Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Di colpo in IV mi sono ritrovato con il motore disaccoppiato dalla ruota. Cioè in qualsiasi marcia sembra di essere in folle. Penso quindi di aver rotto la crocera o peggio. Chiedo quindi a voi saggi: posso ispezionare crocera/cambio senza smontare il motore dal telaio, ovvero riesco a separare i due semicarter senza tirare giù il motore?

Grasssie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

si fa tranquillamente.. togli volano e i due prigionieri lato volano del cilindro.. o tutto il cilindro se vuoi..

togli il resto e ilsemicarter lato volano viene via lasciando l'altro sulla vespa

prima però di tirare giù il semicarter controlla di non aver schiavetto la frizione.

Inviato

E' necessario tirare giù il gruppo frizione per verificarlo o si può fare qualche controllo "esterno"? Se fosse schiavettata, basta sostituire la chiavetta? Grazie e ciao

Inviato

non ho ancora aperto nulla, però il selettore sembra funzionare: sento il classico rumore che fa cambiando. Inoltre a motore spento facendo avanzare a mano la vespa e inserendo la prima dopo pochi centimetri percorsi la ruota si blocca. Stessa cosa procedendo in retromarcia. Riportando in folle invece tutto torna nella norma. Infine il problema si è presentato improvvisamente mentre procedevo in quarta. Quindi credo sia più probabile lo schiavettamento, come suggeriva Uno, o la rottura della crocera/albero.

Ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Allora, finalmente ho avuto tempo per dare un'occhiata.

Vi riporto con grande dolore l'elenco dei danni:

- coperchio frizione crepato

- campana con un petalo rotto (e gli altri un po' aperti) e completamente schiodata (nb, la frizione è del tipo nuovo)

- anello seger ovviamente fuori sede con i dischi a spasso liberamente

- limature varie nel carter, sparita una nervatura

- rottura di netto della sede dell'alberino del miscelatore

Tutti i pezzi staccati e la limatura varia non sono in loco ma si trovano ovviamente dentro il carter.

Chiedo a questo punto a voi esperti:

- Quanto costano i pezzi nuovi, ovvero coperchio frizione, intero gruppo frizione e semicarter sinistro?

o in alternativa (preferibile suppongo):

- si trovano i suddetti pezzi di recupero da vecchi motori? Penso che valga la pena cercare almeno il semicarter di recupero.

In definitiva ho avuto un danno ben peggiore di quanto avessi temuto.

Ciao a tutti

Inviato

Sconsiglio vivamente la sostituzione di un semicarter solo (a parte che non so neanche se lo vendono singolo): i carter provengono dalla stessa fusione per far collimare tutti gli assi, basta un disallineamento di qualche centesimo per creare gravi problemi di accoppiamento.

Ti conviene recuperare il semicarter con delle saldature a riporto oppure, se non è possibile, recupera un blocco motore usato con i carter buoni.

Inviato

è la seconda 8 molle che leggo essere saltata da stamattina... per curiosità quanti km aveva fatto e in che tipo di uso (mica molte statali e autostrada) ? perchè sinceramente già il fatto che la frizione sia solidale all'albero e si faccia tanti giri non è un bene, se poi la 8 molle pare debole non lo è ancora meno... in garage ho una sei molle col pignone da 21, quasi quasi smonto la mia e metto quella a 6 , da agosto ogni tanto la mia sferraglia leggermente inc erte condizioni ma non strappa, non salta, insomma sferraglia solo per poco e inc erte situazioni, e sinceramente inizio a preoccuparmi...

Inviato

la mia frizione ha fatto 35000 km, con percorso prevalentemente extraurbano. Non dava alcun segno di affaticamente, anche se devo dire che di materiale d'attrito ne era rimasto ben poco. Ho visto che i denti dei dischi erano molto consumati, con il risultato che i dischi hanno acquisito qualche grado di libertà in rotazione rispetto la campana e soprattutto nel consumarsi hanno assunto la forma inclinata che introduce una componente di sforzo radiale sulla campana. Penso sia stato questo il motivo per cui i petali si sono un po' allargati e uno si è addirittura staccato.

Ciò detto, quanto potrebbero chiedere alla Piaggio per un carter motore nuovo (evito quanto meno lo smontaggio del motore di recupero)?

Ciao a tutti

Inviato

Appena chiamato il concessionario, questi i prezzi:

carter nuovo: 680 euro

gruppo frizione: 180 euro

coperchio frizione: 32 euro.

OK, cerco un motore di recupero!

Inviato
Appena chiamato il concessionario, questi i prezzi:

carter nuovo: 680 euro

gruppo frizione: 180 euro

coperchio frizione: 32 euro.

OK, cerco un motore di recupero!

ma dai! Da SIP con circa quella cifra ti compri un motore nuovo completo: manca solo la marmitta, lo metti sotto la Vespa, attacchi cavi e tubi, stringi i bulloni e metti in moto.

Inviato

ti conviene trovare frizione( metti la vecchai 6 molle) e coperchio usati..

Eliminina il miscelatore e ripulisci i tuoi carter che credo siano ancora buoni..

te la cavi con poco.. magari mettici due foto che giudichiamo

Inviato

Ma di che motore si tratta? Sembrerebbe di capire di un motore post 1995, ma che cilindrata?

Inviato

Le cifre che vi ho riportato sono quelle fornitemi da Piaggio - Parpinelli di Milano.

Il motore è di un PX200E arcobaleno del 1999.

Sì, potrei anche eliminare il miscelatore, ma è una bella rottura di balle poi farsi la miscela. Per quanto riguarda la frizione, sono perfettamente intercambiabili il vecchio e il nuovo modello?

COmunque andrò a vedere i prezzi SIP, grazie per la dritta.

Ciao

Inviato
Le cifre che vi ho riportato sono quelle fornitemi da Piaggio - Parpinelli di Milano.

Il motore è di un PX200E arcobaleno del 1999.

Sì, potrei anche eliminare il miscelatore, ma è una bella rottura di balle poi farsi la miscela. Per quanto riguarda la frizione, sono perfettamente intercambiabili il vecchio e il nuovo modello?

COmunque andrò a vedere i prezzi SIP, grazie per la dritta.

Ciao

Se è del 1999 è un 200 con freno a disco dunque; bene!

Un bel guaio quello del miscelatore, sarà dura sistemarlo; basta un errore minimo e il miscelatore non funziona più, gli ingranaggi devono avere un gioco che soltanto la Piaggio riesce a determinare in sede di lavorazione carter.

Io ci ho studiato un pò su quando volevo trasformare i carter nomix in mix, e per adesso ho accantonato il progetto, è molto difficile riuscire a riprodurre con precisione le lavorazioni e le tolleranze della Piaggio, per adesso preferisco evitare di rischiare grippate per mancanza di olio nel mix o usure precoci degli ingranaggi.

La frizione: la sette molle è intercambiabile e la trovi anche non originale, costa molto meno della otto molle, io la preferisco perchè secondo me a sette molle è più robusta.

L'ho già detto altre volte, vedi prima della foto 156 in http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-12721-postdays-0-postorder-asc-start-40.htm

Inviato

ma scusate...una domanda: il PX200 fino a che anno è stato in produzione? non sapevo che avessero fatto anche i 200 con freno a disco..

e, soprattutto, si può sapere perchè quegli idioti della piaggio sono andati a togliere di produzione il 200!?!?!?!?!?!?

Inviato

non so quando lo hanno eliminato.. credo un paio di anni dopo l'introduzione del freno a disco.. cio+è 97-98

Lo hanno tolto perchè ( adetta loro) non era catalizzabile...

Inviato

gli ultimi 200, con freno a disco, sono del 1999 primo semestre; poi non erano più immatricolabili, se non sbaglio dal 1°luglio 1999 è entrata in vigore la normativa Euro1 per le moto e da allora non si potevano più immatricolare (se non un numero limitato, il 10% dell'anno precedente, e cmq non si potevano immatricolare dal 1°luglio 2000, e visto che le vendite del 200 erano molto basse, veniva ritirato dai concessionari soltanto su richiesta, il 10% di pochi esemplari è quasi zero).

Inviato

sentite raga, io ho i 2 semicarter che nn vengono dalla stessa fusione e nn ci sono problemi..è una prassi normale per i meccanici non cambiarli tutti e due.. epoi voglio dire...al massimo trovati un motore usato e metti i pezzi buoni (se ce ne sono) del tuo su quello (es gruppo termico) e il resto lo compri...

chiedi al tuo meccanico, sarà pieno di semicarter

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...