Bronsa Inviato 25 Ottobre 2021 Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 Ciao a tutti, da anni voglio cimentarmi a restaurare un vespone e, ora che sono a un passo da comprarlo, ho mille dubbi per la testa. La vespa in questione sarebbe un px 125x dell'81. Ferma da 10 anni ma andata in moto al primo colpo. Meccanicamente sembra ok.. l'unico neo è la frizione finita. Risulta da revisionare anche la forcella anteriore e l'impianto elettrico. Purtroppo non è iscritta FMI e non ha nemmeno il colore originale. Tralasciando ciò la carrozzeria è veramente in condizioni ottime, senza un filo di ruggine e solo con un paio di graffietti. (appena riesco vi carico delle foto). Premetto che la vespa mi piace così com'è verde pastello (originale sarebbe nera). Vale la pena riportarla al colore originale per l'iscrizione al FMI? c'è effettivamente un risparmio sull'assicurazione? il proprietario attuale mi ha detto che se la cavava con un centinaio di euro all'anno ma non so se crederci. Portarla a casa per circa 2000 euro secondo voi è un buon affare? Dite che con qualche ora di studio, ricerche, il vostro aiuto e qualche piccola competenza creata smontando e rimontando un ciao riesco a compiere un bel restauro? Grazie in anticipo 😄 Cita
Alevespa Inviato 25 Ottobre 2021 Segnala Inviato 25 Ottobre 2021 Ciao e benvenuto. premesso che FMI chiede il colore originale, qualora decidessi di iscriverla a quel registro, dovresti riverniciarla giocoforza. Onestamente, 2k per un p125x fermo da 10 anni e solo riavviato, senza il colore originale, mi sembrano un po tanti; poi bisogna vedere se necessita di altri interventi.... Cita
Bronsa Inviato 2 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2021 Grazie Ale, sarebbe invece possibile inserirla in qualche altro tipo di registro con il colore attuale? Allego un paio di foto della vespa... come già detto i problemini che ho riscontrato sono la frizione da rifare e la forcella anteriore da revisionare perchè molto instabile. Probabilmente ci saranno anche altri problemini (come il rubinetto della benzina e dell'aria artigianali) ma il grosso dovrei averlo già scoperto. Ovviamente poi, dato che tirerò giù il blocco per mettere un GT più grosso, farò una revisione completa anche del resto motore e sostituirò anche tutti i paraoli e le guarnizioni in questione. A questo punto, tenendo in considerazione i problemi meccanici e del colore, pensavo di fare un offerta di 1500/1700 euro... secondo te può essere un prezzo giusto? Cita
pelle Inviato 2 Novembre 2021 Segnala Inviato 2 Novembre 2021 Se fai il CRS con ASI, salvo comunque avere conferma di quello che scrivo dal club della tua zona, non chiedono che il colore sia originale Il CRS è sufficiente per avere agevolazioni con alcune compagnie di assicurazione. Per quanto riguarda la spesa annua ti consiglio di farti fare una fotocopia del libretto e di andare dalla tua compagnia di assicurazione di fiducia. I prezzi variano in funzione di mille variabili come età, comune di residenza, presenza di altri motocicli di propietà assicurati, ecc... Alcune compagnie consentono la sospensione della polizza, quindi, se la usi solo in estate, con un premio puoi viaggiarci 2 anche 3 anni. Ripeto, passa in agenzia per avere cifre certe. Per il prezzo non so che dirti, si trovano cifre spaventose ultimamente. Controlla che il numero di telaio sia corretto e senza appiccicaticci strani e che corrisponda la sigla motore. Poi sparagli un'offerta e vedi che dice. La frizione è la cosa che mi preoccupa meno, sono 20 euro e un'ora di lavoro. Se la vespa è ferma da molto aspettati che il paraolio lato frizione ceda a breve e a quel punto devi aprire i carter e ti conviene fare una revisione completa. Se fai i lavori da te è un conto, se li fai fare ad un meccanico è un altro. Cita
Bronsa Inviato 2 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2021 Grazie pelle, i lavori li farò tutti io. Non essendo molto esperto in materia utilizzerò molto le vecchie discussioni presenti qui nel sito e in caso di problemi o dubbi ulteriori ne aprirò una nuova. Con la corrispondenza della sigla motore cosa intendi? Deve avere lo stesso numero del telaio? Cita
pelle Inviato 2 Novembre 2021 Segnala Inviato 2 Novembre 2021 Ora non ricordo le sigle del PX. Il numero di serie del motore deve essere quello corretto per il tuo modello. Se cerchi in rete il prefisso della px che intendi acquistare dovresti trovare qualche discussione o qualche tabella che riporti il prefisso del motore. Aspettiamo anche se qualcuno esperto di Px dice la sua Cita
Dart Inviato 2 Novembre 2021 Segnala Inviato 2 Novembre 2021 Sulla cifra non mi pronuncio neanch'io, che per quel PX non pagherei più di 1.000,00 Euro, e già sto andando largo... che se metti revisione motore (da fare certamente) verniciatura carrozzeria per farla di uno dei 3 colori disponibili per il 125 nel 1981, e pare che non sia solo da verniciare, ha diverse bottarelle qua e la (controlla dove il portapacchi anteriore appoggia sullo scudo, che, se l'hanno messo solo per estetica va bene, ma se l'hanno caricato come facevo io a 16/17 anni, lo scudo è bollato, e anche la pedana, che da come è piegato il cavalletto direi che ci stavano spesso saduti sopra quando era sul cavalletto e la pedana potrebbe essere bozzata), il contakm da restaurare, gli pneumatici da sostituire, ecc... per carità, nulla di irreparabile, eh, se fosse marcia nei soliti punti critici sarebbe peggio, ma, dicevo, per rimetterla all'onore del mondo non bastano 2.000/2.500,00 Euro, (se il motore lo fai tu, e la smonti tutta e il carroziere deve fare sabbiatura, preparazione, fondo e verniciatura spendi comunque almeno la metà)... e con i 1.000,00 Euro che pagherei io già si va fuori mercato... figurati con quello che chiede lui... poi, oggi tutti comprano senza farsi bene i conti, ma se trovi un restaurato perfetto a 3.000,00 Euro ancora ci risparmi... e ho detto tutto. P.S. Si, lo so, non riuscirò più a comprare Vespe... P.P.S. Ti hanno detto come mai il copri manubrio è aperto? P.P.P.S: Penso che in origine fosse Bancospino. Cita
Bronsa Inviato 3 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2021 Grazie Dart, in effetti si, un lato dello scudo è leggermente bozzato, la pedana ho controllato solo che fosse dritta, purtroppo non ho fatto troppo caso ai bozzi ma probabilmente ci saranno anche li. Non mi ha detto come mai il copri manubrio è aperto, glielo chiederò. Hai qualche ipotesi interessante? Per quanto riguarda il colore mi ha detto che in origine era nera come il pezzo anteriore. Cita
Bronsa Inviato 3 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2021 P.S. come hai fatto a vedere che il contakm è da restaurare se neanche si vede dalle foto? P.P.S. ci hai beccato😅 Cita
giaggio Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 11 ore fa, Dart ha scritto: Sulla cifra non mi pronuncio neanch'io, che per quel PX non pagherei più di 1.000,00 Euro, e già sto andando largo... che se metti revisione motore (da fare certamente) verniciatura carrozzeria per farla di uno dei 3 colori disponibili per il 125 nel 1981, e pare che non sia solo da verniciare, ha diverse bottarelle qua e la (controlla dove il portapacchi anteriore appoggia sullo scudo, che, se l'hanno messo solo per estetica va bene, ma se l'hanno caricato come facevo io a 16/17 anni, lo scudo è bollato, e anche la pedana, che da come è piegato il cavalletto direi che ci stavano spesso saduti sopra quando era sul cavalletto e la pedana potrebbe essere bozzata), il contakm da restaurare, gli pneumatici da sostituire, ecc... per carità, nulla di irreparabile, eh, se fosse marcia nei soliti punti critici sarebbe peggio, ma, dicevo, per rimetterla all'onore del mondo non bastano 2.000/2.500,00 Euro, (se il motore lo fai tu, e la smonti tutta e il carroziere deve fare sabbiatura, preparazione, fondo e verniciatura spendi comunque almeno la metà)... e con i 1.000,00 Euro che pagherei io già si va fuori mercato... figurati con quello che chiede lui... poi, oggi tutti comprano senza farsi bene i conti, ma se trovi un restaurato perfetto a 3.000,00 Euro ancora ci risparmi... e ho detto tutto. P.S. Si, lo so, non riuscirò più a comprare Vespe... P.P.S. Ti hanno detto come mai il copri manubrio è aperto? P.P.P.S: Penso che in origine fosse Bancospino. dart sono completamente d'accordo con te; e pensare che nel 2018 ne ho venduta una sempre dell'81 a 2500 completamente restaurata.. ora non sò che sia successo... chiedono delle follie per un px forse saremo in due a non riuscire più a comprare più vespe.. 1 Cita
Alevespa Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 facciamo che siamo in tre..... 👍 1 Cita
Dart Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 2 ore fa, Bronsa ha scritto: Grazie Dart, in effetti si, un lato dello scudo è leggermente bozzato, la pedana ho controllato solo che fosse dritta, purtroppo non ho fatto troppo caso ai bozzi ma probabilmente ci saranno anche li. Non mi ha detto come mai il copri manubrio è aperto, glielo chiederò. Hai qualche ipotesi interessante? Per quanto riguarda il colore mi ha detto che in origine era nera come il pezzo anteriore. Se era nera, allora il bianco sulla scocca SX è stucco? No, non ho ipotesi, potrebbe essere per cambiare una lampadina bruciata ( e potrebbe essere solo la lampada, ma anche il regolatore di tensione andato) o potrebbe essere perchè il contakm non funziona (e potrebbe essere lo strumento come il cavo) però, 99 su 100 volte, se non funziona è l'ingranaggio nel mozzo. 2 ore fa, Bronsa ha scritto: P.S. come hai fatto a vedere che il contakm è da restaurare se neanche si vede dalle foto? P.P.S. ci hai beccato😅 Sono sempre da restaurare, o è sbiadito l'arancione della lancetta, o si è opacizzato il vetro, o la ghiera metallica è rovinata... o proprio non funziona. Poi a volte conta anche l'idea che uno si fa di come potrebbe essere stata tenuta la Vespa... e quella non da l'idea di essere stata tenuta benissimo... 😉 Cita
pelle Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 39 minuti fa, Dart ha scritto: Se era nera, allora il bianco sulla scocca SX è stucco? No, non ho ipotesi, potrebbe essere per cambiare una lampadina bruciata ( e potrebbe essere solo la lampada, ma anche il regolatore di tensione andato) o potrebbe essere perchè il contakm non funziona (e potrebbe essere lo strumento come il cavo) però, 99 su 100 volte, se non funziona è l'ingranaggio nel mozzo. Sono sempre da restaurare, o è sbiadito l'arancione della lancetta, o si è opacizzato il vetro, o la ghiera metallica è rovinata... o proprio non funziona. Poi a volte conta anche l'idea che uno si fa di come potrebbe essere stata tenuta la Vespa... e quella non da l'idea di essere stata tenuta benissimo... 😉 E poi dalla foto si intravede il mitico portachiavi da marinai anni '80 che avrà oscillato un milione di volte sopra il contachilometri con a fianco le chiavi di casa e di certo il vetro sarà tutto rigato. Per il resto concordo, la vespa sembra anche riverniciata alla meno peggio, hanno verniciato anche la crestina del parafango... Mi aggiungo a quelli che non riusciranno a comprare altre vespe. Ora anche le PK 50 sono attorno ai 1000 euro da sistemare... Cita
giaggio Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 20 minuti fa, pelle ha scritto: Mi aggiungo a quelli che non riusciranno a comprare altre vespe. Ora anche le PK 50 sono attorno ai 1000 euro da sistemare... pura pazzia secondo me il problema è che la gente si approccia a questo mondo, non si preoccupa sul costo del restauro, gli viene a costare una tombola, passa la fissa del momento e quando vanno a vendere vogliono recuperare in toto la cifra spesa...poi qualcuno non informato copra e crea il precedente e cosi via la ruota gira.. Cita
FourtySix Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 NON COMPRARLA!!! solo che devi aprire il motore che cambi paraoli cuscinetti guarnizioni perno accensione magari l’albero ti partono tanti soldi..sembra che tutti i pezzi costino poco ma poi si sentono!senza contare la manodopera se non puoi/vuoi farlo te.con 2000 compri dei px messi bene da non doverci fare nulla per anni… Cita
Dart Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 1 ora fa, pelle ha scritto: E poi dalla foto si intravede il mitico portachiavi da marinai anni '80 che avrà oscillato un milione di volte sopra il contachilometri con a fianco le chiavi di casa e di certo il vetro sarà tutto rigato. Per il resto concordo, la vespa sembra anche riverniciata alla meno peggio, hanno verniciato anche la crestina del parafango... Mi aggiungo a quelli che non riusciranno a comprare altre vespe. Ora anche le PK 50 sono attorno ai 1000 euro da sistemare... Io sempre avuto la spirale telefonica... Cita
pelle Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 😆 anche la spirale era un must. Ricordo che alla ferramenta del mio paese ce ne era una fila lunga due metri di tutti i colori attaccata alla soffitto. Poi c'era anche chi se la attaccava ai pantaloni laterale. Cita
Alevespa Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 La spirale l'avevo anche sul primavera che aveva l'accensione tipo ET3... unica che non rovinava molto il manubrio..... Cita
Dart Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 Io l'abbigliamento ,all'epoca lo compravo da "Inferno" a Torino ( e chiunque fosse adolescente a Torino negli anni 80 sa di cosa si sta parlando), e ad un passante dei pantaloni tenevo sempre agganciato un moschettone, al quale agganciavo i 2 anelli della spirale, quando scendevo dalla Vespa... spirale a doppio utilizzo... 🤣 Cita
Alevespa Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 Quello attualmente esistente ? gran bel negozio 🤙 Cita
Bronsa Inviato 3 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2021 Grazie a tutti, le vostre opinioni mi sono molto utili. Ora pian piano mi faccio un bel piano con tutti i costi dettagliati per il restauro, successivamente farò la mia offerta così posso anche giustificare il motivo per cui sarà la metà di quello che si aspetta. Magari lo pubblico anche qui così potete darmi anche la vostra opinione. 2 ore fa, FourtySix ha scritto: NON COMPRARLA!!! solo che devi aprire il motore che cambi paraoli cuscinetti guarnizioni perno accensione magari l’albero ti partono tanti soldi..sembra che tutti i pezzi costino poco ma poi si sentono!senza contare la manodopera se non puoi/vuoi farlo te.con 2000 compri dei px messi bene da non doverci fare nulla per anni… FourtySix, ti ringrazio ma il mio sogno è sempre stato di restaurare un vespone e girarci come un matto...con cassa di birra sul portapacchi e sigaretta in bocca! Finalmente ho la disponibilità economica e di tempo che mi serviva quindi voglio prenderci dentro. Ovviamente 2k per quella vespa sono esagerati, me ne sono reso conto anch'io, ma per un prezzo giusto la porto a casa volentieri...anche perchè secondo la mia opinione i prezzi sono destinati a salire ancora. Cita
Dart Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 26 minuti fa, Bronsa ha scritto: Grazie a tutti, le vostre opinioni mi sono molto utili. Ora pian piano mi faccio un bel piano con tutti i costi dettagliati per il restauro, successivamente farò la mia offerta così posso anche giustificare il motivo per cui sarà la metà di quello che si aspetta. Magari lo pubblico anche qui così potete darmi anche la vostra opinione. FourtySix, ti ringrazio ma il mio sogno è sempre stato di restaurare un vespone e girarci come un matto...con cassa di birra sul portapacchi e sigaretta in bocca! Finalmente ho la disponibilità economica e di tempo che mi serviva quindi voglio prenderci dentro. Ovviamente 2k per quella vespa sono esagerati, me ne sono reso conto anch'io, ma per un prezzo giusto la porto a casa volentieri...anche perchè secondo la mia opinione i prezzi sono destinati a salire ancora. Diciamo che fumare nel casco la vedo dura, eh... Cita
Dart Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 27 minuti fa, Alevespa ha scritto: Quello attualmente esistente ? gran bel negozio 🤙 Era un pelo più punk... per dire, il camerino era una bara... Cita
Bronsa Inviato 3 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2021 2 minuti fa, Dart ha scritto: Diciamo che fumare nel casco la vedo dura, eh... Basta non usare un integrale Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini