Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Per il padellino ho trovato tutte le informazioni, ma se volessi montare una sito plus ?

Quale getto ?

Ma soprattutto, ne val la pena ?

Avrei dei concreti vantaggi o andrei solo a perdere dei bassi per un ridicolo aumento di velocità ?

E con la ruota di scorta, nessun problema spero ?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

La SITO PLUS sembra tolga qualcosa ai bassi inoltre in piega frega.

Monta una SITO NORMALE aumenta il getto del massimo a 100 (togli il 98).

Personalmente non ho trovato benefici a cambiare anche emulsionatore e freno aria, anzi la vespa andava peggio.

Inviato

io ho scatalizzato la vespa nuova 4 mesi e adesso 1700km

con sito nn plus (la plus e troppo aperta e nn serve a nulla) personalmente posso dirti che la vespa monta un getto originale del max pari a 98 montando il 100 nn cambia nulla perchè appena scatalizzi devi fare un mezzo giro di vite qst basta è avanza (tra 98 e 100 nn cambia nulla se nn la rottura di aprire la scatala del carb)

la vespa va meglio molto è finisce di speretiare (tipico della catalitica)e ai bassi e agli alti guadagni qualcosa..

io prendo i 110-105 a seconda dell 'aria una volta ho toccato i 120

Inviato

io prendo i 110-105 a seconda dell 'aria una volta ho toccato i 120

Il tachimetro dei nuovi PX è mooolto generoso.

In linea di massima è smpre meglio adeguare i getti per avere una carburazione ottimale e ad aprire la scatola del filtro aria ci vogliono pochi secondi. Apparentemente potrbbe sembrare che con due punti di differenza non cambi granchè, ma eventuali differenze sarebbero rilevabili con motore sotto stress, magari in viaggio dopo diverse centinai di Km o in estate o in salita o con passeggero o con bagagli o tutto questo insieme. Probabilmente è in situazioni simili che una carburazione magra può dare problemi se non risultare addirittura fatale per il gruppo termico. E' chiaro che facendo brevi tragitti senza sforzare troppo il mezzo, due soli punti in meno non fanno una gran differenza.

Riguardo la Sito Plus io l'ho trovata una marmitta più performante di quanto comunemente si creda: non avrà mai i regimi di un'espansione, ma d'altra parte da un motore originale non ci si potrebbe aspettare comunque più di tanto, anzl. Riguardo la perdita di qualche giro ai bassi ammetto che avendola provata col DR 177 posso dire che con questa configurazione non è rilevabile, ma forse col GT originale può verificarsi. Per il resto come ho detto non ci si possono aspettare gli incrementi che regala una buona espsansione su una buona elaborazione o su un 200, ma la differnza comunque si sente.

Il problema di questa marmitta è, a mio avviso, l'eccessiva rumorosità e il fatto che il pur evidente aumento di prestazioni (e di consumi, ovvio) non giustifica la differenza di prezzo con la sito normale che costa se non sbaglio un terzo in meno e vi assicuro che la plus non ha prestazioni triple!

Inviato

In linea di massima è smpre meglio adeguare i getti per avere una carburazione ottimale e ad aprire la scatola del filtro aria ci vogliono pochi secondi. Apparentemente potrbbe sembrare che con due punti di differenza non cambi granchè, ma eventuali differenze sarebbero rilevabili con motore sotto stress, magari in viaggio dopo diverse centinai di Km o in estate o in salita o con passeggero o con bagagli o tutto questo insieme. Probabilmente è in situazioni simili che una carburazione magra può dare problemi se non risultare addirittura fatale per il gruppo termico.

amen

Inviato
Ma soprattutto, ne vale la pena ?

Avrei dei concreti vantaggi o andrei solo a perdere dei bassi per un ridicolo aumento di velocità ?

Non vorrei sembrarti pesante e non vorrei che tu pensassi che quasi per principio faccia il bastian contrario (vedi il fatto del tachimetro) :wink: , ma c'è un personaggio famoso di VOL che ha sì scatalizzato il suo PX con una Sito normale ma ha dovuto ovviamente ritarare la carburazione. Però ha guidato la mia Euro1 a cui non ho messo mani. Suo giudizio: motore regolare e molto lineare, anche ai regimi intermedi (rispetto alla sua), solo appena un briciolo magra al minimo a caldo (parcheggiando dopo una camminata, per qualche secondo appena, rimane accelerata).

Io non la tocco, va bene così! :wink:

Nonostante i suoi 23mila km fa ancora i 105 quand'è in giornata, con una precisione molto accettabile (ho confrontato lo scarto del tachimetro con varie automobili).

Inviato
Mi sembra di capire che è meglio la Sito "normale" o il padellino originale.

Mi sa che cambierò anche tutto il gruppo getto-emulsionatore-calibratore.

Sito Plus ha un senso se installata con un'elaborazione che comprenda almeno la sostituzione del gruppo termico.

Avere una minor contropressione di scarico non è sempre un vantaggio, soprattutto in un 2 tempi. Ci vuole il giusto equilibrio per raggiungere il miglior riempimento del cilindro con miscela fresca.

_wostrokeact.0e566a35f1cc935cb5d33515ea3

twostrokeact

_wostrokeact.6cd934a2195a69e2b348b4e1639

_wostrokeact.425a0b5ee31d1f8dcb5c28bbb34

twostrokeact

twostrokeact

twostrokeact

twostrokeact

twostrokeact

twostrokeact

Inviato

Non vorrei sembrarti pesante e non vorrei che tu pensassi che quasi per principio faccia il bastian contrario (vedi il fatto del tachimetro) :wink: , ma c'è un personaggio famoso di VOL che ha sì scatalizzato il suo PX con una Sito normale ma ha dovuto ovviamente ritarare la carburazione. Però ha guidato la mia Euro1 a cui non ho messo mani. Suo giudizio: motore regolare e molto lineare, anche ai regimi intermedi (rispetto alla sua), solo appena un briciolo magra al minimo a caldo (parcheggiando dopo una camminata, per qualche secondo appena, rimane accelerata).

Io non la tocco, va bene così! :wink:

Nonostante i suoi 23mila km fa ancora i 105 quand'è in giornata, con una precisione molto accettabile (ho confrontato lo scarto del tachimetro con varie automobili).

rimaneva accelerata per più di qualche secondo :wink:

Comunque non mi darò pace finchè non riuscirò a regolare il cambio come il tuo: morbido, fluido e preciso. Il mio è molto più legnoso.

Domani mi ritaglierò del tempo per intervenire sui registri e per lubrificare i cavi del comando del cambio.

Riguardo al famoso sappi che ancora gli autografi non me li chiedono :wink:

Inviato

Beh, sai com'è... quando uno sa guidare si vede dallo stato del cambio del suo mezzo! :lol:

Un consiglio: se al manubrio non hai gioco per niente (vedi il PX grigio di Armando, quello di stamattina) intervieni sui cavi al preselettore come ti ho già detto. Ovviamente la lubrificazione dei cavi non sta male (usa il Selenia!). E facci sapere!

E poi non è vero che lo Scarrafone rimane accelerato! Uffa!!! :mrgreen:

Inviato

Riguardo a quanto scrive Vesponauta, vorrei far presente che in moltissimi post specie in alcuni recenti, riguardo i classici difetti dei nuovi PX (specchietti, marmitta, tachimetro, frizione) c'è sempre qualche "bastian contrario". Io sono arrivato alla conclusione che i difetti sono stati via via risolti, per cui è verosimile che a qualcuno che ha recentemente acquistato un PX MY 2001 non si siano verificati tutti gli inconvenienti di chi ne acquistò uno nel '98 (in fondo sono passati 8 anni!).

I casi più tragici raccontano di marmitte surriscaldate che si arrugginiscono nel tragitto dal concessionario a casa e che si otturano dopo neanche 3.000Km (esperienza personale), che sacldano talmente tanto da fondere la molla del cavalletto (ancora esperienza personale) e rovinare la ruota di scorta; specchietti che si arrugginiscono alla prima pioggia e che si somontano alle prieme vibrazioni (ancora esperienza persolnale: li ho cambiti 2 volte in garanzia) e la cui impanatura nell'alluminio del manubrio arriva a minare la solidità del manubrio stesso (altra esperienza personale: aseguito di una caduta in cui la manopola a sbattuto a martello sull'asfalto il manubrio si è spaccato proprio lungo l'impanatura dello specchietto. Ne ho fatti, visti e sentiti di incidenti in Vespa, ma manubri che si spaccano così facilmente mai!), di frizioni che durano 15.000Km (la mia l'ho cambiata a 30.000Km ma ha iniziato a dare problemi molto prima) di contakm dalla vita breve e tachimetri fantasiosi.

Poi ho visto e sentito molti possessori di PX MY 2001 tessere le lodi dell'affidabilità del loro mezzo. Chi ha ragione? Secondo me tutti: nel corso degli anni il PX è stato migliorato e quelle "innovazioni" (marmitta catalitica, specchietti al manubrio, frizione a 8 molle) che prima facevano cilecca ora sono state perfezionate.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...