gosper Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 Lo so, la domanda è piuttosto particolare. Sono nuovo del sito ma me ne intendo abbastanza di vespe (be, sicuramente molto meno di alcuni di voi). Per il momento viaggio con un 100 zirri completo di quasi tutto.. velocità circa 110, 115. volevo passare ad una cilindrata migliore. provando un 125 con un 24 di carb e marmitta zirri per 100 mi sono reso conto che cerco qualcosa di più... magari una elaborazione estrema. voi che dite: zirri o fabrizi? e poi meglio il rumore di una zirri (che conosco) o una fabrizi? fatemi sapere le vostre opinioni. Cita
flaviopk50s Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 bravo gosper!!!!!!! diglielo a questi che i 100 cc fanno sui 110-120!!!!!!!! cmq per me la migliore marca è la zirri... Cita
Vespaolo Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 bravo gosper!!!!!!! diglielo a questi che i 100 cc fanno sui 110-120!!!!!!!!cmq per me la migliore marca è la zirri... Forse lui ha scritto che ha uno Zirri completo e forse non ha neanche strade in discesa o bora a favore quando fa i test. Gosper io ti consiglerei la marca Zirri non xkè della Fabrizi non mi fidi ma anzi i suoi ricambi sono di tutto rispetto ma non ho e anche gli altri frequentatori di questosito non hanno sicuramente testato i pezzi Fabrizi. EmperoR chiuderà un motore con pezzi della Fabrizi, e lui ne è soddisfatto completamente. Cita
Carlo83 Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 Flavio, ma perchè vuoi rovinare tutti i topic? Per te la migliore marca è la zirri, vero? Che esperienza hai avuto con la zirri? Che cos'hai della zirri? Hai delle foto? Io non ho mai avuto prodotti fabrizi, quindi non posso dirti niente per esperienza diretta. Negli ultimi topic trovi un utente che si è comprato un kit 137cc fabrizi, quindi lui può dirti qualcosa al riguardo. Mi pare proprio che sia il primo utente VOL ad averlo. il 130 zirri te lo sconsiglio: fatto troppo male. Vai nel mio sito a guardarti le foto di questo cilindro... la finitura fa letteralmente schifo. Dovrebbe essere meglio l'MR 135, potresti farti tutto il kit MR.. Forse risparmieresti un po', visto che tutti i pezzi della fabrizi mi pare costino intorno ai 300 euro ciascuno (300 albero, 300 cilindro, ecc..). Cita
Carlo83 Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 bravo gosper!!!!!!! diglielo a questi che i 100 cc fanno sui 110-120!!!!!!!!cmq per me la migliore marca è la zirri... Forse lui ha scritto che ha uno Zirri completo e forse non ha neanche strade in discesa o bora a favore quando fa i test. E forse lui ha raccordato i travasi... Cita
500 Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 bravo gosper!!!!!!! diglielo a questi che i 100 cc fanno sui 110-120!!!!!!!! BHe questo è da verificare sempre...Zirri è Zirri, ma ti assicuro ke 120 orari con un 100 anke Zirri come nel mio caso è duretta da raggiungere...io non ho il kit completo, ma ho praticamente tutto tranne il carburatore da 30 consigliato, mentre io monto il 24; per il resto c'è tutto e ho seguito minuziosamente le istruzioni anke per la lavorazione dei carter...Io posso dire ke come espierienza personale sul 100 Zirri mi trovo molto bene...ora ke ho finito il rodaggio posso dire di essere soddisfatto del tiro del motore in alto, un po' meno dei medio bassi, ma c'era da metterlo in conto...peraltro mandando una mail alla Zirri ho scoperto ke il mio kit aimè non è più in produzione e quindi niente pezzi di ricambio... Cita
gosper Inviato 12 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 ciao 500... ma come è possibile che non fanno più il kit... gli ho telefonato anche io l'altro giorno e angelo mi ha detto che lo fanno ancora... ma tu hai il motore 100 in alluminio 6 travasi o quello in ghisa perlitica 4 travasi? io il 4 travasi e lo fanno ancora... peccato che qualche mesetto fa ho grippato ma mi hanno detto che con 45 euro ritorna nuovo luccicante... anche io montavo un 24 con collettore polini lamellare... la cosa che più mi faceva incazzare era la 4 che aveva bisogno di lancio per raggiungere i giri. però ti assicuro che 115 km/h gli faceva... be, il pistone mi chiedeva pietà pero gli faceva.... bella la tua vespa... cazzarola un mese fa mi sono venuti addosso ed adesso il mio giocattolo è dal carrozziere. appena la finisco faccio le foto... vedrete che estetica.... cmq continuo con il sondaggio ZIRRI O FABRIZI... CIAO VESPISTI Cita
500 Inviato 12 Ottobre 2005 Segnala Inviato 12 Ottobre 2005 ma come è possibile che non fanno più il kit... gli ho telefonato anche io l'altro giorno e angelo mi ha detto che lo fanno ancora... ma tu hai il motore 100 in alluminio 6 travasi o quello in ghisa perlitica 4 travasi? Ho quello in alluminio art.04215 e non è più in produzione da un pezzo... Per il resto io pezzi Fabrizi non ne ho mai visti nè provati, ma stando alla sicuramente superiore esperienza di Zirri voto per Zirri... Cita
EmperoR Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 Io non capisco gente, non mi sono mai espresso sulle velocità, ma vi posso garantire, e quì sono disposto ad ospitare, che il mio ex special, ora di proprietà di mio cugino, ma sempre disponibile x prove, 125 gilardoni in alluminio monofascia, 22/63, carb. 30, travaseria raccordata, a puntine, i 120 li prendeva, che ci volessero 500m ma li prendeva, 120 arrotondati abbondantemente x difetto. Cmq, le marmitte fabrizi, non si discutono, io ho avuto anche zirri x scooter, ma meglio di fabrizi nessuno, parlo x esperienza e non xchè sono entusiasta della F. Per quanto concerne i cilindri, posso confermare ciò che afferma carlo83, poco dettagliati, sicuramente da ritoccare, e cmq trattasi di vecchi progetti. I Fabrizi sono cilindri nuovi, molto curati, estremi................ Ancora aspetto i carter, in effetti ci stanno mettendo un pò alla F., spero che l' attesa venga ripagata A motore ultimato vi farò sapere. E. Cita
gosper Inviato 13 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 si, 500, in effetti è da più di due anni che non lo fanno più in alluminio... tienilo curato... magari cambia le fasce ogni 7000 km... sperando che ci arrivi... il mio è arrivato a 11000 circa poi mi ha abbandonato dopo un inseguimento dai birrettari... però gli ho seminati!! Cita
500 Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 Io non capisco gente, non mi sono mai espresso sulle velocità, ma vi posso garantire, e quì sono disposto ad ospitare, che il mio ex special, ora di proprietà di mio cugino, ma sempre disponibile x prove, 125 gilardoni in alluminio monofascia, 22/63, carb. 30, travaseria raccordata, a puntine, i 120 li prendeva, che ci volessero 500m ma li prendeva, 120 arrotondati abbondantemente x difetto. Bhe se si tratta del lamellare al cilindro, se profondamente lavorato nei travasi e nelle fasi, forse potrebbe anke darsi, ma con quella rapportatura il motore girerebbe oltre 9500 giri/min, davvero tanti per un'accensione a puntine!! Il normale Gilardoni invece è semplicemente un gt identico a quello et3 con pistone monofascia e costruzione in alluminio, dal quale anke lavorandolo non si ottengono prestazioni elevate... Per quanto concerne i cilindri, posso confermare ciò che afferma carlo83, poco dettagliati, sicuramente da ritoccare, e cmq trattasi di vecchi progetti. Ank'io pienamente daccordo con questo discorso, ma ho idea ke Zirri abbia già raggiuto il top nello sviluppo dei cilindri vespa col 135cc ke è stato rivisto e migliorato negli anni...bhe la sfida tra MR2000 e Fabrizi 145cc sembra ormai aperta...sia dal tipo di aspirazione (lamellare al cilindro (zirri) contro rotante/lamellare al carter (Fabrizi)) e dal tipo di fasature l'MR2000 pare in vantaggio sul piano tecnico, ma solo un test potrà vedere quale dei due la spunterà...Personalmente ritengo fallata l'idea di Fabrizi di montare dei rapporti così corti (più ke altro le prime marce intulizzabili) ke invece di favorire potrebbe penalizzare...Probabilmente come diceva qualkuno è un strategia commerciale per non far acquistare prodotti di altre case (4a corta Zirri/Scauri) in attesa di una messa in produzione di una 4a corta Fabrizi forse...rimango dell'idea ke anke per questo cilindro, ke a livello di fasi pare non si discosti molto dal 132 Malossi, la rapportatura più indicata sia l'originale et3 + 4a corta... si, 500, in effetti è da più di due anni che non lo fanno più in alluminio... tienilo curato... magari cambia le fasce ogni 7000 km... Peccato ke anke le fasce non siano più reperibili Fin ke dura... Cita
Carlo83 Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 Le fasce del 130 dovrebbero durare intorno ai 1000-2000km , visto che hanno messo i fermi proprio in mezzo alle unghiate... Cita
rgian Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 Per il momento viaggio con un 100 zirri completo di quasi tutto.. velocità circa 110, 115. abbi pazienza spiegami per filo e per segno che elaborazione hai cilindro 100cc carburatore? marmitta zirri?quale? travasi raccordati? albero?anticipato, lucidato? 110-115 effettivi?misurati con cosa?in pianura? 4corta? primaria? ciao Cita
Vespaolo Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 EmperoR fidati di uno che il 121 (si 121) Pinasco lo ha avuto usato usurpato ed elaborato che ai 120 km/h non ci arrivi. Io non sono mai in grado di dire che quel mio amico la aveva cosi... Il cilindro Pinasco l'ho provato sulla mia pelle e ti posso garantire che a lavorarci sodo sopra sono riuscito ada avere, si una buona pregressione e coppia ma a cercare la velocità di punta con un cilindro del genere hai già perso in partenza. Contro per esempio un semplice Polini 130 e senza chissachè di lavori non è non dico nemmeno da paragonare, ma in sella la differenza si fa sentire. Ti ripeto: non parlo per sentito dire, ho potuto provare il Pinasco il Polini e tuttora il Malox ed in scala come li ho elencati, ti posso dire che uno batte l'altro, ovviamente senza estremizzarli. 500 quoto appieno questo tuo discorso:"Personalmente ritengo fallata l'idea di Fabrizi di montare dei rapporti così corti (più ke altro le prime marce intulizzabili) ke invece di favorire potrebbe penalizzare...Probabilmente come diceva qualkuno è un strategia commerciale per non far acquistare prodotti di altre case (4a corta Zirri/Scauri) in attesa di una messa in produzione di una 4a corta Fabrizi forse...rimango dell'idea ke anke per questo cilindro, ke a livello di fasi pare non si discosti molto dal 132 Malossi, la rapportatura più indicata sia l'originale et3 + 4a corta... " Credo che tu abbia centrato ottimamente l'arcano. Cita
Vespaolo Inviato 13 Ottobre 2005 Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 Carlo ma è tuo lo Zirri!? E' rifinito piuttosto malaccio però che gola che mi fa..... Cita
gosper Inviato 13 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2005 ciao, dunque raccontiamo... rgian vespa con: motore zirri 100 4 travasi in ghisa art. n. 04238 vasi lavorati ulteriormente e limati albero tagliato ed anticipato biella rinforzata (ma non mi ricordo la marca) cambio modificato per 102 polini niente 4 marcia ravvicinata campana rinforzata travasi raccordati candela corta tipo quella per BCS volano alleggerito al tornio (ma poi anticipandolo di due gradi, dopo 3000 km si è increpito) marmitta zirri silent art. n. 04023 invece vespaolo. io ho provato un pinasco 130 e devo dire che ne sono rimasto esterefatto per la lentezza con cui andava... per me pinasco non ha nente a che fare con la zirri... che ho provato (sia 100 che 135) poi non so come andava il tuo 121 però zirri è dedicata alla vespa molto più della pinasco... Cita
Carlo83 Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 Carlo ma è tuo lo Zirri!?E' rifinito piuttosto malaccio però che gola che mi fa..... Sì, tutti i cilindri in quel sito sono miei... però devo ancora mettere gli ultimi cilindri arrivati (originale 50 HP, 75 polini alluminio, originale pk 125) (tutti usati oppure smontati da motori che avevo). Peccato che non ho fatto foto decenti al 100 pinasco... Il zirri l'ho preso questa primavera, ma al momento non ci penso di montarlo... richiede troppo lavoro, anche perchè come vedi le finiture non sono il top, quello che mi preoccupa di più è il terzo travaso... o pensavo di metterci sotto uno spessore, oppure fare un riporto (nel punto dove c'è la sbavatura) e poi riformarlo (e rispianarlo), oppure toglere 1-2mm (a seconda della profondità della sbavatura), e poi metterci sotto uno spessore. Lo scarico comunque è enorme.. Una volta montato bene un cilindro del genere deve andare parecchio... Però per quanto? Hai visto la cagata che hanno fatto con il pistone? Le fasce si usurano troppo velocemente, magari rischiando anche il grippaggio... dovrei sentire zirri per vedere se c'è un pistone con i fermi da un'altra parte, oppure cercarmelo da me... Cita
Carlo83 Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 ciao, dunque raccontiamo...rgian Vespa con: motore zirri 100 4 travasi in ghisa art. n. 04238 vasi lavorati ulteriormente e limati albero tagliato ed anticipato biella rinforzata (ma non mi ricordo la marca) cambio modificato per 102 polini niente 4 marcia ravvicinata campana rinforzata travasi raccordati candela corta tipo quella per BCS volano alleggerito al tornio (ma poi anticipandolo di due gradi, dopo 3000 km si è increpito) marmitta zirri silent art. n. 04023 invece vespaolo. io ho provato un pinasco 130 e devo dire che ne sono rimasto esterefatto per la lentezza con cui andava... per me pinasco non ha nente a che fare con la zirri... che ho provato (sia 100 che 135) poi non so come andava il tuo 121 però zirri è dedicata alla Vespa molto più della pinasco... Sinceramente questa risposta mi ha lasciato molto perplesso... 1-albero tagliato e anticipato.. non sono due sinonimi?? 2-cambio modificato per 102 polini.. e che vuol dire??? 3-campana rinforzata.. non ne ho mai vista una.. 4-candela corta tipo quella per BCS.. di solito si descrive la candela per grado termico, non se è del tipo del BCS, del tagliaerba, della motosega... 5-volano alleggerito al tornio (ma poi anticipandolo di due gradi, dopo 3000 km si è increpito).. è stato poi bilanciato? di solito si anticipa l'accensione, non il volano! Io sono contrario ad allegerire i volani originali, il rischio che poi si rompa è troppo alto. Meglio prenderne uno già leggero di suo. Io non ho mai visto nè ho mai sentito parlare del 130 Pinasco.. Che so io è sempre esistito il 121 (alesaggio 55 anzichè 57mm) Cita
rgian Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 ciao, dunque raccontiamo...rgian Vespa con: motore zirri 100 4 travasi in ghisa art. n. 04238 vasi lavorati ulteriormente e limati albero tagliato ed anticipato biella rinforzata (ma non mi ricordo la marca) cambio modificato per 102 polini niente 4 marcia ravvicinata campana rinforzata travasi raccordati candela corta tipo quella per BCS volano alleggerito al tornio (ma poi anticipandolo di due gradi, dopo 3000 km si è increpito) marmitta zirri silent art. n. 04023 ti avevo anche chiesto carburatore primaria(18/65 24/61.......quale?) e se la velocità è misurata in pianura e con cosa grazie Cita
Carlo83 Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 [OT] per rgian: provvederò al più presto ad effettuare l'aggiornamento, finora non ho potuto Cita
gosper Inviato 14 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 dunque carburatore 24 dell'orto con collettore monolamellare della polini senza filtro. onestamente come primaria e campana non so la marca ne i rapporti.. so che sono molto più lunghi dell'originale. avrò cambiato in 1 anno circa 6 candele, quasi tutte denso per elaborazioni (ngk). poi ho provato questa e funzionava bene... probabilmente tiene di più il calore termico... la velocità l'abbiamo provata su uno stradone in pianura di circa 4 km... eravamo un auto, e 4 motorette. un phantom 80 polini, la mia vespa e due booster top... il phantom mi ha bruciato nei primi 30 metri, poi ho recuperato e siamo rimasti pressappoco appaiati fino a che ho messo la 4 e li mi ha fregato... velocità registrata dall'auto 110, 115, perchè esiste sempre uno scarto... il mio compagno col phantom, sulle piste di misano ha registrato 134 km/h e questo a mio parere avvalla la mia velocità perchè non sono stato fregato di molto... la sfiga sta proprio nel cambio dalla terza alla 4, superato qualche secondo, si riprende e sale di nuovo di giri, fino a sentire un rumore abissale, quasi come se la marmitta scoppiasse.... certo che la marmitta zirri è un mostro... (be, magari meno della simonini) questo è successo e questo vi racconto... cmq il cambio della marcia è spesso una sfiga contro gli scooter... Cita
Carlo83 Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 onestamente come primaria e campana non so la marca ne i rapporti..so che sono molto più lunghi dell'originale. Scusa ma chi è stato a montarti questo motore se non sai che pezzi monti? Comunque si vede che non sei molto esperto di Vespe: la campana, la primaria e i rapporti sono la stessa cosa. avrò cambiato in 1 anno circa 6 candele, quasi tutte denso per elaborazioni (ngk). poi ho provato questa e funzionava bene... probabilmente tiene di più il calore termico... Denso è una marca, NGK un'altra. velocità registrata dall'auto 110, 115, perchè esiste sempre uno scarto... Esperienza personale: tachimetro della clio 83km/h, velocità effettiva 70km/h (in trentino ci sono un sacco di bei indicatore di velocità effettiva istantanea) Dipende molto da che tipo di auto è, comunque gli scarti variano dall'7-8% al 15% (per legge) Cita
Carlo83 Inviato 14 Ottobre 2005 Segnala Inviato 14 Ottobre 2005 Un'altra cosa gosper... che lavori hai fatto alla valvola? L'hai allungata? [OT#1] Per Rgian: fatto tutto dimmi tu per il nome, se tengo questo.. [OT#2] Messaggio n┬░983! (sono del '83..) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini