DoubleG Inviato 24 Ottobre 2021 Segnala Inviato 24 Ottobre 2021 Ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum. Sto riportando alle condizioni originali una PX150E Arcobaleno elestart del 1985, su cui i proprietari precedenti hanno sostituito molte delle parti originali con prodotti aftermarket del kit "Millennium"... di dubbio gusto, almeno per me. Ho già ripristinato la sella, il fanale posteriore ed il faro anteriore, ora vorrei sapere con esattezza qual'è il colore originale della cresta sul parafango anteriore, perché ne monta una cromata del suddetto kit. Stessa richiesta per la griglia copri clacson. Ho trovato pareri discordanti su altri forum, chi dice grigio, chi nero, chi alluminio, chi plastica... Il bordo scudo è in plastica color alluminio, e dovrebbe essere giusto. C'è anche chi dice anche che la serratura del bauletto deve essere nera, la mia invece è colore alluminio ma sono quasi sicuro sia originale perché utilizza la stessa chiave del contatto di avviamento. Grazie per le risposte Cita
Dart Inviato 25 Ottobre 2021 Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 CIao, se non ricordo male la cresta, nell'85, era grigio scuro, la griglia, forse, nera, ma non ne sono sicuro, che a gurdare foto qua e la se ne vedono nere, grigie e cromate, se trovo una foto dell'epoca te la posto. Cita
DoubleG Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 (modificato) Grazie. Questa delle foto di che anno è? Modificato 25 Ottobre 2021 da DoubleG Cita
DoubleG Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 Perché vedo la serratura bauletto nera, mentre la mia c'è l'ha in alluminio... Anche il coperchio selettore cambio, la mia ce l'ha nero... Cita
DoubleG Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 Ho trovato questa discussione su un altro forum, e mi sta mettendo dei dubbi... https://www.vespaforever.net/forum/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=29793 Cita
Dart Inviato 25 Ottobre 2021 Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 Il depliant è '84, la Vespa chissà, ma da 83 ad 85 non ha subito varianti. Il problema è che sullo stesso depliant, c'è una foto del motore con una cuffia in plastica grigia, che non mi risulta mai esistita... e stiamo parlando di un documento ufficiale Piaggio. Cita
DoubleG Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 Ottimo. Ti ringrazio molto per l'aiuto. Ciao Cita
Dart Inviato 25 Ottobre 2021 Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 Comunque, personalmente, non ricordo un cassettino seconda serie con serratura alluminio... tutte nere. Forse che le prime fossero in alluminio verniciato nero e non in plastica, e con il tempo la vernice è venuta via? Anche se la tua è '85... ma immatricolazione o produzione? Cita
DoubleG Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 14 minuti fa, Dart ha scritto: Comunque, personalmente, non ricordo un cassettino seconda serie con serratura alluminio... tutte nere. Forse che le prime fossero in alluminio verniciato nero e non in plastica, e con il tempo la vernice è venuta via? Anche se la tua è '85... ma immatricolazione o produzione? Non credo si sia scolorita la serratura...a meno che non sia stata cambiata assieme al gruppo del bloccasterzo. La mia è di prima immatricolazione 03/1985, probabile costruzione 1984. Cita
DoubleG Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 (modificato) Di strano ho trovato anche il tamburo posteriore con diametro del mozzo 27mm, il che starebbe ad indicare una prima serie. Anche il paraolio è un 27 47 6... Altro particolare : il serbatoio è completamente nero, non in tinta con la scocca. Modificato 25 Ottobre 2021 da DoubleG Cita
Dart Inviato 25 Ottobre 2021 Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 La sigla del carter corrispe a quella a libretto? Che in effetti il paraolio mozzo da 27 è della prima serie. Mi fa strano, che la chiave accensione in comune con quella bloccasterzo, sul piantone, è solo da arcobaleno in poi e quindi se hai la stessa chiave si presume che abbiano cambiato entrambi i nottolini, ma non credo si trovi chiave su piantone con serratura cassettino prima serie.Probabilemte è nata così. ma non ne ho mai viste. Cita
DoubleG Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 (modificato) Si certo, i dati matricolari di telaio e motore corrispondono, tra l'altro ho anche una copia del libretto originale (sai che ora al passaggio di proprietà il libretto viene sostituito...) ed anche li trovo riscontro. Ed è una arcobaleno Elestart al 100%, i numeri di telaio corrispondono anche a quelli indicati sul manuale di Vespa tecnica vol. 5 (Telaio 30000xxxxxx). Boh...di mix strani Piaggio ne ha fatti, forse la mia è una di queste. O più probabilmente qualcuno dei vecchi proprietari ha fatto un po' di confusione...in 36 anni delle cose ne deve aver passate 'sta vespa. Modificato 25 Ottobre 2021 da DoubleG Cita
DoubleG Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 @Dart Grazie mille per tutte le info. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini