gifeder Inviato 15 Agosto 2023 Segnala Inviato 15 Agosto 2023 Ragazzi buongiorno, breve premessa, sono stato sempre ammiratore della famiglia Piaggio ed ho acquistato la Vespa PX200E del’81 da 1 mese da unico proprietario km15mila originali ferma da 10anni. no minimo e vuoto bassi regimi: - Smontato carburatore SI-24-24 lavaggio benzina, carburatore era pulito. - cambio guarnizioni originali dell’orto. - sostituito nulla. - nuova candela NGK B6HS. Riguardo la carburazione iniziale ( regolazione aria + minimo) seguito alla lettera altre vs. discussioni a riguardo ma senza risolvere. Dopo 15-20km Candela asciutta, con elettrodo chiaro e canale centrale leggermente nero ma non bagnato. Da freddo la partenza è rapida con aria tirata e subito dopo carbura bene se la tengo leggermente accelerata. Prende i giri con fluidità ma più si scalda e maggiormente si presenta il vuoto in accelerazione dopo chiusura e successiva apertura della manetta. Agli incroci devo tenere su di gas altrimenti si spegne ma si spegne anche se chiudo il gas a bassi regimi … Da quando l’ho presa ho percorso circa 60km in 3 giorni nella disperata ricerca della soluzione a questa invalidante difetto. Resto in attesa fiduciosamente di vs consigli. a presto P.S. Ho letto il Vs interagire in altre discussioni e siete fantastici! Ero certo di trovare una comunità con la vespa, una comunità vera! Cita
pelle Inviato 15 Agosto 2023 Segnala Inviato 15 Agosto 2023 Ciao. Con aria tirata riprende? Comincia a cambiare il paraolio lato volano che costa du lire. Poi facci sapere. Cita
Dart Inviato 15 Agosto 2023 Segnala Inviato 15 Agosto 2023 Allora, non tiene il minimo, ok, ma hai avvitato tutta la vite sopra al coperchio? La posteriore a quanti giri è? Se è molto che è ferma il lavaggio con la benzina non serve a nulla, se si è intasato il circuito del minimo non è certo lavandolo con la benzina che risolvi. Smontalo completamente e lascia il corpo carburatore 24 ore nel solvente alla nitro. Se non risolvi ancora serve lavaggio con gli ultrasuoni. Dacci anche la configurazione (getto minimo, ghigliottina, freno aria, emulsionatore e getto max), per vedere che sia tutto corretto. Cita
Dart Inviato 15 Agosto 2023 Segnala Inviato 15 Agosto 2023 Il getto minimo l'hai pulito bene con uno spillo o un ago? Cita
gifeder Inviato 15 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 15 Agosto 2023 Ragazzi non avevo dubbi di un vs rapido riscontro: Pelle: con aria tirata sembra che “farfuglia” 😅, insomma si sente che carbura male e con poca spinta. Dart: i getti li ho puliti tutti in modo abbasta attento facendo passare anche un trefolo di fili di rame. Comunque domani mi procuro il solvente alla nutro e farò come consigli. Trovo montati i seguenti getti: nel galleggiante 60 MAX (a 3 pezzi) 160; BE3 e l’ultimo in punta 116. 55 - 160 è il getto accanto al getto massimo. Cita
pelle Inviato 15 Agosto 2023 Segnala Inviato 15 Agosto 2023 Io il paraolio lato volano lo cambierei a prescindere onde escluderlo come causa. Per il resto come già consigliato, pulizia accurata carburatore. Compressore a palla. Vite dietro svitata di 1 e 1/2 abbondante e facci sapere. 1 Cita
gifeder Inviato 16 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2023 …dimenticavo, il registro dell’aria inizio con un giro e mezzo ( 360 + 180 gradi) mentre il registro del minimo sono arrivato ad avvitarlo al massimo ma con nessun effetto sul regime del motore perché quando la manetta è a zero si spegne dopo pochi secondi. Cita
gifeder Inviato 16 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2023 Grazie Pelle, seguirò il tuo consiglio, lo acquisto non appena sarà aperto il moto ricambi. Cita
gifeder Inviato 16 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2023 Domanda: questa mattina ho trovato sotto la vespa tanta benzina nonostante il rubinetto è chiuso! Devo supporre che il rubinetto non chiude bene, vero? Ma lo strano è che si sarebbe dovuto svuotare completamente il serbatoio…? questa stessa situazione mi è capitata la settimana scorsa col carburatore montato: quindi se il rubinetto serbatoio non chiude bene e trovo benzina sotto la vespa significa che lo spillo è da cambiare? Il galleggiante non sembra danneggiato e non vi è liquido all’interno..? Grazie Giuseppe Cita
Alevespa Inviato 16 Agosto 2023 Segnala Inviato 16 Agosto 2023 Sicuramente è da verificare l'effettiva funzionalità del rubinetto, nelle tre posizioni . 90 su 100 lo spillo non tiene e lo cambierei, che male non fa. Cita
pelle Inviato 16 Agosto 2023 Segnala Inviato 16 Agosto 2023 Una volta mi è capitato un rubinetto che aveva il tubicino di ottone di sfiato, leggermente incrinato in basso e quindi in pratica era come fosse sempre aperto. Controlla rubinetto, cambia spillo e lucida la sede di battuta. Cita
gifeder Inviato 16 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 16 Agosto 2023 ..ma per smontare il rubinetto bisogna svitare un dado interno al serbatoio, devo acquistare una chiave speciale? PS è corretta la serie di getti del mio carb Si-24.24? Cita
Dart Inviato 16 Agosto 2023 Segnala Inviato 16 Agosto 2023 9 minuti fa, gifeder ha scritto: ..ma per smontare il rubinetto bisogna svitare un dado interno al serbatoio, devo acquistare una chiave speciale? PS è corretta la serie di getti del mio carb Si-24.24? Si ad entrambe le domande, se hai il mix. Altrimenti di max ci vorrebbe il 118, ma cambia poco. 1 Cita
gifeder Inviato 18 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2023 LA DISPERAZIONE CONTINUA! Salve, perdonate il modo come ho iniziato ma la situazione non cambia. Ho eseguito tutti i Vs suggerimenti inclusa pulizia a fondo del carburatore (escluso sostituzione del paraolio lato volano perché i rivenditori sono ancora tutti chiusi) ma continua a non mantenere il minimo regolando in tutti i modi tra registro del minimo e dell’aria. Ma ancora più grave sono i vuoti in accelerazione con lo spegnimento del motore: allego un brevissimo video per farvi sentire il motore ed i vuoti in accelerazione. IMG_8028.mov Cita
Dart Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Fai questa prova, se non l'hai già fatta, tanto ci vuole 1 minuto, togli coperchio e filtro svita tutta la vite del minimo, poi riavvita, mentre riavviti guarda dentro al venturi e verifica che la ghigliottina arretri, tutta avvitata deve arretrare almeno 3 mm. Cita
gifeder Inviato 18 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Si confermo che l’ho già fatto, il registro del minimo quando al massimo riesce ad aprire la ghigliottina di circa 3mm Cita
Dart Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Resto dell'idea che tu abbia il circuito del minimo ostruito da sedimenti che, in 10 anni, si sono cementificati e non li togli se non con gli ultrasuoni, ma, nel dubbio... La NGK, l'hai presa online? La distanza tra gli elettrodi è 0,6 mm? Hai provato a metterne un'altra? Credo che se il problema fosse nello statore non smetterebbe accelerando. Cita
Dart Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Non conosci nessuno che ti possa prestare un carburatore si? Uno qualunque, 20/17, 20/20, 24/24, purché funzionante. Cita
DoubleG Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Concordo con @Dart, non sono vuoti da aspirazione d'aria ma da mancanza di benzina. Cita
gifeder Inviato 18 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2023 No, purtroppo non conosco nessuno che possa prestare un carburatore in ordine. La candela NGK l’ho acquista su Amazon da un rivenditore abbastanza referenziato. Cita
gifeder Inviato 18 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2023 ..temo che la mancata regolazione del minimo o meglio di non riuscire a mantenere il minimo col vuoto in accelerazione siamo fattori probabilmente correlati? Insomma riconducibili alla stessa causa? Cita
DoubleG Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 (modificato) Si, ovvio, se non c'è benzina al minimo il motore si spegne. E quando apri il gas fa il vuoto. Modificato 18 Agosto 2023 da DoubleG Cita
vespa979 Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Il 15/8/2023 at 13:29, gifeder ha scritto: Ragazzi buongiorno, ... - nuova candela NGK B6HS. ... Ciao, non so se per errore nello scrivere, ma la candela giusta è la B6ES, non la HS che è a passo corto. In estate si può usare anche una grado 7, io uso le Champion N4 o N3. Dal video vedo che anche il soffietto aria non è ben calzato in sede, puo'dar fastidio alla carburazione(poco), ma e meglio averlo montato bene più che altro per non far entrare più polvere del dovuto. Dopo tutto il tempo che è stata ferma direi che il carburatore ha bisogno di una pulizia professionale. Hai controllato che la marmitta non sia ostruita da magari nidi di mosche? Capita con i mezzi fermi per anni. Cita
Dart Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Fai anche un'altra prova, anche se dici che la candela è asciutta e secca, togli il tappo di carico dell'olio (forse ne uscirà un po', quindi metti qualcosa sotto) accendi la vespa e vedi se sputa fuori olio accelerando, poi tappa il foro con il dito e toglilo e verifica che non cali e aumenti di giri (anche se, con una Vespa che non sta al minimo è difficile da verificare) infine annusa l'olio e verifica che non puzzi di benzina, Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini