Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ma secondo voi si potrebbe racimolare spazio sotto il sellino per metterci qualcosa? Sia sui sellini a molla che su quelli del px con freno a disco? e se ci si và in due tocca?qualcuno ha testimonianza di ciò?

 
  • Risposte 205
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

sotto la sella imbottita dei nuovi PX in pratica non ci va niente.

Sul mio vecchio PK con sella a molle monoposto ci facevo stare una tuta antipioggia, di quelle belle spesse ed ingombranti...

Inviato

appena detto "cambio tutto ok" e infatti si è spezzato il cavo della frizione!!! capita, ma mi son fatto un giro per tornare a casa impennando alla partenza da ogni semaforo che puntualmente era rosso! :evil:

Inviato

le pastiglie anteriori ogni 15.000 km, per le ganasce posteriori... beh, adesso siamo a 43.000 e ne ho ancora su.... sulla vecchia p200e quando feci la frizione la prima volta, cambia per scrupolo anche le ganasce ai 60.000

Però non faccio testo, io faccio solo extraurbane e montagna......

B1

Inviato

la mia battuta precedente nasceva dal fatto che si può capire a orecchio quando già siamo alla frutta. Io sono a 22000 km ma solo da 9000 faccio vita cittadina. Molto dipende dallo stile di guida: se ┬½pinzo┬╗ con forza perchè mi incollo a chi mi precede è un conto, se prevedo per tempo le frenate è un altro.

A proposito, cito il libretto d'istruzioni della Mercedes 190, che consiglia, in caso di utilizzo ┬½leggero┬╗ dei freni di dare ogni tanto una vigorosa pinzata in velocità (ovviamente in una zona senza traffico!) per pulire le pastiglie dallo strato vetrificato che si può formare in caso di frenate sempre leggere.

(Ricordo che sulla Primavera ogni tanto scartavetravo le ganasce per far riprendere un po' di grip...)

Inviato

dunque...

leggo solo ora questo post moooolto interessante....cacchio, ci son stato tantissimo a leggere 7 pagine... :D

io per la mia esperienza con il mio PX elaborato posso dire che se la vespa (originale o elaborata) è ok, non ha subito sistemazioni precarie e frettolose... va e non si ferma se non per cosette da nulla o grippaggi ecc (in questo caso solo elaborate o per ''deficienza'' di olio... )

col PX anche dopo tirate di 500km a medie di 90-95 orari non ho mai avuto alcun problema...anche a velocità più alte per tratti di 100 km mai nessun problema...

l'affidabilità in viaggio è assoluta...comunque mi paro il ''cu+o'' portandomi 2 candele un po' di pasta x guarnizioni coltellino SWISSero e pila frontale, oltre ai soliti attrezzi (cacciaviti,pinza,chiavi varie...)

i problemi sorgono se trascuriamo la vespa...se facciamo la miscela a caso (io per esempio...provando un olio ho sbagliato le percentuali e ho scaldato...)...

sulla durata dei pezzi io non faccio testo...perchè spesso quando apro il blocco per vari motivi cambio di rito la crocera..comunque confermo che la durata media è sui 40000km...poi io ce l'ho fatta a fregarne una a 200 perchè era fatta di gomma :D (su questo sono fermissimo...comprate ricambi originali piaggio!...la concorrenza risparmia su tutto..)

le ganasce drano finchè la vespa frena...e duranpo moltissimo

l'lio da mettere è in via generale il classico SAE30 minerale sulle vespe vecchiotte..poi per i PX nuovi non saprei...

la mia filosofia dice.... vai finchè va...poi quando non va capisci perchè non va e riparti... altrimenti sarei li ogni giorno a controllare chissà cosa... (tralaltro smonta e rimonta non fa bene alla vespa...i filetti ne risentono e l'affidabilità e fatta anche di queste piccole cose...)

adesso una domanda.... come fanno a durarvi così tanto le gomme!?!?!? io la VeeRubber dietro la cambio ogni 3000km...adesso devo comprare la terza da sta primavera!!! :D

Inviato

olio cambio nella px? scusate volevo sapere se portava olio nel cambio e andava sostituito ogni 8000 km sull px 150 nuova...

Inviato

nella scatola del cambio di tutte le Vespa c'è l'olio, anche nei Frull nel mozzetto posteriore dove c'è il riduttore.

io lo cambio ad ogni tagliando a 5000 km

Vi insegno un barbatrucco per fare campare di + la crociera, quando prendete in mano la Vespa, la mattina, fatele fare un metro con la prima inserita, amotore spento, con la frizione tirata, così i dischi impastati dal riposo notturno, saranno satccati ed eviteranno di trascinare il primario del cambio con il relativo "CLOK" di primo innesto....

B1

Inviato

Rixone: le gomme dipende dalla mescola e dalla guida!! Quando incomincerai a guidare come un nonno con delle belle gomme di legno vedrai che i 10000Km li raggiungi anche tu.

hahahaha! si si è vero...però mi sembravano cifre da sogno!!!hahaha!!!

Inviato

Sta cosa della corciera: il barbotrucco sembra interessante, anche se ogni volta che la si accende ricordarsene...cmq vediamo, io non sò se farmi 625 km per andarmene in vacanza con la vespa, tutti di un fiato, roma ->catanzaro, fino ad ora ne ho fatto 400 in una giornata ma era un raid, chissà come potrò organizzarmi. Mi sà che mi rileggo il forum da capo se decido di farlo. P.S. ma costa pure 80 euro portarsi la vespa sul treno? cioè: trenitalia adotta il prezzo di 80 euro per il trasporto sia di una gold wing che di una vespetta?

Inviato

il PX nuovo ha la frizione ad 8 molle, quindi ciascuna di essa è meno carica (non per niente lo sforzo alla leva è minore). Al mattino a me fa il "clok" solo se fa molto freddo.

Confermo la cifra degli 80 euro per il treno: se fossi sceso in Sicilia in Vespa avrei fatto Pisa-Roma su ruote e Roma-Milazzo in Treno (mi ero già informato...).

Saluti da Taranto, mia città d'origine!

Inviato

Ragazzi io ho un px 150 del marzo 2004, non so ne anche se è euro 1 o 2, ho 12000 km ci sono andato a Roma(io sono di bologna) tenendola accesa 6 ore di fila e ne la Kat ne gli specchi mi danno problemi, e sabato 30 luglio parto che mi faccio spagna e portogallo e penso di non avere problemi

Inviato

Bravo il "visitatore" c'è da dire che sei stato fortunato perchè pochi sono i px che stanno in città con gli specchietti ancora originali. Cmq la vespa è ancora nuova quindi sparateli mo i km! Fossi in te toglierei la marmitta e me la terrei da parte, sai la marmitta catalitica nuova costa 250 euro, una sito normale e omologata 40 euro

Inviato
Vespusl, ci sei ancora? allora perchè dici che la devo togliere

perchè scalda come una stufa, sei costretto a tenere dei getti che ti fanno carburare magro, lil motore è più soffocato e fa il rumore del Ciao.

inoltre il catalizzatore si rovina facilmente e cambiare la marmitta catalizzata per l'euro 2 costa 350 euro.

Io la tengo da parte per le revisioni e giro con una sito da 30 euro.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...