Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 2 settimane dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Allora, oggi ho provato ad aprirne una, e di sicuro ho fatto i macelli perchè mi si sono tagliati un po anchi tubi dentro.

Chissà che casino che farà poi!!!!

Però non mollo, siccome ne ho un'altra, e la voglio aprire per pulirla a nuovo, ma questa volta non devo sbagliare, dove e come deve essere aperta per non far casini????

Inviato

Secondo me non è necessario aprirla, meglio far bruciare un po' di legna e metterla sopra. Il fuoco, scanldandola, farà sciogliere le incrostazioni interne, che potrai far fuori uscire, una volta rimossa dal fuoco, battendo la marmitta con un pezzo di legno.

Il passaggio succissivo è spazzolare e levigare la marmitta "tirandola a ferro" eliminando tutta la ruggine superficiale (che altrimenti col calore della marmitta riaffiorerebbe presto).

Una volta levigata, la rivernici.

Inviato

Si infatti la strada che volevo seguire era questa, solo che prima di bruciarla volevo arirla per poi far uscire al meglio le incrostazioni e pulirla per benino.

Così facendo penso che nessuna traccia di incrostazione rimarrà dentro, mentre invece se non la apro di sicuro non riuscirei a tirarle fuori tutte

Inviato

Infatti, la prova l'ho fatta con una marmitta che potevo eventualmente buttare ( e così sarà!).

Il problema per richiuderla quale può essere???

Dentro ho vist che non ci sono tanti tubi, bisognerebbe cercare di aprirla in un punto giusto che non lesioni questi tubi, e in teoria il gioco è fatto.

Tu ne hai mai aperta una?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Dopo aver cotto a puntino le marmitte (ma ancora devo provarle) ora sono a sverniciare.

Una fatica immane, mi ci finirò le mani!

Ma non è questo il problema.

La forcella la volevo sabbiare perche piena di ruggine e di spigoli difficili da spazzolare, ma volevo sapere, la gabbia a rulli che devo fargli???

Quando ho tolto la forcella, mi sono cascati tutti i rulli per terra.

Ma quello che non capisco, dentro la forca c'è ancora qualcos'altro da togliere prima di verniciarla???

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ciao leokorn anche io sto restaurando per la prima volta una vespa etrovo molto duro e piuttosto demoralizzante sapere quante cose devo fare ma ogni volta che la vedo mi da la carica per andare avanti...nella prima pagina del post ho visto che hai postato delle foto di un libro con indicate le fasi dello smontaggio, che cos'è e soprattutto dove l'hai preso? perfavore potresi mandarmi le fasi riguardanti lo smontaggio del biscotto dalla forcella perchè non so proprio come fare!!!grazie e in bocca al lupo per il restauro. appena troverò le finanze (sono uno studente!!!) la porterò a sabbiare tutta!!!e allora farò che far sabbiare anche le viti.

ciao

Inviato

Ora il problema si è spostato alla gabbia a rulli:

ho acquistato il perno completo di gabbie alla mac eur, quello in foto, ma poi tirando giù le gabbie dalla mia forcella ho visto che quelle sonon completamente diverse.

Come posso fare ora???

Dove le acquisto quelle giuste???

gabbia_a_rulli_1_212.jpg.ac201717169cb08

gabbia_a_rulli_1_212.jpg.ac201717169cb08

gabbia_a_rulli_1_212.jpg.90f019367f3c9f7

gabbia_a_rulli_1_212.jpg.4068913861cfadf

gabbia_a_rulli_1_212.jpg

gabbia_a_rulli_1_212.jpg

gabbia_a_rulli_1_212.jpg

gabbia_a_rulli_1_212.jpg

gabbia_a_rulli_1_212.jpg

gabbia_a_rulli_1_212.jpg.b4f483a464b0b763e44924c93942d884.jpg

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato

Domandina:

per la marmitta, devo verniciarla con vernice nera per alte temperature, il fondo vadato sotto oppure no???

E invece il coperchio della scatola carburatore, va verniciato con vernice normale o per alte temperature???

Inviato

La marmitta se vuoi puoi verniciarla con vernice alta temperatura se no la lasci come sta, tanto dopo un po diventa color ruggine ugualmente.

Il coperchio carburatore va fatto nero con vernice raggrinzante, usata negli anni 60 per i cruscotti delle auto sportive.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Passiamo ai ribattini: non li ho mai messi, e ovviamente ora dovrò farlo, ma non voglio far danni alla carrozzeria appena verniciata.

Mi serve sapere esattamente come si mettono, e soprattutto che tipo di martelli usare, sia per i listelli della pedana che per la scritta anteriore.

E poi, come la metto la vespa per farlo????

Su un fianco non mi smbra appropriato visto che lo scudo è bello lattonato, rischierei soltanto di abbozzarlo.

Come la devo mettere???

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Urge una mano ragazzi, le strisce le ho prese alla mec eur e sono fatte a pene di cane, le sagomature non corrispondono per nientealla curvatura del del telaio, ed i ribattini sono più grandi dei fori, un macello. Sono dure impestate, a curvarle bene come il telaio senza rovinarle è un impresa!

Mi servono consigli su come fare per metterli perche già mi sono andate sulle Xalle!!!!!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

La vespa l'ho ritirata dal carrozziere, e già la prima incazzatura:

come potete vedere dalle foto, lo scudo non è stato raddrizzato bene, le bombature laterali non sono uguali, la parte destra sembra sagomata bene, mentre la parte sinistra è più spigolosa.

Ora ho messo anche il bordo scudo, sperando che coprisse un po le spigolature, ma invece le accentua, in quanto non sono riuscito a metterlo bene da quella parte per questo.

L'ho accennato al carrozziere dicendogli di venirla a vedere, ma già si è difeso dicendomi che meglio di così non è riuscito a fare in quanto era molto mal messa (questo è vero).

Comunque sia ormai la frittata è fatta, non posso mica sverniciare tutto lo scudo, lattonarlo di nuovo e poi rifarlo, mi tocca tenere la vespa con questo difetto, rischiando pure che non mi daranno la targhetta di riconoscimento per l'errore.

In poche parole, mi girano da bestia!

immagine_004_157.jpg.ace16b5e5d03d8beb9e

immagine_003_153.jpg.d60b74cad2216e6e39b

immagine_002_115.jpg.d620923322b411ba9f2

immagine_001_145.jpg.c6ed25a4ee7584cd51f

immagine_004_157.jpg.ace16b5e5d03d8beb9e

immagine_003_153.jpg.d60b74cad2216e6e39b

immagine_002_115.jpg.d620923322b411ba9f2

immagine_001_145.jpg.c6ed25a4ee7584cd51f

immagine_004_157.jpg.ec6f8d475f05c7300d6

immagine_003_153.jpg.e565243a19ba1025356

immagine_002_115.jpg.19c07577d0dbeaaa198

immagine_001_145.jpg.6cc4e789400829cf075

immagine_004_157.jpg.d71a748f51d1db82065

immagine_003_153.jpg.64f45efb9b19694993b

immagine_002_115.jpg.de572500877d2ff490d

immagine_001_145.jpg.1ad516dffc02bd07173

immagine_004_157.jpg

immagine_003_153.jpg

immagine_002_115.jpg

immagine_001_145.jpg

immagine_001_145.jpg

immagine_002_115.jpg

immagine_003_153.jpg

immagine_004_157.jpg

immagine_001_145.jpg

immagine_002_115.jpg

immagine_003_153.jpg

immagine_004_157.jpg

immagine_001_145.jpg

immagine_002_115.jpg

immagine_003_153.jpg

immagine_004_157.jpg

immagine_001_145.jpg

immagine_002_115.jpg

immagine_003_153.jpg

immagine_004_157.jpg

immagine_001_145.jpg.ec0b4c16b64852984e29e69d3964f42e.jpg

immagine_002_115.jpg.937ebd8850ea1b89d85cc7fcd7b94d58.jpg

immagine_003_153.jpg.d4b0a583a5b6edceeef165bf4a24e4ce.jpg

immagine_004_157.jpg.2223a138b3d773f2e92b5d2b1d79726e.jpg

Inviato

L'ho accennato al carrozziere dicendogli di venirla a vedere, ma già si è difeso dicendomi che meglio di così non è riuscito a fare in quanto era molto mal messa (questo è vero).

Tu pagalo la metà di quello che ti ha chiesto... se brontola digli che hai il conto in banca molto mal messo......

Scherzi a parte se non era sicuro del risultato non poteva dirlo prima? se un giornno la venderai varra' di meno

Inviato

I problemi ora sono diversi:

primo, non ci posso far cagnara perche abbiamo tuta la pratica per un incidente da lui, con i suoi avvocati ecc, e quindi non posso mandare a puttane tutto questo.

Per il prezzo ci metteremo d'accordo di sicuro, il problema non sarà tanto questo, ma sarà che anche se pago meno la vespa così rimarrà.

Purtroppo la mia vespa già vale poco di per se, non ci rifarò mai tutti i soldi e le ore di tempo che ci hio speso.

Inviato

Io l'ho comprata per usarla, per averne una un po vecchietta, ma di uso già me lo immagino, dove ci vai con un motorino a 3 marcie che fa 70 all'ora in discesa?????

Purtroppo quando l'ho comprata pensavo di aver fatto un buon acquisto, avevo speso poco, ma alla fine della festa mi rimane un mezzo che tra tutto mi è costato 3000 euro, e non me ne vale nemmeno 2500!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...