Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

E' evidente che le nuove PX non sono all'altezza di quelle vecchie come qualità di montaggio. Chissà che non lo facciano perchè, dopo essersi resi conto che ne vendevano all'estero più di qualsiasi altro modello, stanno cercando di "uccidere" commercialmente la vespa così come l'abbiamo sempre conosciuta.

Gli inconvenienti che sentiamo raccontare scoraggerebbero chiunque dall'acquisto, però è anche vero che di PX nuove ce ne sono tantissime, per cui o siamo di fronte a un fenomeno come quello delle Biturbo negli anni Ottanta, quando per moda migliaia di persone comprarono un modello pieno di difetti e nelle prime serie totalmente inaffidabile, oppure ci sono esemplari nati male e altri un pò meglio.

Detto questo, vogliamo cominciare a tracciare una lista dei difetti più diffusi?

Lo dico anche con un certo interesse personale: può darsi che da gennaio il beneamato comune di Firenze non ci lasci più girare con le nostre vespe non catalizzate e che quindi ci si trovi costretti a comprare quelle nuove.

Sarebbe interessante sapere se si possono usare così come sono, al massimo togliendo il catalizzatore, oppure se ci si deve munire di un blocco usato da montare al posto di quello nuovo.

 
Inviato

ti ho dato l' ispirazione ?????????????????!!!!!!!!!!!!! eh ehe ehhehehehehe

1) specchietti levateli sono cavoli

2)Catalitica

3) ho sentito parlare di problemi con il miscelatore

4) problemi con la spia dell' olio(sempre per sentito dire)

5) la mia è leggerissima dietro

6) l' accelleratore troppo duro ( la mia vespa ha solo 600km)

7) problemi di carburazione successo solo una volta causa nn so perchè la marmitta catalitica

perchè cambiare blocco che cavolo spendi 6000000 di mezzo e poi ci metti subito le mani vicino levagli la cat e basta ( che fissazione sempre ha mettere le mani vicino ogni tipo di motore )

usalo così come è poi se mi dara problemi l0 farò sapere

5)

Inviato

Ovviamente quella del motore di ricambio era una provocazione. Segnalo che il problema agli specchi e la rottura del trasparente della spia dell'olio mi sono capitati anche sull'infame PX '98 che comprai nuovo anni fa. E che vendetti in pratica per il fatto dell'acceleratore. Però devo anche dire che, tolta la classica distruzione dei dischi delle prime otto molle, non sono mai rimasto a piedi e il mezzo si è anche sciroppato un Firenze-Roma-Firenze oltre a numerose girate in montagna in due.

Mi domando se, proprio perchè una vespa nuova costa sei milioni, valga la pena di comprarne una oppure sia meglio lasciar perdere. Perchè dovrei comprarmene una? Perchè nonostante abbia un PE200 di oltre vent'anni fa che tutto sommato va ancora, il nostro buon comune sta pensando di eliminare tutti i non catalizzati dal centro storico a partire da gennaio.

Siccome non ho voglia di passare ad altro sia per passione che per un'oggettiva capacità della vespa di fare cose che nessun altro mezzo può fare (come andare sulla neve con gomme normali conservando una certa sicurezza, o portare mobili e altro), la scelta ovvia sarebbe un PX151.

Ma, viste le premesse, come faccio a fidarmi?

Inviato

Dato che la vespa ormai s'e` fatta il nome di mezzo indistruttibile, ognuno che compra un px si sente autorizzato a trattarlo coi piedi. Credo che la maggior parte dei difetti dipenda anche da questo. Rifacendomi all'altro post, con una vespa con la marmitta catalitica sostituita con una normale senza assicurarsi che sia stata regolata la carburazione (non partiva al primo colpo quindi era magra), pretendere di fare 60 Km no stop a pieno carico a manetta sull'autostrada a Palermo con il caldo che ha fatto senza grippare, sia piu` un'eccezione che la regola.

Le vespa che ho avuto non mi hanno mai lasciato a piedi (tranne quando finiva la benzina :-P) e le ho sempre trattate male... ma con un minimo di decenza.

Inviato
Dato che la Vespa ormai s'e` fatta il nome di mezzo indistruttibile, ognuno che compra un px si sente autorizzato a trattarlo coi piedi. Credo che la maggior parte dei difetti dipenda anche da questo. Rifacendomi all'altro post, con una Vespa con la marmitta catalitica sostituita con una normale senza assicurarsi che sia stata regolata la carburazione (non partiva al primo colpo quindi era magra), pretendere di fare 60 Km no stop a pieno carico a manetta sull'autostrada a Palermo con il caldo che ha fatto senza grippare, sia piu` un'eccezione che la regola.

Le Vespa che ho avuto non mi hanno mai lasciato a piedi (tranne quando finiva la benzina :-P) e le ho sempre trattate male... ma con un minimo di decenza.

Ciao siccome ti riferivi al mio post(nonche alla mia esperienza) aggingo che potresti aver ragione circa questa tua considerazione qualora io non avessi gia fatto altre volte un traversata di 60km con il caldo,anzi ti diro, il giorno che ho grippato sono partito alle 7 di sera con un "certo" fresco... e poi ragazzi io non ho detto che la carbuazione dopo il passaggio alla non catalitica non è stata regolata,ho detto che ha fatto tutto il mio meccanico e non sono mai entrato nello specifico...ma chiederò e vi faro sapere al + presto...e cmq mi hai dati un buon indizio...(da quando ho i DR parte a prio colpo con l'aria aperta,cio vuol dire che ora la carburazione è stata regolata bene?)

Inviato

Un plauso al criminale che ti ha fatto il lavoro. In questo la Piaggio, come Casa costruttrice, non c'entra una fava. Io andrei, con un ascia bipenne dal meccanico!

E questo conferma la mia idea di non portare la Vespa dai meccanici....

B1

E ti rimando alle mie conclusioni nel post che hai messo sono ancora un vespista per poco.

Mi spiace che non sei in zona per rimettertela a posto bene

Inviato

Vespa PX presa da poco, motore, carborazione, accensione etc etc perfetti

problemi rilevati:

- rottura KM (cavo corto) dopo 30 km - pezzo sostituito in garanzia

- manopole cambio e acceleratore che tendono a scollarsi dal manubrio - conce chiuso se ne riparla tra 2 settimana, cmq non è che caschino, ma esteticamente non è il max.

La piccola (meravigliosa) adesso ha 500km

Chiedo, mi hanno consigliato un tipo di oli, selenia qualcosa che mi sono dimenticato.. mi dite qual'è l'olio migliore per px 151?

grazie

Inviato
Vespa PX presa da poco, motore, carborazione, accensione etc etc perfetti

problemi rilevati:

- rottura KM (cavo corto) dopo 30 km - pezzo sostituito in garanzia

- manopole cambio e acceleratore che tendono a scollarsi dal manubrio - conce chiuso se ne riparla tra 2 settimana, cmq non è che caschino, ma esteticamente non è il max.

La piccola (meravigliosa) adesso ha 500km

Chiedo, mi hanno consigliato un tipo di oli, selenia qualcosa che mi sono dimenticato.. mi dite qual'è l'olio migliore per px 151?

grazie

Io le manopole le ho attaccate con l'attak... sono un barbaro? ;)

X gli olii vai col selenia 2t hi tech se sei di serie, se usi l'opzione cerca troverai un sacco di materiale sul forum tecnica!

Inviato

PX 151 ritirato il 15 giugno, km percorsi quasi 4000. Scatalizzato dopo il rodaggio (max 160-BE3-100)

- l'unico 'problema' sono le manopole che tendono a slittare all'esterno, penso che risolverò anch'io con l'attack 8)

L'ho usato un po' in tutte le condizioni, passeggio in città, autostrada con acceleratore a fine corsa per 30-35 km (tutti i ritorni dagli aperitiVOL), tappe da 420 km carico con stop solo per benzina ecc... Una bomba.

Inviato

Ciao siccome ti riferivi al mio post(nonche alla mia esperienza) aggingo che potresti aver ragione [CUT]...(da quando ho i DR parte a prio colpo con l'aria aperta,cio vuol dire che ora la carburazione è stata regolata bene?)
Scusa mi rendo conto che non e` colpa tua, ma forse del tuo meccanico, anche i migliori sbagliano. La vespa con la marmitta catalitica va uno schifo, ma forse era meglio lasciarla cosi`, a quanto ho capito i problemi per la tua vespa sono cominciati da quando il tuo meccanico ci ha messo le mani sopra. Anche se credo che non l'ammettera` mai, sono sicuro che hai grippato per una sua mancanza.
Inviato

Probabilmente quello che è successo è che non ha montato i getti del non catalitico. In buona sostanza, basterebbe controllare un attimino i serraggi delle viti di carburatore e miscelatore. Basterà? Dato che alla Piaggio insistono con l'acceleratore da tendinite, io aggiungerei anche una bella sostituzione del cavetto dopo aver lubrificato ben bene la guaina.

Le manopole? Nessun dubbio: originali del vecchio PX, rigate.

Inviato

Ho sentito parlare di alcuni casi di rottura del millerighi del mozzo, nonchè problemi al cambio.

Fonte: espertissimo meccanico di indiscutibile esperienza trentennale su vespe, lambre, itom, guzzini, ecc....

motom,

VOX POPULI, VOX DEI!!!

Inviato
Ho sentito parlate di Vespe che saltavano in aria..........................

Ma dai ma che cavolo di post è questo?

KL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

Fonte: stesso meccanico/rivenditore, ex stazione di servizio Piaggio (ante creazione dei Piaggio Center), casi verificatisi su due mezzi NUOVI, venduti nel 2005 dal soggetto ad appassionati vespisti (una 151 oggi vive a Londra e ci è arrivata su strada). La "fonte" oltre ad essere titolare di negozio di mq. 400 con annessa officina di mq. 100, conserva ancora TUTTA l'attrezzatura da officina originale Piaggio dell'epoca (ha 65 anni), come da manuale per stazioni di servizio. Le motivazioni della rottura di alcuni componenti sono causate dal fatto che alcune produzioni sono state esternalizzate dalla ditta costruttrice.

A VOLTE E' MEGLIO NON SAPERE!!!!!!!!

Inviato

Per quanto possa interessare, Vi invito a rileggere il post di Gutzs del 3/8 su tecnica telai grandi: "Vi racconto una storia...Sono un vespista...ancora per poco..." che dovrebbe essere questo:http: //www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=19059&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

Bestiol1, 2 casi non fanno statistica .... ma mi pare che siano un pochino di più!!!!!!!

Saluti a tutti e buone vacanze in vespa Vespa VESPA.

Inviato

Se devo giudicare a partire dalla mia (151 del 2002), direi che «ossa» (telaio) e «cuore» (motore) sono sempre fabbricati con gli stampi di sempre (o sbaglio? E i materiali, anche quelli sono gli stessi!?!).

Come detto altrove, si fa economia sui componenti secondari (specchietti che si arrugginiscono, molla cavalletto spezzata, carburatore della Spaco con 2 spilli cambiati, idem per il regolatore di tensione, miscelatore allentato, parabola proiettore anteriore che si sta sfogliando leggermente a causa del calore della lampada...), ma ad essere sincero nono sono comunque mai rimasto a piedi.

Ho fatto senza problemi un Pisa-La Spezia in un'ora a manetta in autostrada e ho tuttora il Kat sotto, arriva ancora a 105 km/h (senza vento contrario) dopo 22000 km e in un gita in Garfagnana ho fatto quasi 38 km con un litro.

Manopole: problema annoso di sempre che ho drasticamente attenuato sfilandole e pulendole dentro (tubi manubrio compresi) con uno straccio e lo sgrassatore liquido (quello "universale" che si usa anche in cucina). L'attak aveva retto pochi minuti, forse proprio perchè dentro c'era il mastice originale.

Comandi duri? Perchè risparmiano anche sul grasso in fase di assemblaggio!!! Per curiosità ho smontato il coperchio del selettore del cambio e l'ho rimpinzato ben bene di grasso anche in quella camera che c'è sotto il selettore stesso, completamente vuota.

(stasera parto per Colonia, torno tra due settimane)

Inviato

...voglia di passare ad altro sia per passione che per un'oggettiva capacità della Vespa di fare cose che nessun altro mezzo può fare (come andare sulla neve con gomme normali conservando una certa sicurezza, o portare mobili e altro), ....

io ho un 50 special e l'inverno scorso con la gomma dietgro finita andavo che era un piacere anche sul ghiaccio!!! è stata la cosa più bella che potessi mai fare.................... e dire che comunque avevo la vespa da s settimane!!!! io andavo tranquillamente e i miei amici "veterani" con i plasticoni continuavano a rabaltarsi!!! ahahahaah

Inviato

Ho lo stesso problema: Mi risulta che anche il comune di Roma dal prossimo Gennaio proibirà l'uso delle moto non catalizzate all'interno del cosidetto anello ferroviario, di fatto impedendo l'accesso al centro molto allargato. Con ciò temo che la mia P200E raggiunti i 100.000 KM non potrò più usarla. Non vorrei rinunciare alla Vespa, però gia l'idea di lasciare il 200 per il 150 mi piace poco se poi questo 150 è pure un catorcio... Certo di positivo ci sarebbe che mi libero della seccatura di fare la miscela però questi difetti sarebbe bene saperli.

Inviato

...capito perchè volevo sapere com'erano le PX151? Da un lato sono contento che abbiano aumentato la cilindrata di quel poco che bastava per pagare meno di assicurazione ed essere sicuri di andare in autostrada, dall'altro mi pare che siano montate molto peggio anche rispetto a Bajaj (con cui peraltro ho avuto un'ottima esperienza...) e LML.

Certo, se a Firenze colpiranno solo i cinquanta continuerò col mio 200 Arcobaleno. Altrimenti, mano al portafogli e abbonamento al meccanico. Anche se con l'esperienza e i consigli del forum tecnico si sa già dove mettere mano, non c'è da stare allegri!

Inviato
Ho lo stesso problema: Mi risulta che anche il comune di Roma dal prossimo Gennaio proibirà l'uso delle moto non catalizzate all'interno del cosidetto anello ferroviario, di fatto impedendo l'accesso al centro molto allargato. Con ciò temo che la mia P200E raggiunti i 100.000 KM non potrò più usarla. Non vorrei rinunciare alla Vespa, però gia l'idea di lasciare il 200 per il 150 mi piace poco se poi questo 150 è pure un catorcio... Certo di positivo ci sarebbe che mi libero della seccatura di fare la miscela però questi difetti sarebbe bene saperli.

Bisognerebbe sapere se queste giuste iniziative antinquinamento, di prossima applicazione, riguardano anche mezzi di interesse storico iscritti al Registro Storico FMI e/o all' A.S.I. Credo che i mezzi con detto pedegree meriterebbero un bel bollone verde tale da permettere una fruizione dei veicolo anche in zone a traffico limitato.

Inviato

Che queste pseudo iniziative antinquinamento siano giuste a me proprio non sembra. Anzi mi paiono fatte apposta per costringere la gente a comprarsi veicoli nuovi alla fine il traffico resta lo stesso. Certo il fatto che la rete di metropolitane dell'Italia intera sia largamente inferiore a quella della maggior parte delle singoli capitali europee dovrebbe da solo dire quale è la via per combattere traffico ed inquinamento seriamente. Se poi l'intento è fare e far fare cassa il discorso cambia.

Inviato

Sarà. Intanto a me risulta che i provvedimenti "antiinquinamento" siano attuati solo da noi. In nessuna delle grandi capitali europee che ho visitato (Londra, Parigi, Berlino, Vienna) il comune si sogna di impedire la circolazione ai due tempi non catalizzati.

Tanto meno esistono limitazioni all'accesso del centro storico.

Quindi, quandi costoro si riempiono la bocca con norme europee, sappiate che in realtà i divieti riguardano solo il nostro paese. Se poi non è così, fatemelo sapere: a me risulta che certe boiate le facciano solo da noi.

E noi zitti...

Inviato

Avevo una PX125Kat

si ruppe un attacco del retrovisore a 20000km circa

e la catalitica mi scioglieva la ruota di scorta quando caricavo

perchè abbassandosi la vespa c'era contatto tre lo sfiato, incandescente, e il copertone

roba da matti

per il resto un mezzo eccezionale

grandi soddisfazioni e grandi viaggi

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...