Cecco Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Aloa gente sto facendo gli "aquisti" per rigenerare interamente un motore di una special. Tra i vari pezzi di ricambio ho logicamente aquistato i nuovi cuscinetti. Quello che mi ha portato a scrivere questo post è che il cuscinetto per l'asse di trasmissione della rotazione alla ruota posteriore non è esattamente come quello di cui deve prendere il posto. Sia chiaro, il cuscinetto l'ho aquistato in un centro piaggio e ha esattamente il codice sulla bustina del pezzo corrispondente a quella Piaggio per il cuscinetto per la ruota posteriore nella tabella dell'esploso. Infatti la sigla sul cuscinetto vecchio e quello qnuovo è uguale per la prima parte: Vecchio: SKF 6204 Nuovo: SKF EXPLORER 6204-2RSH/C4GWG2 Solamente, come potete vedere sulla foto che vi posto qui di seguito, il nuovo cuscinetto è di quelli con i lati chiusi (questo da pareti di gomma). Potenzialemnte potrebbe essere un cambiamento positivo per il fatto che i cuscinetti chiusi son cosi fatti per proteggerli dalla sporcizia, e questo viene montato in quello che sicuramente è il punto dove va a depositarsi la maggiore quantità di sporcizia all'interno del carter. Vi posto la foto del vecchio e del nuovo cuscinetto in modo da rendere l'idea (scusate le dimensioni). Io un cuscinetto chiuso non l'ho mai montato sulla vespa ma ho sempre adottato quelli come gli originali, voi ritenete sia giusto montare questo che mi è stato dato oppure vado a farmene dare uno come quelli "vecchi"? Cosa ne pensate? Ciauzzzzzz Cecco vespa_047 vespa_048 vespa_049 vespa_049 vespa_048 vespa_047 vespa_049 vespa_048 vespa_047 vespa_049 vespa_048 vespa_047 vespa_049 vespa_048 vespa_047 vespa_049 vespa_048 vespa_047 Cita
Vespaolo Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Lo montai anch'io una volta e nessun problema, ovviamente lo devi montare come appunto hai detto sul mozzo ruota e non sul carter pompa... Cosi con quella paratia diciamo che funge come prima una protezione e poi come una sorta di secondo paraolio. Mandi Cita
carlo147 Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 anche io solitamente acquisto sempre i cuscinetti con le protezioni; per la ruota posteriore, tiro via solo la protezione che da verso l'olio. In modo che riesce sempre a lubrificarsi e mi lavora come paraolio supplementare verso la parte esterna Cita
Ospite Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 mah ... veramente quelli sono cuscinetti schermati e sono fatti in quel modo per trattenere il grasso al loro interno , sarebbero pensati per pochi giri e per lavorare a secco , per questo sono schermati con il grasso all'interno , se gli arriva l'olio lo lasciano entrare anche se sembrano chiusi , non hanno assolutamente funzione di paraoilio , di certo fanno entrare meno sporcizia , di contro hanno il fatto che oppongono un po di resistenza alla rotazione soprattutto quando sono nuovi e che se la sporcizia entra non c'è modo di toglierla se non rompendo la schermatura . Cita
Vespaolo Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 be mi pare ovvio che il montaggio come ha ben specificato sul primo post lo si faccia sul mozzo ruota posteriore, e qundi credo che qui sia il posto + indicato, dato che grossi giri non li abbiamo, evitare di fare entrare ulteriore sporcizia e di sicuro non sostituirà mai il paraolio. Mandi Cita
carlo147 Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 quoto paolo; prima del montaggio elimino tutto il grasso residuo, chiaramente rimane anche il paraolio, però la schermatura lato marmitta facilita il lavoro del paraolio(ad esempio quando smonto il supporto freno posteriore per arrivare alla frizione, non mi esce un goccio d'olio). Chiaramente questa cosa può essere fatta solo sul perno ruota posteriore che non gira molto forte Cita
Cecco Inviato 16 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2005 mi sembra un parere unanime il fatto che lo posso quindi montare senza problemi. grazie a tutti del parere datomi Cita
boncy Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 Domanda: All'interno della protezione come è fatto il cuscinetto?? Molti cuscinetti hanno l'intelaiatura delle sfere in teflon che si consuma col tempo, ovviamente hanno una resa migliore e meno attrito ma a lungo andare??? Ho smontato una volta un cuiscinetto dove le sfere erano completamente libere all'inteno della sede e non penso sia una cosa positiva. Come esempio posso citare il cuscinetto altocarico delle small (latovolano) quello della SKF ha i rulli ingabbiati nel metallo, ne comprai uno della CFG (mi sembra) dove la gabbia era in teflon. Cita
Ospite Inviato 16 Novembre 2005 Segnala Inviato 16 Novembre 2005 i cuscinetti con gabbia in teflon (tipo NSK) sono quelli + economici come richiede il mercato per la riduzione dei costi , se vengono montati su un cinquantino vanno otimamente e anche se vengono montati su motori non spinti altrimenti è molto meglio prendere degli SKF con gabbia in metallo Cita
erry Inviato 2 Dicembre 2005 Segnala Inviato 2 Dicembre 2005 quelli sono cuscinetti da skateboard!! Cita
Ospite Inviato 2 Dicembre 2005 Segnala Inviato 2 Dicembre 2005 Se non sbaglio small e big hanno lo stesso cuscinetto, quello lì è montato dalla Cosa e dal PX freno a disco. Cita
Marcocrt Inviato 12 Dicembre 2005 Segnala Inviato 12 Dicembre 2005 Vorrei intervenire dicendo solo che esistono anche cuscinetti stagni... e/o parapolvere, che sono 2 cose differenti. l' ho imparato smontando una popa dell'acqua del condominio dove vivo; dopo aver pagato 500 eurini!!! un idraulico per cambiarci i cuscinetti li abbiamo dovuti ricambiare io e mio padre perchè non aveva messo cuscinetti stagni ma quelli parapolvere che sono durati molto molto poco. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini