Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Proprio così. Ai tempi del mio glorioso PK, che di mio non aveva niente perchè era di mio padre, rimanevo molto spesso a piedi perchè il cavo frizione o il cavo del cambio si tranciava :evil:

La cosa non era simpatica, perchè se mi trovavo in una certa area di verona poteva pure venire a recuperarmi mio zio con il furgone, ma se mi spingevo in aree non "coperte" da familiari vari... ahimè. Ricordo un simpatico episodio: di ritorno da un micro tour fatto completamente in soiltaria visto che i miei coetanei erano tutti armati di frullatori, pensai bene di passare a fare un salto dalla mia (allora) ragazza. A 12 km esatti da casa sua, alè, cambio che va a farsi benedire. Arrivai comunque a casa sua, saluto lampo a motore acceso e via verso casa.... cioè via per altri 20 km. :evil:

Imprevisti del vespista, solo che, come scrissi qualche giorno fa, ai semafori durante le mie partenze da fermo pareva partisse il moto mondiale classe 125. Tornai a casa, ma se mi si spegneva povero me...

Il mio terrore, allo stato attuale, è che il PK 151 che avrò cura di ordinare il mese prossimo abbia problemi simili. Non tanto per il cavo che si spezza (inevitabile), quanto per la manodopera che ci vuole. Il mio meccanico tirava tante di quelle bestemmie perchè a dir suo era duro da morire a far passare, l'uno e l'altro. Adesso come adesso non mi ricordo proprio come si faceva a sostituire :oops:

Qui finisce la mia storia. Per quelli che hanno avuto modo di cambiare suddetti fili per strada, è un lavoraccio? Ci può arrivare anche un vespista scalcinato come me? O mi conviene pregare ogni santo perchè si spacchi solo nel raggio di qualche km da casa?

Qualcuno mi potrà anche dire "non l'hai ancora comprata e già ti preoccupi"? Ma siccome sarà la mia maxi touring, vorrei saperne di più prima di andare a helsinki e restare a piedi a berlino :roll:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

mai rotti in epoche recenti (dal 1998 ad oggi) fili cambio; frizione qualcuno, ma non è difficile sostituirli.

Nel PK di cui hai parlato forse era meglio sostituire le guaine, dovevano essere malconce, per questo i fili duravano poco.

Inviato
mah, io la guaina l'ho cambaita, ho cambiato pure la leva della frizione, ingrassato bene il cavo...

ora invece di rompersi ogni 2 mesi si rompe ogni 10. perchè?

non ho idea..... però penso che se cambiate ogni tre mesi i cavi..... non dovreste più avere problemi di rotture... :wink:

Inviato
mah, io la guaina l'ho cambaita, ho cambiato pure la leva della frizione, ingrassato bene il cavo...

ora invece di rompersi ogni 2 mesi si rompe ogni 10. perchè?

Il perchè lo sai, ne discutemmo mesi addietro, non ti danno il cavo originale con la testa conica e l'adattatore cilindrico, ma ti danno il cavo col barilotto cilindrico, nel lavorare il cavo frizione ruota sempre un pò su se stesso e prima o poi si trancia.

Cercati quello originale e l'adattore, vedrai che risolvi il problema.

Se a Roma non ne trovi te lo compro qua io e te lo mando su, 150 euro spedizione compresa, un affare! ;) (per me, ovvio)

Inviato

allora premesso che se ingrassato bene il cavo, se ingrassata bene la sede della testa nella leva e se le guaine sono sane problemi non ne dovresti avere, non ti preoccupare, cambiarlo per strada non è impossibile, specie se ci fai la mano, o almeno per la frizione è così, per il cambio non ti saprei dire. poi come detto cerca di sostituirlo col modello con testa piccola e adattatore, io ne ho rotti 3 in 6 mesi perchè mi davano sempre quello con la testa cilindrica e finiva col rompersi perchè la testa tendeva a ruotare e torcendo strappava i filetti di acciaio. ho smontato e pulito la sede cavo, ingrassato bene e i problema è sparito,acnhe perchè per la cosa mi hanno detto che il cavo con testa piccola e adattatore non si può mettere. quelli cambio bè, male che vada apri il coperchio del preselettore, metti una marcia adatta alla strada e torni almeno a casa, e poi ci pensi. io ho rotto cambiando prima/seconda e sono rimastoin folle.. ho aperto, messo la terza e tornato a casa senza problemi. e cmq cavi di scorta sempre dietro, con relative chiavi per cambiarli e vivi sereno

ciao

Inviato

Buono a sapersi. Mi sa tanto che appena vedo il mecca gli domando come faceva. Come grasso va bene anche quello spray che si usa (o, per meglio dire, uso io) per oliare i cardini delle porte?

Inviato

ha i suoi vantaggi perchè non raccoglie schifezze, non sporca ed è di applicazione pulita, ma forse è più duraturo l'effetto di quello tradizionale pastoso, che sicuramente andrà via dopo più tempo rispetto ad uno spray, visto l'uso e il ruolo credo vada bene quello classico (puoi fartene dare un pò da un qualunque meccanico senza comprare tutta la confezione), altrimenti se devi acquistarlo ti conviene prendere direttametne quello al litio (bianco) che resiste meglio ad acqua e calore senza essere sciolto e schizzato via.. troppo sofisticato per la leva frizione, ma utile per altre operazioni che potresti fare (tipo ingrassare il preselettore). e cmq a leva nuova credo ne basti proprio poco (se non i dovesse essere), di solito la quantità aumenta proporzionalmente all'uso della frizione e a quanto la sede fella testa cavo si usuri, maggiore è l'usura maggiore la tendenza a bloccare la testa e a far torcere il cavo, ma parliamo di usure di anni... fino al limite in cui è necessario cambiare la leva, ma per una decina di anni dovrestio stare a posto. un'altra cosa, ho capito che prendi il px nuovo.. non ti preoccupare, la frizione a 8 molle ha un vantaggio innato, come inizia a sfilacciarsi il cavo inizia a staccare male e ti rendi conto che il cavo si sta rompendo, è + sensibile nella regolazione delle vecchie e quindi te ne accorgi subito, prima che si rompa del tutto, e hai il tempo per sistemarlo prima che ti ceda del tutto.

ciao

Inviato

Danke tormento :D

Sul mitico pk 50 xl non facevo in tempo a dire "oddio, eccola..." che mi partiva il cavo :cry:

Vuoi per il cavo non originale, vuoi per le guaine, quando c'erano da fare chilometri ero sempre li a pensare "uhm... da quanto tempo non cambio i cavi?" :roll:

Comunque per pura curiosità a questo punto un saltino dal mecca non me lo toglie nessuno. Tanto per non trovarmi, tra qualche anno, in mezzo al nulla con il mio ruggente PX senza frizione. :P

Inviato

tranquillo che se pure dovessi essere nel nulla è meglio, metti la seconda al volo e torni a casa... il problema è se ti succede nel traffico della città. la prima volta che mi si ruppe ero molto novellino e non avevo il cavo dietro (dopo ben 5 giorni di cosa), a 10 km da casa. alla fine tra una partenza a spinta e una seconda al volo tornai a casa. a dire il vero se hai "orecchio" riesci anche a salire di marcia senza frizione senza fare danni se cambi al momento giusto, il problema semmai e a scalare che oltre ad essere difficile macini pure la crociera.quindi nel caso seconda al volo e lentamente a casa..

ciao

Inviato
come inizia a sfilacciarsi il cavo inizia a staccare male e ti rendi conto che il cavo si sta rompendo

se è per questo anche quella 6 molle del 200.

Il 200 ha la frizione sette molle oppure la otto molle, mai avuta da sei molle.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...