padobunker Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 Ciao vespisti... ho trovato un blocco per il mio px125, ma nell'indecisione nell'acquistarlo chiedo a voi un parere... Il "problema" si presenta sul carter dx del motore nel semicerchio dove poi viene inserito il volano.. C'è una fessurazione fatta da qualcuno molto probabimente,ma il tipo che ha il blocco non è stato visto che l'aveva acquistato in precedenza così com'era... Mi chiedevo se quella fessurazione potesse influire sull'aria che tira il volano....in meglio o in peggio.. Ciao Grazie Cita
Vesponauta Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 L'aria che sfoga da lì è comunque aria che non va a raffreddare il motore, così come quella che sfoga dalla testata in tutti quei motori che non hanno il cappuccio della candela che chiude la cuffia... Se hai dei dubbi, secondo me puoi comunque risolvere il problema: compra della resina epossidica bicomponente per metalli (esiste anche una versione per la plastica) e ricostruisci la parte mancante. Esiste una versione liquida in due tubetti, ma devi cercare quella che è tipo la cera Pongo. Ha una parte più esterna di colore grigio e una più interna di colore bianco. Tagli con un coltello la quantità sufficiente e, con i guanti, la impasti con le dita. Una volta che ha assunto un colore omogeneo la applichi e la lasci indurire. Io con questa ho riparato 8 buchi di ruggine nella vasca della lavatrice dei miei 4 anni fa e tuttora, dopo 24 anni di onorato servizio, va ancora alla grande! Cita
Marben Inviato 13 Luglio 2005 Segnala Inviato 13 Luglio 2005 Lo sfogo di aria è il minore dei problemi. Piuttosto la mia preoccupazione è che le vibrazioni possano generare delle crepe... L'ideal sarebbe risaldare la parte rovinata, ma probabilmente non è conveniente... Cita
Vesponauta Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 Non credo che quel punto sia soggetto a sforzi particolari. Ad ogni modo, un sistema per evitare che la crepa avanzi consiste nel fare un foro col trapano sul vertice della crepa stessa in modo da ottenere un disegno tipo la classica serratura che è a triangolo con un cerchio sulla punta. In questa maniera si eliminano le tensioni interne al materiale che tendono ad allargare la crepa stessa e quest'ultima smette di avanzare. Poi potresti stuccare come ti ho suggerito sopra. (Marben, pensi che la lega possa essere saldata?) Cita
SStartaruga Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 si che può essere saldata, è una lega di alluminio, si salda anche quando si forano i carter per averlii lavorati troppo alla ricerca di prestazioni Cita
Ospite Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 OK, puoi metterli su anche così, o chiudi col bicomponente o con resine o con saldatura; ma che macellai, hanno tagliato i fili del piatto bobine. Poi vedo un filino di ruggine sul cono, questo vuol dire che il motore è stato conservato in un luogo umido, vedi se ci sono altri segni di danneggiamento. La bobina si vede poco, probabilmente è la centralina di un motore elettronico. Controlla anche il foro di scarico olio, potrebbe essere rotto oppure tappato malamente a seguito di spanature e/o rotture. Cita
mighel Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 Controlla anche il foro di scarico olio, potrebbe essere rotto oppure tappato malamente a seguito di spanature e/o rotture. se il foro di scarico olio ha il filetto spanato si può rimediare in qualche modo?? Oppure ci si sbatte dentro un tappo di gomma qualunque che stringa abbastanza da non lasciar trafilare olio?? Ciao! Mighel. Cita
Marben Inviato 14 Luglio 2005 Segnala Inviato 14 Luglio 2005 Controlla anche il foro di scarico olio, potrebbe essere rotto oppure tappato malamente a seguito di spanature e/o rotture. se il foro di scarico olio ha il filetto spanato si può rimediare in qualche modo?? Oppure ci si sbatte dentro un tappo di gomma qualunque che stringa abbastanza da non lasciar trafilare olio?? Ciao! Mighel. Basta rifilettare il foro con un passo di diametro maggiore. L'operazione puoi farla te stesso, basta quell'attrezzo che filetta (non so il nome esatto). Ovviamente poi devi usare una vite del passo giusto Cita
Ospite Inviato 15 Luglio 2005 Segnala Inviato 15 Luglio 2005 se il foro di scarico olio ha il filetto spanato si può rimediare in qualche modo?? Si porta la vespa dal torniere e lui ci mette un elicoil, un filo d'acciaio che riproduce la filettatura, senza maggiorare la vite originale. In pratica ti allarga il foro e mette dentro una spirale d'acciaio che da un lato prende sul carter e dall'altro fa da filettatura per la vite. Il costo è modesto, l'operazione è rapida, non c'è bisogno di smontare il motore dal telaio, al limite per precauzione puoi fare un cambio d'olio per eliminare i residui di alluminio che la lavorazione per l'impianto dell'elicoil lascerà dentro i carter. Cita
GustaV Inviato 15 Luglio 2005 Segnala Inviato 15 Luglio 2005 Basta rifilettare il foro con un passo di diametro maggiore. L'operazione puoi farla te stesso, basta quell'attrezzo che filetta (non so il nome esatto). Filiera è il nome dell'attrezzo per filettare i mashi. Per filettare la femmina in genere si una una punta filettante, ma non so se il nome sia giusto. Comunque l'elicoil suggerito da Kl01 è la soluzione migliore e più affidabile. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini