sirnick Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 voglio realizzare un collettore per un carburo PHBH 28 partendo da uno per 19. nn voglio usare l'originale polini da 24 perche dovrei raccordare la luce della valvola. Vorrei un vostro parere sui miei seguenti dubbi: -quale delle 2 forme interne seguenti è migliore? -è una buona idea se rendo la superficie ruvida per far si che si formi il famigerato ''strato limite''?oppure è meglio tutto lucido? collettore collettore collettore collettore collettore collettore Cita
MisterPink Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 Secondo me c'è+fluidità nel 2┬░caso,però cmq è obbligatorio dare un parallelismo alle linee del collettore,quindi poi devi ricreare la situazione del 1┬░caso +in dietro!!! CiaoVINCè p.s.Ti è arrivata la mail??? Cita
sirnick Inviato 9 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2005 no nn mi è arrivato niente..cmq.. cosa intendi dicendo che devo ricreare la situazione del primo caso + in dietro? Cita
masche Inviato 9 Novembre 2005 Segnala Inviato 9 Novembre 2005 bhe, non è obbligatorio che le le linee siano parallele, nel 2°caso x esempio è + efficente a mio parere xche' vai ad umentare la velocita' dei gas favorendo quindi la prontezza ai bassi e l'erogazione della coppia. l'importante è che la convergenza non superi i 4 gradi mi sembra. ciao Cita
sirnick Inviato 9 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2005 scusa masche.. spiegami meglio. nn è che la velocità è la stessa in entrambi i casi x effetto venturi? Cita
Cecco Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 fossi in te sirnick mi butterei senza alcun dubbio sulla 2^ delle due opzioni che hai elencate, oltre per quanto ti ha già scritto masche, per il semplice motivo che essendo meno "drastico" il restringimento del condotto le turbolenze che formandosi ostacolerebbero il passaggio della misciela nell 1°caso sarebbero molto maggiori che nel 2┬░. Se ho capito bene come intendi adattare il collettore per un 19 per un carburo da 28 (la differenza del diametro è ingente!!!) ho aggiunto un paio di segni sul disegno delle due opzioni di progetto che hai postato tu sperando cosi di riuscire di rendere coprensibile quello che ho già scritto a parole e che potenzialemnte potrebbe non essere stato capito chiaramente per via di come l'ho esplicato. nb: le frecce gialle sono il flusso della miscela e logicamente la direzione i cerchi rossi sarebbero le turbolenze che andrebbero a formarsi (sorry per come l'ho disegnati ma l'ho fatto velocemente) ciauzzzzz cecco __modifica_collettore __modifica_collettore __modifica_collettore __modifica_collettore __modifica_collettore __modifica_collettore Cita
MisterPink Inviato 10 Novembre 2005 Segnala Inviato 10 Novembre 2005 In pratica stiamo dicendo tutti la stessa cosa.....Per "ricreare la situazione del 1°caso+indietro",intendo dire,che ad un certo punto,devi eliminare la divergenza delle linee,altrimenti avresti un collettore a "TROMBETTA"(passatemi il termine)ammenochè nn riesci nella lunghezza a disposizione,a trovarti le due misure desiderate(lunghezza-diametro di attacco)!!! CiaoVINCè p.s.nn so se sono stato comprensibile,ma cmq la rappresentazione grafica di Cecco,è esplicativa!!! l'mail è:sirnick(chiocciola)virgilio.it??? Cita
sirnick Inviato 10 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2005 si l'e-amil è quella..GRAZIE A TUTTI X LE DRITTE.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini