P.S. ovviamente la revisione è la prima cosa, già prenotata, infatti la Vespa non è ancora diventata "usufruibile" appunto per la mancanza della revisione. @Alevespa Grazie mille gli do subito una letta. Cita
MuMuXt Inviato 6 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2021 Perfetto! Le vostre indicazioni mi sono state di ottima comprensione. A quel che ho capito, dunque, per i veicoli non adibiti ad uso professionale, appena superati i 30 anni, in automatico, senza richiesta, vengono esentati dal pagamento del bollo e bisogna pagare solamente la tassa di circolazione (solo in caso si utilizzi il mezzo) di 20€. Ora che ho chiarito il presente il mio dubbio è: Questa legge, negli ultimi 10 anni, è sempre stata così? Oppure magari è stata approvata negli ultimi anni (che ne so, magari 2014/2015) e dunque io mi ritrovo gli arretrati del periodo 2010/2015 da pagare? Sempre che l'eventuale precedente legge obbligasse al pagamento. Non so se mi sono spiegato bene...😅 Ad ogni modo ho provato anche a contattare l'ACI, tramite l'apposito form, vediamo cosa rispondono, vi terrò aggiornati. Cita
Alevespa Inviato 6 Maggio 2021 Segnala Inviato 6 Maggio 2021 Per i trentennali, non c'è mai stata variazione, mi pare verso il 2014/2015 per i veicoli tra 20 e 30 anni c'era stato il cambio da tassa di circolazione a proprietà per cui si era tornati a pagare il bollo pieno.... ma per le trentennali non era cambiato nulla Cita
MuMuXt Inviato 6 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2021 50 minuti fa, Alevespa ha scritto: Per i trentennali, non c'è mai stata variazione, mi pare verso il 2014/2015 per i veicoli tra 20 e 30 anni c'era stato il cambio da tassa di circolazione a proprietà per cui si era tornati a pagare il bollo pieno.... ma per le trentennali non era cambiato nulla Perfetto! Grazie mille, dunque non mi resta che pagare la tassa di circolazione e sono a posto con tutto. Grazie mille ad entrambi! Cita
GiPiRat Inviato 6 Maggio 2021 Segnala Inviato 6 Maggio 2021 (modificato) Come è stabilito dalla regione Lombardia, come da link di Alevespa, se il veicolo è iscritto ad uno dei registri riconosciuti, come l'FMI, è esentato dal pagamento del bollo, anche da quello di circolazione, quindi non devi pagare nulla. E non devi nulla neanche per gli anni precedenti a questo provvedimento, visto che la vespa non ha circolato. Ciao, Gino Modificato 6 Maggio 2021 da GiPiRat Cita
MuMuXt Inviato 6 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2021 4 ore fa, GiPiRat ha scritto: Come è stabilito dalla regione Lombardia, come da link di Alevespa, se il veicolo è iscritto ad uno dei registri riconosciuti, come l'FMI, è esentato dal pagamento del bollo, anche da quello di circolazione, quindi non devi pagare nulla. E non devi nulla neanche per gli anni precedenti a questo provvedimento, visto che la vespa non ha circolato. Ciao, Gino Ennesima conferma, così sto ancora più tranquillo, per quanto riguarda gli anni passati. Per quanto riguarda, invece, il fatto del non pagamento nemmeno della tassa di circolazione, se registrato FMI, me l'ero persa, approfondirò la questione. Grazie mille! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini