Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Io a parte il Malossi 166 li ho provati tutti (Olympia, DR, Polini e Pinasco), cosi a pelle direi che il più prestazionale è il Polini, Olympia e DR vanno uguale anche perchè visualmente sono esattamente identici (ma a che scopo non so), il Pinasco è quello più bello e meglio rifinito (è l'unico cilindro per PX in alluminio) però personalmente non ne sono rimasto molto impressionato in piu è il GT tra tutti che costa di più, sembra di guidare un PX200 ma con meno coppia ma rimane un GT tranquillo e affidabile.

Io continuo a tifare Polini anche perchè è l'unico cilindro in assoluto che mi da tantissime soddisfazioni, proprio ieri ho provato un PX con solo il Polini (carter originali) e espansione Polini, è un po vuoto in basso (tipico dell'espansione Polini) però in allungo è molto soddisfacente, questo per dirti che è molto piu polivalente, se un vuoi tenerlo cosi senza lavori e con la padella originale va benone, se vuoi un giorno montargli un espansione va, se decidi di aprire il motore e fargli i lavori (carter, albero, valvola) va da dio...a te la scelta

 
  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

sembra di guidare un PX200 ma con meno coppia ma rimane un GT tranquillo e affidabile.

Lui voleva un motore simile al 200. Quindi secondo me deve prendere il pinasco.

Poi se vuole prestazioni non c'è ombra di dubbio: polini!

Inviato

Credo che un'ampia panoramica dei GT che offre il mercato l'abbiamo data...ora VTR tocca a te decidere...per quel che riguarda il carburatore lascia pure il 20 perchè se non apri i carter e fai i lavori montare un 24 ti porta solo maggiori consumi e (forse)peggior funzionamento.....se dovessi passar da pavia ti contatterei prima..così magari oltre al caffè mi fai vedere il tuo vespone e mi dici di persona come va :-)

ciao ciao...

Inviato

riguardo al pinasco, il fatto di avere la canna cromata non è un casino in caso di grippaggio??????

io ho il polini con tutti i lavori e mi trovo davvero da dio......

per ovviare alla mancanza di bassi ho messo la ventola cosa ed è una vera figata!!!

cmq è molto valido anche senza i lavori!

Inviato

Infatti mi pare che non si può rettificare.....Ma quando grippi con il pinasco???? E' molto più difficile ,se è ben carburato, grippare con il pinasco

Inviato

grazie a tutti voi per i consigli,è bello avere internet per questo,poter dialogare con tutta l'ITALIA con persone che hanno la tua stessa passione,io avevo la Vespa da ragazzo,e adesso dopo anni me la sono ricomprata,e penso di apprezzarla ancora più di prima(da ragazzino ci vedevo solo i difetti mentre adesso dopo aver provato altre moto ci vedo solo pregi)una stretta di mano a tutti voi e una spazzolata alla candela virtuale a TUTTE le Vostre VESPE..ciao

Inviato

:)

bhe, ad un mio amico è capitato col malossone 210 (che è anch'esso cromato) perchè ha avuto problemi col miscelatore.....

fortuna sua è che s'è rigato al di sotto dello scarico ed è stato sufficiente lucidarlo....

Inviato

L'anno scorso volrvo montare il 70 polini sul piaggio ZIP della mia ragazza ma non ha voluto

HA capito che non vale la pena mettere le mani vicino ai plasticoni!

Inviato

..comunque il polini che montai sul SI non mi è piaciuto per niente,è lo stesso cilindro del CIAO,polini fornisce solo cilindro e pistone,e la testa monti l'originale(che rispetto a quella del CIAO ha le alette di raffreddamento molto più grosse e squadrate)ad ogni modo sono soldi buttati,non andava una sega e aveva una rumorosità meccanica doppia rispetto al 50,il SI è meglio tenerlo originale,secondo me è un ottimo ciclomotore,molto bello come linea,comodissimo(ha la sella lunga)e ci fai 35/40 km con un litro,oltretutto rispetto al CIAO ha una bella tenuta di strada per via delle gomme più larghe e soprattutto per la forcella tradizionale...io sono un maniaco del 2 TEMPI, abitando in campagna,negli anni ho avuto una decina di moto da regolarità,un paio 4 TEMPI,e secondo me per potenza,erogazione,semplicità costruttiva e costi di manutenzione il 2 tempi è il motore più bello del mondo(anche il rumore è magico)purtroppo le nuove leggi lo vogliono uccidere..ma come si fa???? la moto senza il due tempi non sarebbe la stessa..il POM..POM..POM..POM..POM al minimo di una VESPA o di un TRIAL di grossa cilindrata è MUSICA..!!! se la VESPA è immortale è anche perchè la sua anima è il motore 2 tempi....

Inviato

..ammazza...che predica!!!! mi sento quasi un prete!..adesso però basta anche perchè Vi avrò sicuramente rotto i c.............uscinetti di banco,ciao a tutti e buon fine settimana

Inviato

comunque, adesso, dopo aver speso un fraccone di soldi e fatto esperienze, e avendone sentite di tuti i colori, vi dico:

il polini vecchio 7 travasi è il gruppo che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto, tirate interminabili, prestazioni ottime circa 116 kmh su piano, i 200 non li vedevo neanche, ma quando beccavo un falsopiano mi superavano anche in bicicletta...e poi il gruppo andava bene perchè era stato adeguatamente rodato...l'ho trovato su un motore che non so quanti km aveva fatto, montato fasce nuove e via....poi, causa un'infiltrazione trascurata di aria dalla testata, grippo a 116 kmh e finisce l'idillio... compro un gruppo polini nuovo, ma non va come il vecchio, va un pò meno e tende al grippaggio e ne ho dedoto che il polini è otimo per prestazioni ma per i miei gusti troppo incline al grippaggio...se non grippa è perchè si è assestato con i chilometri e francamente mi scoccia non avere mai la certezza assoluta di non grippare...però è vero, è il più prestante...per contro il pinasco, è costoso, non così performante agli alti e fa consumare di più, però hai la certezza assoluta che non grippi se non per gli stessi motivi per cui potresti grippare un gruppo originale, riscalda meno, è fatto benissimo, ha dei bassi ottimi che non fanno rimpiangere un 200, e il gap prestazionale in allungo che ha col polini lo puoi colmare con qualche trucchetto, che svelerò solo agli interessati....

Inviato

non c'è un solo trucchetto, ma diversi, e comunque non si arriva alle prestazioni eccelse del 7 travasi vecchio, cioè arrivi alla stessa velocità, ma consumi di più.....niente da dire a livello di flussaggio ,il polini è ben studiato, solo che poi un gruppo di quello avrebbe dovuto avere la canna cromata... allora si sarebbe stato affidabile; il mio problema , come quello di quasi tutti i pazzi che frequentano questo forum, è che la vespa deve fare 120 kmh e li deve mantenere per 200 km di fila, poi ci si ferma per il pieno e via di nuovo.... a questo test i polini non è che rispondano bene.....ripeto, solo il vecchio 7 travasi, lasco all'inverosimile, andava bene...... dopo il grippaggio, essendo perfezionista, ho acquistato un gruppo polini 177 nuovo e l'ho rodato con pazienza per 1500 km con olio sintetico al 3 %, ho controllato benissimo se ci fossero infiltrazioni, etc etc; poi ho iniziato a tirare, confortato anche dal forum , e alla prima tirata ho preso 2 scaldate che mi hanno fatto girare i cosiddetti....anche perchè col caldo che c'è qui da me, in autostrada, magari in una galleria stretta, con un tir appiccicato dietro, la grippata è l'ultima cosa che DEVE capitare.....io ho corso in moto, ho smesso di usare il cbr per evitare pericoli, vuoi vedere che devo rischiare per un pò di brio in più quando vado a fare il ciccione nei raduni vespistici? allora rispolvero il cbr, cacchio!

quindi mi sono accontentato, e devo dire che tra rapporti calcolati al millesimo, ho montato i denti dritti malossi 23/65 con quarta corta, tra centralina elven ad anticipo variabile, padellino modificato, delicato blueprinting del gruppo (di serie le luci laterali lavorano per metà...) sono riuscito ad avere la stessa velocità max che avevo col 177 polini con i rapporti del 200....però adesso ho più coppia ai medi, il motore siede meno, agli alti il motore è "sordo" non è bello pieno come accadeva con il polini, consumo come il 200, però apro il gas a Catania e lo chiudo a Milano........e in più la vespa è trattabilissima, in città ha dei bassi da 200.....vedi tu......

Inviato
non c'è un solo trucchetto, ma diversi, e comunque non si arriva alle prestazioni eccelse del 7 travasi vecchio, cioè arrivi alla stessa velocità, ma consumi di più.....niente da dire a livello di flussaggio ,il polini è ben studiato, solo che poi un gruppo di quello avrebbe dovuto avere la canna cromata... allora si sarebbe stato affidabile; il mio problema , come quello di quasi tutti i pazzi che frequentano questo forum, è che la Vespa deve fare 120 kmh e li deve mantenere per 200 km di fila, poi ci si ferma per il pieno e via di nuovo.... a questo test i polini non è che rispondano bene.....ripeto, solo il vecchio 7 travasi, lasco all'inverosimile, andava bene...... dopo il grippaggio, essendo perfezionista, ho acquistato un gruppo polini 177 nuovo e l'ho rodato con pazienza per 1500 km con olio sintetico al 3 %, ho controllato benissimo se ci fossero infiltrazioni, etc etc; poi ho iniziato a tirare, confortato anche dal forum , e alla prima tirata ho preso 2 scaldate che mi hanno fatto girare i cosiddetti....anche perchè col caldo che c'è qui da me, in autostrada, magari in una galleria stretta, con un tir appiccicato dietro, la grippata è l'ultima cosa che DEVE capitare.....io ho corso in moto, ho smesso di usare il cbr per evitare pericoli, vuoi vedere che devo rischiare per un pò di brio in più quando vado a fare il ciccione nei raduni vespistici? allora rispolvero il cbr, cacchio!

quindi mi sono accontentato, e devo dire che tra rapporti calcolati al millesimo, ho montato i denti dritti malossi 23/65 con quarta corta, tra centralina elven ad anticipo variabile, padellino modificato, delicato blueprinting del gruppo (di serie le luci laterali lavorano per metà...) sono riuscito ad avere la stessa velocità max che avevo col 177 polini con i rapporti del 200....però adesso ho più coppia ai medi, il motore siede meno, agli alti il motore è "sordo" non è bello pieno come accadeva con il polini, consumo come il 200, però apro il gas a Catania e lo chiudo a Milano........e in più la Vespa è trattabilissima, in città ha dei bassi da 200.....vedi tu......

... 23/64 ...

Inviato

Azz, non si può neanche sbagliare un dente.... e che è? giusto, 23/64: mi sono fatto un foglio excel che mi calcola tutti i rapporti e la velocità max finale e avendo fatto un paio di prove col contagiri digitale, mi sono accorto che il regime max che raggiunge un 177 col padellino e il 24/24 si attesta sui 6700/6800....da qui sono partito per regolare il cambio: occorreva avere una quarta da 6750 giri a circa 116 kmh...e quella è esattamente la quarta del pxe 125 con i 23/64 denti dritti; tra l'altro così hai una bella terza lunga e la quarta ravvicinata....; la centralina elven fa guadagnare qualcosina ai medi e l'ho impostata alla curva 4 partendo da uno statico di 22 gradi: già a 3000 sono a 20°e chiudo a 6700 a 18°scarsi, almeno teoricamente, non ho potuto fare verifiche con la strobo perchè i vicini rompono.........comunque si sente, poco, ma si sente.....riguardo i travasi laterali il lavoro è semplicissimo, basta avere davanti il gruppo e inserire il pistone: le aperture che dovrebbero corrispondere con i travasi laterali scoprono gli stessi solo per metà: occorre allargare con cura le aperture sul pistone fino a farle collimare....la differenza si sente agli alti....;

e poi che bello metto un'altra volta miscela al 2% e faccio meno fumo, rigorosamente sintetico, tranne quando faccio tappe autostradali, allora metto un 1% in più....saludos

Inviato

Ciao Sergio, apprendo che hai evoluto ulteriormente il tuo bolide, bene bene!!! Sulla centralina ad anticipo variabile anche io sto facendo un pensierino, ma sono ancora indeciso sul carattere da dare al mio motore. Mi era venuta una mezza idea di lavorare il cilindro e continuare sulla strada dei rapporti corti.A breve, dopo 8000 Km, dovrò rifare la frizione, (ancora completamente originale), che ormai è alla frutta, e vorrei anche montare una corona da 65, in modo da avere una 21/65 che all'occorrenza (appena potrò comprare anche la frizione completa 7 molle) può diventare 23/65 da viaggio. Che ne pensi di questo accoppiamento?? Ho sentito molti pareri discordanti, ma tuttavia i tedeschi lo usano spesso senza problemi...

Inviato

ciao Paolo, si l'accoppiamento si può fare senza problemi e ti dà il vantaggio di poter montare al volo una rapportatura diversa in base alle esigenze, tipo reparto corse , per intenderci....;-)))) ciao e a risentirci....

Inviato

MrOizo non ho capito, ma impostando ad esempio lo statore a 24°e mettendo la centralina su una curva più ripida poi avresti più difficoltà di carburazione ai bassissimi visto che dici che a 1000 giri l'anticipo ideale è di 18┬░?

21/65 e 23/65 dovrebbero essere ben intercambiabili

Inviato

ho capito..parli di limare le aperture sul pistone in modo che scoprano del tutto i travasi laterali piccoli...infatti mettendo il pistone nel cilindro(l'ho fatto perchè ho tutto smontato...) ho visto che i travasi laterali piccoli sulla canna del cilindro sono aperti solo x metà con le luci sul pistone di serie...GRAZIE Mr.OIZO....

hai detto che fa guadagnare agli alti...bene! e i bassi vengono pregiudicati o non subiscono nessun peggioramento?

Inviato

e vorrei anche montare una corona da 65, in modo da avere una 21/65 che all'occorrenza (appena potrò comprare anche la frizione completa 7 molle) può diventare 23/65 da viaggio

21/65 e 23/65 dovrebbero essere ben intercambiabili

C'è un maggiore gioco tra gli ingranaggi, ma si possono montare; io ho quasi chiuso un motore con la 20/65, per avere una equivalenza con la 21/68, che può però evolvere in 23/65, soprattutto dopo revisioni varie.

Il pignone 20 (o 21, è lo stesso) ha diametro 40 mm, quello da 23 denti ha diametro 42 mm; quindi sporge di 1 mm per lato, a tutto vantaggio dell'accoppiamento degli ingranaggi, del minor gioco tra di essi e della silenziosità di marcia, e, suppongo, anche della durata dell'accoppiamento di ingranaggi.

Inviato

per geoturbo: esatto, più aumenti l'anticipo, più hai difficoltà a partire e comunque usando le curve più estreme il delta diventa troppo elevato....non so se mi sono capito....;-))))

per contenello: boh, i bassi mi sembrano uguali, forse, ad esser pignoli è diminuito un pò il tiro ai bassissimi, ma non saprei dirtelo con precisione, faccio più modifiche in contemporanea e a volte è difficile collegare causa ed effetto....comunque l'incremento agli alti è sicuro....

per Francesco: ma quanto siamo precisini.....al limite del pedante.....;-)))))

Inviato

per Francesco: ma quanto siamo precisini.....al limite del pedante.....))))

Se era per me ti dico subito che non è per "pillicusaria" (= ricerca di pelo nell'uovo), ma sinceramente ero un pò preoccupato quando ho chiuso il coperchio frizione, temo che se troppo sollecitato da un gruppo termico potente questo accoppiamento possa dare problemi, rompere i denti o consumarli precocemente.

Ma se lo montano i crucchi vorrà dire che va bene lo stesso!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...