andrea_rally200 Inviato 22 Novembre 2021 Segnala Inviato 22 Novembre 2021 Buonasera ragazzi, dunque la vespina che sto sistemando funziona per bene di motore, avviamento elettrico, luci, clacson .......ma......le frecce sono mute, o meglio spente e non funziona nulla. Sia col motore in moto che col motore spento ( e batteria attaccata ovviamente ) se aziono le frecce dal deviatore non si accende nulla, nemmeno la spia sul cruscotto, tutto spento sia a destra che a sinistra. Quindi vi chiedo ( data la mia ignoranza di vespe con le frecce e la batteria ) ma le frecce devono funzionare anche a motore spento o solo acceso? I fili sono tutti attaccati e disossidati, cosi come il blocchetto al manubrio quindi escluderei qualche filo staccato o massa che non ci fa. L'unica cosa che non mi convince molto è il blocchetto a dire la verità perchè quando lo aziono mi sembra come se si muovesse male all'interno, sento qualche piccolo scrocchio come se non scorressero bene i contatti dentro. Pero' lho spruzzato col spray disossidante e pulito bene. Anche lato intermittenza non si sente nulla dentro, se non sbaglio dovrbbe sentirsi un tic/tac. Se si è fottuta l'intermittenza il sintomo è quello delle frecce mute? Cosa potrebbe essere? come procedo a fare la diagnosi? Da dove parto? Se il blocchetto fosse rotto come fare a capirlo? Mi date una mano per favore? Grazie mille Andrea Cita
pelle Inviato 22 Novembre 2021 Segnala Inviato 22 Novembre 2021 Ammesso che le lampadine siano tutte buone, potrebbe essere l'intermittenza bruciata. Semmai guarda se c'è qualche fusibile, non ho mai messo mano su una N e non so se in effetti ha fusibili a protezione o meno. Cita
maxxx Inviato 22 Novembre 2021 Segnala Inviato 22 Novembre 2021 Controlla il relè, si sarà bloccato il meccanismo... Cita
Alevespa Inviato 23 Novembre 2021 Segnala Inviato 23 Novembre 2021 90 su 100 è l'intermittenza 👍 Cita
Jabbahulk Inviato 23 Novembre 2021 Segnala Inviato 23 Novembre 2021 sulla mia le frecce vanno solo con motore in moto Cita
andrea_rally200 Inviato 23 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2021 Ciao ragazzi e grazie delle risposte. Ok allora devo provare col motore in moto, intanto questo è assodato. Poi, dove trovo il relè delle frecce ( premesso che non so cosa sia un relè se non un aggeggio che serve a far funzionare .......)? Sotto alla scocca sinistra ho visto il relè dell 'avviamento elettrico con fusibile ( bussolotto di alluminio ), il regolatore di tensione e un bussolotto che credevo fosse la intermittenza. Altro non mi sembra di aver visto, ma forse mi sbaglio. Sennò dove lo trovo? Come posso vedere se funziona o no? Grazie ancora Andrea Cita
andrea_rally200 Inviato 24 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2021 Ok grazie ho comprato una nuova intermittenza o relè. Oggi provo e vi dico. SPeriamo bene Grazie Andrea Cita
andrea_rally200 Inviato 24 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2021 Ciao ragazzi, dunque ho montato la nuova intermittenza e la situazione è diventata la seguente. Se aziono le frecce, si accende solo la posteriore destra mentre le altre tre si accendono con una luce molto fioca, seppure intermittente. Direi quindi che funziona il blocchetto, funziona l'intermittenza, funzionano le lampadine ma.....perche quelle tre fanno una luce fioca fioca? Sul cruscotto le spie funzionano tutte bene. Ho ripulito e disincrostato di nuovo gli attacchi dei fastom ma niente. Cosa puo essere ora? A dir la verita non si accendono nemmeno le luci anabbagliati e lo stop ma questa penso sia una altra storia. Come procedo con ste frecce? Grazie ancora Andrea Cita
Jabbahulk Inviato 24 Novembre 2021 Segnala Inviato 24 Novembre 2021 controlla se le lampadine delle frecce hanno la stessa potenza, puoi provare a girarle tra di loro per isolare il problema: se nonostante il cambio lampade le posizioni con luce fioca sono le stesse il pb risiede nell'impianto, se invece le luci fioche cambiano il wattaggio delle lampadine è sbagliato...l'intermittenza alterna lampada anteriore - posteriore. Per il proiettore controlla le potenze delle lampadine, e se dal devioluci partono le dovute tensioni e se si controlla se sui faston del proiettore arriva anche li tensione Cita
andrea_rally200 Inviato 25 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2021 Ciao a tutti, vi aggiorno. Ho scambiato le lampadine ma solo la posteriore destra continua a funzionare. Le altre si accendono ad intermittenza ma con luce mooolto fioca. Pero adesso funziona il faro davanti, probabilmente faceva male contatto. Pero' ho notato che quando accendo le luci, le frecce che sono gia fioche, diminuiscono ulteriormente fino a vedersi qualcosa solo al buio. Ma non è che il regolatore di tensione ci entra qualcosa? Qualche animale in passato ha riverniciato la vespa ed ha verniciato pure lui.....non so se puo influire sul funzionamento, penso di no ma magari sullo smaltimento del calore si. Magari si è fottuto. Sono un po nello sconforto. Avete qualche idea in piu? Grazie Andrea Cita
Jabbahulk Inviato 25 Novembre 2021 Segnala Inviato 25 Novembre 2021 32 minuti fa, andrea_rally200 ha scritto: Ciao a tutti, vi aggiorno. Ho scambiato le lampadine ma solo la posteriore destra continua a funzionare. Le altre si accendono ad intermittenza ma con luce mooolto fioca. Pero adesso funziona il faro davanti, probabilmente faceva male contatto. Pero' ho notato che quando accendo le luci, le frecce che sono gia fioche, diminuiscono ulteriormente fino a vedersi qualcosa solo al buio. Ma non è che il regolatore di tensione ci entra qualcosa? Qualche animale in passato ha riverniciato la vespa ed ha verniciato pure lui.....non so se puo influire sul funzionamento, penso di no ma magari sullo smaltimento del calore si. Magari si è fottuto. Sono un po nello sconforto. Avete qualche idea in piu? Grazie Andrea non credo possa essere il regolatore, altrimenti tutte le luci avrebbero lo stesso comportamento; è vero che poi verniciarlo non gli fa bene, ma la dispersione potrebbe peggiorare solo di un infinitesimo -il pb è nell'impianto, 1) devi controllare che i portalampada non abbiano dispersioni verso la carrozzeria 2)"battere" ogni cavo per assicurarti che lo stesso non abbia dispersioni e che non vi siano altre cose "collegate" fino al rele dell'intermittenza, in generale che tutti i cavi siano collegati alle cose giuste 3) pulisci ogni contatto con un disossidante per contatti -è normale che le frecce con le luci accese siano meno luminose, si tratta sempre di un impianto elettrico con una potenza generata dal motore praticamente direttamente, la conseguenza è che la potenza è bassa ovviamente quando il motore gira al minimo Cita
andrea_rally200 Inviato 26 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 26 Novembre 2021 ok grazie dei consigli. A proposito del punto 1, prima di riprendere a sbatterci il muso, per favore chiaritemi una cosa. Le due frecce posteriori non hanno la guarnizione di appoggio del portalampada sulla scocca mentre le due anteriori si, anche se in cattivo stato, mezza strappata ecc. Allora vi chiedo, questa guarnizione deve isolare il portalampade dalla scocca oppure il portalamapda deve in qualche modo toccare la scocca per fare massa? Non so se sono riuscito a spiegarmi ma mi sto convincendo che sia un problema di massa assente o scarsa e quindi vorrei capire se (come nelle px prima serie) la massa si fa contro la scossa o meno. A dire la verita la presenza di due fili che vanno al portalampada mi farebbe pensare di no, visto che uno dei due fili sarà la massa. Allora dovrei andare a vedere dove va finire a massa sulla scocca il filo di massa della freccia...... Non so se mi sto incartando... Grazie Andrea Cita
pelle Inviato 26 Novembre 2021 Segnala Inviato 26 Novembre 2021 Mai messo mano alle frecce, ad ogni modo se hai due fili, quello nero è la massa, quindi non c'entra nulla la guarnizione che non so se è prevista. Controlla tutti i cablaggi, specialmente nelle giunzioni Controlla anche che i fili in uscita dallo statore non siano fradici. Potrebbero disperdere e portare meno corrente al regolatore. Per quanto riguarda il regolatore, boh, se hai qualcuno che te ne presta uno uguale prova a sostituirlo ma prima proverei a misurare la tensione un uscita ad impianto collegato e poi ad impianto scollegato. Cita
Jabbahulk Inviato 26 Novembre 2021 Segnala Inviato 26 Novembre 2021 sulla 50N ci sono due cavi per ogni freccia, indipendenti e staccati dalla scocca Cita
andrea_rally200 Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2022 Buongiorno a tutti, riprendo questo post perche ancora non ho risolto. Siccome non ne venivo a capo e viste le sue condizioni, per eliminare alcune cause ho cambiato il blocchetto frecce mettendone uno nuovo e la situazione è diventata la seguente: Si accendono bene e lampeggiano ( anche se a ritmi diversi tra loro ) solo le frecce anteriori, le posteriori nulla. ( ricordo che prima si accendeva solo la posteriore destra e le altre appena appena. Queste frecce mi sembrano spiritate. Vi chiedo, una volta che funziona la anteriore, cosa potrebbe NON far funzionare la posteriore corrispondente ?? Considerate che mi sono rivisto le masse sotto al serbatoio, ho spruzzato il disossidante su tutte le connessioni, almeno credo. Avete una idea di cosa potrei ancora controllare? Grazie ancora e scusate se vado a periodi ma solo ogni tanto ho un po di tempo da dedicare a sto lavoretto. Grazie Andrea Cita
andrea_rally200 Inviato 4 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2022 Ciao tutti, con grande soddisfazione......ho risolto finalmente. Oggi ho potuto tenere la vespa accesa per un po e quindi ho potuto fare un po di prove. Le posteriori continuavano a non andare e allora ho rimesso la intermittenza originale che credevo rotta e ad un certo punto toccando le lampadine hanno cominciato ad accendersi. Allora ho rismontato di nuovo i portalampade e ho piegato un po le alette di corrente e di massa e adesso le frecce funzionano. Ho allora riprovato la nuova intermittenza e non vanno le posteriori. Quindi adesso tutto funziona e il problema era un mix di problemi, blocchetto fasullo, portalampada laschi e nuova intermittenza rotta. Messi insieme mi hanno fatto diventare scemo, ma sono contento di aver fatto un po di esperienza sulle vespe con frecce. Spero che cio serva a qualcun'altro. Grazie di tutti i consigli Andrea Cita
pelle Inviato 4 Gennaio 2022 Segnala Inviato 4 Gennaio 2022 Bene che hai risolto. Ti stavo giusto per dire di controllare con un tester tutti i contatti. Sui portalampade metti un po' di pulisci contatti di quelli oliosi, o del comune WD40 o simili. Spesso c'entra della condensa nel fanalino, i contatti si ossidano e la corrente non passa. E giù bestemmie.... Per la nuova intermittenza controllata che sia identica, magari non ha lo stesso pinout. E se puoi restituiscila. Cita
andrea_rally200 Inviato 5 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2022 A dire la verità avevo già disincrostato tutti contatti ma per i portalampada era solo un problema di linguetta da piegare un po. Di certo non pensavo alla intermittenza nuova e rotta. Poi la disperazione ha avuto il sopravvento e le ho provate tutte visto che neanche col blocchetto nuovo funzionavano. Vabbe meglio cosi.....tutta esperienza. Grazie ancora Cita
pelle Inviato 5 Gennaio 2022 Segnala Inviato 5 Gennaio 2022 Purtroppo in certi casi bisogna farsi da una parte e cominciare a cambiare qualcosa. Una volta sono diventato scemo sulla 150 Sprint che non ne voleva sapere di andare e dopo puntine, condensatore 2 volte, bobina AT, bobina di alimentazione, cablaggi, alla fine era il volano smagnetizzato... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini