patrick125et3 Inviato 27 Febbraio 2005 Segnala Inviato 27 Febbraio 2005 Salve, vi chiedo di consigliarmi sugli interventi necessari per effettuare un restauro conservativo della vespa 1951 che ho postato nelle chiacchiere di vol, anche grazie a voi infatti, ho deciso di non restaurarla ma di conservare il più possibile il suo fascino di conservata. La lamiera della pedana e della scocca è ancora sana, ma la ruggine ha già scrostato la vernice ed il fondo rosso antiruggine. Avete voglia di darmi un po' di consigli?? Grazie a tutti. Cita
mikired Inviato 27 Febbraio 2005 Segnala Inviato 27 Febbraio 2005 mah io prima gli darei una lavata.. poi valuterei Cita
areoib Inviato 27 Febbraio 2005 Segnala Inviato 27 Febbraio 2005 ti consiglio di NON lavare MAI la vespa con la lancia (l'acqua si va ad infiltrare in posti dove arrugginirà a tua insaputa), anzi se vuoi bene al tuo gioiellino lavalo con un prodotto tipo acquazero della Arexons. ciao Cita
andre19 Inviato 27 Febbraio 2005 Segnala Inviato 27 Febbraio 2005 Con la lancia lo puoi fare, ma devi poi passargli aria compressa per tutto il telaio e lasciarla per qualche giorno in un posto caldo e secco. Lavoro che se fai d'estate ├â┬¿ meglio. Si lascia rosolare al sole e tutte le parti nascoste vengono così sicuramente asciugate Cita
eleboronero Inviato 28 Febbraio 2005 Segnala Inviato 28 Febbraio 2005 il cammino per far un buon restauro conservativo e' piu' lungo,complesso,ma da + soddisfazioni...... per prima cosa fotografa il piu' possibile e nei particolari il mezzo, poi lo lavi con acqua tipida e detergente neutro la carrozzeria e con gasolio/benzina il motore. controlla se va in moto, smonti il smontabile (il motore,portapacchi,sella,ruote,chiappe,parafango) pulisci bene il motore se e' il caso lo rettifichi,il carburatore, ecc. Ricorda che se lo apri cambia i cuscinetti,paraoli,nel caso pistone ecc. sicuramente cambia d'ufficio puntine e condensatore e controlla le bobine.quando tutto e' pulito ,lindo e funzionante ti devi occupare del resto. la carrozzeria la lavi nuovamente molto bene e a mano (vedrai quanto rudo attaccato tra il braccio del motore!) quando reputi sia pulitissima inizia il difficile. raddrizzi (o fai raddrizzare da un carrozzziere "amico" le parti rovinate e fai fare forma al parafango anteriore con dilicatezza come se operassi con una "passera") se non viene perfetto va bene lo stesso. le parti in gomma (manopole,guaine, listelli chiappa ecc.) va da dio il sain cler (non so se si scrive cos'ì) le parti cromate le pulisci con il cromopulitore tipo "iosso" anche le parti scrostate. per la carrozzeria fai fare del colore a campione (nitro) dal carrozziere in diverse varianti e poi a pennellino riempi dove e' piu' scrostato, ma in modo leggero,quando hai raggiunto un risultato per te soddisfacente rilavi il tutto e inizi a ucidate con cotone e movimenti circolare con polish di finizione non siliconico. sulla sella passi l'olio apposito per ravvivarla e morbidirla (si trova dal calzolaio) rimonti il tutto e..........godi come un riccio!!!!!!! ciao e buon lavoro p.s. un esempio di restauro conservativo fatto dal sottoscritto lo trovi nel post "secondo voi e' un conservato o un restaurato" qualche pagina indietro! Cita
patrick125et3 Inviato 2 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2005 Grande il restauro conservativo sullo struzzo!! Elebro sei un vero mago!! Spero di poter postare le foto della mia 51 in condizioni migliori sicuramente seguendo i tuoi consigli farò un ottimo lavoro e magari chiederò altri consigli man mano che vado avanti. Grazie1000. Sto contrattando anche io con un nonnetto oltre gli 80 anni per uno struzzo conservato con doc in regola, unico proprietario del 1954, credo un prima serie? La tua che anno? Comunque la tiene ferma da almeno 20 anni in un box di zinco nell'orto che per fortuna ha il pavimento fatto di pallet in legno che isolano dall'umido; non dalle erbacce che l'hanno coperta alla grande. Però è dura: il figlio non la molla, dice che la fa partire quando ha tempo. Son due anni che lo dice ma la struzzo è sempre nell'orto. Cita
patrick125et3 Inviato 2 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 2 Marzo 2005 eleboronero, nome originale difficile. Cita
eleboronero Inviato 3 Marzo 2005 Segnala Inviato 3 Marzo 2005 1954 1├é°serie vl1t 6000 delle 17000 senza batteria e devio a ventaglio ciao e buon lavoro Cita
patrick125et3 Inviato 19 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2005 In chiacchiere ho postato nuove foto aggiornate. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini