NestoCT86 Inviato 6 Novembre 2022 Segnala Inviato 6 Novembre 2022 Ciao a tutti, piacere di conoscervi. Sono felicemente proprietario di un PX e ho iniziato a farlo elaborare con lo scopo di avere un motore solido, ma al tempo stesso divertente. Un PX da usare giornalmente, per andare a lavoro, ma che non disdegna le uscite fuori porta. Direi che mi trovo a buon punto, ma sono sicuro di poter ottenere qualcosa in più. Vi chiedo quindi qualche consiglio su eventuali accorgimenti da poter attuare. Attualmente monto: - gruppo termico polini ghisa 175 - carter raccordati al cilindro ed al carburatore - albero motore Mazzucchelli - carburatore dell'orto si 24 - dischi e molle Malossi su castello originale - pignone 21 denti su campana originale - marmitta Polini original. - accensione originale ma con volano tornito fino a pesare 1,8 kg. La vespa è in rodaggio, sto girando con miscela al 3% e sembra abbastanza divertente, però ho la sensazione che si possa fare di più. È ovvio che voglio rimanere con la valvola rotante e non ho intenzione di passare ad un pacco lamellare. Sostanzialmente ho alcune domande: 1) avrei benefici montando carburatore si28 pinasco? O ci sono carburatori più generosi da poter montare senza pacco lamellare? 2) che padella consigliate? Ho l'impressione che questa polini original non renda granché bene. (Ha un suono cupo, che non dispiace ma ho l'impressione di non riempirla mai) 3) devo pensare ad un kit accensione? (Sip?) 4) se metto pignone 22 denti, fino a che punto posso pensare ad un volano leggero? Ringrazio chiunque desideri condividere un po'di esperienza e conoscenza. Un caro saluto a tutti. Cita
500turbo Inviato 6 Novembre 2022 Segnala Inviato 6 Novembre 2022 5 ore fa, NestoCT86 ha scritto: Sostanzialmente ho alcune domande: 1) avrei benefici montando carburatore si28 pinasco? O ci sono carburatori più generosi da poter montare senza pacco lamellare? Assolutamente inutile. Il Si24 è il miglior compromesso. Se proprio puoi passare ad un PHBH28 o 30. 5 ore fa, NestoCT86 ha scritto: 2) che padella consigliate? Ho l'impressione che questa polini original non renda granché bene. (Ha un suono cupo, che non dispiace ma ho l'impressione di non riempirla mai) In realtà è una delle migliore padelle commericali in commercio. Buona potenza a giri motori molto bassi. Ed i 19,98 cavalli fatti al banco prova usando un semplice carburatore da 24 ne sono la dimostrazione ( OVVIAMENTE il cilindro non era un Polini) 6 ore fa, NestoCT86 ha scritto: però ho la sensazione che si possa fare di più. Hai fatto una lista di eventuali miglioramenti, che poi si tradurranno in esborso di denaro. Ma in realtà il tuo grosso limite è uno : il cilindro. Non che il Polini sia pessimo, anzi. Penso che quasi tutti abbiano cominciato col classico Polini 177 in ghisa. Che , purtroppo , è sempre lo stesso da 30 anni e passa. Nel frattempo il progresso nel 2t è andato avanti e attualmente abbiamo sul mercato un enorme scelta di cilindri per il nostro PX, ed anche prestazionalmente superiori al buon vecchio Polini 177. Che ora come ora lo vedo come buon cilindro da passeggiate veloci e niente di più. Consiglio mio: intanto goditi il motore così. Poi fai sempre in tempo a passare ad un cilindro più moderno senza spendere soldi in carburatori enormi o accensioni elettroniche fighe. Prima ci deve esser una buona base sulla quale lavorare, poi si punta al miglioramento. 6 ore fa, NestoCT86 ha scritto: dischi e molle Malossi su castello originale quel cestello originale farà una brutta fine e le molle Malossi son troppo dure. Preparati la scorta di fili per frizione. 6 ore fa, NestoCT86 ha scritto: pignone 21 denti su campana originale rapportatura estremamente corta. Aprire il motore e poi richiuderlo senza mettere una rapportatura idonea è stata una scelta un po' infelice. Mi chiedo se chi ha fatto il motore ne abbia fatti ancora di PX. 1 Cita
NestoCT86 Inviato 6 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2022 1 ora fa, 500turbo ha scritto: Assolutamente inutile. Il Si24 è il miglior compromesso. Se proprio puoi passare ad un PHBH28 o 30. In realtà è una delle migliore padelle commericali in commercio. Buona potenza a giri motori molto bassi. Ed i 19,98 cavalli fatti al banco prova usando un semplice carburatore da 24 ne sono la dimostrazione ( OVVIAMENTE il cilindro non era un Polini) Hai fatto una lista di eventuali miglioramenti, che poi si tradurranno in esborso di denaro. Ma in realtà il tuo grosso limite è uno : il cilindro. Non che il Polini sia pessimo, anzi. Penso che quasi tutti abbiano cominciato col classico Polini 177 in ghisa. Che , purtroppo , è sempre lo stesso da 30 anni e passa. Nel frattempo il progresso nel 2t è andato avanti e attualmente abbiamo sul mercato un enorme scelta di cilindri per il nostro PX, ed anche prestazionalmente superiori al buon vecchio Polini 177. Che ora come ora lo vedo come buon cilindro da passeggiate veloci e niente di più. Consiglio mio: intanto goditi il motore così. Poi fai sempre in tempo a passare ad un cilindro più moderno senza spendere soldi in carburatori enormi o accensioni elettroniche fighe. Prima ci deve esser una buona base sulla quale lavorare, poi si punta al miglioramento. quel cestello originale farà una brutta fine e le molle Malossi son troppo dure. Preparati la scorta di fili per frizione. rapportatura estremamente corta. Aprire il motore e poi richiuderlo senza mettere una rapportatura idonea è stata una scelta un po' infelice. Mi chiedo se chi ha fatto il motore ne abbia fatti ancora di PX. Grazie per aver risposto. Montare un phbh richiede necessariamente pacco lamellare?? (Scusatemi per l'ignoranza). Cosa consigli come rapportatura con questa configurazione? Cita
Dart Inviato 6 Novembre 2022 Segnala Inviato 6 Novembre 2022 Se il PX è quello in foto la frizione, essendo una 8 molle, non l'avrei toccata, al massimo avrei preso una campana con anello, per precauzione. Sì, il PHBH si monta anche con aspirazione a valvola, esistono diversi collettori. Non hai specificato se la base di partenza è un 125 o un 150. Se è un 150 consiglio di sostituire la 4a da 35 denti con quella a 36 denti del 125. Come primaria di sicuro la corona a 65 denti, poi, come pignone o un 22 o un 23. Concordo in pieno con @500turbo per ciò che riguarda il cilindro, il miglior cilindro in commercio, ai suoi tempi, io ho ancora, su uno scaffale, un primo tipo a 6 travasi anziché i 7 classici, però, ha fatto il suo tempo, oggi c'è di meglio. 1 Cita
500turbo Inviato 6 Novembre 2022 Segnala Inviato 6 Novembre 2022 8 ore fa, NestoCT86 ha scritto: Montare un phbh richiede necessariamente pacco lamellare?? (Scusatemi per l'ignoranza). Assolutamente no. Collettore per aspirazione a valvola e via Ovviamente è un buono step, specialmente nell'erogazione a bassi giri. Anche se, tralasciando il discorso cilindro, secondo me la pecca più grossa in quel motore è la rapportatura. 1 Cita
NestoCT86 Inviato 6 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2022 2 ore fa, 500turbo ha scritto: Assolutamente no. Collettore per aspirazione a valvola e via Ovviamente è un buono step, specialmente nell'erogazione a bassi giri. Anche se, tralasciando il discorso cilindro, secondo me la pecca più grossa in quel motore è la rapportatura. Grazie mille, hai chiarito un mio dubbio atroce.Sarebbe splendido. Ovviamente presumo che se apri tanto, consumi tanto...o mi sbaglio? Credi sia compatibile con un uso giornaliero o se giro nel traffico soffre? Cita
NestoCT86 Inviato 6 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2022 4 ore fa, Dart ha scritto: Se il PX è quello in foto la frizione, essendo una 8 molle, non l'avrei toccata, al massimo avrei preso una campana con anello, per precauzione. Sì, il PHBH si monta anche con aspirazione a valvola, esistono diversi collettori. Non hai specificato se la base di partenza è un 125 o un 150. Se è un 150 consiglio di sostituire la 4a da 35 denti con quella a 36 denti del 125. Come primaria di sicuro la corona a 65 denti, poi, come pignone o un 22 o un 23. Concordo in pieno con @500turbo per ciò che riguarda il cilindro, il miglior cilindro in commercio, ai suoi tempi, io ho ancora, su uno scaffale, un primo tipo a 6 travasi anziché i 7 classici, però, ha fatto il suo tempo, oggi c'è di meglio. Grazie anche a te per avermi risposto. La base era un 125 Millennium, con motorino di avviamento e miscelatore, che entrambi eliminato...se mi chiedi perché, ti dico... Lo accendo sempre a pedale, ci provo piacere. E quindi il motorino di avviamento era solo peso in più.☺️ Cita
500turbo Inviato 6 Novembre 2022 Segnala Inviato 6 Novembre 2022 6 minuti fa, NestoCT86 ha scritto: Ovviamente presumo che se apri tanto, consumi tanto...o mi sbaglio? Dipende se si è capaci di carburarlo o no. Il mio PX , che uso pure per lunghe trasferte, monta un PHBH. Stessi consumi che avevo col SI24, ma più coppia a bassi regimi. Il contro è il maggior rumore quando si apre il gas. Di norma sto sui 25 km al litro. Il cilindro in questione è questo, se non lo conosci. VMC 177. Cita
NestoCT86 Inviato 6 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2022 Adesso, 500turbo ha scritto: Dipende se si è capaci di carburarlo o no. Il mio PX , che uso pure per lunghe trasferte, monta un PHBH. Stessi consumi che avevo col SI24, ma più coppia a bassi regimi. Il contro è il maggior rumore quando si apre il gas. Di norma sto sui 25 km al litro. Il cilindro in questione è questo, se non lo conosci. VMC 177. Si ne avevo letto su internet, ne parlano tutti benissimo. Ho voluto, forse stupidamente, contenere un po le spese. Cmq riguardo al carburatore ci faccio veramente un pensiero! Cita
500turbo Inviato 6 Novembre 2022 Segnala Inviato 6 Novembre 2022 1 minuto fa, NestoCT86 ha scritto: Ho voluto, forse stupidamente, contenere un po le spese. Tu quanto l'hai pagato il Polini? Sicuro il VMC costi di più? https://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-vmc-177cc-mod-stelvio-corsa-57mm-e-diametro-63mm-bifascia-candela-laterale-.1.17.46.gp.9683.uw https://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-polini-177cc-in-ghisa-per-vespa-px-125-150-tutte-sprint-veloce-ts-lml-star-deluxe-125-150-cosa.1.17.46.gp.210.uw Cita
NestoCT86 Inviato 6 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2022 4 minuti fa, 500turbo ha scritto: Tu quanto l'hai pagato il Polini? Sicuro il VMC costi di più? https://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-vmc-177cc-mod-stelvio-corsa-57mm-e-diametro-63mm-bifascia-candela-laterale-.1.17.46.gp.9683.uw https://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-polini-177cc-in-ghisa-per-vespa-px-125-150-tutte-sprint-veloce-ts-lml-star-deluxe-125-150-cosa.1.17.46.gp.210.uw Madonna mia... Ma l'ho pagato di più ... 😢 Sono proprio un pollo... Cita
FrancescoVespista Inviato 11 Novembre 2022 Segnala Inviato 11 Novembre 2022 Buonasera a tutti, ciao Nicola, Confermo sul cilindro, VMC ottimo anche per chi, come me, lo monta su carter originali non raccordati. Io monto albero ritardato artigianale, rapporti Polini DD 22/64 (con pignone DRT) e marmitta a padella artigianale che è palesemente da giri a differenza della Polini (fa sentire l'entrata in coppia), ma mi va bene così in quanto la Vespa da coppia è un'altra. In definitiva, ottima resa con poca spesa per il VMC, veramente bel prodotto, considerando che questa Vespa la uso in città e per spostamenti a medio raggio, non per viaggi lunghi dove serve una buona riserva di coppia ai bassi. Saluti Cita
500turbo Inviato 11 Novembre 2022 Segnala Inviato 11 Novembre 2022 3 minuti fa, FrancescoVespista ha scritto: Buonasera a tutti, ciao Nicola, Ciao Francesco, che bello vederti pure qui 🙂 Cita
FrancescoVespista Inviato 12 Novembre 2022 Segnala Inviato 12 Novembre 2022 10 ore fa, 500turbo ha scritto: Ciao Francesco, che bello vederti pure qui 🙂 È un piacere anche per me! Saluti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini