Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti

Ho appena comprato una vespa PX125e del 1981 bianca.
Al di la di alcuni lavori importanti sulla meccanica che non sto a raccontarvi, dovrò affrontare una serie di altri lavoretti per riportarla allo stato più originale possibile.
Obbiettivo: registrazione FMI/ASI.

1) Ammortizzatore anteriore: attualmente monto un ammortizzatore penso più performante dell'antico originale, ma che penso si possa procurare una bocciatura al registro. L'estetica è diversa da come la pIaggio ha previsto, ovvero si vede l'enorme molla nera attorno all'ammortizzatore. Potete consigliarmi un buon ammortizzatore anteriore dall'estetica identica all'originale tale da non avere magagne in fase di registrazione al registro storico?

2) Il blocca sterzo non funziona. Le ho provate tutte ruotando e spingendo in mille modi ma nulla. Il problema si risolve sostituendo semplicemente il blocchettino per intero? Potete consigliarmi anche qui il prodotto più corretto?

3) Come contachilometri ne monto uno col cerchio cromato. Per il mio modello invece penso che serva quello con bordo nero...confermate? Anche qui, dove posso trovare il ricambio più conforme?

 

Grazie mille, e buona vespa a tutti! :D

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao. Per quanto riguarda l'iscrizione all'ASI, non è necessario che il mezzo sia perfetto. Lo deve essere in caso di omologazione ma è tutta un'altra storia. Ti invito a guardare il sito asifed così da comprendere che strada vuoi prendere anche se immagino che ti necessiti dell'iscrizione per le note agevolazioni assicurative RCA. In questo caso ti confermo che basta il Certificato di Rilevanza Storica che in certe città da anche diritto alla circolazione in zone vietate agli euro 0. Ti confermo che in questo caso non è necessario che il veicolo sia storicamente perfetto ma ti invito a prendere contatto con un club federato della tua zona perché si sa, in Italia ogni campana ha le sue regole.

Per il bloccasterzo, per il tuo modello, la procedura dovrebbe essere: sterzo tutto a sx, ruoti chiave antiorario, spingi, ruoti chiave orario, sfili chiave. La serratura del bloccasterzo dovrebbe quindi rimanere dentro e bloccare lo sterzo. In certi casi lo sterzo non deve essere tutto a sx ma leggermente scostato. Insomma fai due prove.

Inviato

Per l'ammo anteriore, se non hai bisogno di prestazioni diverse dall'originale, vai pure di Carbone. Sono ottimi come rapporto qualità prezzo e sono identici all'originale.

Come alternativa CIF.

Per il contachilometri, purtroppo quelli di nuova produzione fanno abbastanza schifo. Se trovi un buon usato, altrimenti se comunque il quadrante è ok, puoi fare colorare di nero la ghiera cromata anche se per fare un lavoro che duri rischi di spendere non poco. Non avendo mai smontato un contachilometri per PX, non so se si può sostituire solo la ghiera. Vedi in rete se ne vendono di colore nero. In caso cambia anche il vetro.

Inviato

1981? Elettronica? 

Comunque, per il punto 1 ha già risposto pelle, per il punto 2 potrebbe essere solo il nottolino, oppure potrebbero aver sostituito la forcella con quella arcobaleno ( se ha i ganci esterni montava forcella perno 16 e c'era chi la sostituiva con la perno 20, montata sui PX con ganci interni, a volte con quella dell'Arcobaleno, e gli scassi, in questo caso, non combaciano), per il punto 3 la ghiera è montata "schiacciata" con apposito attrezzo al bordo inferiore del contakm, si può togliere sollevando il bordino con un piccolo cacciavite a taglio, metterne una nuova, si trovano, ma, senza attrezzo apposito ci vuole una pazienza infinita a rischiacciare i lembi, tenendo presente che se il lavoro non è accurato si rischia che entri acqua se sta alla pioggia.

Inviato
46 minuti fa, Dart ha scritto:

1981? Elettronica? 

Comunque, per il punto 1 ha già risposto pelle, per il punto 2 potrebbe essere solo il nottolino, oppure potrebbero aver sostituito la forcella con quella arcobaleno ( se ha i ganci esterni montava forcella perno 16 e c'era chi la sostituiva con la perno 20, montata sui PX con ganci interni, a volte con quella dell'Arcobaleno, e gli scassi, in questo caso, non combaciano), per il punto 3 la ghiera è montata "schiacciata" con apposito attrezzo al bordo inferiore del contakm, si può togliere sollevando il bordino con un piccolo cacciavite a taglio, metterne una nuova, si trovano, ma, senza attrezzo apposito ci vuole una pazienza infinita a rischiacciare i lembi, tenendo presente che se il lavoro non è accurato si rischia che entri acqua se sta alla pioggia.

È una Px125e di dicembre 1981. :)

 

Grazie per le risposte. Come faccio a riconoscere la forcella semplicemente dall'esterno senza smontare nulla? È facile? Così capisco se ordinare il nottolino.

 

grazie mille!

Inviato

Ah, ok, perchè la produzione elettronica è iniziata proprio a Dicembre e sinceramente è la prima che sento immatricolata ancora a Dicembre e non da Gennaio 1982.

Se la tua è elettronica, quindi ganci interni, quindi già forcella da 20 è difficile che sia stata sostituita con una arcobaleno, tranne che per incidente, purtroppo, se hanno sostituito solo la forcella e non anche il mozzo, che nell'arcobaleno è a camma flottante, non si riconosce, se non per lo scasso, quindi io andrei sulla sostituzione del nottolino... a meno che tu non abbia voglia di smontare tutto per controllare.

Inviato
17 ore fa, Dart ha scritto:

Ah, ok, perchè la produzione elettronica è iniziata proprio a Dicembre e sinceramente è la prima che sento immatricolata ancora a Dicembre e non da Gennaio 1982.

Se la tua è elettronica, quindi ganci interni, quindi già forcella da 20 è difficile che sia stata sostituita con una arcobaleno, tranne che per incidente, purtroppo, se hanno sostituito solo la forcella e non anche il mozzo, che nell'arcobaleno è a camma flottante, non si riconosce, se non per lo scasso, quindi io andrei sulla sostituzione del nottolino... a meno che tu non abbia voglia di smontare tutto per controllare.

Esattamente 3 Dicembre 1981. Sarà la prima prodotta! :D

 

4 minuti fa, DoubleG ha scritto:

La camma flottante si riconosce dall'esterno per la presenza delle due molle a tazza che sono installate sotto la vite di fissaggio.

Grazie della info. Potresti aiutarmi a capire cosa guardare e come capire se la forcella è quella giusta o è stata modificata?

Inviato (modificato)
54 minuti fa, DanieleP007 ha scritto:

Grazie della info. Potresti aiutarmi a capire cosa guardare e come capire se la forcella è quella giusta o è stata modificata?

Devi verificare la presenza dei particolari H di cui al disegno che ti allego. 

Se sono presenti, il mozzo è stata sostituito con uno del modello Arcobaleno, ma per la forcella l'unico modo è quello che ti ha detto Dart, ovvero smontare. 

vespa-frontbrakearm-efl.jpg.37c586538490352091f4aaec94179060.jpg.2b4b5e5f6b980e7b7fe4c35cd856086b.jpg

Modificato da DoubleG

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...