GiGiO Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 Omaggio fresco fresco di oggi non risulta rubata ma non ha il libretto che faccio???? Non so che modello è di che anno è insomma ignoro completamente peccato per lo sportellino grande Come vedete sono anni che nessuno la tocca non aveva manco la targa Ah dimenticavo le pedane presentano 2 piccoli taglietti Il motore come vi sembra così di primo acchito gira sembrerebbe solo sporca la candela domani provo ma da cosa riconosco se è un 50??? dsc01283 dsc01282 dsc01281 dsc01280 dsc01279 dsc01279 dsc01280 dsc01281 dsc01282 dsc01283 dsc01279 dsc01280 dsc01281 dsc01282 dsc01283 dsc01279 dsc01280 dsc01281 dsc01282 dsc01283 dsc01279 dsc01280 dsc01281 dsc01282 dsc01283 dsc01279 dsc01280 dsc01281 dsc01282 dsc01283 Cita
jackmazz Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 E' quasi sicuramente una 50 r. Questo modello è stato prodotto dal '69 al '76. Per sapere l'anno di produzione devi darci il numero di telaio, che si trova aprendo lo sportellino, sul bordino della lamiera del telaio. Comunque non sembra messa malissimo. Belle le sfumature viola ! Una cosa: non buttare per nessun motivo l'adesivo che c'è attaccato sullo scudo! Staccalo con cura e conservalo. Cita
areoib Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 no è del 65804331 GiGio ti sbagli! è una 50R del 1973 (anno di produzione.... l'anno d'immatricolazione può essere differente..) Cita
Ospite Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 Come direbbe Adelmo Costa, storico meccanico genovese, " E' figlia di sette cassette" ossia, quando la Piaggio ha smesso la produzione della vespa R per passare alla special, ha utilizzato tutti i pezzi prodotti in giacenza per assemblare le vespe con i telai con musetto in lamiera rimasti nei depositi. L'elestart e la 50 special infatti, nelle prime serie montavano i mozzi con quatto bulloni e le ruote da 9" per esigenze di mercato.... Finiti poi i pezzi è uscito il restyling con ruote da 10 e mozzi grandi a 5 bulloni. Quindi il modello delle foto è di fatto un R anche se la produzione della vespa denominata R termina con un telaio pari a V5A1T 755.000 circa. ( la tua se non ho letto male supera gli 800.00). Dati Piaggio forniti del sig. Lari. Un esempio delle manovre di assemblaggio della piaggio sono i modelli come la nuova 125 che ha montato per un certo periodo la cuffia copricilindro in metallo e poi in plastica. Nelle prime primavera del 68, il conta chilometri aveva la scala a 110 ed il vecchio logo piaggio. E chi più ne ha più ne metta. Cita
areoib Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 Quindi il modello delle foto è di fatto un R anche se la produzione della Vespa denominata R termina con un telaio pari a V5A1T 755.000 circa. ( la tua se non ho letto male supera gli 800.00). un piccolo appunto: la 50 R esce di produzione con il telaio n. 893568 nel 1976..... Cita
jackmazz Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 Ri-concordo con Fabio. Così dice vespa tecnica. Cita
areoib Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 aggiungo ( e adesso mi prenderete per pazzo...) che molto probabilmente la Piaggio ha continuato a produrre la 50 R fino al telaio n. 938761 e fino al 1983 e solo per il mercato straniero... un pò come ha fatto per la vespa ET3 che era ancora in vendita in giappone fino a poco tempo fà (se non ancora oggi....) Cita
areoib Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 lo sapevo che Gianluca avrebbe smesso di concordare...... con .... Fabio prova a fare una ricerca del telaio sui siti che già conosci..... e poi dimmi. Cita
jackmazz Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 E' vero! Inserendo quei dati matricolari mi si dice esattamente: "You have a 1983 Vespa 50/R"! Cita
Ospite Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 Daccordo abbiamo ragione tutti. Ma se invece di leggere le ca@@ate che riporta vespa tecnica, parlaste con chi alla piaggio ha lavorato nel settore produzione e si occupa tutt'oggi dei dati immatricolari, concordereste con me. nel 1975 hanno immatricolato vespe 50 L con numeri di telaio più alti della 50R. Come faccio a saperlo? Io ne ho una... La vespa della foto è in tutto e per tutto una 50R ma non è nei numeri di telaio di produzione della 50R costruita in 52.188 esemplari. Se controlli la sigla del motore vedrai (sempre che non sia stato sostituito) che ha la sigla V5A2M ossia quello dello special a 3 marce.. Scusa la precisione areoib. Cita
jackmazz Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 Se controlli la sigla del motore vedrai (sempre che non sia stato sostituito) che ha la sigla V5A2M ossia quello dello special a 3 marce.. Questo può dircelo solo il nostro amico gigio. Cita
areoib Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 La Vespa della foto è in tutto e per tutto una 50R concordo... costruita in 52.188 esemplari.. non concordo... Se controlli la sigla del motore vedrai (sempre che non sia stato sostituito) che ha la sigla V5A2M ossia quello dello special a 3 marce.. è vero!. anche la mia 50 R ( e tutte le 50 R a partire dal telaio n. 752189) hanno lo stesso motore della special. cmq, per me, la 50 R, è una delle vespe (e forse l'unica) con così tanti dati NON precisi.... Cita
areoib Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 La Vespa della foto è in tutto e per tutto una 50R concordo... costruita in 52.188 esemplari.. non concordo... Se controlli la sigla del motore vedrai (sempre che non sia stato sostituito) che ha la sigla V5A2M ossia quello dello special a 3 marce.. è vero!. anche la mia 50 R ( e tutte le 50 R a partire dal telaio n. 752189) hanno lo stesso motore della special. cmq, per me, la 50 R, è una delle vespe (e forse l'unica) con così tanti dati NON precisi.... Cita
jackmazz Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 ...( e tutte le 50 R a partire dal telaio n. 752189) hanno lo stesso motore della special. Verificato e...concordo! Precisamente la r monta il motore della special 3M dal 1971 e dal telaio detto da Fabio. Cita
Ospite Inviato 13 Novembre 2005 Segnala Inviato 13 Novembre 2005 Comunque se è un regalo.. 50r o no 50r prendila , fai la denuncia di smarrimento del libretto e poi mettila a posto. Cita
GiGiO Inviato 14 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Novembre 2005 MMMMMM finita la VBA parto con quella la volevo fare tutta nera con sella tabacco e maniglie tabacco Naturalmente tutte le rifiniture cromate Cita
Ospite Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 Puoi dirmi che cos'è nella prima foto? Altrimenti non dormo. Cita
areoib Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 Puoi dirmi che cos'è nella prima foto? Altrimenti non dormo. spero che tu abbia dormito.... pare che sia l'interno del serbatoio.. e pure pulito... l'ha trovato.... non l'hanno neanche verniciato di rosa all'interno... quasi un peccato.... Cita
Ospite Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 ci sarebbe stato bene un tocco di lilla all'interno del serbatoio , avrebbe donato quel chè in + anche all'interno dei travasi a contrastare con il nero olio bruciato .... Cita
jackmazz Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 Puoi dirmi che cos'è nella prima foto? Altrimenti non dormo. Sembrerebbe l'interno del serbatoio Cita
jackmazz Inviato 14 Novembre 2005 Segnala Inviato 14 Novembre 2005 Ooops, non avevo visto il post di areoib...comunque pare che ci abbia azzeccato! Cita
GiGiO Inviato 16 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Allora giovinastri diluente nitro, gonfiata alle gomme e un litro di miscela Pedivella e vraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaam partita al primo colpo va come le schioppettate purtroppo e non ho la più pallida idea di come fare per il collaudo come faccio a capire che motore/carburatore e altre cose truccabili monta??? fondamentalemente mi basta riportarla nei ranghi per il collaudo o col cavolo che mi rendano il libretto nuovo quindi aiutatemi per il restauro saluti a tutti GiGiO Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini