Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 ciao, avrei un'altra domanda sul thread dei consumi elevati, può essere che la mia consuma tanto perchè il rubinetto manuale della benzina è troppo aperto?? se lo richiudo e lo apro di 2 giri , 2 e mezzo, faccio bene? se no cosa potrebbe essere? i getti? la vite del minimo? seconda cosa: qualcuno sa dirmi quanto è lungo il tubo benzina della cosa 150 prima serie?perchè mi sa che il meccanico me ne ha messo uno forse troppo lungo...mi spiego:ieri ero in tangenziale sui 70-80 all'ora, in 4', ad un certo punto ha cominciato a rallentare e scendere di giri, ho scalato in 3', niente,dando un pò di gas ma era come se non arrivasse benzina, in 2 ...in prima..niente, si è spenta...e non è stato divertente con le macchine che sfrecciavano io lì fermo come un pirla. poi al ritorno ho fatto benzina e non mi ha più fatto sto scherzo, solo che quando me l'ha fatto non ero mica in riserva...boh....sospetti: 1)tubo benzina lungo 2)candela..ma non credo 3)tubo sfiato benzina che non sfiata help pleasssseeee Cita
Vesponauta Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 mah, la benzina scende per gravità, la lunghezza del tubo dipende poco. Da quando si è spenta a quando hai fatto benizna il motore si è un po' raffreddato: che sia qualcosa di elettrico? Il rubinetto troppo aperto non conta, perchè c'è lo spillo del carburatore a chiudere l'ingresso della benzina. Io che non chiudo praticamente mai il rubinetto non fa una goccia. Cita
Ospite matteinn Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 Ciao enricoDD, ho avuto anch'io lo stesso problema con il mio cavallo px125e, mi ci è voluto parecchio tempo per capire perchè la vespa mi si spegneva mentre viaggiavo. All'inizio pensavo fosse dovuto ad una carburazione eccessivamente grassa oppure alla presenza di acqua nel serbatoio della miscela.. Ma poi ho sostituito la bobina (ovvero quella scatolina che si trova accanto all'ammortizzatore posteriore) e il problema è scomparso!! Per questo adesso nei viaggi lunghi mi porto sempre una bobina di riserva. La bobina è quella "cosa" che manda corrente alla candela, quindi se smette di funzionare alla candela non arriva più energia e quindi smette di fare scintille, quindi la miscela che passa per la camera di scoppio rimane incombusta e il motore si spegne!! Ciao Cita
Vesponauta Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 è un fattore elettrico perchè quando ha iniziato a rallentarti non andava a strappi: se tu fossi in velocità e di colpo la spegni con la chiave probabilmente si dovrebbe comportare come ti è successo. Comunque non lo fare... Cita
Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 ah! grazie per la risposta...spero sia quello, però devo dire che ho su una batteria da 7ampere e ce ne andrebbe una da 9, potrebbe essere questa differenza di ampere che la fa spegnere? ma non credo perchè cmq una volta accesa.... nei 10 km dell'andata mi si è spenta 2 volte, poi al ritorno ho fatto benzina e ho fatto un pò di giri e non mi si è mai spenta...boh, è cmq la bobina?? potrei sostituirla da solo? e la bobina per la cosa è uguale a quella per la vespa? qua ci vorrebbe tormento o qualche cosista... per quanto riguarda il tubo benza in qualche post si diceva che mettendo un tubo + lungo c'erano problemi a far arrivare la benzina... cavolo ci sono troppe variabili per questo problema... ciao! qualsiasi ipotesi è ben accetta! Cita
Vesponauta Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 la bobina si cambia facilmente, per il resto non so dirti. Aspetto anch'io notizie per curiosità. Cita
Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 Ma scusa mentre ti si spegneva, hai provato a ruotare il rubinetto della benza da APERTO a RISERVA....??? Cita
Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 no perchè ho una Cosa e non c'è il rubinetto da girare, tu intendi quello che c'è "fra le gambe" no? penso che in riserva ci vada automaticamente cmq beve una cifra, che biip sarà?? Cita
Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 ho guardato la bobina e ho visto che c'è un cavo che non è attaccato, non so dove vada, è staccato da quando l'ho presa, cmq vi posto un paio di foto del cavo in questione ( evidenziato col rosso) qualche anima pia sa dirmi dove va attaccato? Cita
Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 ma come si fa ad aggiungere una foto come allegato? Cita
Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 ok ecco le foto pict0021 pict0020 pict0020 pict0021 pict0020 pict0021 pict0020 pict0021 pict0020 pict0021 pict0020 pict0021 Cita
Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 sembra quello del motorino di avviamento, ma ti funziona l'elestart? Cita
Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 mmmmmmmmhhhhh ......... cosa 1 150 dal 1987 al 1990 ... fonte: scooterhelp Cita
Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 no lo accendo con la pedivella anke perchè c'ho su la batteria sbagliata ( 2 ampere in meno), allora forse è anche per questo che non parte... ma influisce sulle " prestazioni" il fatto che sia staccato? e la batteria sbagliata? ps:non capisco il tuo secondo post...sì è una cosa1 150 Cita
Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 no lo accendo con la pedivella anke perchè c'ho su la batteria sbagliata ( 2 ampere in meno), allora forse è anche per questo che non parte...ma influisce sulle " prestazioni" il fatto che sia staccato? e la batteria sbagliata? ps:non capisco il tuo secondo post...sì è una cosa1 150 batteria sbagliata ------> fatica a fare girare il motorinofilo staccato ----------> non influisce sulle prestazioni batteria staccata -------> non influisce sulle prestazioni SECONDO POST: si legge il tuo numero di telaio e si possono fare interrogazioni in base alle quali si determina a quale mezzo appartiene quel telaio; in questo modo ho identificato la tua Cosa1 150. Alcuni di noi quando postano le foto rendono illeggibili telaio e/o targa, non per i VOListi, ma per il fatto che essendo su internet chiunque potrebbe utilizzarli per qualsiasi scopo, e quindi si preferisce "oscurare" questi dati. Cita
Ospite Inviato 7 Luglio 2005 Segnala Inviato 7 Luglio 2005 aaahhhh, ho capì, vabè li lascio così, devo chiedere al meccanico se ha fatto fare giri strani al tubo benza o se è troppo lungo....oggi se non piove la ri-testerò, e al massimo cambierò la bobina...sta Cosa mi sta dando un problema dopo l'altro ( non gravi per fortuna) mi son riguardato i vecchi post e ho visto che non c'è mai scritto un modo per farle bere di meno...ma come si fa? Cita
SStartaruga Inviato 8 Luglio 2005 Segnala Inviato 8 Luglio 2005 ha la tua è elettronica, quindi o va o non va, non è come la bobina come diceva matteinn perchè non c'è, se hai un problema di elettronica non riparte più. il cavo staccato non è che sia del selettore delel marce per la folle? per quel che ti è successo potrebbe essere una bolla nel tubo benzina tropo lungo, ma non dovrebbe succedere in corsa, comunque prova a controllare,. Cita
Ospite Inviato 8 Luglio 2005 Segnala Inviato 8 Luglio 2005 la bobina c'è, dici che se fosse un problema di elettronica non ripartirebbe +? il cavo staccato non so, in folle ci sta... cmq oggi l'ho usata ( città + strada lunga dritta ) e non mi è + morta, anche andando piano con la 3 e la 4 ....boh... cmq la cosa bella è che con tutti i problemini che ha mi scarrozza in giro lo stesso...;-) sono entrato nel tunnel della dipendenza da vespa.... Cita
SStartaruga Inviato 8 Luglio 2005 Segnala Inviato 8 Luglio 2005 guarda che intendevo il cavo che fa accendere la spia della folle, non che tiene la vespa in folle! la bobina è per i motori a puntine, il tuo è elettronico e quella cosa nera si chiama centralina. se fosse stata un abolla daria nel tubo potrebbe risuccedere ma non è niente di grave Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini