Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Come da titolo, sono al primo vero e completo restuaro, cioè smontare il mezzo in ogni singola parte e resraturare completamente il tutto.

Come di giusta norma e regola, ho tutti i miei problemini e dubbi vari da porvi.

Innanzitutto il mezzo: Vespa 125 VNB3;

Nello smontaggio naturalmente, ho ammucchiato furbescamente tutte le viti e rondelle varie in una cassetta, dicendimi "si si tanto mi ricordo dove và questa rondella", ed ora mi ritrovo una scatola di scarpe piena di viti senza ricordare dove vanno ognuna!

Ma questo vedrò a suo tempo...

I miei dubbi ora sono:

1- Tamburo posteriore: verniciato in tinta?

2- interno dei tamburi: sono arruginiti, come trattarli?

3- cuscinetti inferiori dello sterzo: come diavolo si tolgo dal telaio?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

CHE FASTIDIO QND NESSUNO RISPONDE!!!! VERO?

passiamo ad altro..

1-non lo so

2-o li fai sabbiare (trattamento da appassionato maniacale) oppure li fai tornire di qlk decimo di millimetro tnt per togliere la ruggine ed eventualmente togliere un problema classico di ovalizzazione. evita di grattare con la carta vetrata se non in maniera leggerissima se no finisci per ovalizzare il cerchio.

3-dovrebbero esistere degli estrattori apposta..ma non ne sono certo che si faccia così

per qnt poco spero di esserti stato utile

Inviato

Tecnicamente sì, non sei stato utilissimo, ma ci mancherebbe, ognuno dà quello che può!

Almeno un po mi hai rispostoe per questo ti ringrazio!

Per la 1 e la 3 rimando a d altri.

Per i tamburi: la sabbiatura mi sembra la cosa migliore, non conosco un tornista, ma poi come li devo trattare dopo la sabbiatura?

Grazie

Inviato

Altro non puoi fare perche i trattamenti galvanici non fanno altro che creare un riporto superficiale di un materiale che si sacrifica al posto dell'acciaio (te lo dico alla buona senza spiegazioni approfondite) e se tu fai ad esempio una zincatura come per il cavalletto finisce che l'attrito con i ferodi usura la superficie zincata e tu hai buttato i soldi x niente..

Inviato

Per i tamburi basterebbe una energica spazzolata e poi cartavetrata. Se sono ovalizzati li fai tornire.

Per le vitarelle varie, io ti consiglierei (forse è tardi però, vero?) di metterle in piccole bustine e scriverci sopra da dove vengono, anche così impazzisci ma un 1% in meno di quando le conservi alla rinfusa.

Il mozzo posteriore se è in alluminio non è verniciato.

Per i cuscinetti dello sterzo non cappisco quali intendi, quelli della forcella?

Inviato

Quindi praticamente una leggera scartavetratina dopo una passata di spazzola d'acciaio...

il tamburo post. dovrebbe essere in alluminio, da cosa si riconosce se è d'alluminio?

Per le vitarelle sì è tardi, sono già in zincatura!

Inviato

QUELLO IN ALTO NON L'HO MAI TOLTO, MENTRE PER QUELLO IN BASSO HO PRESO UNA LUNGA ASTA IN ALLUMINO E INFILANDOLA DALL'ALTO, HO PICCHIATO SUL BORDO DEL PORTA SFERE, DOPO ALCUNE MARTELLATE SCIVOLA VIA. PUOI PRENDERE SPUNTO DALLE FOTO CHE HAI ALLEGATO ....

CIAO

Inviato

Quelli non sono i cuscinetti, ma le relative basi per le "ralle" superiori e inferiori.

Se non è proprio necessario io non le smonto, perchè poi le devi rimettere e rinserrare e vanno a posto solo dopo una lunga serie di registrazioni dopo aver montato tutto.

Siccome il solo uso in strada le riassesta ulteriormente, ti ritrovi la forcella lenta e devi rinserrare nuovamente.

Se devi riverniciare ti basta proteggere quelle parti in modo che non vada stucco e vernice, oppure li lavi con nitro e li ripulisci per bene.

Inviato

Il tamburo dietro non attacca con la calamita, ma per quale motivo se è d'alluminio non è verniciato?

Il mozzo anteriore per esempio è d'alluminio e vernciato....

Quindi cosa gli faccio?

lo pulisco e lucido bene?

Inviato

Il tamburo dietro e'verniciato come quello davanti, ovvero dello stesso colore della Vespa. Solo la VNB6 del 1965 (cioe'l'ultima della serie) aveva la colorazione alluminio 620 classica delle Vespe piu' moderne...

Per quanto riguarda la ruggine, se vuoi toglierla senza usare mezzi meccanici, usa il Remox che e' (spero di ricordare bene) acido fosfidrico. Scioglie la ruggine e lascia il pezzo leggermente brunito. Devi immergere il tamburo nel composto chimico e lasciarcelo una notte intera.

Il canotto sterzo non ha veri e propri cuscinetti, ma come detto delle ralle con palline incastonate all'interno. Vengono via a mano, come sviti le ghiere superiori e sfili la forcella...non c'e' bisogno di nessun estrattore.

Ciao FC

Inviato

Attenzione!!! Se metti un tamburo di alluminio in acido comincia a friggere e ti diventa una spugna!!!

Son capitato con i terminali delle pedane che li ho dimenticati a bagno di acido.

Invece di pochi secondi son restati qualche minuto e ho trovato una nube che si spigionava dal barattolo.

Una volta lavati erano completamente mangiati e esi sbiciolavano tra le mani.

Quelli restanti ancora oggi, dopo 9 mesi, cacciano fuori una polverina bianca.

Inviato

Penso che sia più probabile che non siano verniciati, perchè ad esempio il mozzo anteriore ha ancora attaccato qualche piccolo pezzo di vernice, mentre il tamburo posteriore no, sarebbe strano effettivamente che tutta la vernice fosse saltata via nel tmpo, non restandone nemmeno un pezzettino.

Mentre per il dentro, nn so se diclinare tutto al carrozziere o gli do una carteggiata io.

Con quale carta ci vado eventuamente?

Le sedi delle sfere che sono nel telaio, ho visto che sono in buono stato, quindi farò come mi dici tu gli da una pulita e poi le faccio incaratare per la verniciatura.

Inviato

I tamburi falli rettificare, io pago 15€ per tutti e due e credo ne valga la pena.. sempre se vuoi frenare. Se non hanno righe profonde o scalini però, puliscili solo con una passata di carta abrasiva ad acqua, che rimuove poco alla volta. Questo tamburo non mi sembra verniciato, è da verniciare solo il mozzo. sviti le due viti, lo tiri giù, lo sabbi e lo rivernici.

ciao

Inviato

Bene , svelato l'arcano, ho tolto il mozzo e lo porto a verniciare, mentre il tamburo lo lucdo, ed eventualmente lo rettifico.

Altro quesito: la leva del cassetto sulla sacca porta attrezzi, la zinco o la lucido?

Inviato

Si è quella. Quasi quasi volevo zincarla, perchè ne ho due, quindi se non mi piace la posso sostituire, ma non son sicuro, perchè se non è di ferro ma è una lega mi si sglioglierebbe!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...