Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sinceramente mi sembra starno, perchè la vespa non è stata mai rivernciata, quindi sarebbe strano se avessere riverniciato solo i cerchi!

Ora mi rifate venire il dubbio su come fare quel tamburo, mettevi d'accordo!

 
  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Altri 2 quesiti:

sempre a riguardo della leva del cassettino: nella parte interna è naturalmente arruginità, cosa gli devo fare?

lucido e basta come per la leva? La stessa cosa per il gancio chiusura cofano e la leva del rubinetto, che hanno la parte interna che è come una vite praticamente.

E poi a riguardo della brunitura: a parte i perni del mozzo anteriore, c'è qualche altra vite brunita nella vespa?

Quelle della scatola del carburatore forse, sono scure. Ma è meglio la brunitura o la zincatura per durare nel tempo?

Inviato

I attesa di risposta per le prime altre due domande, vi porgo un altro quesito:

a proposito di rottura di balle zincareccia di cui discutevo in un altro post, mi trovo ora a davere tutte le viti della vespa da dover restaurare. Mi piacerebbe l'idea di lasciarci quelle vecchie sabbiandole e zincandole, perche magari donano un aspetto molto vintage alla vespa visto che sono tutte smussate nei lati dalle vari operazioni di serraggio;

di sicuro per quanto riguarda le più "strane" tipo bullone centrale, bullone manubrio, bulloni degli ammortizzatori ecc.. lo farò, anche perchè sono i più costosi da prender nuovi.

Ma il dilemma e per tutte le altre grandi e piccole viti più o meno "normali" che la vespa ha, tipo bulloni che uniscono i cerchi, viti tapetino centrale, viti che reggono il contack, viti che fissano la sella, eccc. e tutte le altre viti che ci sono, ce naturalmente sono tutte arruginite, come faccio??

Legarle una per una stretta strettaper farle zincare è un operazione a dir poco scassa maroni, lunghissima e noiosissima. Però ho anche visto che alcune di quelle viti e bulloni tipo da pascoli & Co. costano parecchio, prenderle tutte nuove a quei prezzi è troppo costoso!

Ho praovato in ferramenta, ma non avevano niente perche magari le misure non sono proprio standard.

Voi come fate?

Inviato

Purtroppo anche quelle apparentemente banali non sono facili da tovare, perchè magari hanno sì passi comuni, ma magari hanno le teste piu fine o piu spesse delle standard.

No gìa mi sono rotto le balle a pensarci, legare tutte quelle minuscole viti con il fil di ferro!!!!

Ora vedo se i prezzi della mec eur sono megli, perche alla fine una quindicina di euro ce li butterei pure pur di non farmi una massacrante operazione come questa

E per la btunitura, quali oltre al perno del mozzo anteriore vanno brunite??

Inviato

Allora ripongo la domanda:

se quei quattro ciaffi che in teoria andrebbero bruniti come il perno anteriore, io li zinco che succede?

Veder non si vedono, quindi qui va bene, però a me interessa dargli il trattamento migliore: è più forte contro le rughe del tempo (ruggine) la zincatura o la brunitura?

Inviato

Allora mi sa che procederò di brunitura perche consco un amico che lavora in una ditta d'armi che ha dei macchinari favolosi che sabbiano finissimo e bruniscono perfettamente qualsiasi cosa, e soprattutto così non devo legare niente e mi viengono benissimo!

Ora innanzi tutto volevo ringraziarti Vespamodelli perchè perdi tempo con un principiante come me e mi stai aiutanto tantissimo a fare tutte quelle cose che sono indispensabili, oramai sei il tutor del mio restauro questo post lo lascerò per tutti i problemi del suddetto (sarà conteno anche Luca così non faccio 3000 post!)

Naturalmente grazie anche agli altri, Ho6Vespe e Largo Ciospe in testa che pure sono sempre cordiali, disponibili, preparati e anche loro mi hanno dato ottimi consigli (anche se a volte le loro idee collidono con quelle di Vespamodelli!).

Allora ritorno alla brunitura: visto che come ti dicevo dove posso preferisco farla, quali particolari mi consigli di brunire?

Io pensavo i perni del mozzo ant., viti della scatola dell'aria, e viti del copriventola.

Tu che dici?

Ce ne sono altri che posso brunire?

Inviato

Le viti del copriventola sono zincate in origine.

I perni del mozzo se intendi quello che tiene l'ammortizzatore pure lui va zincato.

Mentre tutta la bulloneria motore può essere tranquillamente brunita anche se in origine era fosfatata l'effetto finale è molto simile.

Ognuno è principiante la prima volta . . . io adesso mi sto studiando l'ultimo mio acquisto, una Lambretta 150 Li del 65 e mi sento un "assoluto principiante"!!!

Buon lavoro.

Inviato

si intendono le viti che tengono i carter chiusi.. strano però, in genere reggono molto bene perchè sono coperte di grasso.. Io non ho mai avuto la neceessità di farle brunire nuovamente (sarebbero da fosfatizzare, ma non si trova più nessuno che lo faccia) Se devi portare a brunire dagli anche la molla dell'ammortizzatore posteriore..

ciao

Inviato

Il fatto è che il meccanico che mi ha revisionato il motore di sicuro non le ha trattate, le avrà spazolate sicuramente.

Allora pensavo che, se le ha spazzolate, non vorrei che visto che non hanno nessun trattamento mi si arruginiscono presto?

Potrei allora toglierle tutte e farle fosfatare o brunire, succede niente se svito tutti i dadi e lascio il carter per un po di tempo senza?

Non si dovrebbe aprire il motore il 2 giusto?

Inviato

Strisce pedana:

per VNB ai mercatini ci vogliono almeno 60 euro, Zangheratti le vende a 75 come originali e a 30 "adattabili tipo largo".

Sapete che differenza c'è???

Senno usare le vecchie lucidandole e cambiando solo la gomma che ne dite?

Mi viene in mente però, visto che dovrei renderle dritte, ma se poi si creano minuscole fessurine fra il listello e il telaio??

Soprattutto su quelle esterne, che hanno il canalino, c'è serio pericolo di infiltrazone?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il restauro prosegue.....

Le viti da zincare:

se prima di portarle a zincare le farei brunire, cosa succede?

Attacca lo stesso bene la zincatura se è sabbiata e brunita???

Questo perchè il tizio che me le sabbia potrebbe anche brunirle, e quindi mi verrebbero belle pulite da ruggine e protette.

Se invece me le sabbia solo, non vorei che poi se passano dei giorni da quando me le sabbia a quando le zinco le vitarelle mi si aarruginiscono!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Passiamo alla marmitta:

cosa gli faccio???

il meccanico mi ha consigliato di non aprirla, perchè poi la lamiera potrebbe risultare difficoltosa da saldare.

Mi ha detto di scaldarla con un fuoco parecchio, e poi sbatterla per far uscire le incrostazioni.

Che ne dite è sufficiente???

Inviato

la marmitta se è piena comprala nuova, costa 35 €

le viti del carter non dovevi sabbiarle, ma solo pulirle con benzina. Ora le devi far fosfatizzare. Le listarelle si raddrizzano un pò e poi si fanno lucidare

ciao

Inviato

Le viti del cartere ancora devo sabbiarle, ma poi le fosfatizzo subito subito per quello non c'è problema.

I listelli li ho comprati nuovi, quindi anche quello risolto.

Per la marmitta invece, se la prendo nuova dopo il numero di omologazione c'è scritto???

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...