Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Questi brevi (si fà per dire..) appunti vogliono essere dÔÇÖaiuto o consiglio a chi come me è possessore di una PX ultima generazione (catalizzata euro 1 o euro 2 ma anche le prime freno a disco non catalizzate), o a chi vuole acquistarla. Ma vogliono anche essere motivo di conversazione con tutti voi amici amante della Vespa.

Questo modello di PX è spesso criticato dai puristi, accusato di aver perso fascino e qualità rispetto ai vecchi modelli anni ÔÇÖ80; vorrei però ricordare a tutti che attualmente è lÔÇÖunico modello di Vespa ancora prodotto e disponibile per noi appassionati e amanti di questo scooter.

Senza dubbio la qualità è andata peggiorando rispetto al passato: le lamiere sono inspiegabilmente più fini e la verniciatura più approssimativa come del resto le comparse cromature assai delicate.

Secondo me questo modello è stato dotato di due caratteristiche tecniche eccellenti: il freno a disco allÔÇÖavantreno (che ha cambiato radicalmente il modo di frenare in vespa) e la marmitta catalitica (che consentirà sempre di viaggiare in vespa in tempi di restrizioni e blocchi del traffico).

Altre migliorie sono state senzaltro anche la frizione 8 molle (morbita e duratura) e la sella in gommapiuma (assai più comoda di quella a molle).

Miscelatore e Avviamento Elettrico erano già presenti sui modelli Elestart del passato ma sono sempre ben accetti!

Sul 150 la cilindrata effettiva è di 151 consentendo di viaggiare su autostrade e superstrade e di godere di polizze assicurative più econimiche.

Queste vespe quindi si dimostrano ancora di più adatte e comode per viaggiare (sia in città che in fuori) e maggiormente sicure.

Sono delle Arcobaleno migliorate (anche se per alcune cose in effetti sono peggiorate...).

I nuovi PX soffrono però di alcuni problemi, per fortuna tutti risolvibili:

- Specchietti: sono stati alloggiati su speciali attacchi direttamente sulla fusione del manubrio, forse più belli e funzionali, ma sono caratterizzati dal fatto che dopo poco (soprattutto quello lato frizione) lÔÇÖattacco sul manubrio si rompe. Conviene spostarli sulle classiche staffe come in passato, magari facendo filettare gli specchi di serie o sostituendoli con altri già filettati. Problematico reperire delle staffe che non interferiscano con il carter coprivaschetta olio.

- Serbatoio Olio: succede spesso che si verifichino delle perdite di olio miscela dal relativo serbatoio a livello dellÔÇÖoblò di ispezione o da qualche tubo di raccordo.

- Perdite olio Motore: succede spesso che a causa della guarnizione o-ring presente sullÔÇÖalberino della frizione si verifichino perdite dellÔÇÖolio motore.

- Disco: le pasticche si usurano rapidamente (6000-7000 km), controllatele spesso pena la rigatura del disco.

- Tachimetro: di nuovo disegno (dal 2001 in poi) su fondo bianco è caratterizzato dal fatto di essere ottimista (10% in più).ù

- Marmitta Catalitica: soffoca un pò le prestazioni del motore, quantomeno in allungo, conferendo di contro forse dei bassi più pieni e pronti. Scalda tantissimo, e bagnandosi con lÔÇÖacqua piovana si arrugginisce ben presto. Visto il suo costo elevatissimo conviene sostituirla con un ÔÇ£padellinoÔÇØ (originale o forse meglio sito) e conservarla per altre evenienze (revisione se necessario), adeguando anche la carburazione aumentando il getto del massimo di due punti (sul 150cc cambiando il 98 con 100). Personalmente non ho trovato benefici cambiando anche emulsionatore e freno aria, anzi la vespa và peggio.

- Olii: queste vespe per il fatto di avere frizione 8 molle richiedono lÔÇÖutilizzo per il cambio di olio sintetici W 80 difficilmente reperibile e da controllare spesso; per il miscelatore è consigliabile usare un buon sintetico.

Quanto scritto trova spunto e conferma da esperienze vissute direttamente in confronto anche al mio p200e del 1982.

In sostanza e complessivamente ritengo di poter essere soddisfatto delle nuove PX, e vedo più i vantaggi che non gli svantaggi.

Aspetto vostri commenti e aggiunte.

Ciao e....speriamo continuino ancora per molto a produrre il PX!!!!!

 
Inviato

Grazie per le informazioni.

Domani, finalmente, ritiro il mio nuovo PX 150 Euro 2 e non mancherò di confrontarlo con l'affidabilissimo PX200E in mio possesso.

Approposito, come sono fatti i gambi degli specchietti ?

Non sono flettati ?

Inviato

" Migliorare la natura è solo sinonimo di cattivo gusto ".

Questa frase la dice lunga anche sulle "cosiddette" nuove vespa .

Il faro alogeno : sono anni che è montato sul mio PX Arcobaleno , bastava andare dall'elettricista .

Inviato
Grazie per le informazioni.

Domani, finalmente, ritiro il mio nuovo PX 150 Euro 2 e non mancherò di confrontarlo con l'affidabilissimo PX200E in mio possesso.

Approposito, come sono fatti i gambi degli specchietti ?

Non sono flettati ?

non no sono filettati, ti consiglio di farti dare o montare (prima di uscire dal concessionario) le staffe da montare sotto il manubrio con gli specchi adatti.

Inviato
Grazie per le informazioni.

Domani, finalmente, ritiro il mio nuovo PX 150 Euro 2 e non mancherò di confrontarlo con l'affidabilissimo PX200E in mio possesso.

Approposito, come sono fatti i gambi degli specchietti ?

Non sono flettati ?

non no sono filettati, ti consiglio di farti dare o montare (prima di uscire dal concessionario) le staffe da montare sotto il manubrio con gli specchi adatti.

Le ho già, ho quelle con doppio buco per spechietti + parabrezza.

"non no sono filettati" che significa, che sono filettati e con le apposite staffe basta un bullone e sono apposto ?

Inviato

a me sinceramente (amante delle small) il nuovo PX non dispiace.

E poi penso che il mio Primavera appena uscito era una delle "cosiddette Vespe" per i puristi (almeno credo), quindi credo che il nuovo PX tra 10, 20 anni sarà ricercato come noi ora ricerchiamo i modelli più vecchi.

Per Lore^: una curiosità, guardando l'ultimo px uscito, ho notato che il disco del freno anteriore è molto grande... Non è che frena troppo? Mi sembra esagerato...

E poi io sinceramente non ho mai usato il freno davanti per paura di cadere, quindi dal mio punto di vista il freno ant potrebbe essere anche rimosso.... :-)

Ciao ciao

Inviato

Concordo quasi completamente con Lore^. Mi permetto di fare qualche appunto e delle aggiunte:

Sia l'olio SAE80 che le staffe per specchietti compatibili con il serbatoio dell'olio non sono affatto difficili da reperire. Il problema piuttosto è che risulta difficile, su PX con freno a disco, far convivere gli specchietti con staffa ed il parabrezza. Per far questo bisogna ricorrere a soluzioni artigianali (a tal proposito qualche giorno fa ho visto dal vivo la soluzione geniale di Bestiol1 sulla sua Vespa).

Le perdite di olio del cambio sono molto meno frequenti rispetto ai vecchi PX, tuttavia è vero che si verificano spesso perdite di olio miscela per i motivi citati da Lore^ (io ha avuto sia il vetrino olio rotto che una perdita dal manicotto).

La vernice è fatta male, è vero: lavando la vespa con l'idropulitrice a bassa pressione settimana scorsa mi è saltato qualche cm2 di vernice dalla pedana.

Per quanto riguarda i getti una carburazione appena più magra fa andare meglio il motore, ma può provocare crisi termiche. Io ho tolto la catalitica, ho sostituito il getto del 98 con uno del 100 come Lore^, ma ho anche sostituito l'emulsionatore con un BE3 ed il freno aria con un 160. Dopo aver fatto questo è ovviamente necessario ricalibrare la carburazione.

Sono noti casi di rottura del miscelatore con conseguenti grippaggi (cosa rarissima sulle vecchie vespe).

Inoltre io ho riscontrato un errato serraggio della testa che provocava un trafilaggio d'olio. Sono intervenuto serrando la testa con chiave dinamometrica seguendo i valori del manuale di officina ed ho risolto.

Ho anche avuto problemi all'interruttore di consenso all'avviamento sulla leva della frizione: spesso faceva cilecca. Problema risolto con una banale lubrificazione. La Vespa da nuova ha le componenti, secondo me, non abbastanza lubrificate. Consiglio di smontare il copriselettore del cambio ed aggiungere grasso in abbondanza, così come è utile ingrassare per bene i comandi (soprattutto leva frizione).

Inoltre, appena ritirata la Vespa, provvedete ad eseguire i controlli, visto che i concessionari raramente preparano i mezzi come si deve:

regolazione del faro (la mia illuminava bene alberi e balconi, ma non la strada)

pressione pneumatici (ritirata con pressione all'anteriore di 1.2)

livello olio del cambio

livello liquido batteria

Per i freni: non credete che il disco davanti faccia miracoli, frena meglio ma la vespa non è una moto, in situazioni di emergenza può mettervi comunque in forte imbarazzo.

Ad ogni modo, personalmente, non mi sono mai pentito dell'acquisto.

Inviato

Altre migliorie sono state senzaltro anche la frizione 8 molle (morbita e duratura)

Per esperienza personale e a quanto ho visto/sentito in giro, ma, soprattutto, per quanto letto sul forum (andatevi a ricercare i messaggi) la frizione a 8 molle non è affatto duratura, anzi! A me non è durata 30.000. Ad altri è andata peggio. So che molti l'hanno sostituita con quella a 7 molle dell'ultimo 200 (credo) o hanno avuto dei miglioramenti piegando un po' i dischi (non so i dettagli, ma trovate tutto sui vecchi post del forum tecnica, credo). E' probabile che questo problema sia stato risolto dal passaggio dal PX '98 al MY2001. Altro problema dei "primi nuovi PX" erano le scadentissime cromature degli specchietti. Questi furono per un certo periodo sostituiti da quelli trapezoidali in plastica nera. Ora sono di nuovo tondi e cromati e pare che, questa volta, le cromature siano più resistenti. Il fatto che siano ancorati a delle staffe di ferro che vanno ad avvitare nel morbido alluminio del manubrio faceva sì che si spanassero sempre o, come nel mio caso, che, con le continue vibrazioni e sollecitazioni, arrivassero addirittura a SPACCARE il manubrio! Sempre nei primi esemplari il problema della marmitta era allarmante: scaldava talmente tanto da fondere la molla del cavalletto e, in alcuni casi, la ruota di scorta! Si arruginiva istantaneamente e si otturava dopo poche migliaia di Km (forse anche poche centinaia) e comunque già di sua era bella chiusa. Da un certo momento in poi è anche stata modificata la forma del tubicino di scarico.

Il faro alogeno : sono anni che è montato sul mio PX Arcobaleno , bastava andare dall'elettricista .

Dall'elettricista come dici te ci prendi al massimo la lampadina, non il faro completo che è studiato appositamente per la lampada alogena e la cui aumentata luminosità è data anche da tutta la conformazione, dai materiali usati e dalla bolla che c'è in luogo del vetro.

non ho mai usato il freno davanti per paura di cadere

Con il freno a tamburo c'è l'effetto bloccaggio, ma è proprio con il freno a disco che inizi a usare anche il freno anteriore regolando la frenata. E possibile dare anche delle pinzatine in curva e in piega. Se abinato ad un buon ammortizzatore (leggi bitubo regolabile a gas) è il massimo!

Inviato

per il "bicchierino" trasparente del serbatoio dell'olio, ad un mio collega che ha il 200 se ne sono rotti 2 nel giro di un paio di mesi......70 euros a "botta"....con rifiuto pure a lui della sostituzione in garanzia.....

dove???? da un "grosso" rivenditore in quel di Cinisello Balsamo/ Sesto S. Giovanni.....

Inviato

non ho mai usato il freno davanti per paura di cadere

Con il freno a tamburo c'è l'effetto bloccaggio, ma è proprio con il freno a disco che inizi a usare anche il freno anteriore regolando la frenata. E possibile dare anche delle pinzatine in curva e in piega. Se abinato ad un buon ammortizzatore (leggi bitubo regolabile a gas) è il massimo!

...ho il bitubo 2000 avanti e dietro, ma la paura c'è comunque.

Inviato

Dunlop, sui vecchi PX si può montare ( con o senza elettricista ) il faro completo dei nuovi PX , senza cambiare i fili elettrici

si taglia un filo e si incerotta un'altro . Compris ?

Inviato

Verbena sappiamo tutti che è possibile montare l'alogeno sui vecchi PX, ma lo è stato solo da quando l'alogeno è comparso ovvero da quando lo hanno montato sui PX ultima generazione!

Evidentemente qualcosa di buono ci hai trovato anche tu in questi modelli ...

Inviato
Con il freno a tamburo c'è l'effetto bloccaggio, ma è proprio con il freno a disco che inizi a usare anche il freno anteriore regolando la frenata. E possibile dare anche delle pinzatine in curva e in piega. Se abinato ad un buon ammortizzatore (leggi bitubo regolabile a gas) è il massimo!

Per chi ha un arcobaleno con tamburo anteriore o ha fatto la modifica su un PX-E (io), può benissimo usare l'anterioe.

Il tamburo autocentrante se ben regolato frena benissimo ed è sufficentemente modulabile, mai si blocca.

Io, dopo anni di moto, freno istintivamente con quello antriore, il posteriore lo uso più per accendere la luce dello stop che non per frenare.

Inviato

"Il faro alogeno : sono anni che è montato sul mio PX Arcobaleno , bastava andare dall'elettricista "

Per l'esattezza dal 2002 ( era del PX time ).

Allora?

Inviato
Però anche il PK o N hanno gli specchietti montati come sul nuovo px però non si crepano mica... boh!! :D:D:D

Anche gli ultimi px arcobaleno montavano lo specchio sinistro con lo stesso sistema di quelli di oggi.

Il mio è montato dal 1990 e si è fatto 44.000Km senza rompersi. Mistero...

Inviato

Lore , lo sò ; ho fatto la tappa notturna Pisa-Alta Versilia- Garfagnana sotto l'acqua , poi sono andato pure ll'eurovespa di Lisbona . La luce di notte è una mano santa . Ciao .

Inviato

Ultimo guaio che mi è capitato su un PX 151 del 2001...

Siccome ho avuto dei problemi con le lampadine che si bruciavano sempre ho cambiato il regolatore di tensione...fin qui tutto OK! Il problema è stato invece relativo alla sostituzione della lampadina alogena nel proiettore anteriore, in quanto ogni volta che dovevo togliere il coperchio in plastica del manubrio ho dovuto smontare i famigerati specchieti! Nessun problema per quello lato frizione, ma per quello lato freno ho avuto un sacco di casini: ogni volta che allentavo il bullone (quello che stringe lo specchietto) in pratica si svitava anche l'attacco sotto (avvitato nel "manubrio"), siccome l'ho fatto più volte si è praticamente rovinata la filettatura all'interno del manubrio stesso e quando devo stringere l'attacco, l'ultimo giro scatta e l'attacco rimane sempre lento (non avvitato!). Come diamine posso fare... ho già messo una rondella più spessa, ma il problema si è solo allievato e non scomparso!

P.S. Per quanto riguarda le staffe le avevo anche io, ma mi servivano tutti e due gli specchietti (vado sempre in autostrada!) e quindi ho riportato tutto all'origine!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...