Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Bravo Gustav! Bel reportage: foto nitide dettagli ben visibili anche quelli minuti. Vado un poco OT ma che attrezzatura usi per fotografare? Sono foto tradizionali poi scannerizzate o direttamente digitali? Oltre che di Vespe sono un appassionato di fotografia.

Inviato

ottimo articolo molto ben fatto,grazie!

Ma ho un paio di domande per rendere tutto più fattibile,almeno per me!

Dove si comperano i getti da sostituire?

E cosa succede se cambio i getti e tengo la marmitta kat?

Quale è la marmitta normale da consigliare e dove la posso vedere?

Grazie mille!

Inviato
Bravo Gustav! Bel reportage: foto nitide dettagli ben visibili anche quelli minuti. Vado un poco OT ma che attrezzatura usi per fotografare? Sono foto tradizionali poi scannerizzate o direttamente digitali? Oltre che di Vespe sono un appassionato di fotografia.

non mi ricordo se ho usato la mia digitale nikon coolpix 3100 o la 3700 di mio fratello. Basta utilizzare gli opportuni programmi, come macro per i particolari piccoli e sempre senza flash.

della coolpix 3100 sono davvero molto deluso, è una macchina che non vale nulla, a breve vorrei sostituirla con un'altra compatta, quasi sicuramente una Casio Exilim EX-Z600. Per le foto come si deve uso una reflex a pellicola Nikon F60. Mi piacerebbe una bella reflex digitale, ma una valida costa ancora troppo.

Inviato
ottimo articolo molto ben fatto,grazie!

Ma ho un paio di domande per rendere tutto più fattibile,almeno per me!

Dove si comperano i getti da sostituire?

E cosa succede se cambio i getti e tengo la marmitta kat?

Quale è la marmitta normale da consigliare e dove la posso vedere?

Grazie mille!

i getti li prendi in un centro piaggio o da un ricambista che tenga prodotti dell'orto.

Se cambi i getti e tieni la marmitta kat è facile che la rovini, oltre a non avere alcun vantaggio.

Una marmitta sito non catalitica costa circa 35 euro presso un qualsiasi centro Piaggio.

Inviato

quella di Ronco è una soluzione molto elegante.

Comunque è più facile utilizzare una chiave corta o, se non la trovi, basta prendere una chiave normale economica e tagliarla, smussando il bordo. In questo modo si può usarla senza che essa interferisca con l'ammortizzatore.

io l'ho fatta e mi trovo bene, anzi, mi trovavo, visto che l'ho persa e la devo rifare :x:x:x

Inviato

grazie mille gustav, tagliando una chiave finalmente sono riuscito a carburarla al minmo.. mooolto meglio adesso.

un'altra cosa: adesso ho il seguenti getti: 98/be5/150 son una sito omologata. mettendo il 100/be3/160 ci guadagno solo in tranquillità, nel sens oche nn rischio grippaggi o anche in prestazioni?

grazie

un'altra cosa, è possibile sostituire le due brugole che tengono il carbusro alla vaschetta o no?^ metterei i due dadi da 11 vecchio tipo

grazie

Inviato

No, non ci sono miglioramenti di prestazioni percepibili sostituendo i getti, semplicemente equilibri la carburazione e migliori la dissipazione termica.

Se rispetti lunghezza, passo della filettatura e classe di resistenza, puoi tranquillamente sostituire le 2 brugole di fissaggio del carburo con 2 bulloni esagonali. Ma posso chiederti perchè?

Inviato

scusa gustav, un meccanico bravissimo mi ha detto che il getto max sarebbe meglio 102, come quello hce montavano i vecchi px

e poi bisogna sostituire il geto del minomo con il 48/160( le sigle che ci sono scritte sopra) che ne dici??

ciao

  • 8 mesi dopo...
Inviato

ciao a tutti,

riesumo questo post per chiedere chiarimenti riguardo ai getti originai del px125 del 2004, con catalitica

l'ho comprato usato e la catalitica non c'era,

quindi mi chiedevo se anche i getti fossero stati cambiati,

ecco uello che ho trovato

getto minimo: 45-140

freno aria: 140; polverizzatore: BE5; getto max: 96

è tutto originle o sono stati cambiati?

grazie

luca

Inviato

ciao a tutti,

riesumo questo post per chiedere chiarimenti riguardo ai getti originai del px125 del 2004, con catalitica

l'ho comprato usato e la catalitica non c'era,

quindi mi chiedevo se anche i getti fossero stati cambiati,

ecco uello che ho trovato

getto minimo: 45-140

freno aria: 140; polverizzatore: BE5; getto max: 96

è tutto originle o sono stati cambiati?

grazie

luca

  • 3 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...