lapoderosaIII Inviato 29 Maggio 2005 Segnala Inviato 29 Maggio 2005 ma cosa vuol dire quando una frizione slitta?? cosa succede?? grazie. e scusate l'ignoranza Cita
Ospite Inviato 29 Maggio 2005 Segnala Inviato 29 Maggio 2005 Il moto si origina nel motore e finisce alla ruota posteriore. Nell'ordine troviamo il motore, la frizione, il cambio (che serve per variare convenientemente la velocit├â delle ruote da quella del motore, il quale non pu├â┬▓ scendere sotto un certo regime se no si ferma o funziona male). E' chiaro che ci sono situazioni in cui motore e trasmissione devono essere scollegati; per esempio quando sei fermo con una marcia inserita e il motore acceso (in caso di impossibilit├â di scollegamento motore e ruota dovrebbero fare la stessa cosa: stare ambedue fermi o tutti e due in movimento...) oppure quando devi passare da una marcia all'altra perch├â┬® due ingranaggi che si trasmettono potenza si riesce difficilmente a disaccoppiarli. La frizione ├â┬¿ l'organo che permette al motore di scollegarsi dalla trasmissione e quindi dalla ruota motrice quando ├â┬¿ opportuno; ├â┬¿ formata da uno o pi├â┬╣ dischi in materiali di attrito che sono collegati al cambio e che uno spingidisco spinge con forza contro una superficie che ├â┬¿ collegata al motore; il motore trasmette il movimento ai dischi e quindi alla trasmissione solo quando questi sono solidali alla superficie di appoggio da cui prendono il moto; quando tu tiri la leva della frizione liberi i dischi dalla morsa dello spingidisco e quindi interrompi il moto verso il cambio e la ruota, quando rilasci la leva i dischi vengono spinti con forza verso la superficie da cui ricevono il movimento, trasmettendo quest'ultimo al cambio. Se i dischi non vengono spinti completamente si genera uno slittamento (cio├â┬¿ una trasmissione solo parziale del moto) che viene utilizzato per permettere una partenza da fermo graduale e una guida senza contraccolpi. In teoria, una volta rilasciata completamente la leva, la frizione non dovrebbe pi├â┬╣ slittare se no una parte della forza generata dal motore non arriverebbe alla ruota ma si disperderebbe attraverso questo slittamento in calore. Spesso per├â┬▓ questo accade per vari motivi, principalmente per l'usura del materiale di attrito dei dischi o perch├â┬® la corsa dello spingidisco non arriva a conclusione per la cattiva regolazione del gioco della leva. Ti accorgi perch├â┬® il motore sale di giri in maniera non proporzionale all'accelerazione della moto o perch├â┬®, questa ├â┬¿ la prova del fuoco, riesci, con una marcia alta inserita tenendo frenata la vespa, a dare gas mollando completamente la frizione senza che il motore si spenga. Non sono molto "tecnico" la spero di aver reso l'idea Cita
GustaV Inviato 29 Maggio 2005 Segnala Inviato 29 Maggio 2005 Non sono molto "tecnico" la spero di aver reso l'idea Ineccepibile Cita
er_quaja Inviato 29 Maggio 2005 Segnala Inviato 29 Maggio 2005 beh, peccato che non ti sei firmato perchè come spiegazione è niente male. Cita
mariusthesardus Inviato 29 Maggio 2005 Segnala Inviato 29 Maggio 2005 Scusate per la firma mancata ma, grazie se mi dite perch├â┬®, certe volte il login ├â┬¿ automatico mentre altre vengo fatto entrare come ospite; così ├â┬¿ stato per la risposta appena postata e non me ne ero accorto... Comunque grazie per i complimenti Il mio problema ├â┬¿ che sono abbastanza ferrato sul funzionamento dei motori automobilistici (e lo schema della trasmissione delle auto ├â┬¿ applicabile anche alla Vespa) mentre sono quasi zero riguardo la nostra amata moto, come ho dimostrato nei quesiti che vi ho posto da un po' di giorni a questa parte. Sono comunque sicuro che grazie a voi imparer├â┬▓ molte cose anche sulla Vespa Saluti, Mario, Cagliari Cita
lapoderosaIII Inviato 30 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2005 grazie per la spiegazione...domani provo con la prova del fuoco da te suggerita e vi faccio sapere. ma se il problema fosse lo spingidisco e la sua corsa diciamo breve per qlc motivo non si potrebbe modificare e allungarlo di qlc millimetro?? se non ricordo male quando ho aperto la frizione e cambiato i dischi e anche il nottolino spingidisco questo non fuoriusciva dalla sua sede ma si allocava + basso....mi capite???, meglio se uso uno schema tecnico??? Cita
Ospite Inviato 1 Giugno 2005 Segnala Inviato 1 Giugno 2005 ragazzi ho guidato oggi la mia prima vespa!!!!! che bello!!!!! questo sito è stupendo! Cita
er_quaja Inviato 1 Giugno 2005 Segnala Inviato 1 Giugno 2005 ragazzi ho guidato oggi la mia prima Vespa!!!!! che bello!!!!! questo sito è stupendo! ecco. ora sei un uomo finito. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini