forwww Inviato 31 Maggio 2021 Segnala Inviato 31 Maggio 2021 Salve, sto pensando di restaurare una P200E dell anno 1980 che ho da tempo in garage. Ma sono in dubbio per il colore. A me piaccerebbe moltissimo un colore tipo arancione. E gli ultimi anni ne ho visto qualche volta in internet in un colore molto arancione. Ne ho anche viste due in realtà dove i proprietari mi confermarono che sono conservati!! Ho allegato queste due vespe in questo tipo arancione. Come lo vedo io non sono neanche tabacco PIA 3/3 ed neanche il rosso PIA 2/1!! Qualcuno mi sa aiutare se esisteva forse anche un altro colore rosso/arancione/marrone?? Forse piaggio li facceva un margine in Piaggio giallo arancio 916 o il arancio PIA 3/1? Mille grazie e saluti! MArtin Cita
pelle Inviato 31 Maggio 2021 Segnala Inviato 31 Maggio 2021 Potrebbe essere il P2/5 che è il rosso arancio col quale uscivano anche le ultime ET3. Dovresti fare però una erotica in base al numero di telaio, se vuoi rispettare il colore originale col quale poteva uscire in quell'anno dalla Piaggio. Se non ti interessa, la puoi fare del colore che più ti piace, per questo può aiutarti il tuo carrozziere con le mazzette dei colori. Cita
forwww Inviato 31 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2021 Ma questo P2/5 sarebbe il Rosso corsa? Che sarebbe davero rossorosso. Hai forse una foto die una ET3 con questo? La voglio vernicare certamente in un colore di quei anni di una P200E. Per quello chiedo se qualcuno conosce questo colore come sulle mie fotografie. Cita
pelle Inviato 31 Maggio 2021 Segnala Inviato 31 Maggio 2021 Cerca in internet ET3 rosso. Vedi che trovi mille foto. Se la vuoi fare di un colore per poi avere riconoscimenti ASI o FMI, mi sa che l'unico sistema e farsi fare il certificato di origine dalla Piaggio, a pagamento purtroppo, solo loro ti possono dire la tua specifica vespa di che colore veniva prodotta. Esempio: la tua è del 1980 e magari usciva solo bianca e beige, mentre un altro numero di telaio usciva anche rossa. In genere con lo stesso anno i colori erano sempre gli stessi ma non è raro trovare vespe prodotte ad esempio nel 79 e immatricolate nel 1980 e tu non lo sai quando è stata prodotta ma solo in Piaggio quindi potresti avere una 200 del 1980 ma prodotta nel 79. Poi cerca di fare una ricerca con i colori disponibili in quegli anni, magari son sempre gli stessi e allora puoi a dare più tranquillo. Cita
SpecialElite Inviato 31 Maggio 2021 Segnala Inviato 31 Maggio 2021 (modificato) Ciao come giustamente dice pelle meglio verificare con il certificato di origine e numeri di telaio,dalle varie liste, nell'80' io ho trovato solo il tabacco pia 3/3 sull'arancio-marrone..tuttavia, si narra che anche il rosso-arancio pia 2/1 (vernice nitro) nel corso degli anni assuma un colore arancio tipo vecchio trattore Fiat, lo dico perché la mia passione per le vespe è nata proprio grazie ad un Et3 arancione e ho fatto riverniciare la mia Special dell'81' pia 2/1 che era l'unico arancio et3 che mi risultava dalle liste in rete (rimasi alquanto deluso perché totalmente diverso con vernice nuova e iniziai ad approfondire). Ti allego foto e link trovato su VOL di un Et3 ad occhio conservata, secondo me pia 2/1 e della mia Special (la luce inganna)..e di un trattore..anche se assomiglia più al pia 3/3 il colore che stai cercando🤪. https://www.vespaonline.com/topic/78513-vespa-et3-da-restaurare-o-tenerla-conservata_uhm_/ Modificato 31 Maggio 2021 da SpecialElite Cita
forwww Inviato 5 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2021 @SpecialElite Ciao, belle foto specialmente dell trattore Si forse é cosi come dici che questo PIA2/1 o PIA3/3 su alcuni conservati cambia nei decenni nel colore arancione come dei trattori fiat. Ma non su tutti. Strano da cosa dipende!? La et3 delle tue foto e davvero molto simile. Ho letto che la Piaggio ha verniciato qualche margini di PX in colori normalmente non disponibili nelle liste di vendita di quell anno. Qualcuno ha qui forse piu informazione o un link dove si trova qualcosa? E perche la Vespa Tecnica COLORI finisce prima delle PX!? 🤔 Cita
SpecialElite Inviato 5 Giugno 2021 Segnala Inviato 5 Giugno 2021 (modificato) Mah, credo dipenda molto dal modo in cui la vernice è esposta agli agenti esterni, lavoro in verniciatura (..settore legno purtroppo), e praticamente anche in questo settore puoi fare il colore da mazzetta che vuoi ma dopo anni esposti a luce solare, fumo, ecc.ecc,il colore cambia inevitabilmente,nel caso Vespa, luce solare, pioggia e intemperie varie,patina.Chiaro che se tieni la vespa sempre coperta in garage il colore si mantiene. Questa l'idea che mi sono fatto. Tra l'altro, non sò quanto attendibile, un collezionista di Vespe che conosco afferma che Piaggio prendeva vernici da diversi fornitori..in poche parole,secondo lui, se prendi 10 vespe stesso codice colore, magari di lotti diversi, non ne troverai una di colore identica all'altra, boh.. Per i colori fuori serie, pare esistano, tipo Primavera giallo positano (c'è una discussione su questo forum e su altri) , Px non sò, aspetta qualche utente esperto su colori ufficiali. Vespatecnica è incompleta secondo me, non menziona Special anni 80', molte Pk ecc. Modificato 5 Giugno 2021 da SpecialElite Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini