goyshorval Inviato 1 Ottobre 2005 Segnala Inviato 1 Ottobre 2005 sto sacramentando perchè il pistone è letteralmente incollato al cilindro, ma piano piano piano ho fatto fare un cm di escursione e credo che insistendo (molto) riuscirò a far uscire il bastardello da la dentro. a vedere il cilindro ha qualche minisolco che difficilmente la rettifica potrà rimettere in ordine, in più il tipo che me l'ha venduta deve averci fatto un volo causa grippaggio. sto anche trovando un sacco di problemi a levare l'insieme ventola-volano causa arruginimento generale. i 4 dadi che bloccano la ventola sono stondati e arruginiti da bestia, mentre il dado centrale non ha più il seeger di sotto, mangiato anche lui dalla ruggine. come posso fare? la ventola aveva un paio di denti rotti, sempre a causa della caduta che ipotizzavo sopra. mi sa che devo mettere tutto nuovo 8o( lamps GG Cita
tarallo Inviato 1 Ottobre 2005 Segnala Inviato 1 Ottobre 2005 Per il pistone devi insistere un pò vedrai che esce. Per la ventola prima crca di sbloccare e svitare il bullone, fatto questo lo riviti e metti un seger nuovo. Poi lo risviti a mano , non usare la pistole è facile che il seger si spacchi. Una volta che hai smontato la ventola, i quattro bulloni li puoi trapanare. I filetti ti rimarranno dentro, usa una punta molto piccola e trapanali. Se hai un trapano reverse prova a svitarli con la punta stessa. Se ti servono gli esplosi di tutta la vespa, scarica il manuale dei pezzi di ricambio su WWW.ScooterHelp.com . Se non li trovi te li spedisco , io ho restaurato la mia del 1953. Ciao Cita
goyshorval Inviato 2 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2005 alla fine sono riuscito a smontare la ventola, ma il pistone non vuol saperne di venire allo scoperto. per gli esplosi: io ho trovato quelli del VM1 e a me servono quelli del VM2. saranno differenti? lamps GG Cita
eleboronero Inviato 2 Ottobre 2005 Segnala Inviato 2 Ottobre 2005 tranquillo vanno bene..........per il pistone io ho fatto un estrattore perche' dopo un mese di svitol il mio maledetto non si muoveva prova anche tu e' semplice fai una piastra con un foro filettato al centro + i fori per i prigionieri della testa . poi fai un tondo appena +piccolo del pistone,fai uno svaso al centro del tondo.poi prendi una barra senza fine con lo stesso filetto di quello centrale la fai lunga circa 15 cm e in alto ci saldi su un dado. metti il tondo (di 1/2 cm) con lo svaso sul pistone,avviti la piastra sul cilindro e la fissi ai prigionieri,metti dello svitol nel foro filettato e inserisci la barra filettata e inizi con una chiave ad avvitarla e piano,piano questa spinge giu' il pistone. arrivato in fondo un ultimo colpetto con un pezzo di legno e il gioco e' fatto! ciao Cita
goyshorval Inviato 3 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2005 credo di aver fatto una cazzata. ho trovato un estrattore per il pistone, ho provato a usarlo facendo perno su due dadi. ho piegato i prigionieri porcozzio, quel cazzo di pistone è saldato al cilindro. domani sego la biella. i prigionieri si cambiano, ma porco cane: ogni cosa che provo a smontare su sto motore si scassa.... lamps GG Cita
areoib Inviato 3 Ottobre 2005 Segnala Inviato 3 Ottobre 2005 prima di estrarre o sforzare il pistone è conveniente riscaldare il cilindro (solo l'esterno..) con una (come si chiamano) 'pistole' ad aria calda.... creando una dilatazione (minima ma sicuramente necessaria) del metallo. Cita
goyshorval Inviato 3 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2005 le ho provate tutte.botte, caldo, freddo, olio, svitol per una settimana... nulla da fare. allora ho provato con un estrattore. fissato su due prigionieri, con disco di metallo sul pistone. nessun movimento. ora ho tolto i prigionieri (che rimetterò nuovi) e domani sego la biella. il pistone sembra letteralmente scolpito nel cilindro. il precedente proprietario deve aver preso un grippone da primato. tra l'altro il seeger che tiene il volano è stato distrutto dalla ruggine. come posso fare a levare il rotore? SOS lamps GG estr estr estr estr estr estr Cita
mgt7 Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 dove hai trovato gli spaccati della vm1/2 io ho tovato fino alla vn grazie Cita
goyshorval Inviato 4 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 in effetti su scooterhelp si parla di VN1/VN2, ma a guardarli mi sembrano abbastanza simili al VM, magari poi dico una castroneria, ma gli esperti mi sapranno smentire. ciao GG Cita
matopaavespa Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 non segare la biella! porta il motore dal meccanico e basta! Cita
eleboronero Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 CA***!!!!!alla faccia dell'estrattore e ci credo!!!!!!!! che hai piegato tutto per fortuna non si sono rotte le alette del cilindro. domani sego la biella. tra l'altro il seeger che tiene il volano è stato distrutto dalla ruggine. come posso fare a levare il rotore? SOS semplicemente andando a comperare un segger nuovo! lo metti e sviti!!!!!! comunque visto che tanto il pistone lo si butta puoi sempre romperlo praticando dei buchi con il trapano ai lati (non dove passa lo spinotto della biella) comunque se ti serve biella ecc. vicino a milano a casalmaiocco c'e' la mec-eur che li riproduce a prezzi bassissimi (la biella del 51 l'ho pagata l'altro giorno 30 euro) meccanico fai da te? non alpitour? AHI! AHI! dai che ce la fai!!!!!!! (non ce la fa ,non ce la fa!) ciao Cita
goyshorval Inviato 4 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 ho solo avuto un po' di sfiga alla partenza, ma credo di riuscire. mica mi chiamo Sgara*** lamps GG Cita
eleboronero Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 mica mi chiamo Sgara*** AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
goyshorval Inviato 4 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 mica mi chiamo Sgara*** AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! gulp... ho detto qualcosa che non va? Cita
Ospite Inviato 4 Ottobre 2005 Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 io avevo liberato il pistone di un minarelli (tipo college) incrostato da anni di acqua piovana subita senza candela , avevo tolto i prigionieri messo due quadrotti di legno tra cilindro e blocco motore , poi con un paletto di legno e mazzetto da 1 chilo , senza fretta con un po di wd40 ho smosso il tutto , io la biella originale se messa bene la salverei , è un peccato doverla segare Cita
goyshorval Inviato 4 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2005 in effetti voglio salvare almeno la biella. ricaptolando: testa e colindro avevano qualche aletta mancante causa caduta visibile sul lato destro, dovuta probabilmente a grippaggio. il pistone dopo due confezioni di WD40 non si è mosso, allora ho provato il metodo estrattore. oggi sono riuscito a togliere il volano, ma vedo che uno degli avvolgimenti è danneggiato. forse il tipo che prima di me ci ha messo le mani non ha fatto un lavoro come si deve (senti da che pulpito...). quindi devi trovare anche gli avvolgimenti nuovi. purtroppo mi manca la terminologia tecnica e ho poca esperienza, ma ho veramente voglia di rimettere in strada questa vespa con le mie mani, laddove possibile. lamps GG Cita
ho6vespe Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 scusa, che te frega del pistone, tanto va in rettifica no?? intanto separa il gruppo albero incollato al cilindro dal resto deel motore.. poi appoggi sul pistone un bel pezzo di ferro e con delle tremende mazzettate lo fai in mille pezzi.. poi va in rettifica e chi se ne frega se non hai il pistone, tanto te lo mettono nuovo.. magari se la biella è buona la salvi.. altrtimenti anche lei la butti e la metti nuova.. te la cavi con un 100€ (io pago circa 120€ facendomi cambiare anche il parastrappi che è una palla farlo da soli).. altrimenti portta tutto in rettifica, con la pressa lo tirano fuori in un minuto ciao Cita
areoib Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 forse può servire per una prossima volta..... ho appena letto su un Forum in tedesco che in questi casi basta 'semplicemente', prima di iniziare i lavori, immettere dal buco della candela un prodotto che i meccanici usano per pulire l'impianto frenante... dicono che nel giro di qualche giorno (anche una settimana) si scioglie qualsiasi incrostazione a base d'olio, ecc.... Cita
goyshorval Inviato 11 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 non conosco il prodotto, ma credo che in questo caso ci volesse una gragnuola di martellate. come ho visto dopo aver smontato tutto, il cilindro presentava na riga piuttosto significativa difficilmente recuperabile in rettifica, e il pistone era ben abbrustolito. fasce inesistenti, solo tracce di metallo che hanno fatto il loro ultimo giro tanti anni fa. adesso sto separando i carter, ma, come dico i nel mio altro post, la biella ha un gioco laterale eccessivo. visto e considerato che io questa vespa la voglio usare il più possibile, credo che mi affiderò a un meccanico, almeno per le cose più importanti. il mio problema è che non so capire quali parti siano rimaste originali e quali siano state sostituite con particolari successivi. tra l'altro il fatto che le colonnette su cui va a bloccarsi il cerchio avessero la testa quasi tutta consumata mi fa presagire qualche gabola seria. a propò: sapete mica se un dado su quattro di quelli che bloccano la ruota sul mozzo ha la filettatura diversa dagli altri tre? nella ruota di dietro ricordo che uno è diverso e presenta come una sporgenza cilindrica (fuori è uguale agli altri), davanti devo controllare. lamps GG Cita
eleboronero Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 forse può servire per una prossima volta..... ho appena letto su un Forum in tedesco che in questi casi basta 'semplicemente', prima di iniziare i lavori, immettere dal buco della candela un prodotto che i meccanici usano per pulire l'impianto frenante... dicono che nel giro di qualche giorno (anche una settimana) si scioglie qualsiasi incrostazione a base d'olio, ecc.... l'ho provato...........il mio non si e' mosso!!!!!!!!!!! Cita
ho6vespe Inviato 11 Ottobre 2005 Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 macchè, io ho provato di tutto.. l'unica cosa è spaccare tutto!!!!! Comumnque la rettifica salva tuto, non temere.. sarà mica un segno profondo 5 mm??? Cita
goyshorval Inviato 11 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2005 lungo quasi due cm, profondo un paio di mm. ma poi c'era un'aletta rotta... insomma gruppo termico nuovo, pistone e biella con tutti gli accessori. voglio essere sicuro sicuro. lamps GG Cita
ho6vespe Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 porca va... 2 mm????? cosa ci è finito dentro?? un dremel acceso?? Toglimi una curiosità.. chi te lo da il gt nuovo?? la piaggio no di certo. Per la biella no problem, ma ricordati che se la spesa sale troppo, l'albero nuovo costa 100€ Per il cilindro, in ogni caso un'aletta rotta non cambia nulla.. l'importante è la testa, è lei che dissipa il calore. Valuta la rettifica, secondo me è fattibile e se fatta bene affidabile anche più dell'originale ciao Cita
goyshorval Inviato 14 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 beh, per gruppo termico nuovo intendo un "altro" gruppo termico. potrebbe essere uno che ho adocchiato su ebay, uno che trovo in qualche mostrascambio o (caso peggiore) un completo da meceur o zarattini che fanno prezzi per gioiellieri. il fatto è che non mi fido troppo dei pezzi che ho sotto mano. lamps GG Cita
Ospite Inviato 15 Ottobre 2005 Segnala Inviato 15 Ottobre 2005 ma non è possibile fare tamponare il cilindro ? quando andavo a scuola gli scooteristi ne parlavano come recupero delle grippate + grosse anche dei cilindri a canna cromata Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini