Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ottimo. Ora si può fare una ulteriore prova: ricollegare il filo nella scatolina bt, staccare il filo giallo-nero ed i fili viola e marrone dal commutatore luci, poi a motore acceso collegare dapprima il giallo-nero con il viola e vedere se la lampada si accende, e fare la stessa cosa con il filo marrone. 

Se la lampada si accende, il problema è il commutatore, se non si accende è a causa delle masse o sull'impianto tra la scatola bt ed il commutatore. Solitamente i cavi si usurano nel tratto dentro il tunnel, per colpa dell'umidità e delle vibrazioni, oppure nel passaggio in zona forcella/manubrio a causa dei continui movimenti cui sono sottoposti quando si ruota il manubrio. 

Edit: abbiamo risposto quasi contemporaneamente. Non credo che i fili mal collegati sul fanale posteriore siano la causa di tutti i problemi, si sarebbero solo accese le lampade errate, anche se cambiando gli assorbimenti su un sistema così delicato tutto è possibile. 

Modificato da DoubleG
  • Like 1
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

L'impianto degli abb/anabb col filo G/N è completamente indipendente dal resto. Quindi non credo c'entri nulla il rosso sullo stop. Tuttavia riporta tutti i collegamenti come da schema elettrico. 

  • Like 1
Inviato (modificato)

La notte porta consiglio: puoi portare un cavo esterno tra la scatolina bt ed il commutatore, per bypassare il cavo giallo-nero nel tratto dell'impianto che passa nel tunnel del telaio, così vedi subito se il problema è lì o dal commutatore in poi. 

Puoi anche portare un cavo da un qualsiasi punto del telaio (meglio se dal negativo della batteria) alla massa del portalampada del faro anteriore, così vedi se è un problema di masse. 

Modificato da DoubleG
  • Confused 1
Inviato
24 minuti fa, DoubleG ha scritto:

La notte porta consiglio: puoi portare un cavo esterno tra la scatolina bt ed il commutatore, per bypassare il tratto dell'impianto che passa nel tunnel del telaio, così vedi subito se il problema è lì o dal commutatore in poi. 

Ovviamente staccando quello che dall'impianto va al commutatore, giusto?

Inviato
45 minuti fa, DoubleG ha scritto:

La notte porta consiglio: puoi portare un cavo esterno tra la scatolina bt ed il commutatore, per bypassare il cavo giallo-nero nel tratto dell'impianto che passa nel tunnel del telaio, così vedi subito se il problema è lì o dal commutatore in poi. 

Puoi anche portare un cavo da un qualsiasi punto del telaio (meglio se dal negativo della batteria) alla massa del portalampada del faro anteriore, così vedi se è un problema di masse. 

Pure la notte pensi a VOL? Io la notte ho tutt'altri pensieri...

😎👼😅🤣

  • Haha 2
Inviato
12 ore fa, DoubleG ha scritto:

Ottimo. Ora si può fare una ulteriore prova: ricollegare il filo nella scatolina bt, staccare il filo giallo-nero ed i fili viola e marrone dal commutatore luci, poi a motore acceso collegare dapprima il giallo-nero con il viola e vedere se la lampada si accende, e fare la stessa cosa con il filo marrone. 

Se la lampada si accende, il problema è il commutatore, se non si accende è a causa delle masse o sull'impianto tra la scatola bt ed il commutatore. Solitamente i cavi si usurano nel tratto dentro il tunnel, per colpa dell'umidità e delle vibrazioni, oppure nel passaggio in zona forcella/manubrio a causa dei continui movimenti cui sono sottoposti quando si ruota il manubrio. 

Edit: abbiamo risposto quasi contemporaneamente. Non credo che i fili mal collegati sul fanale posteriore siano la causa di tutti i problemi, si sarebbero solo accese le lampade errate, anche se cambiando gli assorbimenti su un sistema così delicato tutto è possibile. 

Va bene faccio tutte e due le prove; sia questa che quella del cavo diretto dalla presa bassa al commutatore.

A questo punto forse, sarebbe meglio se il guasto fosse al commutatore, così almeno si cambia e buonanotte; anche se di ricambi affidabili ormai non c'è né sono più 😔

  • Like 1
Inviato

Salve ragazzi, sto avendo poco tempo...ho smontato il fanale posteriore ma ci trovo 2 cavi rossi e uno nero, non so che cavolo ha fatto il meccanico.

Seguendo lo schema, il rosso dovrebbe andare dietro la luce di arresto, il grigio a sx e la massa sotto a dx, giusto?

Inviato

La massa la identifichi facilmente perché è collegata ad entrambe le lampade. Poi il rosso allo stop ed il grigio alla posizione. Segui i due fili rossi e guarda dove vanno a finire...il grigio mancante (o sostituito da uno dei rossi) viene direttamente dal commutatore luci. 

Inviato (modificato)

Il rosso che è in piu sarebbe il grigio che và al commutatore, ho visto tramite tester in continuità...solo che invertendo i collegamenti sembra che ci siano problemi di massa, perché da spenta la luce di posizione anteriore è fioca, anche se la batteria è carica.

Quindi dovrei smontare un attimo anche il pedale dello stop e verificare lì la situazione.

*Se devo seguire i cavi dovrei smontare sella, sellino, piastra e serbatoio perché i cavi passano da lì, vediamo cosa trovo appena smonto il pedale del freno.

Modificato da Joseph9190
  • Like 1
Inviato
Il 19/5/2023 at 19:53, DoubleG ha scritto:

Ottimo. Ora si può fare una ulteriore prova: ricollegare il filo nella scatolina bt, staccare il filo giallo-nero ed i fili viola e marrone dal commutatore luci, poi a motore acceso collegare dapprima il giallo-nero con il viola e vedere se la lampada si accende, e fare la stessa cosa con il filo marrone. 

Se la lampada si accende, il problema è il commutatore, se non si accende è a causa delle masse o sull'impianto tra la scatola bt ed il commutatore. Solitamente i cavi si usurano nel tratto dentro il tunnel, per colpa dell'umidità e delle vibrazioni, oppure nel passaggio in zona forcella/manubrio a causa dei continui movimenti cui sono sottoposti quando si ruota il manubrio. 

Edit: abbiamo risposto quasi contemporaneamente. Non credo che i fili mal collegati sul fanale posteriore siano la causa di tutti i problemi, si sarebbero solo accese le lampade errate, anche se cambiando gli assorbimenti su un sistema così delicato tutto è possibile. 

Ragazzi buongiorno, ho bypassato il commutatore collegando insieme prima giallonero e marrone e poi il viola e la lampada ha funzionato. Credo che a questo punto sia il commutatore 🤔

  • Like 1
Inviato

Si ragazzi è quello il problema...la lamella deve toccare il contatto altrimenti non c'è continuità tra il morsetto 8 e 7 o 8 e 6, ovvero abbaglianti e anabbaglianti. Quel contatto,il 3, deve collegare anche la bobina gialla a questo punto;

Inviato

Bene via, mi pare che sei riuscito a trovare il danno! Certo che si rompa il commutatore in contemporanea ai lavori che hai fatto sul volano hai avuto una bella fortuna!!!

  • Haha 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...