Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti!!! 
Finalmente ho concluso (il meccanico più che io🤣) l’elaborazione della mia vespa pk 50 XL! 
Decido di condividere con voi la mia esperienza dato che leggere le esperienze passate su questo forum mi ha aiutato e non poco nel prendere la strada giusta. 
Premetto che mi sono affidato al più comune dei meccanici multimarca che si possono trovare ovunque, ma comunque fiducioso nel buon esito dato che tratta in maniera ufficiale la marca Piaggio da più di 40 anni ed è cresciuto a pane e motori 2 tempi.

Ho acquistato un paio di anni fa la vespa in configurazione 75 dr di scatola con proma e carburatore del 19. Un inesorabile chiodo senza emozioni da trasmettere. 
Senza nessuna esperienza nel mondo vespa dopo un anno acquistai un’espansione vmc silent e ad essere onesti ero più concentrato sul fatto che fosse bella che su quale prestazioni potesse darmi, risultato: un inesorabile chiodo senza emozioni con una bella marmitta e 5km/h in più. 
Da lì in poi il senso di insoddisfazione ogni volta che utilizzavo la vespa era sempre più alto e quindi a novembre sono partito diretto con il progetto elaborazione!

prima considerazione: lo faccio una volta e lo faccio fatto bene, per la serie “chi più spende meno spende”. Scarto subito il 105 pensando che anche lui prima poi mi avrebbe stufato e vado diretto sul 130, non oltre perché non voglio apportare modifiche a telaio e impianto frenante/sospensivo.

Inizo quindi a leggere il forum e da lì inzio a capire qualcosa della meccanica della vespa: sono pronto per lo scambio di idee con il meccanico per stilare la lista della spesa. la mia richiesta è avere una vespa molto scattante, quasi scorbutica che non raggiunga velocità di punta di molto superiori ai 100km/h, come detto prima non ho intenzione di modificare i freni e fare certe velocità con i tamburi originali mi sa tanto di volersi male da soli🤣
In totale fiducia di ciò che mi dice lui ordiniamo un 130 polini in ghisa, carburatore 24 sempre fornito da polini, pacco lamellare polini, frizione polini, albero anticipato sempre polini e rapporti et3 27/69 denti elicoidali. Per questi ultimi leggendo le vostre esperienze mi era salita un po’ di perplessità ma una volta manifestata al meccanico chiedendo di montare i 24/72DD ricevo subito rassicurazioni sentendomi dire che ne ha fatte tante così negli anni e sono sempre andate bene e durate molto e che i rapporti che vorrei io polini lì da per il 105.

Ma è ancora presto per parlarne, facciamo arrivare i ricambi e partiamo con le lavorazioni: asportazione della valvola e raccordatura/allargamento dei carter mentre per  Le fasi decidiamo di lasciare le originali polini.
Chiuso il tutto arriva il momento dell accensione e del primo test, insomma il momento della verità!!! 
La vespa è brillante nelle prime 3 marce, prende bene i giri e ha una coppia buona ma non è cattiva come la volevo e soprattutto non è in grado di tirare la quarta marcia, appena là si inserisce muore. 
Manifestata la mia insoddisfazione il meccanico sostiene che sia colpa dell espansione (e ci sta alla grande) e che vorrebbe provare a montare una polini semiespansione che aveva in officina allorché io mi impunto sostenendo che l’espansione non si toglierà nemmeno sotto tortura e che forse in merito ai rapporti avevo ragione io. Torta finita mesto mesto si convince ad ordinare i 24/72 DD per poi riaprire e richiudere il tutto per il secondo test della verità. Finalmente, quello che volevo!!! La prima marcia è fenomenale, corta si ma basta un colpo di gas e viene su, dentro la seconda e l’ anteriore ancora vuole salire!!  Sono gasato! Peccato che poi arriveranno terza e quarta, la frizione non tiene appena le inserisco slitta! Devo però dire che una volta lasciato il gas e fatto riprendere i giri in maniere progressiva tirava eccome , quarta compresa. Ci accorgiamo così che la frizione arriva con diversi kit di molle e il nostro montato, consigliato fino a 15 cv non andava bene! decidiamo quindi di montare quello over 15 cavalli. Smonta e rimonta un’altra volta e finalmente abbiamo trovato la quadra!! Le prime due marce invariate, terza e quarta entrano che è un piacere e la vespa va via come una freccia! 
Dopo un fine settimana di utilizzo, circa 200km, devo dire che sono super soddisfatto. Vespa godibile, ti consente di divertirti e fare un po’ il matto quando apri tutto e di goderti la strada a velocità costanti di crociera di 80km/h con il gas puntato. Velocità Max raggiunta con GPS 117km/h

Totale della spesa 1500eurini, espansione esclusa. Lo so, qualcuno di voi si metterà le mani nei capelli perché ha fatto lo stesso lavoro a metà prezzo nel suo garage e va più forte, ma non essendo per me il denaro un problema non vorrei vedere commenti a riguardo anche perché l’emozione che ho provato nel potere seguire in officina passo a passo in fianco al meccanico questo progetto ha reso ogni singolo euro speso un divertimento e una gioia (e poi non saprei nemmeno da che parte iniziare nel mio garage😀

Spero che la mia esperienza possa tornare utile a qualcuno che la leggerà così come le vostre sono state preziose per me! 
Chiedo scusa ai più tecnici per qualche castroneria o incompletezza che sicuramente avrò scritto, le moto le ho sempre usate e mai smontate ho competenze meccaniche pari allo zero😬
metto qualche foto della vespina, purtroppo non ne ho molte ma se volete posso farne di più e magari anche qualche video!!

a presto!!!

IMG_1374.jpeg

5FBD0561-8A91-4052-A8DF-D1F9DEC42F86.jpeg

IMG_1370.jpeg

Modificato da PozLuca
Revisione testo
  • Thanks 1
 
Inviato

Ciao e benvenuto su VOL!

Mi fa piacere che la tua elaborazione attuale ti soddisfi!

Ok, elaborazione un po' vecchia scuola, col vecchio e classico Polini e 27/69 e via andare. Ovviamente in commercio ci son kit più recenti e prestanti, ma l'importante è divertirsi.

Unico appunto che ti faccio, che sono un po' maniaco della ciclistica, gomme e ammortizzatori in particolare, occhio alle Michelin S1 che sembrano sportive dal disegno ma in realtà tra le gomme è la mescola più dura in commercio. Infatti tra noi amanti della "piega" tendiamo un po' ad evitarla 😅

  • Like 1
Inviato
1 ora fa, 500turbo ha scritto:

Ciao e benvenuto su VOL!

Mi fa piacere che la tua elaborazione attuale ti soddisfi!

Ok, elaborazione un po' vecchia scuola, col vecchio e classico Polini e 27/69 e via andare. Ovviamente in commercio ci son kit più recenti e prestanti, ma l'importante è divertirsi.

Unico appunto che ti faccio, che sono un po' maniaco della ciclistica, gomme e ammortizzatori in particolare, occhio alle Michelin S1 che sembrano sportive dal disegno ma in realtà tra le gomme è la mescola più dura in commercio. Infatti tra noi amanti della "piega" tendiamo un po' ad evitarla 😅

Ne sono sicuro che siano kit più recenti e prestazionali, ma come ho scritto senza volere mettere mani a sospensioni telaio e freni trovo già esagerata questa, quasi pericolosa direi. 
Per andare più forte uso moto più adatte allo scopo!

Grazie per la dritta sulle gomme, non so davvero nulla in materia. Cosa consigli? Differenze tra i vari modelli?

comunque si, il mio meccanico è davvero vecchia scuola. Un signore sulla sessantina che apre motori di vespe e ape da almeno 40 anni. In termini di elaborazioni spinte non è molto ferrato! 

Inviato
16 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Buongiorno. Hai un motore da 10000 giri. Complimenti!

il meccanico gli ha ordinato la 27/69 ma @PozLuca voleva mettere la 24/72. 

Per fortuna ha vinto il meccanico

 

Credo che per le gomme, qualsiasi gomma sia migliore dell'S1 😂

Altrimenti consiglierei, come stato già detto, Pirelli Angel o Metzelere Roadtec per uso stradale veloce. E ottime sooto l'acqua.

Volendo il disegno "classico" , Heidenau k38 o BGM Classic

Se non volete compromessi e non vi interessa la durata della gomma, si va di semi-slick Unilli.

 

 

L'unico grosso dubbio di quell'elaborazione è il perche del collettore lamellare: Collettore lamellare significa prendere la fresa ad aria ed asportare completamente la valvola. Quindi non si torna più indietro. Peggio ancora se è stata asportata una valvola che magari era buona e si poteva benissimo lasciare il motore con l'aspirazione a valvola. 

 

 

 

 

E poi speriamo che questo Polini cp24 non dia rogne 😅

image.thumb.png.c4f1fc643e2db0aad1495725358d299f.png

  • Like 2
Inviato
Adesso, 500turbo ha scritto:

il meccanico gli ha ordinato la 27/69 ma @PozLuca voleva mettere la 24/72. 

Per fortuna ha vinto il meccanico

 

Credo che per le gomme, qualsiasi gomma sia migliore dell'S1 😂

Altrimenti consiglierei, come stato già detto, Pirelli Angel o Metzelere Roadtec per uso stradale veloce. E ottime sooto l'acqua.

Volendo il disegno "classico" , Heidenau k38 o BGM Classic

Se non volete compromessi e non vi interessa la durata della gomma, si va di semi-slick Unilli.

 

 

L'unico grosso dubbio di quell'elaborazione è il perche del collettore lamellare: Collettore lamellare significa prendere la fresa ad aria ed asportare completamente la valvola. Quindi non si torna più indietro. Peggio ancora se è stata asportata una valvola che magari era buona e si poteva benissimo lasciare il motore con l'aspirazione a valvola. 

 

 

 

 

E poi speriamo che questo Polini cp24 non dia rogne 😅

image.thumb.png.c4f1fc643e2db0aad1495725358d299f.png

 

No, ha vinto lui, fa i 117 di GPS con la 24/72, dopo che ha fatto togliere la 27/69.

Sinceramente non ci perdo neanche più tempo.

Inviato
9 minuti fa, Dart ha scritto:

 

No, ha vinto lui, fa i 117 di GPS con la 24/72, dopo che ha fatto togliere la 27/69.

Sinceramente non ci perdo neanche più tempo.

Si Dart hai capito bene. Per far arrivare il motore a questa potenza il meccanico necessariamente ha toccato il gruppo termico. Da sotto e da sopra. Forse PozLuca non se ne accorto 🤣

Inviato
4 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Si Dart hai capito bene. Per far arrivare il motore a questa potenza il meccanico necessariamente ha toccato il gruppo termico. Da sotto e da sopra. Forse PozLuca non se ne accorto 🤣

L'avevo già vista ieri sera, l'incongruenza, ma come ho scritto, preferisco non perdere tempo.

Inviato
18 minuti fa, Dart ha scritto:

 

No, ha vinto lui, fa i 117 di GPS con la 24/72, dopo che ha fatto togliere la 27/69.

Sinceramente non ci perdo neanche più tempo.

Aspettiamo il diretto interessato. 

Se sta montando la 24/72 ed io ho capito male , non ci perdo nemmeno più io tempo ...

Inviato
13 ore fa, PozLuca ha scritto:

Manifestata la mia insoddisfazione il meccanico sostiene che sia colpa dell espansione (e ci sta alla grande) e che vorrebbe provare a montare una polini semiespansione che aveva in officina allorché io mi impunto sostenendo che l’espansione non si toglierà nemmeno sotto tortura e che forse in merito ai rapporti avevo ragione io. Torta finita mesto mesto si convince ad ordinare i 24/72 DD per poi riaprire e richiudere il tutto per il secondo test della verità. Finalmente, quello che volevo!!! 

Vedi tu, Nicola...

E il bello è che quel super motore non tira un cambio originale ET3, quindi, mi chiedo, all'ET3, la Piaggio, la 4 cosa l'ha messa a fare?

Inviato

Non ci sto capendo più niente!!!🤣🤣🤣

confermo comunque che ho vinto io, i 24/72 DD sono i rapporti perfetti, prima corta che si alza sempre e le altre 3 marce linearissime che prendono i giri bene facendo strada. Sarà forse merito dell’espa ma vi posso garantire che è perfetta! 
Perché scrivete così?

Inviato
37 minuti fa, 500turbo ha scritto:

il meccanico gli ha ordinato la 27/69 ma @PozLuca voleva mettere la 24/72. 

Per fortuna ha vinto il meccanico

 

Credo che per le gomme, qualsiasi gomma sia migliore dell'S1 😂

Altrimenti consiglierei, come stato già detto, Pirelli Angel o Metzelere Roadtec per uso stradale veloce. E ottime sooto l'acqua.

Volendo il disegno "classico" , Heidenau k38 o BGM Classic

Se non volete compromessi e non vi interessa la durata della gomma, si va di semi-slick Unilli.

 

 

L'unico grosso dubbio di quell'elaborazione è il perche del collettore lamellare: Collettore lamellare significa prendere la fresa ad aria ed asportare completamente la valvola. Quindi non si torna più indietro. Peggio ancora se è stata asportata una valvola che magari era buona e si poteva benissimo lasciare il motore con l'aspirazione a valvola. 

 

 

 

 

E poi speriamo che questo Polini cp24 non dia rogne 😅

image.thumb.png.c4f1fc643e2db0aad1495725358d299f.png

Per la valvola anche il meccanico ha detto che gli piangeva il cuore perché era perfetta, il perché del lamellare non lo so l’ha deciso lui io mi sono fidato! Per l affidabilità vedremo, avendo molti mezzi in garage non la utilizzo molto in 3 anni ho percorso 1000km😬

  • Like 1
Inviato
34 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Si Dart hai capito bene. Per far arrivare il motore a questa potenza il meccanico necessariamente ha toccato il gruppo termico. Da sotto e da sopra. Forse PozLuca non se ne accorto 🤣

Comunque no, ti confermo che le fasi non sono state toccate perché avrei voluto facesse quelle consigliate da avotecnica per la vmc strike ma lui si è impuntato e ha voluto lasciare le sue originali (per me non aveva voglia di diventare matto🤣)

Inviato
32 minuti fa, PozLuca ha scritto:

i 24/72 DD sono i rapporti perfetti, 

 

48 minuti fa, Dart ha scritto:

L'avevo già vista ieri sera, l'incongruenza, ma come ho scritto, preferisco non perdere tempo.

Cavolo, ne ho già perso troppo di tempo pure io. Peccato.

  • Like 1
Inviato
41 minuti fa, PozLuca ha scritto:

Non ci sto capendo più niente!!!🤣🤣🤣

confermo comunque che ho vinto io, i 24/72 DD sono i rapporti perfetti, prima corta che si alza sempre e le altre 3 marce linearissime che prendono i giri bene facendo strada. Sarà forse merito dell’espa ma vi posso garantire che è perfetta! 
Perché scrivete così?

Gurada, come ultimo intervento in questo thread voglio darti la possibilità di ravvederti, che, magari, hai sbagliato a scrivere.

Il tuo motore, com'è configurato, sei fortunato se raggiunge gli 8.500 giri... ma è difficile...

 

 

 

Screenshot 2025-04-18 093537.jpg

 

E sappi che, nelle small, se il pistone esce dalla testa, ti si pianta in zone poco piacevoli...

  • Haha 2
Inviato (modificato)

Onestamente non mi sta piacendo il modo in cui stare rispondendo. 
Ho premesso che non sono un meccanico e non ne capisco nulla, ma come sono stato aperto nell imparare leggendo esperienze altrui lo posso anche essere leggendo le vostre risposte 

certo che se queste contengono frasi pungenti come “perdere tempo” o “ravvederti” non mi ci metto nemmeno in ballo. 
O mi spieghi in maniera educata e semplificativa ciò che sostieni (e mi interesserebbe) oppure passo oltre. 
la saccenza del professore universitario l’ho fortunatamente dimenticata da anni e non ho voglia di leggere qualcuno che sputa sentenze 

Modificato da PozLuca
Inviato

Ed è per quello che non ci perdo tempo, perchè solitamente poi arrivano i vari, "Non è così" Li fa davvero" Vieni da me che te la faccio provare" "Tu non conosci il mio meccanico" "Con 1.500 Euro vuoi che non tocchi i 120?" ecc. e, rispondere, dimostrare perchè è impossibile, diventa una perdita di tempo.

Inviato

Non capisco che convenienza dovrei avere nel scrivere una cosa non vera… non devo dimostrare niente a nessuno volevo solo raccontare la mia esperienza! 
ed effettivamente si , non conosci il mio meccanico! È un simpatico ometto sessantenne che ogni volta che vai in officina ti intrattiene con storie leggendarie della sua gioventù! 
Per i 1500 euro… non mi interessa la velocità di punta, l’ho scritto subito poteva fare anche i 100km/h e sarebbe andata bene lo stesso!

E vai tranquillo che non ti voglio da me… e non te la farei provare nemmeno sotto tortura! 

Peccato, speravo di condividere la mia esperienza per aiutare qualcuno e confrontarmi con altri per imparare e invece sono incappato nel classico leone da tastiera che dietro lo schermo sa fare tutto lui! 
 

buona vita 

Inviato

Forse non l'hai capito, siamo in 3 a dirti che non può essere, perchè con 118° di travaso e 177° scarico, 10.000 giri te li sogni, malgrado la VMC Silent. Quindi, se li fai, il meccanico ha alzato le fasi, magari basettando.

Non è questione di essere leoni da tastiera, tipica frase di chi vuole riempisri la bocca, è sapere di cosa si parla.

Buona vita anche a te.

  • Like 1
Inviato (modificato)
3 ore fa, PozLuca ha scritto:

Non capisco che convenienza dovrei avere nel scrivere una cosa non vera

Luca io ho iniziato facendoti i complimenti per uno motore da 10000 giri. 

E mi associo agli altri riguardo al fatto di quel 117 di gps raggiunti con un gruppo termico preso e montato così come tu sostieni.

Quello che forse non riusciamo a trasmettere è che non puoi venire a dire su un forum tecnico che un 130 polini ghisa(giusto?) P&P raggiunge 10000 giri così per 'non lo so l ha montato il meccanico'. 

Il 130 polini p&p raggiunge al massimo 7500 giri di 4a e devi baciare per terra.

La marmitta che monti è  progettata per 10000 giri ma il gruppo termico fisicamente non lo è progettato. Quindi a maggior ragione anche la marmitta non ci azzecca.

Per superare questi limiti bisogna modificare il gruppo termico.

Quella primaria che monti va montata sotto gruppi termici che con l espansione giusta ed una buona accensione abbinata realmente superano i 10000 giri e il motore arriva si a 117 di gps e li supera pure.

Immaginare che montando il classico 130 polini il motore di tachimetro arriva a 125km orari (117+8 km grassi del tachimetro) sarebbe il sogno di tutti. 

Il tuo non lo so come fa ad arrivare a quella velocità. Tutto qui. Senza rancore 

 

Modificato da Fazio78
  • Like 2

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...