DoubleG Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Provali anche sulla lampada. E poi fa la prova a che ti ho detto, di collegare la lampada direttamente al cavo giallo-nero sulla presa bt, staccando il collegamento che va al commutatore. In ogni caso non puoi avere 14V quando acceleri se l'impianto è 6V. Quante bobine ha lo statore? Hai una foto? Cita
DoubleG Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Allora è escluso che possa essere a 12V Cita
Joseph9190 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2023 A meno che non ci siano bobine uguali a queste ma a 12v, ma non credo Cita
DoubleG Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 A meno che non siano state messe in serie due bobine, ma in questo caso i collegamenti sarebbero diversi dallo schema. Cita
Joseph9190 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2023 No no i collegamenti sono stati rifatti seguendo lo schema. Comunque appena ho tempo faccio le prove che mi hai detto. 1 Cita
pelle Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Ma la lampadina che non si illumina, hai provato a sostituirla con un'altra? Che da quando le fanno solo in Cina la qualità è almeno scadente, se non pessima o anche oscena. Non conosco bene l'impianto elettrico della GL, in ogni caso il diodo è solo raddrizzatore non regolatore, in pratica trasforma la corrente da AC a DC per caricare la batteria. Su questi tipi di vespe la bobina di ricarica della batteria è dimensionata per avere a regime di giri, una tensione di ricarica ottimale. Stesso discorso per le bobine che vanno ai fari: sono dimensionate per avere, con il totale dei W delle lampadine, una tensione di poco superiore ai 6v ma che spesso è a che di molto superiore, per questo le attuali lampadine scadenti si bruciano spesso ed è necessario mettere il famoso salvalampadine. Cita
Joseph9190 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2023 2 minuti fa, pelle ha scritto: Ma la lampadina che non si illumina, hai provato a sostituirla con un'altra? Che da quando le fanno solo in Cina la qualità è almeno scadente, se non pessima o anche oscena. Non conosco bene l'impianto elettrico della GL, in ogni caso il diodo è solo raddrizzatore non regolatore, in pratica trasforma la corrente da AC a DC per caricare la batteria. Su questi tipi di vespe la bobina di ricarica della batteria è dimensionata per avere a regime di giri, una tensione di ricarica ottimale. Stesso discorso per le bobine che vanno ai fari: sono dimensionate per avere, con il totale dei W delle lampadine, una tensione di poco superiore ai 6v ma che spesso è a che di molto superiore, per questo le attuali lampadine scadenti si bruciano spesso ed è necessario mettere il famoso salvalampadine. Ciao pelle; no, non ho provato a sostituire la lampadina, anche se ci avevo pensato. Un paio di giorni fa' però l'ho tolta e collegata direttamente alla batteria e funziona. Cita
pelle Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Prova covunque a cambiarla, non si sa mai, dopo studio un po' lo schema e il problema che lamenti, e vedo se ci capisco qualcosa. Cita
Joseph9190 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Sisi certo, tanto non mi costa nulla. Faccio anche le prove suggerite da DoubleG. Cita
pelle Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Guardando lo schema mi pare di capire che il giallo/nero è collegato alla bobina che alimenta i soli abb/anabb che, come chiarito anche da Archimedematelica, è indipendente dalla batteria. Quindi quella bobina va diretta al devio dove alterna abb/anabb. Io farei proprio la prova suggerita da doubleg, stacchi il G/N dalla scatola BT e colleghi quello e una massa, direttamente alla lampadina. Metti in moto e vedi che succede. Se la lampadina si illumina regolarmente, il problema è da ricercare o nel devio o nei fili che vanno al devio. Se invece fansempre poca luce, potresti aver fatto una saldatura fredda, oppure hai pizzicato qualche filo sotto lo statore, o qualche sbavatura di stagno che tocca un poco a massa. In ultimo potrebbe essere la bobina che ci ha lasciato... Fai queste prove e facci sapere. 1 Cita
pelle Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Ah, per quanto riguarda invece la misura della tensione, nelle vespe prime di regolatore di tensione, so che va fatta con carico applicato, ovvero con lampadine accese e lampadine con voltaggio e wattaggio corretto. Personalmente comunque non controllo quasi mai il voltaggio perché da spesso valori altalenanti perché oltre che variare il viaggio, al variare dei giri varia anche la frequenza. Insomma io controllo ad occhiometro e semmai col tester verifico continuità, falsi contatti o bassi isolamenti. Cita
Joseph9190 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Ma la bobina con il giallo/nero non alimenta anche le luci di posizione? Si certo c'è la batteria, ma comunque se la stacco e accendo le luci di posizione si vedono comunque; certo, non è una luce stabile come quando è attaccata la batteria, ma comunque si accendono. Ti allego la saldatura del cavo giallonero alla bobina Cita
DoubleG Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 30 minuti fa, Joseph9190 ha scritto: Ma la bobina con il giallo/nero non alimenta anche le luci di posizione? No. Le luci di posizione sono alimentate in cc. Se anche stacchi la batteria, la tensione in cc è comunque presente all'uscita del raddrizzatore (è l'alternata del filo giallo raddrizzata), ovviamente oscilla in base ai giri del motore e quindi vedi la luce vibrare. Cita
Joseph9190 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Scusami, io ho fatto una prova quando non avevo lo statore montato; sul giallonero che va al commutatore ho collegato direttamente la batteria per provare le luci; portando la levetta del commutatore a sx si sono accese le luci di posizione anteriore e posteriore e luce contachilometri, portando la levetta a dx nessun segnale, tutto spento. Cita
DoubleG Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 (modificato) Seguendo lo schema postato più indietro non dovrebbero essere alimentate dal giallo-nero, a meno che non siano state fatte modifiche ai collegamenti sul commutatore. Ma c'è qualcosa che mi sfugge, perché già dal primo post dici che "prima di cambiare volano e cavi statore la vespa andava bene". Non è stato fatto altro? Hai battuto l'impianto elettrico cavo per cavo per vedere se ci sono dei cortocircuiti, dispersioni ecc e per verificare che tutto corrisponda allo schema? Non è che sono stato scambiati i cavi cc e ca sul commutatore? Modificato 18 Maggio 2023 da DoubleG Cita
pelle Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 33 minuti fa, Joseph9190 ha scritto: Scusami, io ho fatto una prova quando non avevo lo statore montato; sul giallonero che va al commutatore ho collegato direttamente la batteria per provare le luci; portando la levetta del commutatore a sx si sono accese le luci di posizione anteriore e posteriore e luce contachilometri, portando la levetta a dx nessun segnale, tutto spento. Hai collegato la batteria solo an g/n e a massa? Come detto da Doubleg dovresti aver avuto alimentazione solo a abb/anabb. Cita
Joseph9190 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2023 No non è stato fatto altro se non i cavi nuovi dello statore; non mi sono messo a vedere la continuità dei cavi dalla presa BT al commutatore, anche perché comunque le luci e tutto funziona. Ti allego una foto del commutatore Cita
Joseph9190 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Adesso, pelle ha scritto: Hai collegato la batteria solo an g/n e a massa? Come detto da Doubleg dovresti aver avuto alimentazione solo a abb/anabb. Sisi, collegata solo su giallonero e massa. Ho avuto alimentazione solo sulle posizioni e non ad abb. e anabb. Cita
pelle Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 1 ora fa, Joseph9190 ha scritto: Ma la bobina con il giallo/nero non alimenta anche le luci di posizione? Si certo c'è la batteria, ma comunque se la stacco e accendo le luci di posizione si vedono comunque; certo, non è una luce stabile come quando è attaccata la batteria, ma comunque si accendono. Ti allego la saldatura del cavo giallonero alla bobina La saldatura non sembra male anche se il filo non è nel.classico occhiello fissato sul bordo della bobina. Sicuro che a volano montato non struscia da qualche parte?? L'altro capo della bobina a massa sulla vite è saldato correttamente? Cita
pelle Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 7 minuti fa, Joseph9190 ha scritto: No non è stato fatto altro se non i cavi nuovi dello statore; non mi sono messo a vedere la continuità dei cavi dalla presa BT al commutatore, anche perché comunque le luci e tutto funziona. Ti allego una foto del commutatore Il G/V mi sembra sul pin 8 e corrisponde a quello dello schema postato... Cita
Joseph9190 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Il filo nero di massa è saldato all'occhiello e fermato dalla vite della bobina...come tutte le altre masse delle altre bobine Cita
Joseph9190 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Adesso, pelle ha scritto: Il G/V mi sembra sul pin 8 e corrisponde a quello dello schema postato... Magari dovrei rivedere qualcosa sul commutatore...se comunque tutti i cavi sono ben fermati delle viti. Cita
pelle Inviato 18 Maggio 2023 Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Però il fatto he prima andava tutto e non hai toccato commutatore o cavi... Fai la prova suggerita da Doubleg collegando diretta la lampadina. Cita
Joseph9190 Inviato 18 Maggio 2023 Autore Segnala Inviato 18 Maggio 2023 Non credo sia problema di sezione di cavi dello statore...anche perché tutto l'impianto ha la stessa sezione dei cavi nuovi dello statore. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini