Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Altro problema:

la sede inferiore del cuscinetto sulla forca, più giù di così non va, ho martellato di brutto ma prorpio non va.

Se non ricordo male però questo deve arrivare a battere col parapolvere, ma come posso fare?

E' la sua posione corretta questa o devo mandarlo più giù?

immagine_114.jpg.2ae449c90f9e9e286bda6cb

immagine_114.jpg.2ae449c90f9e9e286bda6cb

immagine_114.jpg.7d9a6d48ed1d51bf5a1b148

immagine_114.jpg.380167bbf6e9d3fcb848fbe

immagine_114.jpg

immagine_114.jpg

immagine_114.jpg

immagine_114.jpg

immagine_114.jpg

immagine_114.jpg.1dabb2a6350bb356e3edb8b209d5a72e.jpg

 
  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

ciao ecco la mia fresca esperienza...

allora non lo battere giù di più se non va toglilo e carteggia con un 500, finche non passa da solo o almeno non devi diventare matto per farlo scendere. Per farlo andare in sede bene usa un tubo con diametro che si adatti al bordo della ghiera, cosi non scende storto....batti il tubo da sopra..

ti conviene fare la stessa cosa anche con la sede che si trova sul telaio... se la devi cambiare una volta tolta la vecchia a SMAZZETTATE con un tondo dall'alto... carteggia la sede sul telaio finche non entra bene...

ciao ciao

Mirko

Inviato

per i profili delle pedane...

allora mettici il nastro carta, così quando li devi sagomare non strisci il telaio, per sagomarli, usa TANTO OCCHIOi e un martellino che passi per spazio della gomma o una vite, ti appoggi su un listello di legno (non battere sul pavimento) poi togli il nastro da carrozzieri e ti ritrovi con i profili sagomani e la vespa senza righe... monta il pedale del freno prima, poi diventi idrofobo... se no...

Quasi quasi li monterei prima di mettere la vespa in cavalletto. metti la vespa su delle panche di legno, è un lavoro che si fa in due, trova uno che abbia forza per tenerti la mazzetta sotto...

Fai una prova per la corrispondenza dei fori fissandoli momentaneamente con dei bulloni...

Inizia a Mettere quelli interni, ed inizia coi ribattini centrali, gli estremi lasciali alla fine (fissa con le viti,,, cosi il profilo resta in sede).

tagliali di misura giusta,... non lunghi se no batti come un DANNATO e non fai nulla...

Per gli estremi quelli con le punte, quelli dientro no problem, tagliali a misura e batti...

Per gli estremi che si vedono sullo scudo... io ho fatto così:

pezzo di camera d'aria...(quelle che hai buttato) Area della Mazzetta con cui ribatti....

ho fatto un buco del diametro del rivetto;

il rivetto l'ho tagliato proprio giusto a differenza di quelli dietro,,,, così si vede meno...

inserisci il tutto.....quello che spunta dallo scudo ci infili la camera d'aria dal buco che hai fatto,...così quando batti e ribatti la mazzetta colpisce a pieno il rivetto e lo sforma e non striscia la vespa perchè c'è la gomma della camera d'aria..

(ricordati di mettere le gomme prima...con un pò d'olio scivolano meglio,,,, per le curve apri il profilo e poi richiudilo con una pinza.)

spero di essere stato chiaro ed utile.

ciao ciao

Mirko

  • 1 mese dopo...
Inviato

Il restauro sta procedendo, ho già rimontato parecchi pezzi e fra poco posterò anche delle foto.

Oggi ho attaccato i fili elettrici sulla scatola, e ho voluto fare una prova:

ho collegato il fanale anteriore e il devio luci soltanto, il posteriore, stop e clacson no, e ho provato a dare una pedalata con le luci accesse.

Solo che le lampadine del faro anteriore non si accendono nemmeno una!!!!!!

Che vuol dire?????'

E' normale che a questo punto non si accendono o vuol dire che c'è qualche problema????

  • 2 settimane dopo...
Inviato

PARTITAAAAAAA!!!!!!

subito non ne voleva sapere, ma dopo aver tirato l'aria è partita al primo colpo!!!!!

Ci ho faccio dei giretti di prova, ed ho visto che c'è da regolare tutte le trasmissioni, carburazione, tutto insomma.

Ecco le foto della partenza

immagine_008_158.jpg.bca1441fbac827873d8

immagine_005_144.jpg.d573c7108f9d0037f34

immagine_008_158.jpg.6ed6a142a7dced727f9

immagine_005_144.jpg.158f2b1612940f4885a

immagine_008_158.jpg

immagine_005_144.jpg

immagine_005_144.jpg

immagine_008_158.jpg

immagine_005_144.jpg

immagine_008_158.jpg

immagine_005_144.jpg

immagine_008_158.jpg

immagine_005_144.jpg

immagine_008_158.jpg

immagine_005_144.jpg.5f0355407b14cace1b49aaa1fcd4dc52.jpg

immagine_008_158.jpg.b85fc06b6d8aabd02af9be5d893a536e.jpg

Inviato

Subito però ci sono già problemi:

la vite che tira la marmitta al cilindro, è spanata, e quindi la marmitta non si tira e schizza fuori da li tante schifezze.

Come faccio????

Non mi va di comprarla nuova, questa l'ho sturata tutta e riverniciata, si può cambiare quella vite????

immagine_006_148.jpg.e76c8aa5e662595e8dd

immagine_006_148.jpg.50c7d37a8c9127f66f2

immagine_006_148.jpg

immagine_006_148.jpg

immagine_006_148.jpg

immagine_006_148.jpg

immagine_006_148.jpg

immagine_006_148.jpg.71c31a81f6e249ebc2357c77bee89181.jpg

Inviato

Ancora problemi:

il coperchio del selettore, se lo metto cme dev'essere e tiro la vite, il selettore non riesce a prendere la prima perhè evidentemente batte contro il coperchio.

Se fra il carter e il coperchio metto una rondellina, il coperchietto va 1 millimetro piu avanti e cosi il selettore si muove bene, ma cosi facendo, come da foto, si apre uno spazio ditero dove può entrare dello sporco.

Come posso fare????

immagine_007_866.jpg.3f7a11aae8778ee3d12

immagine_007_866.jpg.9181610b366460fd045

immagine_007_866.jpg

immagine_007_866.jpg

immagine_007_866.jpg

immagine_007_866.jpg

immagine_007_866.jpg

immagine_007_866.jpg.805d1350a907e11d84e979c041ce4fdc.jpg

Inviato

Considera che ancora devi montare il copriventola ed è quello che ti da lo spessore giusto per il tappo del selettore

Si ma mattendo il copriventola è come se metto una rondellina, perchè il copriventola mi fa lo stesso spessore e quindi sta troppo avanti.

Dimenticavo per il perno della marmitta fai saltare il punto di saldatura che lo fissa alla fascietta, lo sostituisci e dopo lo risaldi

come si fa a far saltare il punto???

Inviato

1) lo spazio è normale , se vuoi puoi dare (appena hai montato tutto ) un paio di colpi sul tappo del selettore con un martello di gomma!!!

2) per far saltare il punto di saldatura puoi usare una moletta, un flessibile, uno scalpello, la lima, fai tu!!!!

Inviato

Allora, innanzi tutto grazie per l'aiuto che mi stai dando!!!!

Poi tornando ai problemi, per il coperchio io pensavo che andasse sotto al copriventola, invece come mi dici mettendolo sopra ora la prima la prende anche se un po a fatica, ma adesso si tratta solo di piegare leggermente il coperchio stesso.

La marmitta ora la smonto e vado da un saldatore a fare il cambio della vite, poi non dovrebbe più sfiatare dall'attacco del cilindro.

Ora, un altro problema, la corda del contachilometri.

io l'ho montata seguendo la successione del gommino, vite e distanziale ottonato come in foto, ma così facendo la corda non arriva ad incassarsi nell'ingranaggio del mozzo, con l'ovvia conseguenza che non funziona.

Secondo te sbaglio la successione, oppure può essere che la guaina sia troppo lunga e quidni la corda non arriva ad incassarsi???

immagine_010_129.jpg.853f5237daba182a5b6

immagine_010_129.jpg.4e147406577fb9f2347

immagine_010_129.jpg

immagine_010_129.jpg

immagine_010_129.jpg

immagine_010_129.jpg

immagine_010_129.jpg

immagine_010_129.jpg.dd9aec437b96010e956c11df90399000.jpg

Inviato

E' tutto gisto, ed è molto strano che non funzioni, l'idea che la guaina sia lunga non è errata pero prima di tagliarla prova a vedere se:

1) l'ingranaggio dentro al mozzo gira girando la ruota;

2) levando il contakm e spingendo più in dentro la corda questa gira :

fammi sapere !

Inviato

Allora, un po mi vergogno e per questo non avevo ancora detto niente, ma ora devo ammetterlo:

era la corda grossa!!!!!

Non so come ho fatto a sbagliare, nella VNB3 infatti ci va quella piccola, apposta non funzionava potevo tentare all'infinito!!!!

Per la marmitta ho sistemato:

una bella Sito nuova di zecca!!!

L'ho montata oggi, una vera bomba, quella vecchia, nonostante l'avevo restaurata, fumava tanto, sfiatava, non aveva un rumore bello, mentre questa nuova nuova va alla grande si sente già dal rumore appena la accendi!!!

Inviato

Ancora problemi di marmitta!!!!!!

Nonostante ho montato una Sito nuova, dall'attacco del cilindro ancora sfiata, schizzando schifezze nere.

Eppure ho tirato bene la fascetta, non capisco come può essere che sfiata.

Come posso fare per eliminare il problema???

Inviato

Vai di pasta rossa!! Silicone per alte temperature Saratoga..

Ah non sapevo che esisteva una cosa del genere!!!!

Adesso mi viene in mente che una volta, sul mio fifty, l'avevo portato dal meccanico perchè il carter era spaccato, e lui l'aveva smontato e risaldato, ed avevo notato che invece della guarnizione fra i due semicarter c'era per l'appunto una pasta rossa.....

forse era la stessa cosa????

E poi, soprattutto, quanto costa questa pasta????

Ma poi una volta che metto questa pasta nell'imbocco del cilindro, non è che non riesco più a togliere la marmitta e mi si incolla al cilindro???

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Perfetto, con la pasta la marmitta ora non sfiata per niente e va alla grande!!!!

Però purtroppo è sorto un altro problema:

il contakm, ho percorso 50 km in cui è andato sempre bene, ovviamente oscillava come su tutte le vespe, ma nella norma.

Poi oggi pomeriggio, mentre ero in vespa, ad un tratto sento che comincia a cigolare abbastanza forte e mi accorgo che quando supero all'incirca i 50 km all'ora, la lancetta parte e se va ne verso i 90, 80, poi magari un attimo ritorna di botto alla velocità effettiva e magari dopo un attimo sobbalza di nuovo ai 90 all'ora, e così via.

Il contatore dei km, quello va bene lo stesso (per lo meno sembra) nonostante la lancetta segni di più.

Solo che non capisco perche la lancetta deve impazzire così, sotto ai 50 all'ora è difficile che va su, ma se li supero quella se ne va verso i 90 all'ora!!!

Quale può essere il problema???

Inviato

vai gorby83 col mitico fifty!!!

l'ho appena venduto (rottamato con la bellezza di 55000km) per un px 150 nuovo di trinca,ho letto il tuo restauro complimenti aimè che io nn ci capisco un c... perkè avevo una 50 special e l'ho BUTTATA!!!!!! propri perkè era vecchissima e con la ruggine.

ciao a tutti robyvespa

Inviato

l'hai scritto tu appena sopra

ciao

Ah giusto!!!!

Per il problema al contakm chi può aiutarmi????'

Oggi ho fatto un giretto e non sobbalazava così tanto, anche se però le oscilazioni erano comunque maggiori rispetto all'inizio.

Ma è normale che oscilla così????

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...