Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Purtoppo no...

Abito a Pisa e volevo portare giù la Vespa per le vacanze (in treno!) ma la devo lasciare qui perchè serve ad un mio amico per prendere la patente...

Comunque ho due cugini che nel 1979 (altri tempi? Altre Vespe? Altra qualità?) hanno fatto Cinisello Balsamo (MI) - Milazzo (ME) in 5 giorni lungo la costa tirrenica, buon per loro. Chissà se anche la mia ce la farebbe...

Una misura diversa di pneumatico non altera però la tenuta di strada?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 205
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Secondo me ce la farebbe, ho notato che è più facile rompere il px nelle citta che fare 800 km in due gg. e poi napoli messina saranno 500 km? con due giorni la prepari ed il terzo parti, che te frega?

io ho notato che con gomme grandi pieghi più lentamente, ma nelle curve "veloci" tiene meglio. Ma forse alla fine solo meglio le 3.5-10

Inviato

Ripeto, abito a Pisa, non sono napoletano!

Nei miei sogni c'era fare Pisa-Roma e poi caricarla sul treno fin proprio a Milazzo: con 80 euro me la cavo, più il biglietto per me; e magari sarei andato a trovare i palermitani. Ma il 2 agosto un mio amico la deve prendere per farci l'esame della patente: l'ha provato con un PX dell'85 e gli hanno detto che non va bene perchè non arrivava a 100 km/h, mentre con la mia non ha problemi. Mah, 'sti esaminatori...

A pensarci mi "scoccia" un po': sono anni che vorrei farmi una bella sgopponata del genere...

Riguardo le ruote, ora ho davanti una Michelin S1 e la S83 l'ho passata dietro, sempre 3,50x10: piega con più scioltezza e in curva tiene bene uguale, anzi, meglio. Più di tanto non me la sento però di piegare perchè il profilo della S83 è meno esteso sui fianchi.

Secondo me, se il PX non ha adottato le misure delle ruote della Cosa con le eventuali modifiche del caso può andare così: tanto è meglio giostrare sul tipo di gomma montata. Le S1 ad esempio hanno molto appoggio in curva, così vai tranquillo.

(A titolo di esempio: sulla mia Mercedes 190, montando le Uniroyal 205/65 sul bagnato tendeva a planare, con le omologate 175/70, stesso tipo, ha smesso.)

Rientrando a bomba sull'argomento, dici che un PX si rovina più facilemte in città? Allora ti dico la mia.

Fino all'anno scorso abitavo vicino Forte dei Marmi e col PX ci andavo a Pisa a tutto gas sull'Aurelia (nei tratti fuori Viareggio e fuori Pisa!)macinandomi circa 100 km a volta. Ora mi hanno trasferito qui a Pisa e ovviamente in città sono sempre a smanettare col cambio, cosa che prima non succedeva.

Il punto è questo: ho un prozio a Taormina che alla sua auto cambia l'olio invece che a 10000 km ogni 6000 circa, "così il motore si mantiene pulito e quel poco che spendo in più di olio lo riguadagno evitando guasti meccanici". Allora, quando io cambio l'olio del cambio (bel gioco di parole!) mi faccio non uno ma almeno due ┬½lavaggi┬╗ (accendendo anche il motore) con un poco di Selenia Matrix finchè non esce limpido come fosse nuovo. Pensate che così col tempo possa evitare di arrivare a 40000 km dovendo cambiare la famosissima e temutissima crociera? Mi darebbe fastidio smontare i carter ┬½per così poco┬╗: se continua così, col cambio che funziona come nuovo, credo e spero di sì!

Dite la vostra!

Inviato
quando io cambio l'olio del cambio (bel gioco di parole!) mi faccio non uno ma almeno due ┬½lavaggi┬╗ (accendendo anche il motore) con un poco di Selenia Matrix finchè non esce limpido come fosse nuovo. Pensate che così col tempo possa evitare di arrivare a 40000 km dovendo cambiare la famosissima e temutissima crociera? Mi darebbe fastidio smontare i carter ┬½per così poco┬╗: se continua così, col cambio che funziona come nuovo, credo e spero di sì!

Dite la vostra!

Male non fa, in ogni caso non credo che comporti vantaggi sensibili come allungare la vita della crociera.

Io ritengo che il cambio dell'olio della trasmissione debba essere eseguito agli intervalli prescritti con l'olio suggerito dalla casa e controllato periodicamente, tutto qui.

La crociera, lavaggi o non lavaggi secondo me ha la sua durata, condizionata quasi esclusivamente dal tipo di guida dall'utilizzo della Vespa.

That's all.

Inviato

Avevo letto che l'elasticità del motore 200 ti fa usare meno il cambio e per questo la crociera dura di più. Cerco anch'io di fare altrettanto ma senza troppi crucci. Da visitatore la settimana scorsa ho insistito anch'io sulla metodicità nei tagliandi: quoto in pieno!

Sull'onda del suggerimento fatto sull'aprire una discussione sulla durata degli specchietti, bisognerebbe aprirne più di una: durata cambio, durata gruppo termico, durata impianto elettrico... una sorta di statistica in base ai chilometri, al modello e all'anno di fabbricazione!

Inviato

Bene per il 200! a questo punto ci modifichiamo il motore con un bel 200 tutti è allunghiamo la vita della crociera,(skerzo!!). Sul cambio dell'olio spesso a questo invece non ci avevo pensato, soprattutto sul lavaggio degli ingranaggi. Effettivamente toglieremmo tutte le parti metalliche usurate, i microgranuli e schegge metalliche presenti. Che poi pensandoci un pò che ci vuole a cambiare l'olio motore, mezz'oretta?

Inviato

Anche meno! (eh eh eh) Ed è un investimento nel tempo! (va be' è l'olio del cambio, ma lo sappiamo tutti...)

Visto che ci sono, cito il libretto d'istruzioni della Citroen Visa 650 (motore raffreddato ad aria): "una volta avviato il motore non lasciarlo scaldare al minimo, ma partire con bassi carichi d'acceleratore per consentire un riscaldamento progressivo ed uniforme di tutta la meccanica".

Inviato
quando io cambio l'olio del cambio (bel gioco di parole!) mi faccio non uno ma almeno due ┬½lavaggi┬╗ (accendendo anche il motore) con un poco di Selenia Matrix finchè non esce limpido come fosse nuovo. Pensate che così col tempo possa evitare di arrivare a 40000 km dovendo cambiare la famosissima e temutissima crociera? Mi darebbe fastidio smontare i carter ┬½per così poco┬╗: se continua così, col cambio che funziona come nuovo, credo e spero di sì!

Dite la vostra!

Male non fa, in ogni caso non credo che comporti vantaggi sensibili come allungare la vita della crociera.

Io ritengo che il cambio dell'olio della trasmissione debba essere eseguito agli intervalli prescritti con l'olio suggerito dalla casa e controllato periodicamente, tutto qui.

La crociera, lavaggi o non lavaggi secondo me ha la sua durata, condizionata quasi esclusivamente dal tipo di guida dall'utilizzo della Vespa.

That's all.

Io, facendo i cambi ad ogni 5000 km con olio di ottima qualità son a 42.000 km

Anche il manuale d'officina dice alla voce cambio olio:

"Introdurre un po' di olio nuovo, far girare il motore per alcuni secondi e vuotare nuovamente il carter. Introdurre dal foro di carico 250g di olio nuovo..."

Sarò barbaro ma io non l'ho mai fatto......

E la vecchia crocera l'ho fulminata a 120.000 km, quindi......

B1

Inviato

120.000 KM? allora facciamo così...a prescindere dal modo di guidare e da rotture meccaniche strane, di media la crociera è un pezzo che dovrebbe durare tanto ,ma tanto quanto?e poi quali sono i sintomi del fatto che è andata?e quando si capisce che è andata si possono fare alcuni km?thanks to all

Inviato

Ho visto l'ultima ┬½crociera┬╗ made in Piaggio dei motori dei small frame: il responsabile delle forniture mi diceva che è praticamente indistruttibile per tutti i trattamenti di tempra e indurimento che le facevano. Penso però che ora i fornitori esterni seguano le stesse procedure. O fanno economia anche su quello???

Riguardo al riscaldamento del motore, se sei a folle è chiaro che muovi anche gli ingranaggi del cambio e un po' l'olio si fluidifica. Ma non ha senso aspettare di scaldare il motore al minimo, anche per un consumo inutile di benzina. Se dopo 5 minuti di riscaldamento in folle tiro subito il collo al motore, non credo gli faccia bene, perchè fino a quel momento non si era allenato agli sforzi di marcia. Altrettanto dicasi per il cambio. ('sto discorso vale a maggior ragione per le auto, anche diesel!)

Vespusl ha inteso il motivo per cui faccio un bel lavaggio; B1 di fatto non si discosta molto visto che l'olio lo cambia ogni 5000 km invece che ogni 10000 (ma un lavaggetto a maggior ragione ti leva tutti i pensieri!): il risultato finale è sostanzialmente lo stesso, almeno secondo me.

Inviato

Bestiol1 con la sua crocera ci ha fatto 120.000 km, ma considerate che lui utilizza la Vespa per lunghissimi tragitti extraurbani, sempre in quarta fissa, senza utilizzare il cambio.

Se usi la Vespa in città non ci arrivi a quelle percorrenze.

Inviato

Beh, a dire il vero ci ho girato l'Europa con quella Vespa, facendomi qualche volta le Alpi e li di cabiate ne fai un sacco! no?

comunque, mi sembra che ci stiamo facendo un po' di turbopipponi mentali. La Vespa và fincè non si ferma.... poi ragazzi, siate più fatalisti. Il giorno che vorrete seguire Luca dall'altra parte del mondo, vabbè allora rimettete a nuovo il motore, finchè pascolate per l'Italia con un cellulare con la batteria carica...... non vedo grandi problemi.

Usatele di più queste Vespe e parliamone meno, stiamo qua a farci pipponi sul come e sul quanto. i km fatti con criterio non sono mai tanti. Sono la prova vivente che la vespa non si stanca mai. Potrei citare la vecchia pubblicità della Land Rover che diceva: "una Land Rover non suda mai" io potrei aggiungere che neanche la vespa suda. come ogni pezzo meccanico si può rompere e, al massimo, ci fa fare una notte alla diaccio!

Il vero limite per le lunghe percorrenze sono i nostri fondoschiena e l'attenzione, specilamente nella guida notturna che, con il ritmo blando della vespa, cullati dal suo ronzio.......può far addormentare l'aitante centauro. Non sto scherzando, è la cosa che temo di più nelle mie trasferte in notturna lungo lo stivale. poi se non mi fidassi di lei.... userei un'altro mezzo, no?

Saluti e buona Vespa

B1

Inviato

Non avrei comprato un PX praticamente a scatola chiusa se non avessi avuto dubbi sulle sue potenzialità. Il mio ┬½problema┬╗ era prepararmi per quando, un domani, avrò la fortuna come voi di poter scorrazzare in lungo e in largo, cosa che finora non ho potuto fare. Sentendo quello che scrivete mi tranquillizzo: mi fa piacere sapere che forse, un domani, il mio sogno si potrà realizzare!

Questo non deve però escludere che mamma Piaggio affini sempre di più la sua creatura più longeva. Altrimenti torno a lamentarmi dei suoi componenti!!!

Pace e bene!

Inviato

ciao

a proposito di olio, quale olio cambio mi consigliate?

devo rabboccare quello che ho su, il tizio da cui l'ho comprata mi ha detto di averlo appena cambiato quando l'ho comprata 3 mesi fa, ma siccome ho una lieve perdita non vorrei rimanere a secco, secondo voi se rabbocco con olio diverso da quello che c'è dentro è un problema?

Inviato

Dipende dal modello che hai. Se è di vecchia generazione va benissimo l'olio minerale da miscela. Gli ultimi modelli hanno una frizione diversa e richiedono un olio apposito, tipo il Tutela Car Matryx che uso io, suggerito dalla Piaggio. E' un SAE 75W85 con indice di qualità API GL 4: "Lubrificante multigrado sintetico per cambi manuali di tutte le tipologie di vetture. Particolare additivazione A.W/E.P.. Caratteristiche antiusura per una ottimale protezione degli ingranaggi; garantisce una perfetta pulizia dei sincronizzatori. Alta stabilità termica. Ottima sincronizzazione. caratteristiche fuel economy".

Non farei miscugli strani, tanto per quello che costa e per quante volte va sostituito è meglio cambiarlo. Magari prima svuota il carter conservando l'olio in un recipiente trasparente per vedere se è sporco e quindi se effettivamente è stato cambiato. Il Tutela è di colore verde, l'olio da miscela spesso è rosso.

Sarei comunque propenso a usare il Tutela, aspettiamo però la risposta di qualche saggio.

Nonostante il libretto dica che l'olio va cambiato a motore caldo, io l'ho fatto a freddo, lasciandolo scolare per parecchio tempo.

Al primo tagliando dei 1000 km ho avuto il sospetto che non me l'avessero cambiato e ho voluto controllare: era già sporco, ma soprattutto ne è uscito appena mezzo bicchiere!!!

Inviato

Direi allora proprio di sì. Alla Primavera usavo quello.

Però, se qualcun altro volesse suggerire il sintetico si faccia avanti.

Come ti sembra sia messo il cambio? Lavora bene? I cavi che lo comandano sono tesi a dovere? Sono oliati, compreso quello della frizione? Il selettore del cambio è ingrassato a sufficienza? Queste apparenti stupidaggini decidono l'affidabilità della trasmissione: sarebbe odioso trovarsi in giro con un cavo spezzato.

Inviato

mi sembra che ci stiamo facendo un po' di turbopipponi mentali

Usatele di più queste Vespe e parliamone meno, stiamo qua a farci pipponi sul come e sul quanto. i km fatti con criterio non sono mai tanti.

Sono d'accordo; troppe domandine piccine e pochi fatti grandi.

neanche la Vespa suda

Beh, una trasudatina di olio spesso e volentieri se la fa, basta guardare i carter ...

Inviato

no, direi che per quello è abbastanza ok, finora nessun problema, ogni tanto gratto dalla quarta alla terza in scalata ma è perchè sono mona io e ogni tanto mollo velocemente la leva della frizione e alè... sgrattone... ma mi sto limitando...

per il resto va ok, l'unico problema ti dico è questa perdita dell'olio, fa sempre la macchia dopo che l'ho usata e non vorrei che finisse... a dicembre devo fare la revisione, così ne approfitto per cambiare un po' di guarnizioni e dare una controllata generale...

grazie per le info... qualche marca per l'olio cambio? perchè io per la miscela uso il sintetico...

Inviato

Sicuro che è olio? Annusa la macchia e vedi se non è benzina: anche a me la faceva e pensavo fosse olio...

Olio cambio: alla Primavera usavo l'Agip, se non ricordo male si chiama City 2T. Comunque chiedi "quello minerale".

Inviato
no, direi che per quello è abbastanza ok, finora nessun problema, ogni tanto gratto dalla quarta alla terza in scalata ma è perchè sono mona io e ogni tanto mollo velocemente la leva della frizione e alè... sgrattone... ma mi sto limitando...

per il resto va ok, l'unico problema ti dico è questa perdita dell'olio, fa sempre la macchia dopo che l'ho usata e non vorrei che finisse... a dicembre devo fare la revisione, così ne approfitto per cambiare un po' di guarnizioni e dare una controllata generale...

grazie per le info... qualche marca per l'olio cambio? perchè io per la miscela uso il sintetico...

X la tipologia dell'olio dipende dall'anno, guardati i vecchi post a riguardo

Ciao

B1

Inviato

no, son sicuro è olio... anche perchè è rosso, quello che uso per la miscela è verde e la benzina pure..

Per B1: la vespa è un PX125E dell'82, tutto originale...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...