mariusthesardus Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 Ciao a tutti. Vi ricordate del guasto di cui vi parlai qualche giorno fa per cui non arrivava corrente alla candela della mia px 125 E? Vi comunicai che si era guastato il pick up in quanto era entrato in contatto con il volano che invece non dovrebbe toccarlo. Cambiato il pick up, la vespa è resuscitata ma, tolto nuovamente il volano dopo un giretto, ho notato con disappunto (per non dire dolore!) che il povero captatore era di nuovo un po' "limato". Qualcuno di voi mi ha suggerito di verificare che i magneti fossero ben fissati al volano e non sporgessero: assolutamente perfetti! Ho chiesto allora al mecca una consulenza e ha sentenziato che i cuscinetti di banco sono andati e l'albero motore "balla", anche se secondo me ha un certo gioco assiale ma non longitudinale, che è poi quello che dovrebbe provocare il problema del pick up che urta contro il volano. Comunque, ammettiamo pure che il mecca abbia ragione (d'altronde mi pare una persona onesta e capace) e che ci siano da cambiare i cuscinetti di banco. Lui mi ha fatto una lista dei pezzi che potrebbe esserci bisogno di sostituire nel peggiore dei casi: cuscinetti, paraolio, guarnizioni, frizione completa di campana, molla parastrappo. Specifico che la Vespa ha 43.000 km e da poche centinaia di km ha un pistone nuovo e cilindro rettificato e sembra che vada benissimo. Una volta aperti i carter, visto che ci sono mi consigliate altri interventi? Quanto potrei arrivare a spendere solo per i pezzi? Grazie della collaborazione, Mario Cita
ho6vespe Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 io ho avuto lo stesso problema una volta ed era dovuto al fatto che avevo appoggiato il volano per terra dove era pieno di pezzetti di ferro che si sono incollati al magnete e mi hanno macinato tutto. Ripulito bene tutto, smontato e lavato il piatto bobine, rimontato il tutto andava bene. Controlla di aver messo il captore al posto giusto e che sia identico a quello che avevi! Cita
Ospite Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 anch'io avevo il cuscinetto lato frizione andato e il volano aveva fatto un solco sulla base del carter dove gira ....pensa te.. ho cambiato tutto con un amico tutti i cuscinetti, la boccola della frizione e quel pezzetto sempre di ottone come la boccola, guarnizioni, paraoli, puntine e condensatore, parastrappi no erano a posto. ho speso 170 euro.. ma ho il motore perfetto ora! anche il mio aveva 43000 km! si vede che è l'età critica se vuoi un consiglio, per i cuscinetti trova le sigle e nn comprarli da un rivenditore piagggio che li paghi il doppio.... tanto i cuscinetti sono tutti uguali! oppure smontali e valli a comprare uguali! io sta cosa nn l'ho fatta se no avrei speso la metà solo i cuscinetto sotto la primaria sono quasi 50 euro....fai te.... fallo tu con un amico il lavoro! ti diverti e risparmi ciao Cita
fabio_ Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 cerca cuscinetti di marca tipo skf ma non da un rivenditore piaggio Cita
Ospite Inviato 24 Maggio 2005 Segnala Inviato 24 Maggio 2005 Qualcuno di voi mi ha suggerito di verificare che i magneti fossero ben fissati al volano e non sporgessero: assolutamente perfetti! Ero io, a me era capitato. frizione completa di campana, molla parastrappo Perchè cambiarli se vanno bene? Controlla piuttosto l'imbiellaggio, ad usura dei cuscinetti potrebbe corrispondere usura dell'imbiellaggio. Cita
Ospite Inviato 25 Maggio 2005 Segnala Inviato 25 Maggio 2005 intendi dire che la biella non abbia gioco? la mia biella era a posto ma i cuscinetto di banco no..... cosa intendete per frizione completa di campana?? Cita
mariusthesardus Inviato 25 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2005 Perch├â┬¿ cambiarli se vanno bene? Controlla piuttosto l'imbiellaggio, ad usura dei cuscinetti potrebbe corrispondere usura dell'imbiellaggio Mah, il mecca mi ha fatto una lista delle cose che potrebbe essere il caso di cambiare ma poi se, una volta aperto il carter, risultano usurati solo i cuscinetti ci si ferma l├â . Per la questione dei cuscinetti di biella, a domanda precisa mi ha risposto che quelli non c'├â┬¿ sicuramente bisogno di cambiarli. Boh, non so che dire perch├â┬® non ho esperienza in proposito. Appena apro il tutto controller├â┬▓... Per quanto riguarda la frizione completa di campana anche qui riporto esattamente quello che ipotizza il mecca nella peggiore delle ipotesi anche se mi pare pi├â┬╣ probabile che siano da sostituire solo i dischi, dato che nel complesso la frizione funzione benissimo... Vi aggiorno appena comincio il lavoro. Grazie a tutti, siete preziosissimi Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini