Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sto iniziando a restaurare questa vespa di mio zio(speriamo si vedano le foto!!!) v5a1t telaio 177xxx . Ho qualche domanda da proporvi:

1) Come faccio a staccare la scritta vespa sullo scudo?

2) Il fanale anteriore aveva un bordo cromato oppure no?

3) Da quando ce l'ho ho sempre avuto la sella gobbino, potrei montare la sella lunga?

Adesso vi racconto come sta procedendo: ho smontato completamente tutta la vespa, con molta fatica, seguendo i consigli di VOL, e con bella sorpresa ho scoperto che monta un 75 cc. (ecco perch├â┬¿ una volta andava così tanto!!!). Poi ho cominciato a sverniciare tutto con uno sverniciatore chimico e a parte la puzza sta venendo abbastanza bene. Ruggine ce n'├â┬¿ poca, solo le pedane sono un po rovinate dietro... speriamo che il carrozziere sappia farci qls.

Attendo consigli.

Ciao a tutti

Andrea

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 82
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

ciao andrea anche io ho una 50N del 66 in restauro..

allora la scritta dipende, se è adesiva beh c'è poco da fare la devi togliere e ricomprare nuova, se invece è la targhetta vespa la togli con un po di attenzione e via

la sella: la 50N non aveva gobbino ma ben si la sella lunga acquila continentale.

il faro era solo plastica con guarnizione in grigio chiaro a vista..

ciao

Inviato

Grazie per la pronta risposta... prima ho scritto il messaggio e poi ho trovato il forum che parlava della scritta, putroppo è quella con i ribattini, vedrò che fare, spero di siuscire a staccarla.

Per caso hai una foto del fanale anteriore? Il mio ha solo il vetro con la parabola...

Non riesco a postare le foto.... :? continua a darmi errore...

ciao

Inviato

Uffa... allora devo trovare il modo di tenerlo fermo, con le vibrazioni inizia a ruotare (veramente fastidiosissimo!!!!)

Finalmente sono riuscito a mettere gli allegati... :P

chi mi può dire a cosa serve il buco vicino alla leva del selettore della riserva?

Come vi sembra la sverniciatura? Devo portarla sul metallo o posso lasciare questo strato di fondo?

Attendo consigli... grazie anticipatamente...

Andrea

sverniciatura.jpg.4c2972f6287e110b361612

pedana_128.jpg.87c0c59b49fd8619d665e04ab

buco_171.jpg.83c075eaf4b772a02912755879d

carrozzeria-2.jpg.ef8658aa9846f4a45f3260

carrozzeria-1.jpg.52651de2718c826b47096b

sverniciatura.jpg.4c2972f6287e110b361612

pedana_128.jpg.87c0c59b49fd8619d665e04ab

buco_171.jpg.83c075eaf4b772a02912755879d

carrozzeria-2.jpg.ef8658aa9846f4a45f3260

carrozzeria-1.jpg.52651de2718c826b47096b

sverniciatura.jpg.730c6af85d1d3f719dc3eb

pedana_128.jpg.637ff8b6bcc626739bf2adb4b

buco_171.jpg.cb06de31f7f81da2d08daf17032

carrozzeria-2.jpg.cfbaf5ae5a926ea485d652

carrozzeria-1.jpg.4e210fa4952201bfa797f7

sverniciatura.jpg.910efb76aad405113cbdf0

pedana_128.jpg.0dfd987864eccf1174b78e91f

buco_171.jpg.64e58d8f2a5d41a689e66eb2a1e

carrozzeria-2.jpg.aa008190416a9fb42b656a

carrozzeria-1.jpg.29d0e781547753289b0563

sverniciatura.jpg

pedana_128.jpg

buco_171.jpg

carrozzeria-2.jpg

carrozzeria-1.jpg

carrozzeria-1.jpg

carrozzeria-2.jpg

buco_171.jpg

pedana_128.jpg

sverniciatura.jpg

carrozzeria-1.jpg

carrozzeria-2.jpg

buco_171.jpg

pedana_128.jpg

sverniciatura.jpg

carrozzeria-1.jpg

carrozzeria-2.jpg

buco_171.jpg

pedana_128.jpg

sverniciatura.jpg

carrozzeria-1.jpg

carrozzeria-2.jpg

buco_171.jpg

pedana_128.jpg

sverniciatura.jpg

carrozzeria-1.jpg.0245ea12458cfcb43d18a4ecf59e8bf4.jpg

carrozzeria-2.jpg.f08f05460606b8a01f6f1bca892776be.jpg

buco_171.jpg.d416223f2d591e66c701194d9f2069ab.jpg

pedana_128.jpg.e1bc913b71d6554e89794d7fc194193d.jpg

sverniciatura.jpg.7c1c9112475362f1152cba82d27dcb3e.jpg

Inviato
Uffa... allora devo trovare il modo di tenerlo fermo, con le vibrazioni inizia a ruotare (veramente fastidiosissimo!!!!)

Finalmente sono riuscito a mettere gli allegati... :P

chi mi può dire a cosa serve il buco vicino alla leva del selettore della riserva?

Come vi sembra la sverniciatura? Devo portarla sul metallo o posso lasciare questo strato di fondo?

Attendo consigli... grazie anticipatamente...

Andrea

molto strano che ruoti... teoricamente in alto ha due minuscole alette che entrano in altrettante minuscole fessure per tenerlo dritto e immobile.. controlla!

Il buco non mi risulta sia originale, forse una modifica al carburatore fatta anni fa? Un antifurto di qualche tipo? il pulsante ULTRAVELOCITA'? :lol: A parte le battute, io non ne ho idea!

Se la restauri bene leva tutto, arriva al ferro, poi antiruggine, fondo etc etc

Comunque .. mi piace assaissimo la tua Vespa, e' un modello che mi manca! Cioe' te la invidio, sportello grande con scudetto rettangolare e scritta alluminio!!! BELLA

Inviato
Uffa... allora devo trovare il modo di tenerlo fermo, con le vibrazioni inizia a ruotare (veramente fastidiosissimo!!!!)

Finalmente sono riuscito a mettere gli allegati... :P

chi mi può dire a cosa serve il buco vicino alla leva del selettore della riserva?

Come vi sembra la sverniciatura? Devo portarla sul metallo o posso lasciare questo strato di fondo?

Attendo consigli... grazie anticipatamente...

Andrea

molto strano che ruoti... teoricamente in alto ha due minuscole alette che entrano in altrettante minuscole fessure per tenerlo dritto e immobile.. controlla!

anche il vetro del faro della mia Vespa 50R gira con le vibrazioni, al momento non ho fatto niente (xkè la uso solo 5 gg l'anno), xò penso ci voglia un pò di pasta grigia o come dici tu si devono controllare le due alette...

Inviato

Ho presente le due alette, ma penso che si siano consumate quelle lato parabola del fanale... sabato controllo e poi vi posto qualche foto.

La cosa che mi dispiace invece è togliere la scritta, ci sono i ribattini ed è molto difficile non rovinarla...

Il logo quadrato è ancora in ottimo stato!!!

Sul buco invece faccio saldare una placca di lamiera e poi stucco... speriamo venga un bel lavoro!

Grazie a tutti della disponibilità !!!

Inviato

mah calcola questo per la scritta:

in quel periodo non era a ribattini ma adesiva di colore blu scurissimo (quasi nero) e argento

dipende dal colore che vuoi fare se la restauri e quindi la rivuoi fare come era nata allora devi stare attento a che colore usare ed in base a quello mettere la scritta giusta

Inviato

La vespa la faccio originale, del colore che era prima della sverniciatura: azzurro chiaro, e la scritta vorrei tenere la sua originale, quella che si vede in foto! Sempre che si riesca a toglierla... :D

Penso che così si rispecchia di pi├â┬╣ l'originalit├â .

Inviato

Appena posso ti posto una foto dento lo scudo, ma ci sono dei ribattini... e sulla sua originalità posso contare su mio zio che l'ha comprata nel 67... quella scritta è li da sempre, non è stata mai cambiata!!!

Inviato

allora le scritte erano tutte e due adesive sia quella blu scuro che quella argento, erano in pratica una lastrina di lamiera molto fine con uno strato adesivo mentre quella blu scuro era solmante un adesivo.

le rifanno solo i ricambisti nessuno ce l'ha argentata mentre l'altra si trova

Inviato

Oggi continuo a sverniciare la vespa, e proverò a togliere la scritta... prima però volevo sapere come smontare l'ammortizzatore davanti, ma continua a girare a vuoto, ho provato in tutti i modi a tenere ferma la testa dell'ammortizzatore ma nulla da fare, qln ha qualche suggerimento?

Grazie...

Andrea

Inviato

se è arrugginito sarà dura,cmq io ci sn riuscito.

allora intanto togli la forcella dal telaio e il parafango davanti, butta un bel po di svitol sulla vite sopra l'ammortizzatore,

tieni fermo il perno filettato cn un cacciavite a taglio (ha una sede in testa).e svita il dado.attento a nn perdere i dadi o disintegrarli ke hanno filettature strane :roll::?

amm1.jpg.1e5732ebebad718ea9a1b6abb155578

amm.jpg.83b3fc28787842086706237a6ac2d7ca

amm1.jpg.1e5732ebebad718ea9a1b6abb155578

amm.jpg.83b3fc28787842086706237a6ac2d7ca

amm1.jpg.d27cb7b46cee277021dbd2fc63dfbf6

amm.jpg.e6ece695f191f9593fe729cfb91fdbfe

amm1.jpg.c2a4ad56afa79fb08e05fcb68f0f593

amm.jpg.5cc690d824093ff7e3e4f10971a0eb81

amm1.jpg

amm.jpg

amm.jpg

amm1.jpg

amm.jpg

amm1.jpg

amm.jpg

amm1.jpg

amm.jpg

amm1.jpg

amm.jpg.e80f13a2345d4ff23ab9f0a89d98ff37.jpg

amm1.jpg.9542e9b442bc0df86b888c0fca8b4546.jpg

Inviato

grazie mille Michele per le foto, oggi pomeriggio provo a smontare l'ammortizzatore... poi ti faccio sapere!!!!

Per mia fortuna sono riuscito a staccare la scritta sullo scudo senza rovinare i ribattini... così riesco a rimetterla a lavoro terminato.

Adesso sto carteggiando tutta la carrozzeria e questa sera cerco di postare qualche foto del lavoro...

ho un altro dubbio, vorrei smontare il manubrio, per poterlo sverniciare, come faccio a togliere le manopole (e tutto il resto)?

Grazie anticipatamente per la risposta.

Ciao a tutti.

Andrea

Inviato
Mi sono dimenticato di una cosa, vorrei cambiare il blocca sterzo, che è rotto da anni, come faccio a smontarlo, non so come farlo uscire dalla sede metallica...

Ciao a tutti e grazie

Andrea

Levi il coperchietto facendo leva con un cacciavite piatto sul ribattino poi devi trapanare la serratura d'ottone .. prima una punta piu' fine 3/4 poi con una piu' larga, una volta forato lo tiri via con l'aiuto di un cacciavite o una pinza.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...