Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite Andrea
Inviato

Ciao ragazzi,

ho bisogno dei vostri preziosi consigli xch├â┬¿ ho avuto un intoppo "pesante" :( montando il kit Pinasco sulla mia px200e Elestart: il profilo dentato del volano tocca sul cilindro. Tocca nel punto del rigonfiamento del travaso laterale. Per questo ho paura che asportando materiale dal cilindro (non ho intenzione di cambiare volano e rinunciare all'avviamento elettrico) rischierei di "aprire" il travaso rischiando così di dover buttare il cilindro. Spero in un vostro prezioso aiuto sul "da farsi"....

THANKS.

Andrea

 
Inviato

ciao,

monto anch'io un pinasco, ma su una P200E e ovviamente nn ho quel problema.

se è per questo nn ho neanche la soluzione, ma ti confermo di stare molto attento a scavare esternamente al cilindro all'altezza dei travasi.

se fossi in te penserei seriamente a rinunciare all'avviamento elettrico... o al Pinasco.

in bocca al lupo,

Alessandro AnonimaVespistiTrieste

Inviato

ti riporto l'espeienza di un amico con il tuo Pinascone: ha fatto limare la parte che toccava delle alette di raffreddamento in una officina di rettifiche: un alvoro fatto con calma e gli strumenti giusti che non ha affatto pregiudicato la affidabilità dl motore.

non sapendone di + ti riferisco quanto ma ha detto lui.

spero ti serva

ciao nè

Ospite Andrea
Inviato

Certo che mi è servito quanto hai detto imenotteroblu!! Quantomeno mi hai dato speranza... Se il tuo amico c'è riuscito allora senza dubbio io ci provo! E speriamo bene..

Andrea

Ospite marino
Inviato
ciao,

monto anch'io un pinasco, ma su una P200E e ovviamente nn ho quel problema.

se è per questo nn ho neanche la soluzione, ma ti confermo di stare molto attento a scavare esternamente al cilindro all'altezza dei travasi.

se fossi in te penserei seriamente a rinunciare all'avviamento elettrico... o al Pinasco.

in bocca al lupo,

Alessandro AnonimaVespistiTrieste

Vorrei intromettermi sui Vostri discorsi chiedendo qualche informazione ad Alessandro che stà provando un gruppo termico Pinasco.

Anche io possiedo una P200E del 1981 e sono indeciso se fare una rettifica oppure una "preziosa" Pinasco.

Un saluto a tutti i vespisti Triestini da marino

Inviato

E invece ├â┬¿ andata bene! Con molta pazienza ho fatto il lavoro di lima, provando di tanto in tanto ad infilare il cilindro. Ogni volta guadagnavo qualcosina, senza fretta. Provavo infilando il cilindro nel carter senza mettere la guarnizione alla base, in modo da avere quel millimetro da guadagnare in seguito. Ed infatti così ├â┬¿ stato, ho limato fino a che la cremagliera sfiorasse letteralmente il cilindro e poi rimontando il tutto con la guarnizione ho avuto anche quel margine di tranquillit├â ! Non ├â┬¿ stato necessario intervenire quindi sulla cremagliera. Questa esperienza vale per tutti i possessori di PX 200 Arcobaleno Elestart.. POTETE MONTARE IL PINASCO!!! :)

Ora inizio felice il rodaggio. ho cambiato il getto originale (116) montando il 120 consigliato e modificando leggermente il filtro dell'aria. La carburazione non l'ho cambiata.. però mi sembra un pò magra anche se è presto per giudicare (ho fatto solo 10Km!!!!). Avete consigli in merito?

Ciao a tutti

Andrea

Inviato

Bene sono contento per te che sei riuscito a ultimare il tuo lavoro, adesso dicci come va sto benedetto cilindro, che prestazioni hai che consumi, vibrazioni!!

Sai com'è c'è sempre qualcuno che vorrebbe comprarlo!!!

Saluti by Salvo

Inviato

Bene sono contento per te che sei riuscito a ultimare il tuo lavoro, adesso dicci come va sto benedetto cilindro, che prestazioni hai che consumi, vibrazioni!!

Sai com'è c'è sempre qualcuno che vorrebbe comprarlo!!!

Saluti by Salvo

Inviato

ciao marino,

ho usato il Pinascone 213 per circa un anno montandolo su un blocco P200E (marchiato ancora VSE1) del 1982, originale dell'epoca, senza fare nessun lavoro e utilizzando una sito normale. risultati: buoni.

il pinascone si può montare senza fare lavori dato che ha i travasi (tristemente) uguali al 200 piaggio. le prestazioni sono simili in alto e ha un migliore tiro in basso. i consumi sono simili.

il cilindro ha come noto una cromatura spettacolare, pistone più aperto dell'originale e la testa diversa, con una compressione migliore dell'originale, se non altro perchè cambia il rapporto di compressione, ma secondo me anche perchè la testa ha una conformazione diversa, più "stretta" della testa originale.

i travasi e le finestre sono simili all'originale, mentre la luce di scarico è molto più ampia. sulla base di questi dati e dell'esperienza ho pensato al modo di rendere il cilindro più performante, con l'obiettivo di ottenere un motore da viaggio. ho quindi misurato e confrontato accuratamente il Pinasco, un Piaggio e un Polini. purtroppo non ho un malossi a disposizione (e mi sembra un po costoso acquistarne uno solo per misurarlo). risultati: interessanti.

il pinasco ha la travaseria più piccola anche del piaggio, per non parlare del polini che ha solo buchi. solo la luce di scarico è la più grande ed è questo che garantisce tiro ai bassi. inoltre con l'albero a corsa normale (57mm) non scopre completamente le luci al PMI. posterò tabelle, disegni e foto della comparazione su VOL appena possibile.

il progetto che ho in mente quindi prevede: apertura travasi in camicia cilindro, corsa lunga, padellino modificato e ovviamente lavori completi al carter. l'obittivo è un motore da viaggio estremo e il più possibile originale ad un esame visivo superficiale. bassi, bassi, bassi!!!!!!!!

per il momento ho aperto i due travasi laterali nella camicia del cilindro e lascierò come sta sia il pistone (già abbastanza aperto) che le luci, tanto su questi elementi potrò intervenire anche in un secondo momento senza aprire i carter.

per finire il lavoro voglio chiarirmi le idee su una serie di questioni:

- quanto aprire la valvola di aspirazione? e in che direzione?

- un normale carburo SI 24/24 basta o il 225 (piansco + corsa lunga) soffre, ha sete e/o addirittura rischio grippate a causa della limitata alimentazione? (cmq ho già programmata il tentativo di rettifica di un 24)

- la frizione è obbligo riforzarla? (cmq posso farlo in un secondo momento)

- sopratutto: provo con le marce originali (un cilindro così dovrebbe tirarle) o monto subito la 4├é°corta?

intanto il tutto è bloccato e rimandato a settembre dato che mi sto dedicando al recupero pezzi e al restauro del Rally 180 e del GS 160 che nel frattempo mi sono capitati in braccio.

in conclusione credo sia meglio rettificare il cilindro piaggio, se hai intenzione di montarlo senza lavori al carter, altrimenti mi sbilancerei sicuramente per il piansco, da cui mi attendo grandi cose, ma solo dopo averci lavorato sopra un po.

vi farò sapere.

Saluti a tutti i vespisti di ognidove!!!

Alessandro AnonimaVespistiTrieste

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...