Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

beh, dovresti barenare i carter e spostare i prigionieri e ovviamente rifare i travasi con un dremel. A parole non sembra complicato, però non conosco nessuno che lo abbia fatto, ne ne ho mai sentiti...di differente c'è l'albero, il 200 ha biella 110 mentre il 125 ha biella 105, la frizione che non è un problema montare quella del 200 sul 125, la primaria e la quarta che nemmeno quella è un problema. Alla fine resterebbe appunto solo la barenatura e lo spostare i prigionieri, però mi puzza il fatto che nessuno lo faccia..nemmeno in germania lo fanno che la fanno di tutto.

Inviato
... la spalla dell'albero lato frizione del 200 è diversa[/quote

├â┬¿ vero, ma un albero 125/150 dovrebbe poter funzionare con un Gt 200 no? quindi se proprio si vuole adattare, forse ├â┬¿ meglio lasciare l'albero così com'├â┬¿ e abbassare il banco di 5mm per compensare la biella pi├â┬╣ lunga, curandosi che cilindro e pistone non tocchino le spalle dell'albero...o no???

Inviato

azz...forse ho detto una grande cavolata...Basta combiare la biella con quella del 200...

Certo, a parte tutto non è una cosa facile, però non irrealizzabile. Secondo me in ogni caso è meglio eliminare tutta la zona travasi tagliandola via di netto e sostituirla con un blocco pieno in cui ricavare il nuovo alloggiamento del cilindro, nonchè i nuovi travasi...

ciao

Inviato

quello che non ho mai capito del 200.è perchè fare 3 travasi sul carter..........e usarne uno solo.........(meno male xk altrimenti c era + lavoro x elaborare il gt))))))))

Inviato

Si, è quello che diceva MArco, nascono tutti da uno stampo comune e poi cambia la lavorazione.

La spalla albero motore lato frizione è più larga, infatti anche il carter subisce una lavorazione apposita attorno il cuscinetto frizione, per consentire una luce più larga.

Credo che il 180 avesse le spalle come il 125/150 e la biella del 200, ne scriveva qualche tempo fa MrOizo, che stava penando dietro un mototre 180 su cui cambiare il volano.

Inviato

si, confermo; ho fatto la modifica, ma poi me ne sono pentito, troppi adattamenti...ho rimontato il 180 rally originale, sostituendo punte e condensatore, e va una bellezza!

comunque non sarebbe facile, risolto il problema dell'albero motore 125 che si deve anticipare e montare con biella 200, ricavare le sedi per i prigionieri, occorre riportare materiale tutt'intorno all'imbocco, lavorare la sede per il travaso basso; tutto sommato hai meno sbattimenti se ti procuri un carter 200;spendi meno; per quanto riguarda il travaso singolo, riflettendoci è invece un'ottima soluzione, molto calibrata sul progetto originale vespa; ho personalmente constatato che non è difficile far andare forte una vespa: il problema è riuscire ad ottenere prestazioni decenti mantenendo la sua proverbiale affidabilità ; in quest'ottica la direzione da prendere è quella di studiare un motore con una buona coppia disponibile a tutti i regimi, che sia rapportato lungo: esattamente ciò che ha fatto la piaggio col motore 200; appena monti un motore con tre, cinque travasi sulla vespa, cominci ad avere problemi di rapportatura, stranamente solo allora noti che è rapportata lunga, allora accorci le marce fai salire il regime di giri d'uso e...... ti accorgi, se non grippi prima a 120 kmh come è successo a me, che non è quella la strada per far andare una vespa, non è in sintonia col progetto....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...