Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Per la serie il solito c@@o... ehm , la solita sfiga..

giornata bellissima, giro domenicale per parenti, 50 km da casa. previsioni portano pioggia in serata, prendo la tuta antipioggia e via.

mi sparo 48 km tra statali e superstrade senza alcun problema dopo aver fatto il pieno. nel pomeriggio mi avvio e alla faccia delle previsioni si scatena il diluvio, ma proprio forte.. purtroppo sono già per strada , metto la tuta e proseguo temendo che le cose peggiorino. dopo 25 km senza alcun problema becco un tratto di strada allagato per bene, e dopo un pò che navigo fino a dover andare di seconda per alcuni metri per non impantanarmi all'improvviso si spegne il motore, un piccolo vuoto e poi spento di botto a 70 all'ora in un pantano.. quando metto il piede a terra l'acqua è alla caviglia, ma ho fatto un pò di strada da quando mi si è spenta... mi trascino sul lato sotto un diluvio come non mai, cerco di ripartire,dopo 40 secondi di avviamento la cosa riparte, fa 500 m senza problemi ha un vuoto e si rispegne... non parte per un paio di minuti, si scarica la batteria, provo a pedale e dopo un pò si accende.. 1 km e di nuovo vuoti e poi si spegne, anche lasciando la frizione attaccata si trascina ma non si accende. mi fermo sotto il diluvio, non c'è una copertura a portata d'occhio, apro il cofano.. il tubo benzina è attaccato, la pipetta candela pure la compressione c'è, il cavo candela sembra ok.. smonto la candela, un bel nocciola scuro, pulita, anche se sembra asciutta (pioveva talmente che in mano avevo un lago). per prova ne metto una nuova, la vecchia aveva 6500 km.. niente da fare, nuova di pacca, ma niente, gira ma non parte, nemmeno a pedale. la rismonto ed è bagnata, la poggio sul coprivolano e non vedo scintilla o almeno così mi pare. metto una busta incastrata sotto la sella tipo tenda per evitare di allagare il cilindro e quant'altro, apro la scatoletta ed è asciutta e i fili sembrano ok, tolgo il cappuccio sulla bobina ed è ok, tutti i fili a posto e belli asciutti. rimonto tutto, riprovo,dopo un pò riparte, faccio un pò di strada a palla e si riferma, spingo un pò, riprovo riparte, si rispegne,poi si riaccende un attimo e così via.. ho fatto 10 km soptto l'acqua così, un pezzo a piedi e un pezzo in moto prima che si rispegnesse, morendo , senza possibilità di rimetterla in moto nemmeno a spinta... alla fine dopo una buona ora che faccio questo, riparte, nel frattempo in preda alla disperazione ho tolto il tubo dello sfiato del sebatoio lascaindo sfiatare sotto la sella, credo che la benzina arrivi visto la candela nuova trovata umida, ma ormai ho le scarpe fracide e sono talmente sudato a furia di spingere che ormai è peggio se fossi stato senza. alla fine riparte, e faccio gli ul5timi 3 km senza problemi.

secondo voi che diavolo è successo ?

io credo ad un problema elettrico, considerando che la candela appena montata che ho rismontato quasi subito era bagnata, ma non so... ovvimante dovuto all' acqua che ha bagnato qualcosa, e nel caso cosa, visto che i contatti nella scatoletta e nella bobina erano asciutti completamente, quindi mi è entrata acqua nello statore ? va bhè che la strada era un lago,ma credo che me ne sarei accorto se fosse salita tanto di livello, a meno che non ho preso un'onda di ritorno solo sulla fiancata ed è entrata.. oppure sarà mica la bobina andata, ma allora non sarebbe dovuta ripartire o sbaglio ? ho pure staccato il filo verde dalla bobina temendo facesse massa, ma non è servito nemmeno quello. ovviamente in fatto di aver staccato il tubo di sfiato sarebbe solo una coincidenza, visto che se fosse stato quello otturato avendo messo il pieno stamattina avrei dovuto accusare almeno qualche calo nei 48 km dell'andata + i 25 dfel ritorno o sbaglio?

insomma vorrei tanto sapere se è stata davvero solo l'acqua,che asciungandosi lentamente mi ha permesso di fare senza problemi gli ultimi 3 km, oppure c'è altro.. domani devo fare 110 km e il meteo minaccia, e non vorrei ripetere l'esperienza di oggi. è vero che la vespa ti riporta sempre a casa , ma restare a piedi sotto il diluvio toglie anche la lucidità per cercare una soluzione..insomma che controllo stasera ? non ho voglia di smontare il volano per vedere se entrata acqua, anche perchè a questo punto è un evento che si potrebbe tranquillamente ripetere vista la stagione delle piogge e lo stato delle strade.. eppure acqua ne ho presa in passato, e pure molta..

che mi consigliate di controllare oltre quello che ho già fatto ? mi converrà prendere il treno domani, onde evitare problemi ?

ogni consiglio in questo momento di sconforto è bene accetto..

per ora mi viene in mente di provare a togliere la pipetta e controllare se avicinando in cavo si fa la scintilla, potrebbe essere quella, ma allora come mai mi ha riportato a casa facendosi gli ultimi 3km senza problemi?

p.s. un grazie sentito a tutti gli s@@@@i che vedendomi fermo sotto il diluvio a spingere e a trafficare non hanno saputo fare meglio che suonarmi e tirare dritto...

 
Inviato

guarda, hai tutta la mia comprensione, non mi è mai successo sotto un diluvio (azz ma sei in india?) ma ti capisco cmq, spingere la Cosa è diventato il mio sport, altro che palestra.

lo sai non sono un esperto quindi non so dirti a cosa potrebbe esser dovuto, per non saperne niente secondo me è entrata acqua che ha bagnato lo statore(!!???) e poi si è asciugata...bò

ciao!

Inviato

La prima candela era asciutta perchè era calda, la seconda invece no. Asciugare col phon l'impianto elettrico per me era un modo rudimentale per evitare dispersioni. Non so se la Cosa ha il filtro aria tale da poter permettere l'ingresso di acqua nel motore...

Inviato

si ci ho pensato anch'io , ma la cosa che mi deprime è che sotto il cofano il tutto era abbastanza asciutto, cosa agevolata dal fatto che avevo fatto 25 km a 70 all'ora in superstrada.. l'unica zona bagnata era dietro alla scatola carburo, vicino alla ruota, sul coperchio frizione, ma lì credo sia normale. se è un problema elettrico mi sa che o ho preso acqua nello statore a causa del lago e di un'onda di ritorno laterale, ma almeno mi si dovevano allagare i piedi sulla pedana, oppure è antrata acqua nella bobina dalla parte bassa, ma credo siano a tenuta e nel caso ancora non mi spiego perch+è ripartiva e dopo un pò si spegneva, per poi ripartire, a volte subito, a volte dopo un pò.. o forse camminando non mi sono reso conto di aver guadato, ma sinceramente non mi sembrava un guado accessivamente profondo.. poi vai a sapere la velocità, le onde, e tutto il resto.. cmq ci sono entrato forte perchè non mi ero reso conto, e a quel punto non è che inchiodi, ormai sei dentro, e la speranza è sempre quella di uscire... nel caso è un guaio, pur avendo sigillato la bobina e la scatoletta, non potrò mai evitare di far entrare acqua nello statore.. e di strade allaate se il tempo continua così ne troverò un bel pò purtroppo...

Inviato

Prova a simulare l'acquazzone; metti gli stivali e spara un pò d'acqua sul motore stando sotto casa, vedi che succede.

Potrebbe essere un problema di isolamento della pipetta; quando andavo all'Università col mio 200 indimenticabile spesso trovavo in una curva una pozzanghera come quella che hai descritto tu, entrava un pò d'acqua nella ventola che prontamente la tirava sulla candela (la pipetta era quella a forcina, non isolata), causando l'ammassamento e l'arresto del motore nel mezzo del laghetto artificiale ... a quel punto frittata era fatta, fradicio anch'io sino al polpaccio, e per un bel di ore, se tornavo a casa perdevo lezioni.

Dopo qualche tempo mi sono scocciato, ho comprato un cavo per candela, una pipetta da motocross in silicone e ho modificato il tutto, col risultato che anche quando lavavo la vespa facendo affluire fiumi d'acqua sul volano non c'era alcun problema a metterla in moto. In subordine ti direi di controllare l'attacco del cavo candela alla centralina, ma ci credo poco.

Per il fatto che riparte dopo un pò: a me la stessa cosa me la faceva una alfa 33, il 1.7 16v da 137 cavalli, appena prendevo una pozzanghera ero fritto, camminavo per 50 mt e si spegneva senza voler più mettersi in moto, anche se buttavo a terra la batteria non partiva più. Dopo una mezzoretta invece si riavviava come se nulla fosse.

Il motivo? Semplice! Le candele dovevano essere male isolate (e ti credo, in quelle testate era impossibile infilare la chiave per la candela, i meccanici lasciavano tutto in modo raggiungibile e non mettevano pipette e copripipette sino in fondo, altrimenti potevano scendere il motore dal telaio per togliere i cappucci alle candele), quindi bagnandosi si ammassavano.

Però vi arrivava poca acqua, quella sufficiente per spegnere l'auto, col calore stesso del motore quest'acqua evaporava dopo una ventina di minuti e il motore si riavviava.

Può darsi che sia successo lo stesso a te, cioè si è asciugata l'umidità col calore del motore e della testata, ripristinando l'isolamento?

Inviato

Quoto.

Ricordo l'indimenticabile Giulietta 1.8 dei miei (sigh, se penso che su quella ho imparato a guidare bene...) che al buio con 170mila km si vedevano le scintilline che partivano dal cappuccio delle candele e che si scaricavano sulla testata...

Inviato

per flying circus , l'acquazzone l'ho beccato sulla statale ss367, che ovviamente non conosci.. hai presente sarno, il comne in cui nel '98 le forti ed improvvise piogge provocarono delle frene e egli smottamenti sul paese, causando la morte di 108 persone? bene , io ero sulla statale che passa proprio sotto quella montagna, nel comune di sarno. purtroppo non mi ero reso conto che avesse piovuto tanto anche lì, altrimenti avrei preso l'autostrada, ma visto che c'era anche vento forte (e l'autostrada passa in una valle dove quando tira vento forte i camion non vanno dritti manco a 50 all'ora) col parabrezza ho preferito la statale.. non l'avessi mai fatto..

per vesponauta, la cosa ha due filtri aria, uno è a cartuccia sotto la sella, e se anche fosse entrata acqua sarebbe uscita quando ho spedalato senza la candela montata (quando cambio candela in emergenza lof accio sempre per far sfogare la benza incombusta ed eivtyare di bagnare quella nuova). quindi lo escluderei. lo spegnimento è sempre stato accompagnato da un lieve mancamento prima, ma tipo che quando sentivo il mancamento pur tirando la frizione e dando gas il motore si spegneva lo stesso. escluderei il fattore benza, il fatto del tubo sarà solo una coincidenza anche perchè ripeto, avrei dovuto accusare problemi anche prima visto che all'andata faceva un caldo boia, stavo solo in camicia, e quindi i vapori non avendo sfiato mi avrebbero bloccato la benzina già all'andata..

per kl01 in effetti non ho provato a cambiare la pipetta con una classica per px, so che le pipette schermate hanno vita breve e per questo mi porto dietro anche questa, ma sinceramente un pò per il panico, un pò perchè non mi è parso proprio di vedere la scintilla ho lasciato perdere.tuttavia ogni volta che ho preso la candela in mano era asciutta nella zona sottostante la pipetta, me ne sono accorto perchè scottava, e al tatto sotto la minitenda allestita al volo era asciutta. il cavo ho provato a tirarlo con uno strattone , se fosse stato lento o sfilacciato o lesionato me ne sarei accorto. per la candela, bhè la prima che ho tolto era rovente ed asciutta, e intorno alla sua sede acqua non ce n'era, insomma escluderei un problema di ammassamento candela. tra l'altro tutte le volte che è ripartita ho fatto un pò di strada , e continuava a spegnersi anche quando ormai la pioggia era calata molto, e a terra laghi non ce n'erano., eppure si spegneva proprio come aveva fatto prima.. insomma se fosse stata acqua sulla testa si sarebbe asciugata una volta per tutte, anche perchè ogni volta che partiva mi sparavo la strada a 60/70 per farne il + possibile, e il motore andava abbastanza bene, al limite sembrava un pochino lento in risposta al gas, ma prendeva i giri senza problemi (iper passare un bus ho fatto seconda terza a 6500 e non ha fatto una piega), fino all'inesorabile vuoto conm relativo spegnimento... insomma + ci pensa + mi convinco che o ho davvero preso acqua nello statore, e finchè non si è sciugata del tutto mi ha fatto questo scherzo, oppure la mia bobina sta andando e mi fa questo scherzetto, ma a parte la considerazione sul momento inopportuno per farsi venire il male, per conoscenza una bobina quando parte parte, non è che va, poi si ferma, poi rivà, poi si riferma, ecc.. idem per il pick up , o no ? cioè se mi fosse successo in una bella giornata non sterei qui a rompere, sarei già a smontare tutto, ma visto chre guardacaso è successo tutto mentre passavo un guado non so che pensare.. e se cmq è entrata acqua nello statore, è un problema, perchè sinceramente strade come quella ne trovo molte quando piove come oggi..

e poi alla fine mi resta il fattore affidabilità che al momento mi è fondamentale, una cosa è fermarsi su una statale o sulla 3 corsie, una cosa è fermarsi sotto il diluvio sulla A3 senza corsia di emergenza.. mi è già successo, vorrei evitare se posso. e domani di andare per statali fino a napoli non esiste, piuttosto il treno..

proverò a simulare il diluvio, ma finchè non ho guadato non ho avuto il minimo problema, e d'altronde come detto scatola carburo e contatti nellas catoletta e nella bobina erano completamente asciutti, quindi il problema + che l'acqua è stato il guado... o qualcosa che si è rotto nel momento + sbagliato per fare una diagnosi..

Inviato

e ora che mi ci fate pensare, mio zio avevo la 33 col boxer 1.5 da 105 cv se ricordo bene.. credo avesse problemi ad una testa, una cndela gli si imbratta spesso d'olio e doveva cambiarla perchè l'auto andava a 3, ed ogni volta ci metteva circa un'ora per svitare la vechhia e mettere la nuova, quando non gli cadeva a terra dalla chiave a snodo...

Inviato

Escluderei un problema meccanico o acqua nel motore: si tratta quasi sicuramente di una questione elettrica, come suggerito da Kl01:

Magari il ventolone di raffreddamento ha tirato su acqua ed ha schizzato in zona candela e pipetta, facendole andare a massa.

Altrimenti potrebbe essere finita acqua nello statore.

Spegnendosi il motore, il calore aveva il tempo di far evaporare l'acqua. Ripartendo si bagnava di nuovo e ricominciava il carosello.

Inviato

ok, forse ho capito cosa è successo ma non ho avuto tempo di controllare fino in fondo, anche se alcuni indizi li ho trovati.. cmq ho fatto un giro di 10 km e non ho avuto problemi di sorta, è partita senza problemi e non si è + spenta.. spero bene, perchè adesso scendo e mi sparo i 110 km.. almeno c'è un bel sole, almeno per ora.

a dopo per foto e spiegazioni

ciao e spero bene...

Inviato

allora sono appena rientrato.stamattina come detto prima di mettermi in giro ho controllato un pò di cose..

inanzitutto la pipetta ad un esame visivo sembra ok, allego anche una foto, è marcata ngk ed è il modello schermato. come si vede dalle foto oltre ad essere perfettamente integra, ha le tenute sulla testa e sull'attacco cavo perfette, quindi non credo che il problema sia lì. ho tolto il coperchio preselettore e ci ho trovato dentro tracce di acqua, segno che almeno fino a quell'altezza l'acqua è arrivata... spostando gli occhi mi sono reso conto che proprio a quell'altezza il simpatico corpiventola della cosa 2 ha una feritoia nella parte destra, in pratica una presa d'aria che dovrebbe incanalare e dare effetto dinamico all'aria col mezzo in marcia (ricordo che nel copriventola cosa 2 la parte inferiore è completamente chiusa, l'aria è pescata dai lati, e non frontalmente).. ebbene proprio per questo effetto aereodinamico qualsiasi cosa entri da quella feritoia non trova immediato sfogo dietroi, bensì lo trova + in alto, per cui se è entrata acqua da lì prima di uscire si è sicuramente infilata nel copriventola, visto che il bordo interno dfi quest'ultimo è molto basso (ho fatto una foto dalla vista frontale, nmon si vede molto bene,. è fatta col cell peraltro controsole, ma si vede la feritoia in questione), ed evidentemente ha inziato a bagnare il piatto bobine. una volta evaportaa visto che il motore era bello caldo, evidentemente rigirando la ventola ripescava nella èpiccola pozza di acqua che è antreta e ribagnava il tutto.. in ogni caso già stamattina non ho avuto + problemi, e oggi è rimasta 3 ore al sole cocente, quindi credo si sia asxciugata del tutto.. tornando ha inziato a schizzare, ma giusto poco e tant'è che alla fine acqua non ne ho presa fino a casa. a qeusto punto spero che il problema sia stato davvero questo, e tutto sta a preoccuparmi per il futuro quando dovrò guardare.. mi sa che devo valutare di tappare quella feritoia, anche se invitabilmente si peggiora il pescaggio aria.. ma almeno non entra acqua.. o forse mi devo solo rassegnare al fatto che ieri c'era davvero un lago, e che tuttosommato non è che ci voglia una piscina per far entrare acqua nello statore, visto che in marcia col peso sopra la parte inferiore del copriventola non chisà quanto alta da terra.. tittavia la cosa mi preoccupa, perchè è vero ceh acqua ne ho presa molta, ma forse non ho mai guadato tanto quanto ieri, senxza contare l'acqua che alzavano le auto di fronte quando mi incrociavano...

insomma spero bene, anche perchè non che pesci prendere nel caso, e domani devo tornarmene di notte.. speriamo bene..

grazie a tutti dell'aiuto, e se avete pareri e o osservazioni fatevi avanti.

p.s. avevo pensato anche al filtro aria bagnato che quindi non facesse passare aria, anche se ero e sono convinto che il problema sia stato elettrico.. l'ho smontato, ma oltre ad essere pulito era completamente asciutto e non presentava tracce d'acqua... quindi lo escluderei, anche perchè alla fine quando andava prendeva tranquillamente tutti i giri.. potete notare nella foto la mia moquette interna, che ha sostituito il magico fonoassorbente da 58 euro originale piaggio... lo tengo in cassaforte quello ormai

p09-26-05_14_41_1_.5c5c7938ebaf9f57d251e

p09-26-05_14_22.29759e0c41120ef4e616684f

p09-26-05_14_10.deeb5f4d2c8a800fec4f4a4f

p09-26-05_14.41_1_

p09-26-05_14.22

p09-26-05_14.10

p09-26-05_14_41_1_.c2192bc5d470aed970e72

p09-26-05_14_22.18ecc5374ad0b04b75595b3e

p09-26-05_14_10.68ac7a5bcd719807cb813e63

p09-26-05_14_41_1_.f923bb1fe8aa14a713192

p09-26-05_14_22.79315dc2aa7ff9f3325888b7

p09-26-05_14_10.b0220ef576d31bbec41864fa

p09-26-05_14.41_1_

p09-26-05_14.22

p09-26-05_14.10

p09-26-05_14.10

p09-26-05_14.22

p09-26-05_14.41_1_

p09-26-05_14.10

p09-26-05_14.22

p09-26-05_14.41_1_

p09-26-05_14.10

p09-26-05_14.22

p09-26-05_14.41_1_

p09-26-05_14.10

p09-26-05_14.22

p09-26-05_14.41_1_

p09-26-05_14.10

p09-26-05_14.22

p09-26-05_14.41_1_

Inviato

Secondo me ti sei trovato semplicemente in una situazione particolare che non capiterà spesso. Era solo un fatto elettrico.

Inviato

lo sper davvero, anche perchè proprio ora non ho alternative alla cosa, se non mezzi pubblici, e avrei cmq bisogno di potermi muovere liberamente.. purtroppo qua le strade sono quello che sono e le piogge pure.. cmq è stata una sensazione bruttissima, che spero di non ripetere.

ciao a tutti

Inviato

Anch'io sono rimasto a piedi con un PX... sotto la neve, nel lontanissimo febbraio '94! Ma era un PX Honda, l'infame monomarcia simil-cross, dovevo andare da una e mi piantò miseramente! Il bello è che lo recuperai la mattina dopo, e da quella volta non si è fermato mai più.

Con le tre vespe che ho avuto, invece ho navigato negli acquazzoni più infami e non ho mai avuto problemi elettrici. Avevo la forcina anche sulla 200 "Spada di Enver Hoxha", quando ha cominciato ad allentarsi regalandomi delle belle piantate nel traffico non ho avuto nessun dubbio: pipetta NGK con mascherina in gomma da scooter per non interrompere il flusso dell'aria sulla testa.

Certo, di problemi con la Spada ho avuto tutto gli altri (se si eccettuano i paralolio: sto aspettando)...

Inviato
Ciao, verifica anche l'integrità dei fili del rubinetto elettrico della benzina. Non vorrei fossero quelli a creare i problemi di vuoti e spegnimento.

ti ringrazio per il consiglio, ma il rubinetto l'ho trovato staccato e non l'ho mai riattacato, anche perchè aveva la guaina danneggiata che mandava un filo a massa, a causa delle perdite dovute al fatto che si era allentato e lasciava cadere benzina. tutto risolto e sistemato, ho messo un post sul forum riguardo i problemi del rubinetto, e qualche foto sul sito.

stasera ho fatto altri 100 km tra autostrada e superstrada e con i 35 di stamattina sotto l'acqua siamo a 250 da domenica, nessun problema di sorta, nessuno spegnimento, niente di niente, anzi ho addirittura rimesso la vecchia candela con 6000 e + km dopo averla un pò grattata, per cercare eventuali cause del problema, ma sarò prevenuto, sarà l'arietta fresca che riduce il mio andare "grasso" e tiene fresco il cilindro, ma il motore sembra addirittura andare di + e meglio, anche se giusto di un pelo..

insomma domenica ho preso acqua in un guado, questo è quanto, credo nello statore, o nel copriventola e poi la ventola lo sparava in giro sui solenoidi, oppure l'ho tirata nel carburo dall'airbox, anche se il filtro l'ho trovato asciutto, ma ho controllato quando ormai era ripartita del tutto... appena diluvia di nuovo vi farò sapere se ho avuto nuovamente problemi, domani se posso simulo la amrcia sotto il duiluvio e vedo che succede.

ciao e grazie dei consigli

  • 2 mesi dopo...
Inviato

ebbene si... dopo quasi due mesi ne sono venuto a capo...

dopo quello che mi era successo che avevo imputato ad un "allagamento" dello statore, oggi ho finalmente capito... e francamente non ci avrei pensato mai... forse dopo aver smontato tutto, ma nemmeno...

stamattina andando alla stazione (20 km) mi è ricapitato, con la differenza che non pioveva ma era solo la strada ad essere bagnata... dopo 18 km senza problemi, 1 km dopo il primo velo d'acqua si spegne e ricomncia la giostra del km e via... stasera a differenza di stamattina pioveva forte e sarebbe peggiorato, c'è l'allerta meteo qui.. dico una preghiera, carico i bagagli al seguito e via... piove sempre di +, dopo 12 km si rispegne e comincia di nuovo. solo che è buio, la pioggia aumenta, e c'è davanti a me un tratto di salita non illuminato e la cosa coi bagagli pesa troppo per tirarmela per 3 km... si rispegne entrando in una pompa di benzina,almeno sto coperto... ho smontato in ordine:

copriventola per vedere se c'era acqua dentro ma era solo umido, quindi niente allagamenti allo statore, d'altronde la scintilla c'era...

candela, ok, del colore giusto e con scintilla (era la stessa dell'altra volta, ha + di 8000 km e voglio vedere quanto dura)

cavo ok, avvicinato al copriventola fa la scintilla e va a massa.

nel frattempo avevo provato altra pipetta candela, ma ovviamente si spegneva ancora

cuffia per vedere se ammassava la candela, niente tutto ok

bobina per vedere se percaso fosse rotta da qualche parte ed entrava acqua, niente intatta ed asciutta come i fili nella scatoletta. rimonto tutto e rassegnato mi riavvio, certo che non avendo trovato il problema sarebbe stata questione di km... nel frattempo visto che il benzinaio era stato tantoi gentile da farmi mettere vicino alla sua stufetta a smantellare tutto, mi aveva offerto un caffè,qualche biscotto e un bicchiere di vino, aveva cercato di darmi una mano, mi è parso decenza come minimo mettere qualche euro di benzina, anche se avevo fatto il pieno l'altro ieri... apro la sella, tolgo il tappo della benzina e come per magia si sente "spuff..." e un bell'odore di benzina sale su... non è possibile, ho fatto altri 1000 km da allora e non ho mai avuto problemi, com'è possibile che adesso non sfiati il serbatoio ?!? ebbene si, il problema è proprio lì... metto la benzina, richiudo e riparto. dopo un paio di km stessa storia, mi fermo, apro la sella, tolgo il tubo dello sfiato dal beccuccio (la cosa ha lo sfiato vicino al tappo e un tubo che porta i vapori lontato dietro la pancia sx) e sale forte di nuovo l'odore di benzina...

da quel momento gli altri km senza problemi fino a casa, a parte il diluvio. arrivato mentre spacchetto tutto riattacco il tubicino e rimetto in moto, c'è quasi il pieno, dopo dieci minuti si rispegne.. stacco il tubicino e "spuff" di nuovo... ora non so perchè, ma con l'acqua il tubicino dello sfiato non sfiata +, il serbatoio va in depressione e la benzina ha difficoltà a scendere per gravità... la cosa assurda è che con la strada asciutta lo stesso tubo non ha alcun problema.. perchè ? boh.. forse la ruota ci spara acqua e morchia sopra, e con l'asciutto si stacca e lascia passare aria ? eppure il tubo sta lì dove è sempre stato,sotto la pancia sx e non sporge nemmeno fuori, è a pelo di bordo pancia, e sinceramente mi pare strano che con l'asciutto vada bene e con l'acqua no.. francamente non so, domani lo smonto e controllo, mi pare assurdo ma il problema è proprio lì. e se non avessi deciso di mettere quei 3 euro di benzina per ringraziare quel benzinaio probabilmente starei ancora per strada, o forse a smantellare tutta la cosa per capire dove diavolo è il problema. forse sono tardo io, ma a tutto avrei pensato tranne che a questo... anche perchè qualcuno mi deve spiegare perchè se non piove funziona tutto e il tubo è libero, visto che sta lontano dalla ruota, coperto e riparato, insomma è impossibile che si ostruisca con la morchia o con l'acqua e poi si liberi..

se domani trovo qualcosa di strano ve lo farò sapere, nel frattempo se qualcuno ha qualche teoria si faccia sotto. io ancora non ci credo... scusate se mi sono dilungato, ma mi sembrava giusto concludere il post con la mia richiesta di aiuto.

ciao

Inviato

Hai detto una preghiera e il problema si sta iniziando a risolvere: hai incontrato un benzinaio gentile con cui hai pensato di sdebitarti e che di riflesso ti ha fatto scoprire la causa!:shock::D:wink:

Comunque se non sfiata il serbatoio va in pressione, non in depressione! Non so se il rubinetto elettrico possa risentirne. Intanto, se possibile, sfilerei tutto il tubicino e gli darei una bella soffiata; magari c'è della condensa... :?

Inviato

Comunque se non sfiata il serbatoio va in pressione, non in depressione! Non so se il rubinetto elettrico possa risentirne. Intanto, se possibile, sfilerei tutto il tubicino e gli darei una bella soffiata; magari c'è della condensa... :?

Il serbatoio va in depressione: lo sfiato del tappo (o separato dal tappo come nella Cosa) serve a far entrare aria che rimpiazza il volume della benzina consumata. Se il tappo chiude senza far passare aria alla fine la depressione che si crea nel serbatoio impedisce alla benzina di alimentare correttamente il carburatore.

Comunque chissà perchè fa quello scherzo con acqua a terra. Lo sfiato in realtà dovrebbe essere dotato di una valvola per impedire la fuoriuscita dei vapori. Magari questa valvola è a membrana e con l'umidità si appiccica al supporto. In effetti lo sfiato a regime dovrebbe aspirare aria, magari basta qualche goccia nebulizzata di acqua a bloccare la valvola.

Inviato

io + ci penso e + non me lo spiego... premesso che non posso controllare lo sfiato e l'eventuale valvola perchè sigillato, se pure lumidità ostruisse la membrana come diavolo arriva tanat umidità da farla tappare ? il tubo è lungo almeno 50 cm e non credo che l'aspirazione sia tanto forte da richiamare seppur nebulizzate tante gocce d'acqua... e poi nella nebbia dove il tasso d'umidità dell'acqua è molto maggiore che nella pioggia fortunatamente non ho avuto problemi.. e poi io ho staccato solo il tubo dal supporto sullo sfiato, se fosse ostruita avrebbe dovuto continuare a restare tale... insomma non so perchè ma è proprio il tubo... boh, cmq l'importante è aver sistemato, stava diventando un incubo.. già è brutta l'acqua, figuriamoci il diluvio. piuttosto ora devo trovare una soluzione per l'illuminazione a motore spento, specie pra che vado a led per i fari e la posizione anteriore. la cosa a motore spento non alimenta niente, nè fari nè frecce. devo bypassare il contatto che attiva le luci di posizione a mezzo fermo perchè si attiva solo col bloccasterzo inserito, mentre stasera io dovevo spingere. l'avevo già studiato, ma un interruttore del genere dà problemi col quadro acceso, mette in corto due linee, quelle delle frecce e dei fari. è la seconda volta che resto a motore fermo di notte e non è bello , specie se piove la strada non è illuminata e corrono... dovrei trovare un sistema che a quadro acceso tagli questo ponte... oppure molto + semplicemente lo devo mettere in un posto dove non posso accenderlo erroneamente, anche se è uno sbattimento poi doverlo staccare prima di riprovare a mettere in moto, in situazioni come quella di stasera (che spero non si ripetano).

Hai detto una preghiera e il problema si sta iniziando a risolvere: hai incontrato un benzinaio gentile con cui hai pensato di sdebitarti e che di riflesso ti ha fatto scoprire la causa!Shocked Very Happy Wink

e che dire, proprio così. la cosa bella è che tra me e me pensavo "ma che c@@@o la metto a fare la benzina che manco va... mi tiro dietro qualche chilo in + pure nel caso... poi ho pensato a quando l'altra volta ho dovuto smontare tutto sotto il diluvio, con le macchine che passando mi facevano la doccia e non c'era il gelo di stasera, e al fatto che come se non bastasse mi aveva pure sostentato (e il gragnano rosso che mi ha offerto era pure buono). e così via... quanto alla depressione ha già chiarito GustaV

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...