michele83 Inviato 18 Settembre 2005 Segnala Inviato 18 Settembre 2005 come da titolo qualkuno li ha? ke si capisca bene xò. xkè il pdf di scooterhelp non è ke si veda benissimo!! grazie Cita
michele83 Inviato 18 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2005 e poi se qualkuno sa come si fa togliere la leva del freno posteriore? e anke il perno del mozzo della ruota anteriore cioè quello ke collega la forcella cn il mozzo,da un lato ha un vitone a taglio grande ma nn sn riuscito a muoverlo.ke devo fare? grazie Cita
anonimavespistits Inviato 18 Settembre 2005 Segnala Inviato 18 Settembre 2005 ciao Michele, ho gli spaccati del GS, scaricati da vespa.net a suo tempo. ora il sito non funziona più, ma ho tutte le pagine complete di lista dei pezzi e relativi codici. sono migliori di quelli su scooterhelp, anche se neanche questi sono il massimo secondo me. ti ho mandato un "assaggio" all'indirizzo che hai sulla tua pagina personale, se ti interessa mandami un MP che ti invio il resto (4,5 MB). quanto alla forcella, l'ho smontata completamente bestemmiando un po, ora non ricordo con precisione, devo avere i pezzi in mano poi posso darti un help. tieni conto che su Ebay c'è uno che vende il ricambio del mozzo, compresi i rullini che quasi sicuramente troverai arrugginiti. io l'ho preso e non è male (io l'ho pagato € 18, ora stà a € 24 "compralo subito") attento che hai messo il post nella sezione sbagliata: nonne costruite prima del '60. buon restauro, Alessandro Cita
michele83 Inviato 18 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2005 grazie le tabelle.cmq il sito funziona!! i listelli delle pedane sn uguali a qualke altro modello?? se si quale? poi ke mi consigli visto ke sto partendo cn il restauro? la vespa è tutta smontata e pronta x la sabbiatura.a presto el foto ciao michele Cita
anonimavespistits Inviato 18 Settembre 2005 Segnala Inviato 18 Settembre 2005 il sito funziona, ma non ti lascia più scaricare le informazioni. ti chiede un login (http://www.vespa.net/Dealers/login/index.cfm) mentre prima erano direttamente accessibili. spesso ho visto rivenditori che vendevano listelli pedane per GS e per Rally. ho tutti e due i modelli e i listelli non sono uguali. certo, sono adattabili, come qualsiasi cosa a martellate:) i consigli che ti do sono quelli classici: prenditela calma, monta solo componenti originali o ricostruzioni di buona qualità (no ai fanalini postriori in palstica cromata!) e usa il suo fondo e vernice al nitro, per carità! quanto alla sabbiatura, il mio carrozziere è contrario, dice che (sopratutto se effettuata da qualli che sabbiano carene di navi o trattori) può rivinare le lamiere e la sabbia si infiltra nelle saldature, "lavorando" con le vibrazioni e facendo crepare la vernice alla lunga. non so, cmq io ho portato a ferro il fondo e ho grattato le giunture, il resto lo finisce lui. colore Grigio Biacca, per forca, ecc. Allumunio MaxMeyer 1,298,0983 buon restauro, Alessandro Cita
michele83 Inviato 18 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2005 ecco le foto ke si vede la ruggine, cè anke all'interno del bauletto posteriore e dove va il tapettino sotto è mangiata dalla ruggine. io la faccio sabbiare gs_1 gs_2 gs_3 gs_3 gs_2 gs_1 gs_3 gs_2 gs_1 gs_3 gs_2 gs_1 gs_3 gs_2 gs_1 gs_3 gs_2 gs_1 Cita
anonimavespistits Inviato 18 Settembre 2005 Segnala Inviato 18 Settembre 2005 vedo. la situazione è critica. ti sconsiglio di sabbiare tutto. il metallo delle pedane sembra già abbastanza provato e rischi di allargare i buchi. se vuoi sabbiare fallo sulle parti sane, le pedane sopra e sotto le puoi sverniciare a mano. io ho usato uno sverniciatore (li trovi in vasi da 5 kg nei negozi di pittura) per togliere il grosso. devi spalmare il prodotto e poi toglierlo con una spatola assieme alla vernice che viene via. fai diverse applicazioni finchè esce il metallo. in questo modo non riesci a togliere tutta la vernice. restano residui negli angoli (p. es. attorno e sopra le costole sotto la pedana) e sopratutto non togli la ruggine. lavora con guanti, occhiali e maniche lunghe, all'aperto con la possibilità di sciacquare con acqua abbondante. acquista 3-4 spazzole di ferro (o di ferro rivestito di ottone) dure per trapano e togli il resto, in particolare negli algoli e la ruggine attorno i buchi. tratta la ruggine rimanante con ferox (2-3 passaggi rispettando i tempi di asciugatura indicati). in questo modo avrai i fondi trattati e il carrozziere potrà lavorare sul pulito e saldarti i buchi nel migliore dei modi. se ti dice che deve saldare piastre, cambia carrozziere perchè i buchi che hai sono grossi ma è possibile saldarli in modo tale che alla fine non si veda. d'altra parte il resto sembra in ordine, non battuto, senza ruggine, ecc. non vedo perchè devi sabbiarlo. io passerei tutte le giunture delle lamiere con la spazzola a trapano (che hai già in mano) in modo che una volta verniciato si vedano bene e non abbiano qull'effetto "verniciato alla c...o per l'ennesima volta" che fa sparire gli angoli e i profili. poi chiederei alò carrozziere di rifarmi il forndo origiale e 3 sane mani di Grigio Biacca. a questo punto hai la carrozzeria a posto e puoi dilettarti a curare la ciclistica, i comandi, la meccanica, l'impianto elettrico.... seriamente, non credo sia necessario fare interventi radicali, l'importante è curare i fondi che hai abbastanza rovinati, per il resto la vespa è sana. se riesco prossimamente posto un paio di foto del lavoro di preparazione che ho fatto sulla mia, così ti fai un'immagine di quello che ti descrivevo sopra. buon restauro, Alessandro Cita
michele83 Inviato 19 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 19 Settembre 2005 cmq le saldature me le faccio io,lavoro in una carpenteria!!! cmq ho già tapezzato un vespa cn lamiere.kiuso buchi, ricostruito pezzi inesistenti ecc... anke il fondo lo do io. poi il colore al carozziere!! Cita
michele83 Inviato 19 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 19 Settembre 2005 il convertitore di ruggine potrei darlo anke su tutta la carozzeria?io lho usato anke su un portone 3 x 4 metri dopo averlo sverniciato,penso ke la ruggine nn verrà li!! Cita
anonimavespistits Inviato 20 Settembre 2005 Segnala Inviato 20 Settembre 2005 ottimo! chi fa da se fa per tre! il convertitore usalo solo sulla ruggine. si chiama convertitore perchè converte la ruggine, cosa che non può fare se lo dai dove ruggine non c'è. sul metallo dai il fondo, quello evita il contatto con l'acqua e l'umido. prima di dare il fondo a casa (che non credo sia dotata di forno) chiedi al carrozziere. non vorrei che il fondo dato senza forno o altri accorgimenti tenga meno, sarebbe peccato. cmq chiedi a lui. Cita
michele83 Inviato 20 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2005 il convertitore funziona anke sulla lamiera non ruggine.diventa nera e gli fa un strato protettivo!!! cmq kiedo al carrozziere. grazie Cita
Marben Inviato 20 Settembre 2005 Segnala Inviato 20 Settembre 2005 Sul sito Vespa.net che tipo di materiale c'era? Manualistica varia? Qualcuno è riuscito a salvare qualcosa? Cita
anonimavespistits Inviato 21 Settembre 2005 Segnala Inviato 21 Settembre 2005 vero, sulla lamiera il ferox lascia una patina nera, solo che da quello che so non serve come protezione. spero di sbagliarmi, così ne compro un vagone e inodo tutte le mie pikkole facci sapere che dice il carrozziere. sul sito vespa.net erano disponibili gli spaccati e le liste dei pezzi con relativi codici di praticamente tutti i modelli. io ho scaricato un po di cose (GS160, Rally, Primavera, PX) e copiato il tutto su fogli Word. così ho le immagini che posso allargare (vedendo abbastanza bene) e le tabelle che posso trasferire su Excel per preparare le liste dei pezzi da acquistare con vicino i codici e i reiferimenti agli spaccati, riducendo il rischio che ti mandino pezzi sbagliati, sopratutto in caso di acquisti per posta. ho anche da poco istallato un computer in garage, per avere i suddetti spaccati e relativi zoom direttamente dove mi servono. ora il sito è attivo, ma non puoi più accedere agli spaccati (o devi registrarti, nn so, nn ho avuto tempo di controllare). disponibile a condividere tutto ciò, solo che in questo momento dispongo solo di una tristissima connessione a 56 k, che limita notevolmente l'invio di materiale. in ogni caso credo che questo pregiatissimo sito veda una pesante mancanza, proprio quella di spaccati, impianti elettrici, manuali, ecc., di cui sicuramente molti(ssimi) dei frequentatori sono dotati. se ci fosse una sezione donwload divisa per modelli dove ognuno possa inserire e scaricare questi materiali... Cita
michele83 Inviato 21 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 21 Settembre 2005 qua io ho trovato http://www.vespa.net/Catalogs/VintageVespaParts/default.cfm Cita
anonimavespistits Inviato 22 Settembre 2005 Segnala Inviato 22 Settembre 2005 questo è l'indirizzo della pagina dalla quale potevi accedere a spaccati e liste pezzi. c'era un menù tendina nella parte superiore sul quale sceglievi il modello ecc. ecc. ora a me comapre solo una pagina inattiva, nella quale nn c'è nulla di ciccabile... nn ho capito, il fatto che hai messo il link vuol dire che tu puoi accere? Cita
Marben Inviato 22 Settembre 2005 Segnala Inviato 22 Settembre 2005 Anch'io posso accedere. Unico problema non si possono scaricare i manuali completi (i link non fungono). Cita
anonimavespistits Inviato 23 Settembre 2005 Segnala Inviato 23 Settembre 2005 più che nn fungere i link, a me compare una pagina con un disegno ma senza assolutamente nulla da cliaccare. cmq, come procede con ferox, ecc.? Cita
michele83 Inviato 22 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 ecco il motore,ho notato ke ha un attacco mobile della marmitta sul cilindro!!come mai? quali modelli di vespa ce l'hanno? 193_9375 193_9374 193_9374 193_9375 193_9374 193_9375 193_9374 193_9375 193_9374 193_9375 193_9374 193_9375 Cita
anonimavespistits Inviato 22 Ottobre 2005 Segnala Inviato 22 Ottobre 2005 heilà michele, vedo che i lavori procedono! l'attacco dello scarico è normale che si possa smontare. è così in tutti i modelli successivi (sicuramente Super, Rally, TS, PX, T5, sono motori che ho). per i modelli precedenti non so. una curiosità. mi spieghi l'inspiegabile assenza di morchia sul carburo e sul filtro aria? o li hai smontati, puliti e rimontati? cmq, bel motore, completo e da quello che si vede con tutti i pezzi recuperabili. buon lavoro! Cita
michele83 Inviato 23 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2005 no no l'ho pulito con benzina e gasolio,un mix eccezionale per la pulizia!! x mettere in moto il motore,ke è partito quasi subito ankora quando era attaccato alla vespa xò!!!! è possibile ke il telaio sia 18xxx e il motore 16xxx??? Cita
Ospite Inviato 23 Ottobre 2005 Segnala Inviato 23 Ottobre 2005 si è pssibilissimo quello che importa è la parte inziale del telaio Cita
michele83 Inviato 6 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2005 Oggi ho pulito il motore dal grasso,ho smontato i lcilindro,pensando di trovare il pistone esaurito invece nuovo di rettifica!!!!!! diametro 58,6 pistone asso!! quanti km avrà secondo voi?? pistone_gs_160 cilindro_gs_160_ cilindro_gs_160 cilindro_gs_160 cilindro_gs_160_ pistone_gs_160 cilindro_gs_160 cilindro_gs_160_ pistone_gs_160 cilindro_gs_160 cilindro_gs_160_ pistone_gs_160 cilindro_gs_160 cilindro_gs_160_ pistone_gs_160 cilindro_gs_160 cilindro_gs_160_ pistone_gs_160 Cita
anonimavespistits Inviato 7 Novembre 2005 Segnala Inviato 7 Novembre 2005 2, 34 km, non di piu'. certo che quando uno e' sfortunato... almeno sei alla terza rettifica, nn e' che hai ancora molte possibilita' vai piano e usa olio buono al 4-5% = ti va piu' di olio che di benza scusa, e' l'invidia... Cita
michele83 Inviato 7 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2005 dove li posso trovare i 3 gommini ke vanno sul copri mozzo parte interna del tamburo posteriore? ho notato ke i regolatori dei fili marce sono in ottone!! ho tolto il coperchio frizione,la frizione ha 2 dischi? ke passo ha il filetto x l'estrattore della frizione?ho misurato l'interno fa 21mm il passo mi sembra 1.5,è giusto? poi ho notato ke la vite dell'uscita olio è tipo quella dell'auto,filetto conico ed è calamitato!! grazie 194_9418 194_9418 194_9418 194_9418 194_9418 194_9418 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini