Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

partiamo da una piccola scoperta (che io non sapevo)

l'ammortizzatore posteriore dell'arcobaleno ha delle differenze rispetto a quello di un px del 2000, quello del 2000 ha la molla leggermente più piccola, di larghezza, ed il bullone, quello che si attacca al motore, leggermente più grande, quindi non posso mettere quello del px del 2000 sull'arcobaleno.

ora visto che mi tocca comprarlo nuovo avrei bisogno di un paio di informazioni.

il suo originale costa circa 35 neuri, ma se non ricordo male viene sconsigliato da un sacco di persone, ho trovato un negozio, abbastanza comodo, che mi ne ha proposto uno "regolabile" a 60 neuri .... che vor dì "regolabile" ├â┬¿ facile da utilizzare????

altra domanda: per smontare l'ammo vecchio ho penato parecchio, alla fine ho dovuto togliere il serbatoio e mollare tutto da dentro, a questo punto volevo separare il gommone dal dado lungho, NON CI SONO RIUSCITO!!!! mi sembra che i due pezzi siano un pezzo unico, ma nei pochissimi px che ho smontato non ho mai trovato na cosa del genere. che voi sappiate esiste quindi un gommone che è pezzo unico con il dado quello lungo???

p.s. visto che dovrò farci 80 km al giorno in due più CTC più 3 mari, credo che mi converrà cambiare anche l'anteriore, anche per quello esiste un "regolabile"???

per ora saluti :D

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Io l'ho cambiato una settimana fa su un arcobaleno. Ho tolto i serbatoi (si era rotto il tubo olio miscelatore), ho cambiato pure il tampone di gomma sopra all'ammortizzatore che si svita e si separa dal resto. Se metti il tampone nella morsa e con una chiave sviti il resto dovresti riuscire.

Per quano riguarda l'ammortizzatore ho comprato un Sebac rinforzato (molla e ammrtizza + grossi) e regolabile in 5 posizioni di precarico molla a 50├óÔÇÜ┬¼. Va ovviamente meglio del precedente (che non ne poteva pi├â┬╣), non ├â┬¿ troppo rigido ma tiene bene se carico una persona pesantuccia dietro. Non ho ancora provato a modificare il precarico...

Ciao

Inviato

io, durante le vacanze di pasqua, ho finalmente potuto montare il "sogno" sul mio PX; infatti ho comprato i Bitubo (ant e post) e, a parte le notevoli difficoltà per il posteriore (px dell'82, ammortizzatori ancora quelli e con 68.000km...) ho potuto constatare che il gommino è fissato per bene al "dadone" lungo, anzi non è proprio scindibile! Ciò mi ha rassicurato: un possibile dado che si svita in meno. :)

Dopo averci fatto circa 100km (citt├â solamente) posso dire che... beh, son duretti, ma la Vespa ├â┬¿ diventata una moto! tiene ottimamente, non affonda in frenata ed in due sembra di essere da soli... per contro ogni "irregolarit├â " dell'asfalto viene passata alla spina dorsale del pilota, ma qualche scossone vale bene una tenuta eccezionale! PS - per chi non lo sapesse, li ho ordinati dal ricambista e li ho pagati 160 euro all'uno... così avete un'idea del prezzo...

Inviato

alla fine ho ordinato due cif, ma dopo averli ordinati mi sono accorto che il mio ammortizzatore era messo troppo male, ed ho comprato un originale piaggio da montare finchè non arrivano i cif. (tanto gli ammortizzatori non si perdono!!)

Inviato

sarà che l'sm100 è più larga dell's83...

a me struscia su coperchietto frizione.

se ├â┬¿ roba di poco fai così: le rondelle che stanno tra cerchio e dado della ruota spostale tra mozzo e cerchio.

capito come?

prima hai mozzo-cerchio-rondella-dado, invece metti mozzo-rondella-cerchio-dado.

Inviato
io, durante le vacanze di pasqua, ho finalmente potuto montare il "sogno" sul mio PX; infatti ho comprato i Bitubo (ant e post) e, a parte le notevoli difficoltà per il posteriore (px dell'82, ammortizzatori ancora quelli e con 68.000km...) ho potuto constatare che il gommino è fissato per bene al "dadone" lungo, anzi non è proprio scindibile! Ciò mi ha rassicurato: un possibile dado che si svita in meno. :)

Dopo averci fatto circa 100km (citt├â solamente) posso dire che... beh, son duretti, ma la Vespa ├â┬¿ diventata una moto! tiene ottimamente, non affonda in frenata ed in due sembra di essere da soli... per contro ogni "irregolarit├â " dell'asfalto viene passata alla spina dorsale del pilota, ma qualche scossone vale bene una tenuta eccezionale! PS - per chi non lo sapesse, li ho ordinati dal ricambista e li ho pagati 160 euro all'uno... così avete un'idea del prezzo...

Io i bitubo regolabili li ho trovati a 125 euro ognuno dal ricambista, anche se però sono più propenso a montare i regolabili idraulici a 45 euro ognuno; dite che comunque noterei la differnza sull'avantreno senza l,'affondamento in frenata?

Inviato

se li hai trovati a quella cifra, o ti fa un super sconto, oppure sei un cliente abituale... complimenti per la fortuna! CMQ son quelli con il serbatoietto esterno, per intenderci, con la rotellina per la regolazione dell'estensione e con la ghiera per la regolazione della molla all'appoggio della molla medesima.

Gli idraulici, per quanto buoni, secondo me sempre idraulici restano; a quel punto io comprerei gli originali, ma la situazione non cambia (forse essendo regolabili li puoi settare più duri e diminuisci l'affondamento); in ogni caso con i bitubo ti garantisco che l'affondamento non sai più cos'è! La differenza si nota durante l'uso, ma in particolare nelle situazioni d'emergenza, di frenata repentina, quando solitamente la Vespa si schiacciava davanti; ora niente, rimane sulle sue posizioni.

ciao!

Corrado

Inviato
se li hai trovati a quella cifra, o ti fa un super sconto, oppure sei un cliente abituale... complimenti per la fortuna! CMQ son quelli con il serbatoietto esterno, per intenderci, con la rotellina per la regolazione dell'estensione e con la ghiera per la regolazione della molla all'appoggio della molla medesima.

Gli idraulici, per quanto buoni, secondo me sempre idraulici restano; a quel punto io comprerei gli originali, ma la situazione non cambia (forse essendo regolabili li puoi settare più duri e diminuisci l'affondamento); in ogni caso con i bitubo ti garantisco che l'affondamento non sai più cos'è! La differenza si nota durante l'uso, ma in particolare nelle situazioni d'emergenza, di frenata repentina, quando solitamente la Vespa si schiacciava davanti; ora niente, rimane sulle sue posizioni.

ciao!

Corrado

In un'altro negozio li ho trovati a 290 euro la coppia.

Cmq i bitubo sono quelli con la bomboletta esterna regolabile.

Se volete fare un acquisto comunitario posso informarmi se riesce a tirarmi giu il prezzo...

A quanto dici tu quindi gli idraulici regolabili non vanno tanto bene, o meglio la differenza non si nota tanto.

Inviato
sarà che l'sm100 è più larga dell's83...

a me struscia su coperchietto frizione.

se ├â┬¿ roba di poco fai così: le rondelle che stanno tra cerchio e dado della ruota spostale tra mozzo e cerchio.

capito come?

prima hai mozzo-cerchio-rondella-dado, invece metti mozzo-rondella-cerchio-dado.

sta procedura mi sembra un pò pericolosa... tu l'hai fatta???

ti ricordo che mi faccio circa 80km al giorno in due, non vorrei spaccare qualkosa.

Inviato

Carlo147: io ho provato dei Sebac sulla Vespa di un amico (ce la scambiamo ogni tanto...) sia anteriore che posteriore, posteriore regolabile; inizialmente erano un po' più duretti degli originali piaggio, ma dopo circa 3-4 mesi i conti si pareggiavano... inoltre, da quanto letto qui sul forum, mi pare che l'esperienza generale sia questa, poi però il prezzo spaventa ed allora c'è chi preferisce stare su ammo meno costosi e dal rendimento leggermente migliore degli originali. Tra un po' ad un altro amico arriverà un CIF regolabile (sempre idraulico, per smallframe però) anteriore, che pagherà 10 euro più del piaggio; non fa molta strada, usa la vespina particolarmente in città , è 50 quindi gira da solo, pertanto non gli conveniva assolutamente spendere 160 euro del bitubo! Io invece non rinuncio a qualche viaggetto, peso circa 80kg, ho un px quindi si va anche in due, non disdegno una pieghetta ogni tanto e ho la ciospa elaborata... quindi meglio Bitubo! Bisogna farsi un po' i conti in tasca...

highlander: anche io ho spessorato con le rondelle, la procedura non ├â┬¿ ortodossa, Marco ad esempio la sconsiglia ASSOLUTAMENTE perch├â┬® le forze in gioco vanno ad insistere su troppo poco piano d'appoggio (ed ha ragione su tutta la linea)... d'altro canto ├â┬¿ l'unica alternativa al kit della SIP, il Wide Tyre, con quell'anellone che comporta tutta una serie di lavori (allungare i filetti dell'attacco ruota, smontare il blocco e aggiungere uno spessore dove il blocco si attacca al telaio) ed una spesa non indifferente... così poi puoi montare anche delle 120/70 - 10... ma le 100/90 - 10, tipo SM100 e Pirelli SL26, van su lo stesso anche con le rondelle... pericoloso? pu├â┬▓ essere... la mia esperienza dice di no (ci ho fatto circa 10.000km così) e pure un paio di amici hanno questa configurazione, di km ne han fatti molti pi├â┬╣ di me e stanno ancora in piedi... fortuna? boh... cmq se devo dire la mia, rondelle ok!

ciao!

Corrado

Inviato
Carlo147: io ho provato dei Sebac sulla Vespa di un amico (ce la scambiamo ogni tanto...) sia anteriore che posteriore, posteriore regolabile; inizialmente erano un po' più duretti degli originali piaggio, ma dopo circa 3-4 mesi i conti si pareggiavano... inoltre, da quanto letto qui sul forum, mi pare che l'esperienza generale sia questa, poi però il prezzo spaventa ed allora c'è chi preferisce stare su ammo meno costosi e dal rendimento leggermente migliore degli originali. Tra un po' ad un altro amico arriverà un CIF regolabile (sempre idraulico, per smallframe però) anteriore, che pagherà 10 euro più del piaggio; non fa molta strada, usa la vespina particolarmente in città , è 50 quindi gira da solo, pertanto non gli conveniva assolutamente spendere 160 euro del bitubo! Io invece non rinuncio a qualche viaggetto, peso circa 80kg, ho un px quindi si va anche in due, non disdegno una pieghetta ogni tanto e ho la ciospa elaborata... quindi meglio Bitubo! Bisogna farsi un po' i conti in tasca...

Corrado

smallframe cosa significa?

A me gli ammortizzatori idraulici che mi hanno proposto a 45 euro ognuno, hanno la regolazione del precarico molla sia sull'anteriore che sul posteriore. Principalmente da quanto posso immaginare, il grosso vantaggio che si può ottenere da un ammortizzatore che non sia quello originale, sia l'affondamento sull'anteriore; in tal caso non basterebbe un comune ammortizzatore con precarico molla regolabile, in modo da rendere più o meno duro l'affondamento??

Quello a gas sicuramente riuscira meglio in questa impresa, ma in linea di massima rendendo più rigido l'anteriore l'affondamento diminuisce. Correggetemi se sbaglio.

Inviato

Io ho montato una molla rinforzata con ammortizzatore originale all'anteriore, ha più spire e il filo di diametro maggiore... non sarà un bitubo, ma l'affondamento in frenata è diminuito tantissimo e la tenuta è migliorata notevolmente. Spesa 20 euro (costava meno ma l'ho fatta cromare).

Inviato

indubbiamente hai ragione, caro carlo, e l'esempio di zcase è illuminante; il mio dubbio è solo sulla durata, per quello ti ho fatto l'esempio che hai citato!

Smallframe = telaio piccolo (ET3, primavera, special, pk...)

Largeframe = telaio grande (PX e compagnia bella)

ciao!

Corrado

Inviato

Io comperai i bitubo pi├â┬╣ di dieci anni or sono ho il vago ricordo di averli pagati qualcosa pi├â┬╣ di 300.000 ├é┬ú che all'epoca erano soldi. Sono rossi, hanno il serbatoio esterno cromato, ma non sono regolabili. Il posteriore aveva la molla a passo variabile cio├â┬¿ due molle con spire di diverso diametro una sino ad una certa altezza poi l'altra separate da un rondellone in teflon. Al posteriore dopo almeno 30.000 Km si ├â┬¿ spaccata di netto l'asta del pompante all'altezza della filettatura e non ├â┬¿ stato possibile ripararlo per indisponibilit├â del ricambio. Dietro ho rimesso l'originale che avevo conservato. Per la verit├â ho provato ad adattare la molla del bitubo a passo variabile sull'ammortizzatore originale ma non ha funzionato a causa del rondellone in teflon che era pi├â┬╣ stretto del corpo dell'ammortizzatore. L'anteriore veramente vale i quattrini che costa. L'ho fatto revisionare lo scorso inverno perch├â┬¿ il pompante ballava ed aveva perso l'olio, questo dopo almeno 40.000 Km. E' ancora lì e va bene. L'anteriore lo consiglio vivamente: consente di usare il freno come su una moto. Del posteriore si pu├â┬▓ fare a meno: troppo rigido, io non ne sentivo reali benefici. L'officina che mi ha revisionato il Bitubo ant. (specializzata in ammortizzatori per moto) ha voluto 50,00 ├óÔÇÜ┬¼ richiesti di un possibile rimpiazzo mi proposero una coppia di Paioli, se non ricordo male al prezzo specialissimo di 160,00 ├óÔÇÜ┬¼.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...