manufrutaz Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Inviato 20 Novembre 2005 egregi vespisti sicuramente molto più esperti di me buonasera..ho due problemi con la mia fantastica vespetta (50 special con motore 125 et3): 1. se la tiro un po' o se comunque la sforzo in salita mi fa dei simpatici vuoti d'aria..cosa può essere?? 2. ho la marmitta a espansione leovinci, i primi tempi faceva un bel rumore pieno, ma ora fa un rumore tipo marmitta bucata però non è bucata..mi hanno detto di smontare il terminale e vedere se si era consumata la lana di roccia (?) all'interno e sostuirla..ma come si smonta il terminale?!?!? ..venite in mio soccorso, vi prego! Cita
italopapi Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Penso che(forse) hai la marmita intasata, magari la smonti e la tieni una mezzoretta sul fuoco (non sto scherzando) dopodiche' ci dai una battutina con un aggeggio qualsiasi e la scrolli facendo uscire fuori eventuali residui, poi la rimonti e vedi se i problemi si sono risolti,ciao Cita
manufrutaz Inviato 21 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2005 ok..proverò prima possibile, ma le metto sul fuoco diretto? suppongo che si affumicherà per bene e poi la dovrò pulire...grazie per la risposta! Cita
italopapi Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Non ti preoccupare per il fuoco,questo e' il vecchio metodo per liberare le marmitte dalla morchia, almenoche' non vuoi usare la soda che pero' essendo un acido devi stare molto attento nel maneggiarla, ciao Cita
flaviopk50s Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 qundo la metti nel fuoco vedrai olio colare dalla marmitta... Cita
500 Inviato 22 Novembre 2005 Segnala Inviato 22 Novembre 2005 Per la marmitta metterla sul fuoco può servire a levare le incrostazioni dall'"espansione" della tua leovinci, ma di certo nn ad ridurre il rumore, anzi...se provi a bruciare il terminale la lana di roccia si brucerà e l'effetto sarà il contrario...rumore assurdo...ora nn so ke marmitta leovinci monti, ma solitamente il terminalino è staccabile e rigenerabile...prova a mettere una foto ke vediamo il terminale se è rivettato o cosa... Per la rpima domanda cosa intendi con vuoti d'aria? Cita
manufrutaz Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 appena riesco faccio metto una foto..comunque il terminale (quello grigio con la scritta Leovinci, per intenderci..) era rivettato, io ho rotto i rivetti e ho sfilato il cilindretto e non c'era traccia di lana di roccia..comunque con la foto spero si capirà meglio! per i vuoti..a motore caldo ad alti regimi (occasionalmente anche ai bassi) se io accelero il motore muore, tipo quando una tira l'aria..quindi mi devo fermare (il motore non si spegne però), aspettare qualche minuto e poi è come nuova! Cita
500 Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 era rivettato, io ho rotto i rivetti e ho sfilato il cilindretto e non c'era traccia di lana di roccia Forse è per quello ke faceva un baccano infernale per i vuoti..a motore caldo ad alti regimi (occasionalmente anche ai bassi) se io accelero il motore muore, tipo quando una tira l'aria..quindi mi devo fermare (il motore non si spegne però), aspettare qualche minuto e poi è come nuova! Io darei una controllata al tubo benzina ke nn faccia curve strane, una controllata al carburatore (dagli una soffiata col compressore ad ogni foro) e come dice Gero cambia la candela... Cita
manufrutaz Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 marmitta..il cilindretto grigio copre un tubo piu piccolo (tipo 1.5 cm di diametro) nero, quindi dello stesso colore della marmitta, che però non presenta nessun forellino, quindi la lana di roccia in quel punto a cosa serve se i gas di scarico non ci passano? comunque metterò le foto per farmi capire meglio.. vuoti..seguirò i vostri consigli e vi farò sapere! grazie mille ciao Cita
500 Inviato 23 Novembre 2005 Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Metti le foto ke non ho mica capito... Cita
manufrutaz Inviato 24 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2005 ecco le foto..a voi giudicare! alla prossima ciao unica unica unica unica unica unica Cita
500 Inviato 24 Novembre 2005 Segnala Inviato 24 Novembre 2005 Non sono esperto di quella marmitta, a sto punto a ke serve il terminalino se il tubo interno nn è forato?!? a nulla...nn credo valga la pena lavorarci sopra praticando dei fori...a sto punto cambierei marmitta... Cita
-2IS- Inviato 26 Novembre 2005 Segnala Inviato 26 Novembre 2005 è lo stesso discorso della polini per ET3, terminale in ferro saldato alla pancia, nessun foro interno, troppo rumorosa per quello che è... Cita
pippociao Inviato 25 Dicembre 2005 Segnala Inviato 25 Dicembre 2005 forse lo smarmittamento è derivato dalle guarnizioni ormai bruciate o consumate, e per renderla silenziosa fai dei buchetti di 3 mm di diametro sul tubo dove va incastrato il silenziatore e tra il tubo e il silenziatore metti lana di vetro o roccia. Cita
BLASTO Inviato 29 Dicembre 2005 Segnala Inviato 29 Dicembre 2005 Mmmmm... Non sono espertissimo, ma secondo me non fare buchi... Fai una bella grigliatina, butti sopra la marmitta e la rimetti... vedrai che va meglio. Cita
skorpion2 Inviato 7 Gennaio 2006 Segnala Inviato 7 Gennaio 2006 secondo me' visto che e' identica alla poilini o fai dei buchi sul tubo del terminale e poi metti la lana di vetro o roccia o la cambi Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
configurazione esatta 75cc 1 2
Da coldsnap, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini