Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

Sono un felice possessore di una Vespa PX150 del 2015 euro 3 (ultimo modello) originale. Acquistata ad agosto con 400km, scatalizzata a 1.200km (padellino originale Piaggio) ed ora ha 1.800km all'attivo.

Ieri ho fatto una trasferta con zavorra (100kg + 70kg) per 200km circa fra andata e ritorno, tutto abbastanza pianeggiante con una 10ina di km di tornanti piuttosto ripidi fatti in prima e seconda marcia.

Il problema è sorto ieri ed è questo: viaggiando in quarta marcia e scalando in terza (a 60km/h) si sente un brutto rumore di ferraglia che proviene dalla scatola del cambio, abbastanza forte, che scompare da solo dopo un paio di secondi.. Il cambio però è fluido, la vespa riprende bene come sempre, le marce entrano bene e sono fluide.. Ma scalando dalla quarta alla terza in decelerazione e facendola un po' alzare di giri si sente questo bruttissimo rumore.. cosa puo' essere? Non ho nessun'altro problema collegato.. Funziona tutto bene

Grazie!!

 

 
Inviato

Potrebbero essere le molle del parastrappi sa sostituire, però, con così pochi km, se sono realmente i suoi, pare strano, ma il raschiamento in scalata è tipico di quel problema.

Sulle vecchie PX con frizione a 6 molle a volte era la frizione stessa, ma la tua PX usciva di fabbrica con la 8 molle e non ho mai sentito nessuno lamentare quel problema con la 8 molle.

Olio ce n'è? Vero?

  • Like 1
Inviato

Mah sinceramente non ho controllato, ma l'ho portata a scatalizzare (e tagliandare) 2 settimane fa.. Il meccanico mi ha detto di aver cambiato olio e di aver messo un 80w-90, ma ci ho già fatto 600km più o meno, non avrei rotto qualcosa prima? Però stasera controllo

Al ritorno dalla pausa pranzo ho fatto un pezzo di strada senza casco per sentire meglio il rumore, in scalata si sente abbastanza forte ma, a vespa ferma, accelerando e portando il motore a "quel" numero di giri si sente comunque, anche se un po' meno..

Provo ad aprire la pancia e vedere se c'è qualcosa di "molle" che vibra? Anche se non so cosa potrebbe esserci...

Inviato

Spero di no, con 1800km.. Però come funzionamento non vedo nessuna anomalia a parte il rumore.. le marce entrano bene, non saltella, si cambia bene..

Qui sul forum avevo letto un vecchio post di un'utente che diceva "a motore spento riesco ad inserire prima, seconda e terza"... in realtà a me non entrano le marce a motore spento, ma non penso che c'entri

Inviato

Provo a controllare stasera a casa togliendo la pancia e vi aggiorno.. Spero non sia successo qualcosa a cilindro/pistone, visto che sicuramente ho sforzato un bel po' il motore soprattutto sui tornanti in 2 (anche se non sono mai andato a tutto gas in salita, nè ho mai tirato troppo le marce)..

Inviato

Sicuramente togliere pance od altri emmennicoli che possano vibrare ed interferire con la prova è cosa buona e giusta.

Se il chilometraggio della vesoa è reale, in effetti sarebbe poco possibile (ma non impossibile) che qualcosa di meccanico abbia ceduto. Ad ogni modo, per solito, è questione di parastrappi o frizione.

Inviato

Si il chilometraggio è reale.. La vespa mi è stata venduta da un amico, ed il padre è il proprietario del concessionario Vespa della mia zona.. 

Provo stasera e vi faccio sapere, speriamo che non sia niente di che, mi dispiacerebbe dover mettere le mani al motore, ce l'ho da un mese!

Inviato

Si esatto, in quel modo escludi che possa essere la frizione. 

Dimenticavo: potrebbe essere anche il disco di protezione del piatto freni posteriore, è fissato con due autofilettanti che sulla mia ho trovato allentate e vibrava. 

Inviato

Prove fatte ma niente.. È tutto stretto bene, anche la protezione del freno posteriore..

Non lo fa neanche sempre, ogni tanto.. Scalando si sente un grattare / sfregare da qualche parte..

Non ho controllato l'olio, magari provo a cambiarlo ma adesso non ne ho in casa..

Nel frattempo vi lascio la candela 

 

7339226C-05F9-4AE8-A604-DAC988404E48.jpeg

Inviato

Quoto Dart con l'ipotesi del parastrappi.

Hai provato se lo fa anche in partenza in prima a giri sostenuti e lasciando abbastanza bruscamente la frizione???

P.s. occhio a non ribaltarti...

Inviato (modificato)

Io spero per lui che non abbia sboccolato la frizione...come era successo a me. Magari prima di aprire i carter può controllare la frizione. 

IMG-20211003-WA0010.thumb.jpg.ad11e731d401ab359d57b5c3794afd41.jpg

 

Modificato da DoubleG
Inviato

Ma come è successo? Così casualmente?

 

Stamattina stesso identico problema.. sto andando piano, ho ordinato il Motul HD 80w90 e domani proverò a cambiarlo completamente (anche se mi è stato già cambiato 2 settimane fa in fase di tagliano IN TEORIA)

Comunque stamattina ho provato a:

- mettermi in 4° a 60 all'ora

- scalare in terza senza accelerare, e si sente il rumore

- mantenere la velocità rimettendo il motore in tiro, e continua a sentirsi quel rumore

Cioè sembra che lo faccia non solo in rilascio, ma anche con il motore in tiro, con qualsiasi marcia ma agli stessi giri motore piu' o meno, infatti se parto da fermo mi fa quel rumore su ogni marcia quando arrivo a quei giri.

 

Ho provato la partenza in prima sparato ma non lo fa, o meglio lo fa quando raggiungo gli stessi "soliti" giri, ma non strappa e parte bene

Inviato
1 ora fa, Vespapapapa ha scritto:

Ma come è successo? Così casualmente?

Eh...sentivo anch'io un rumore strano, prima di aprire tutto ho deciso di controllare la frizione e mi sono trovato la sorpresa. In pratica la campana aveva preso gioco sulla chiavetta perché non era stata serrata a dovere. 

Inviato

Mistero svelato a quanto sembra.. vi aggiorno:

- Ho tolto tutto l'olio motore "vecchio" (vecchio di 600km visto che avevo appena fatto il tagliando) e ne ho trovati 400ml!!! Quattrocento! Non capisco nemmeno come abbia potuto mettermelo il meccanico, forse tenendo il mezzo inclinato..

- Ho messo 270-280ml circa di Motul HD 80w90 e già da subito ho notato una fluidità migliore nel cambio marce e NESSUN impuntamento a differenza di prima.. forse era un'oliaccio scadente, o forse semplicemente era troppo..

Dopo queste operazioni però il rumore è rimasto e continuavo a non capire da cosa provenisse.. Poi lampo di genio.. la marmitta! Avevo controllato già la chiusura del collettore e del bullone che la tiene al telaio, era tutto stretto bene.. ma ho la marmitta rotta! Si è dissaldata dove c'è l'attacco del tubo alla padella (scusate il linguaggio poco tecnico).. e da li perde anche un bel po' di incombusto! Probabilmente si è aperta leggermente la calotta e le 2 parti vibrano tantissimo insieme e fanno quel rumore..

Forse aveva ragione l'utente che mi ha detto qualche settimana fa che poteva non essere originale piaggio quella marmitta.. o comunque fatta con i piedi..

2022-09-21_19-41-25_398.jpg

2022-09-22_18-21-00_407.jpeg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...