AdrianoPX Inviato 24 Marzo 2005 Segnala Inviato 24 Marzo 2005 allora dopo aver grippato, ho scoperto che il condotto nel carter che fà entrare l'olio si era otturato, allora cosa ho fatto, con l'aria compressa ho spuzzato e sembra si sia liberato tutto, ma l'aria esce dappertutto anche dai buchi dei prigionieri, dal pignoncino del miscelatore insomma, ci ho messo un filo pilota ma non ho capito da che parte è uscito, come faccio a capire se il condotto si è stappato?? Cita
Bellafrance Inviato 24 Marzo 2005 Segnala Inviato 24 Marzo 2005 Ciao, mi è successa una cosa simile ieri sera, stavo andando "allegro" quando mi si blocca di colpo la ruota dietro. Per farla breve aggiungo olio alla benzina (per stare tranquilli), la Vespa riparte dopo qualche minuto senza particolari rumori e a senzazione non ha perso nè in compressione nè in prestazioni. Oggi smonto la testa per una controllatina al gruppo termico che ha qualche segnetto e una sola strisciata degna di nota. Il pistone è più rovinato: sia dalla parte dell'aspirazione sia (ma meno) dallo scarico. Mi stavo proprio domandando quale potesse essere la causa. Anch'io ho il miscelatore e volevo dargli una controllata e una bella pulita ma è una cosa che non ho mai fatto. Pensavo di smontare il coperchio sotto al carburatore e vedere dentro cosa c'è... Tu come hai fatto? ciao Cita
AdrianoPX Inviato 24 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2005 allora per vedere se funziona il miscelatore, smonta il coperchietto con 3 vitarelle e vedi se quando gira il pistone( aziona la pedivella), i 2 ingranaggi girano, se non girano è quello, (potrebbero essere consumati), altrimenti io con l'aria compressa l'ho spruzzata nel bucherello nel carter e poi ci sono passato con un filo pilota per essere sicuro di aver stappato tutto,se non è manco questo potrebbe essere il pignoncino che vedi quando levi la campana della frizione(ma se girano quelli nella scatola del carburo questa soluzione la escludo)ora prova con questo, ma non escludo un possibile smagrimento magari a livello di carburazione, o cosa + facile, il soffietto che si attacca alla carrozzeria è crepato. Ciao Adriano Cita
Ospite Inviato 24 Marzo 2005 Segnala Inviato 24 Marzo 2005 Gli ingranaggi del miscelatore sono tre, uno va sull'albero motore dietro la frizione, uno su un supporto e fa da collegamento col terzo che è costituito da un alberino che trasmette il moto alla pompa per spingere l'olio nel carburatore. Su VOL hanno segnalato che in alcuni esemplari del 2003 si è rotto il supporto del secondo ingranaggio, quello che va tra il primo posto sull'albero motore e l'alberino che va alla pompa. Si tratterebbe del supporto evidenziato nelle foto 43 dal lato frizione e 67 dal lato interno dell'albero motore, l'ingranaggio in questione nella foto 65 si vede montato, nella foto 202 è visibile anche quello che va sull'albero motore. Cita
Ospite Inviato 24 Marzo 2005 Segnala Inviato 24 Marzo 2005 La pompa dell'olio poi spinge l'olio in un solco ricavato sotto la scatola del carburatore e sopra la guarnizione che si vede nella foto 234, con un percorso che non ricordo bene se è come nella 234 o come quello a zeta della 236, ma poco importa; da quel canale spunta su per il forellino che si vede, trova la continuazione del condotto nel carburatore e poi sbuca dietro la ghigliottina. Se si esagera col silicone è facile otturare il canale sotto la scatola carburatore. Cita
AdrianoPX Inviato 24 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2005 azzo quindi, il buchino, vicino al pignone non centra nulla, è il solco della scatola carburatore che si sarà otturato..grazie mille, per fortuna che ancora non l'ho montato, altimenti sarei da capo a 12.ultimissima cosa, quando devo rimetter il coperchio del miscelatore, quello con le 3 viti per intenderci, devo fare attenzione a qualcosa o no? Cita
Ospite Inviato 25 Marzo 2005 Segnala Inviato 25 Marzo 2005 Non lo smonto da anni, quando lo tolgo lo smonto con tutta la scatola del carburatore, non mi ricordo proprio come è fatto, spiacente. C'era un ingranaggino e una molla, se non sbaglio, magari prova a vedere se gira con l'alberino innestato e soprattutto se nel serrare le tre viti non resta sollevato, per evitare il rischio di infiltrazioni d'aria. Cita
AdrianoPX Inviato 25 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2005 allora quello è tutto ok ora, alberello ecc, solo come faccio a vedere se l'olio entra nel carburatore, ossia se fà tutta la strada come si deve, mi pare che non riesca ad aspirarlo.boh se c'è un modo pratico vi prego suggeritemelo Cita
Ospite Inviato 25 Marzo 2005 Segnala Inviato 25 Marzo 2005 Metodo pratico: riempi il serbatoio benzina di miscela (e non di benzina) e poi attacchi il miscelatore, se funziona si tira l'olio del suo tubicino e dal pieno successivo metti soltanto benzina. Cita
Bellafrance Inviato 25 Marzo 2005 Segnala Inviato 25 Marzo 2005 Grazie AdrianoPX per i consigli, ho scoperto cosa è successo. Semplicemente si è crepato il tubo dell'olio all'interno della carrozzeria, poco prima del passacavo. Io non me ne sono accorto, ho girato senz'olio et voilà . Sto rimettendo assieme il tutto, già che c'ero ho cambiato ammortizzatore ed ho fatto un bel trattamento antiruggine all'interno dello scatolato. Il cilindro ha solo un segno (il pistone qualcuno di più...), vediamo come va ed al massimo gli faremo la cura... Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini