Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Li basta tagliare la lamiera e fare due toppe saldate testa-testa. Ma come detto da DoubleG, la X andrebbe messa nuova.

Fondamentale la saldatrice a filo. Puoi provare con quelle che dici ma non le conosco, so che fanno una saldatura un po' brutta, io ho una Telwin180/2 a argon/co2.

In ogni caso non utilizzare resina ma eventualmente stucco da carrozzieri rinforzato all'alluminio.

  • Like 1
 
Inviato
1 minuto fa, pelle ha scritto:

Ah, non cambiare pedana o scudo, non c'è ne è bisogno e i lamierati nuovi fanno piuttosto schifo e non ritornano precisi come li originali. 

Per i lamierati infatti non mi va di togliere gli originali, mi avevano detto che quelli nuovi non sono un gran che; pensa che ho preferito tenere i miei cerchi vecchi, farli sabbiare e verniciare a polvere quando i nuovi originali li ho visto a 25 euro, Se ero sicuro che erano gli originali di 40anni fa li avrei comprati, ma a quelli di oggi preferisco quelli datati. Per le saldature non ho la mano per fare un lavoro di fino e non ho l'attrezzatura, dovrò piegarmi al carrozziere sperando che non faccia tanto male.

  • Like 1
Inviato
14 minuti fa, pelle ha scritto:

Vai dal carrozziere ma mi raccomando, esigi saldature testatesta che la toppa appiccicata sopra fa schifo.

Se riesco già inizio settimana la farò vedere al carrozziere, alla toppa messa sopra preferisco un buon stucco, mi suggeriscono quello metallico con scaglie di metallo.  Intanto già il fatto di aver dato il fondo epossidico mi fa stare tranquillo, nel senso che posso decidere con calma a chi farla fare e come

Inviato
10 ore fa, roby267 ha scritto:

Se riesco già inizio settimana la farò vedere al carrozziere, alla toppa messa sopra preferisco un buon stucco, mi suggeriscono quello metallico con scaglie di metallo.  Intanto già il fatto di aver dato il fondo epossidico mi fa stare tranquillo, nel senso che posso decidere con calma a chi farla fare e come

È lo stucco che ti dicevo nel messaggio. Però li van fatte delle toppe, lo stucco lo eviterei.

Ti consiglio un carrozziere che fa solo o quasi solo vespe.  Spendi meno e il lavoro lo fa meglio.

Inviato
8 ore fa, pelle ha scritto:

È lo stucco che ti dicevo nel messaggio. Però li van fatte delle toppe, lo stucco lo eviterei.

Ti consiglio un carrozziere che fa solo o quasi solo vespe.  Spendi meno e il lavoro lo fa meglio.

Ho visto la saldatrice, ora mi hai messo in testa anche questa!! per le bombole di gas ci sono problemi, costano parecchio e quanto durano? Visto che dovrò fare anche in futuro anche un bel soppalco, il primo l'ho fatto con la saldatrice elettrica, potrebbe essere un buon inizio come impiego

Inviato

Allora, le bombole durano tanto se ne fai un uso saltuario come me. Il problema non è tanto il costo iniziale ma il fatto che vanno revisionate e se non superano la revisione, te le forano e le butti via...e devi conprartene un'altra...

A me, fortunatamente, con la saldatrice, presa usata già ad un prezzo conveniente, mi hanno dato una bombola Air Liquide Albee, dove fanno il vuoto per pieno e si occupano di tutto loro e io pago solo la ricarica, circa 50 euro.

So invece di molti che utilizzano un estintore a CO2 al posto della miscela Argon. La saldatura non viene pulita come con mix ar/co2 ma la spesa è decisamente di molto inferiore. 

  • Like 1
Inviato
45 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Va detto che la revisione va fatta ogni 10 anni, quindi acquistando una bombola nuova c'è poi solo il costo delle ricariche. 

Vanno revisionate come una bombola GPL,  ogni 10 anni??! Ma se dovessi acquistare una bombpla nuova, carica, quanto mi costerebbe? 

Inviato (modificato)

Dipende dalla capacità. Una da 5 lt costa circa 100€, da 7 lt 120€, da 14 lt 150€... Cui va aggiunto il costo del riduttore di pressione ( 30~50 euro) se la saldatrice non ne è già provvista. 

Per una buona saldatura il gas va attivato 1 secondo prima che parta il filo ed un paio di secondi dopo che si è fermato, con un flusso tra 6 ed 8 lt/min per lo spessore di un telaio vespa (non è gas liquido come quello contenuto nella bombola, ma gassoso). Tieni conto che ogni litro di gas liquido ti consente circa 15 minuti di saldatura continua con queste impostazioni, quindi una bombola da 5 lt ti durerà circa 1 ora ~ 1 ora e mezza di saldatura continua. 

 

Modificato da DoubleG
Inviato
3 ore fa, DoubleG ha scritto:

Dipende dalla capacità. Una da 5 lt costa circa 100€, da 7 lt 120€, da 14 lt 150€... Cui va aggiunto il costo del riduttore di pressione ( 30~50 euro) se la saldatrice non ne è già provvista. 

Per una buona saldatura il gas va attivato 1 secondo prima che parta il filo ed un paio di secondi dopo che si è fermato, con un flusso tra 6 ed 8 lt/min per lo spessore di un telaio vespa (non è gas liquido come quello contenuto nella bombola, ma gassoso). Tieni conto che ogni litro di gas liquido ti consente circa 15 minuti di saldatura continua con queste impostazioni, quindi una bombola da 5 lt ti durerà circa 1 ora ~ 1 ora e mezza di saldatura continua. 

 

Azzzz, quindi un ora di saldatura ti costa solo di gas 100 euro. Mi è passata la voglia, ci stavo facendo un pensierino.

Comunque questa saldatrice è un prodotto professionale, oppure ce n'è anche di più economiche che fanno bene il loro lavoro? 

Tornando alla Vespa ieri un mio amico mi ha dato un suggerimento per la parte interna, quella coperta dalla pedana; mi diceva che loro passavano all'interno uno straccio imbevuto di ferox in modo d'andare a fermare quella corrosione che la sabbiatura non è riuscita a togliere-

Inviato (modificato)

Nei 100€ c'è anche il costo della bombola...che fa parte dell'investimento iniziale, così come la saldatrice ed anche la bobina di filo (non sperare che sia compresa).  Ma 1 ora e mezza di saldatura continua hai un idea di cosa vuol dire??

Per il discorso Ferox...intendono il tunnel centrale? Si, è un'idea, ma bisogna essere sicuri di raggiungerlo tutto, soprattutto negli spigoli. Forse sarebbe più semplice spruzzarlo con una pistola da lavaggio ad aria compressa. 

Modificato da DoubleG
Inviato (modificato)
8 ore fa, roby267 ha scritto:

economiche che fanno bene il loro lavoro? 

Esistono,io per casa ho preso un'economica,marca Vevor "Mig 160" (Plasticosa e delicatina niente a che vedere con professionali anche di 30 anni fa eh).Lavora ad elettrodo,filo animato,in protezione di gas,lift tig. Con apposito adattatore e riduttore di pressione si possono utilizzare bombole usa e getta con diverse composizioni di gas a partire da 1 kg a salire. In pratica, saldatrice,bombola da 1 kg,riduttore, adattatore,bobina filo 0,6,trainafilo 0,6, siamo intorno ai 300€. È una delle poche saldatrici economiche con regolazione di velocità del filo/corrente oltre che al Min/Max..inizio ora a salducchiare in autonomia e pare funzionare bene almeno a filo animato (per spessore 2mm) e meglio in protezione di gas (spessore 0,8) da vedere fin che dura ovviamente,marca simpatica per carrozzeria amatoriale sta' Vevor, ha anche alcuni Spotter per carrozzeria..come detto,1 kg di gas circa 15 minuti,un punto di saldatura 0.5/1 secondo..un paio di toppe le saldi con bombolina da kg😉,chiaro che,avendo possibilità conviene investire in qualcosa di professionale anche usato che ti dura una vita. Detto questo,se è per una toppa e via, ahimè il carrozziere è sempre la soluzione migliore,buon proseguimento.

Modificato da SpecialElite
  • Like 1
Inviato
31 minuti fa, SpecialElite ha scritto:

Esistono,io per casa ho preso un'economica,marca Vevor "Mig 160" (Plasticosa e delicatina niente a che vedere con professionali anche di 30 anni fa eh).Lavora ad elettrodo,filo animato,in protezione di gas,lift tig. Con apposito adattatore e riduttore di pressione si possono utilizzare bombole usa e getta con diverse composizioni di gas a partire da 1 kg a salire. In pratica, saldatrice,bombola da 1 kg,riduttore, adattatore,bobina filo 0,6,trainafilo 0,6, siamo intorno ai 300€. È una delle poche saldatrici economiche con regolazione di velocità del filo/corrente oltre che al Min/Max..inizio ora a salducchiare in autonomia e pare funzionare bene almeno a filo animato (per spessore 2mm) e meglio in protezione di gas (spessore 0,8) da vedere fin che dura ovviamente,marca simpatica per carrozzeria amatoriale sta' Vevor, ha anche alcuni Spotter per carrozzeria..come detto,1 kg di gas circa 15 minuti,un punto di saldatura 0.5/1 secondo..un paio di toppe le saldi con bombolina da kg😉,chiaro che,avendo possibilità conviene investire in qualcosa di professionale anche usato che ti dura una vita. Detto questo,se è per una toppa e via, ahimè il carrozziere è sempre la soluzione migliore,buon proseguimento.

La toppa da mettere alla Vespa sarebbe la scusa per acquistare la saldatrice, ora do un'occhiata a questa Vevor, 

Per il ferox, si, è per il tunnel centrale; abbiamo preso in considerazione anche l'idea di spruzzare all'interno del tunnel, chiudendo una parte e lasciando nell'altra solo la parte per far entrare il becco della pistola.

  • Thanks 1
Inviato

Io generalmente nel tunnel metto antiruggine nitro da carrozzieri a pennello. Sulle small però è piuttosto difficile visto il ponticello basso sul retro del tunnel. Quindi di solito verso una discreta quantità di antiruggine e cerco di farlo colare dappertutto. 

Non usate protettivo per scatolati che si, funziona come protezione ma poi le guaine non passano.

Ricordiamoci comunque che l'uso delle Nostre durante la pioggia è limitato e si cerca sempre di tenerle ricoverate in posti sani. Una volta venivano traventate fuori casa eppure sono arrivate fino ai giorni nostri. Solo qualcuna col tunnel fradicio.

  • Like 2
Inviato

Per il tunnel mi hanno consigliato il tectyl, va dato a fine lavorazione. Per quanto riguarda i rinforzi, le K e le barre orizzontali, che voi sapere ne esistono di migliori oppure sono tutte della stessa fattura, oppure qualcosa di modificato, rinforzato o con la parte verso la barra più allanguta in modo da coprire meglio qualche foro?

Inviato

Twctyl no, è un protettivo cerato. Poi le guaine non scorrono più, non ce la fai a tirarle. L'ho utilizzato 30 anni fa sulla prima vespa che ho restaurato e per far passare quelle più l'impianto elettrico,  ho finito di imprecare la settimana scorsa...

Per i rinforzi e traversi, se hai modo fai un qualche mostra scambio così li vedi di persona.

Per i buchi, toppa testa testa...

  • Like 2
Inviato
4 ore fa, pelle ha scritto:

Twctyl no, è un protettivo cerato. Poi le guaine non scorrono più, non ce la fai a tirarle. L'ho utilizzato 30 anni fa sulla prima vespa che ho restaurato e per far passare quelle più l'impianto elettrico,  ho finito di imprecare la settimana scorsa...

Per i rinforzi e traversi, se hai modo fai un qualche mostra scambio così li vedi di persona.

Per i buchi, toppa testa testa...

Per il Tectyl mi ha detto di passarlo solo a lavoro finito, gli ho specificato proprio questa cosa, mi serve un prodotto che non faccia ostruzione al passaggio dei cavi. Certo, tu dici, se ne dovrai far passare uno nuovo per una qualsiasi esigenza?? Per i rinforzi provo magari a vedere se li fanno originali, forse saranno migliori dei commerciali, forse. Io dovrò fare un ordine unico, motore e carrozzeria, sicuramente comprerò da soviero, mi sembra quello che ha i prezzi migliori ed anche dei buoni ricambi commerciali e qualcosa anche di originale. Ad esempio proprio le guaine e cavi.

Inviato
9 ore fa, roby267 ha scritto:

...mi sembra quello che ha i prezzi migliori ed anche dei buoni ricambi commerciali e qualcosa anche di originale. Ad esempio proprio le guaine e cavi.

Per i prezzi, come tutti, ha articoli dove è più conveniente e altri dove lo è meno, più che il prezzo, in ogni caso, nei ricambi commerciali, conta il fornitore e la qualità che lo stesso offre. Mi mandi il link delle guaine originali?

Inviato
22 minuti fa, Dart ha scritto:

Per i prezzi, come tutti, ha articoli dove è più conveniente e altri dove lo è meno, più che il prezzo, in ogni caso, nei ricambi commerciali, conta il fornitore e la qualità che lo stesso offre. Mi mandi il link delle guaine originali?

https://www.motoricambisoviero.it/catalogo/Trasmissione-frizione-originale-piaggio-Vespa-PK-50-S-XL--41318132

E' rimasto solo questo della frizione per il 50, mentre ci sono per il 125.150 e 200cc  Infatti c'era scritto pochi pezzi!

Ho scelto quesyo ricambista perchè ha quel famoso DR75cc 10 travasi che altri spacciano per il F1 ad un prezzo ragionevole e così come altre cose. Visto che ci sono, per il condensatore, vedo che ci sono quelli potenziat che costano 4 volte tanto e quelli normali, vale la pena pagarlo così tanto o va bene anche quello normale?

Inviato
14 minuti fa, Dart ha scritto:

Sono qui proprio per avere consigli, calcolate sempre che sarà un mezzo che si userà sporadicamente, purtroppo il nostro amato sindaco è andato contro anche alla sentenza del TAR che lasciava libera circolazione ai mezzi storici, quindi per ora ci ha concesso un giorno in più, sabato e domenica

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...