Dart Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Trovato chi lava ad ultrasuoni tieni presente, nelle varie considerazioni, che un SI24/24E lo trovi intorno ai 70 Euro se cerchi un po' in rete. Cita
gifeder Inviato 18 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Eh si! Hai ragione Dart, considerato le non poche variabili in gioco per la soluzione di questo dilemma della mia vespa è il caso di acquistare un carburatore nuovo così almeno una fattore lo acclariamo! Cita
gifeder Inviato 18 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Ho trovato questo in foto in cui il venditore dichiara dell’orto ma c’è scritto Spaco? 🤔 Avete da consigliarle un rivenditore? Cita
Dart Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Bè, io proverei prima a cambiare candela, cmq sono abbastanza convinto che il tuo problema sia qua: 1 Cita
Dart Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 La vite posteriore, non te l'ho chiesto, di quanti giri è svitata? Cita
Dart Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 5 minuti fa, gifeder ha scritto: Ho trovato questo in foto in cui il venditore dichiara dell’orto ma c’è scritto Spaco? 🤔 Avete da consigliarle un rivenditore? DellOrto non produce più SI, li produce la Spaco e la DellOrto li mette nelle sue scatole e li vende. Prendilo dove ti costa meno, che uno Spaco è uno Spaco tutto dove lo compri, ricordati solo che sia per mix, altrimenti grippi dopo pochi metri. Altra cosa, la vite posteriore negli Spaco è diversa e non intercambiabile, per rimettere il suo tappino in gomma la devi tagliare all'altezza del primo esagono e poi con il seghetto incidi il taglio per il cacciavite. Detto questo resta valido quando ti ho scritto prima. Cita
gifeder Inviato 18 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2023 La vite posteriore (registro dell’aria) ho iniziato con un giro e mezzo (360 + 180gradi) andando avanti e indietro di 90gradi alla volta ma non trovo condizione ottimale. Arrivato da scarso 1 giro ma anche a 2 giri e mezzo. ho montato la candela Champion che aveva su prima ma non cambia nulla. grazie Dart per il dettaglio indicato sulla sezione del carburatore. Questo spiega che tutto sembra funzionare bene quando smanetto da quasi alla metà in poi della corsa acceleratore. Cita
Dart Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 2,5 giri è la regolazione di base ottimale, ma, se hai il circuito otturato anche se la metti a 4 giri non ti cambia nulla. Ah, quella è una vite miscela e non aria, quindi svitando ingrassi la carburazione. Cita
gifeder Inviato 18 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 18 Agosto 2023 È questo il foro che contraddistingue esteriormente il carburatore mix? Cita
Dart Inviato 18 Agosto 2023 Segnala Inviato 18 Agosto 2023 Si, ma a memoria il foro c'è sempre, solo che i non mix hanno il circuito tappato. Una foto è una foto e poco è attendibile, conta la descrizione, ma, ad esempio, quello in foto ha l'attacco del filo dell'acceleratore, quelli per mix hanno l'attacco sul mix e sul carburatore esce un perno che si aggancia al mix. 1 1 Cita
gifeder Inviato 19 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 19 Agosto 2023 Ok Dart, ti riferisci a quello indicato in foto? In foto è il carburatore attualmente montato Cita
gifeder Inviato 21 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2023 Salve, oggi arriva il carburatore nuovo Spaco Si 24-24. Consigli da eseguire / controllare prima di montarlo? Eseguirò l modifica alla vite di regolazione eseguendo il taglio al primo esagono + sede per giravite come indicato da Dart… e poi? grazie Cita
Dart Inviato 21 Agosto 2023 Segnala Inviato 21 Agosto 2023 A parte quella modifica non dovresti fare nulla, dovrebbe già essere configurato come il tuo vecchio... controlla, cmq, per precauzione. Chiudi a 18 Nm (consigliata da Piaggio 16 - 20 Nm) con dinamometrica, che schiacciare la guida della ghigliottina sul 24/24 è un attimo. E metti guarnizioni nuove, sia tra carter e scatola sia tra scatola e carburatore. Cita
gifeder Inviato 29 Agosto 2023 Autore Segnala Inviato 29 Agosto 2023 Salve, Uff, non ancora purtroppo! Sono dovuto rientrare in anticipo a lavoro e spero di poterci dedicare del tempo domenica 03 settembre. spero fiducioso di risolvere e farmi finalmente un bel giro in vespa. Senz’altro vi aggiorno, a presto ragazzi! 😊 Cita
gifeder Inviato 2 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 2 Settembre 2023 Salve a tutti, buone notizie! Adesso la vespa va decisamente meglio seppur non benissimo ma si riesce a girare senza che si spegne e senza i fastidiosissimi vuoti di accelerazione a bassi regimi . Ricapitolando: sostituito carburatore con uno nuovo Sparco in scatola dell’orto. sostituto rubinetto serbatoio, guarnizione carburatore-carter + carter_carburatore - carter_motore+ guarnizione carter_ingranaggio pompa olio mix. Candela NGK- B7 anziché B6. 3lt miscela al 3%+ serbatoio olio mix pieno secondo la spia. Ho regolato il registro aria 2giri+1/2 come consigliato da Dart ed è partita alla terza piedivella senza aria. Regolato minimo leggermente alto e dopo qualche minuto ho percorso 3-4km ed ho regolato meglio il minimo. Però non è molto fluida in accelerazione, sembra sempre leggermente scarburata nel primo secondo quando accelero. Premetto che non si spegne più ne agli incroci, ne alla rotonda o in chiusura gas per lungo periodo. Domanda ricordandovi che sono un neofita per a Vespa: ma è normale che il mio 200 se accelero in leggera salita 5-7gradi da 40km/h non riprende velocità? Forse perché il carburante è al momento particolarmente grasso considerando la miscela al 3% nel serbatoio più il mix che suppongo abbia ripreso a funzionare a regime? Non me ne vogliate per un’altra domanda: se stringo tutto il registro aria non si spegne, è ancora un sintomo? Stasera ho smesso di percorrere 30km e dopo diverse regolazione l’ho lasciata col registro a 2giri+1/4: Domani continuo a gestire regolazioni micrometriche cercando di trovare la migliore condizione oppure rimando a quando avrò esaurito la miscela nel serbatoio per tornare a pura benzina per poi giudicare la carburazione ed il relativo rendimento? buona serata ragazzi Cita
DoubleG Inviato 3 Settembre 2023 Segnala Inviato 3 Settembre 2023 (modificato) 10 ore fa, gifeder ha scritto: se stringo tutto il registro aria non si spegne, è ancora un sintomo? Eh...dovrebbe spegnersi se il minimo non è regolato troppo alto, perchè in tal caso starebbe su tramite il circuito del massimo. In realtà quello che stringi non è il registro dell'aria, ma quello della miscela al minimo. Modificato 3 Settembre 2023 da DoubleG Cita
Dart Inviato 3 Settembre 2023 Segnala Inviato 3 Settembre 2023 Stai viaggiando con miscela al 5%... e forse più, strano non ti abbia ancora bruciato la candela e non si spenga lasciandola al minimo visto che starà imbrattando non poco la candela. Se non si spegne avvitando tutta la vite di regolazione del minimo, se stati regolando la vite giusta, potrebbe aspirare aria da qualche parte, il maggior indiziato è il paraolio lato volano (se tu hai lavorato correttamente con le guarnizioni). Cita
Dart Inviato 3 Settembre 2023 Segnala Inviato 3 Settembre 2023 P.S. Il PE ha le marce eh... 😎😅 non la si riprende da 40 Km/h in 4a, neanche in pianura... 2 Cita
gifeder Inviato 3 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2023 Si in effetti sto regolando la vita a valle del condotto di aspirazione (in foto è il precedente carburatore dell’orto) Cita
gifeder Inviato 3 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2023 Il paraolio lato volano l’ho già acquistato e mi confermate che lo riesco a sostituire senza particolari difficoltà? avrei anche le strettire per il volano e prima di rimuovere segnerei accuratamente il piatto degli statori . avete un tutorial e/o suggerimenti a riguardo? lo monterei nel pomeriggio perché mia figlia, dopo un mese che vede la vespa ferma in garage, freme per fare un giro in vespa questa mattina. che dire ci aggiungo subito la benzina un litro di benzina assoluta ( non penso che ce ne stia di più adesso)? Cita
500turbo Inviato 3 Settembre 2023 Segnala Inviato 3 Settembre 2023 10 ore fa, gifeder ha scritto: 3lt miscela al 3%+ serbatoio olio mix pieno secondo la spia. Spero tu stia scherzando Cita
gifeder Inviato 3 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2023 45 minuti fa, 500turbo ha scritto: Spero tu stia scherzando Beh si, sapete che sono un neofita in vespa ed ho seguito i consigli del manuale piaggio quando viene smontato il mix 😌 Cita
Dart Inviato 3 Settembre 2023 Segnala Inviato 3 Settembre 2023 1 ora fa, gifeder ha scritto: Beh si, sapete che sono un neofita in vespa ed ho seguito i consigli del manuale piaggio quando viene smontato il mix 😌 La prox, metti un litro di miscela al 2%, fai un giro di 5 km, giusto per essere certi che l'impianto olio si sia spurgato poi vai al distributore e fai il pieno. Il quando avevo la rally con mix e smontavo la vaschetta mettevo 1 litro all'1%, che con gli oli di oggi non si grippa un motore originale già con l'1%, facevo un giro di qualche km e poi diluivo facendo il pieno. Il minimo lo si regola con la vite sopra, in teoria con la vite dietro dovrebbe spegnersi, ma spesso non lo fa. Il paraolio lato volano è facile da cambiare, togli il volano avviti 2 viti da legno nel paraolio e con 2 pinze lo tiri via, poi a mano metti l'altro e appoggi sul paraolio un tubo del giusto diametro e più lungo dell'albero 2 colpi col martello di gomma e sei a posto. Il paraolio deve stare a filo carter. Non usare cacciaviti o simili per fare leva, che rischi di rovinare il carter Cita
gifeder Inviato 3 Settembre 2023 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2023 Il livello dell’olio x Mix si è ridotto quindi pesca bene così ho tolto la miscela dal serbatoio fino ad arrivare a riserva e dal distributore ho aggiunto 3,5lt di benzina. la vespa va benissimo, aggiunto 1/2giro a stringere al registro a valle del condottò di aspirazione : adesso è regolato a 1 giro +3/4 che ne pensate? occorre comunque sostituire il paraolio lato volano ? Non vi sono perdite nella parte inferiore del motore, da quando l’ho presa ho percorso circa 80km… Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini