Ospite Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Ho fatto quattro calcoli, partendo da un cambio di serie 200 con una velocità max di 108 km/h per vedere le ipotetiche differenze al variare delle primarie disponibili e montando la quarta corta o lunga. Ecco i risultati, ordinati per velocità crescenti: ----primaria----------------quarta--------------velocità serie 23/65------------corta 36 denti----------105,00 lunga 23/64------------corta 36 denti----------106,64 serie 23/65-------------serie 35 denti----------108,00 lunga 23/64------------serie 35 denti----------109,69 extralong 24/63-------corta 36 denti----------113,04 extralong 24/63-------serie 35 denti----------116,27 Cita
-2IS- Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Interessante la differenza riscontrata con la 24/63. Tuttavia, mi sembra troppo pessimistico considerare solo 6300rpm come regime massimo. d'accordo che il 200 gira più in basso rispetto ai 125/150, ma le relative elaborazioni dovrebbero arrivare almeno a 6800/7000 (in versione standard, tralasciando le "elaborazioni delle elaborazioni"...). Se consideriamo le primarie 23/64 e 24/63 non penso che vadano bene con il gt 200cc originale, dunque credo che si possa considerare qualche rpm in più... ciao Cita
Ospite Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Più giri fai, maggiore sarà la differenza; in ogni caso così ci si può fare un'idea, e se esprimiamo le differenze in termini percentuali avremo un dato utilizzabile con qualsiasi regime massimo. Credo che come punto di partenza vada bene così; il 200 è dato con una potenza di 12 hp a 5.700 giri su scooterhelp, e se vedi nel mio intervento non ho fatto alcun riferimento ai giri max del motore, ho semplicemente detto: "posto che un 200 dovrebbe fare come velocità max 108 km/h, cosa succede in linea teorica alla velocità max se cambio la quarta e/o la primaria?". Chiaramente non significa nulla in pratica, non è che mettendo una 24/63 su un 200 di serie vai a 116 km/h, magari muore e si ferma a 100 km/h, però almeno sai di quanto allungherebbe e se hai una elaborazione coppiosa ci puoi fare anche un pensierino. Tieni presente che per i Malossi ultraelaborati già la 23/65 può essere lunga e può essere più convENiente mettere una 22/65 per tirare meglio la quarta. (ogni tanto mi mangio qualche lettera ...) Cita
-2IS- Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Si, infatti il calcolo l'ho fatto io Mi sono fatto un programmino in excel con tutte le tabelle dei cambi e delle primarie, da lì ho visto che 108Km/h per una 23/65 con quarta originale corrispondono a 6300rpm, tutto qua... Cita
CIOP Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Be' cmq mi avete stuzzicato un po' la fantasia e ho fatto due conti con il mio prototipo 24/63 5 marce ad 8500 giri/' che raggiungo col mio contagiri digitale , farei queste velocita' : 1a 53,3 km/h 2a 76,5 km/h 3a 103,4 km/h 4a 135,2 km/h 5a 173,2 km/h a parte che la 4a e la 5a non le ho neanche montate ..... pero' ipotizzando di avercele , considerando che non ho di scudo davanti e ipotizzando una potenza di 30/35 cv i 173 effettivi potrebbero anche essere molto realistici ........................................... he he he CIOP Cita
Vespato Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Io ti posso garantire che fino alla terza ci arrivo con queste velocità, dopo muore un pò e ho bisogno di strada per far salire la quarta, e comunque non riesco a tirarla. Cita
Vespato Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Dopo quanto ci arrivi Kl01, io ho un'accellerazione bruciante dopo continua ad andare ma il contakm si ferma Cita
Ospite Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Adesso devo rimetterlo a punto e cambiare l'ammortizzatore posteriore, altrimenti mi vado ad ammazzare con tutti i saltelli che fa dietro; cmq ci arrivavo abbastanza presto, l'importante era non fare più di 90 km/h di terza altrimenti la quarta entrava fuori coppia e si sedeva per un bel pezzo. Tieni presente che di terza tirata arrivo a 105 km/h, cmq come faceva notare Curare tempo fa il corsa lunga ti dà la stessa potenza del corsa 57 ma a un regime inferiore, forse per questo occorre cambiare presto le marce senza tirarle oltremodo. E' un pò come passare dal benzina al JTD, è tutto in basso, non ha senso tirare i pistoni fuori dai cilindri, basta cambiare a 2//3 della velocità max e ti trovi un motore semprepronto in coppia; se invece uno ama sentire il "rombo" del benzina che sale a regimi elevati, allora meglio mantenere l'albero con corsa da 57 mm e magari non montare Pinasco ma altri kit. Cita
davideciarmii Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Vespato che quarta hai (lunga o corta)? e che configurazione? te lo chiedo perchè non so che quarta mettere sul mio motore.... Cita
Ospite Inviato 11 Gennaio 2006 Segnala Inviato 11 Gennaio 2006 Vespato che quarta hai (lunga o corta)? e che configurazione?te lo chiedo perchè non so che quarta mettere sul mio motore.... Ha la quarta lunga, normale, con la 24/63! http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=235170&highlight=#235170Io ho preferito mantenermi prudenzialmente su un rapporto più corto, ho la quarta corTa, ma i carter non sono lavorati, i miei sono normali. (mannaggia, mi ero perso la T) Cita
Ospite Inviato 12 Gennaio 2006 Segnala Inviato 12 Gennaio 2006 .....invece io penso che realisticamente i 6300 g/m in quarta siano ottimi come base di calcolo....in base ai miei rilievi col gps e a calcoli vari, raramente in quarta con elaborazioni medie si superano tali regimi, soprattutto se interessa elaborare per uso turistico...in realtà, la vespa ha dei limiti....fisici: penso che, se per arrivare a 120 kmh possano bastare 14/15 cv, per superarli occorra il doppio dei cv, sia per motivi aerodinamici che di struttura generale del veicolo; a me non interessa tirare fuori più di una quindicina di cv da una vespa, mentre mi interessa molto non grippare e fare una manutenzione ordinaria non esasperata, quindi: carburo originale e....fantasia: con queste premesse, una delle migliori marmitte è il padellino, e i 6300 g/m sono il regime max Cita
Dado2087 Inviato 12 Gennaio 2006 Segnala Inviato 12 Gennaio 2006 kl01 i px dovrebbero andare ancora meglio con serbatoio sotto meta del pieno. Cita
contenello Inviato 12 Gennaio 2006 Segnala Inviato 12 Gennaio 2006 io ho rimontato il motore e ho messo la 23/64 con cambio a 5 marce...vi farò sapere quando la metterò in strada.. Cita
CIOP Inviato 12 Gennaio 2006 Segnala Inviato 12 Gennaio 2006 mmmmmmmm .... ma che motore hai sotto ??? guarda che la 5a con quella primaria e' un bell'osso da tirare ............. CIOP Cita
Ospite Inviato 12 Gennaio 2006 Segnala Inviato 12 Gennaio 2006 però è la 23/64, non la 24/63, anche se non scherza neanche questa (la 23/64) Cita
contenello Inviato 16 Gennaio 2006 Segnala Inviato 16 Gennaio 2006 sotto ho un177 polini con albero mazzucchelli anticipato corsa lunga, PHBH 28 e collettore lamellare malossi, per ora monterò la padella ma prima dell'estate arriva la scorpion... prima avevo lo stesso motore ma con albero corsa originale e vi dirò che con 23/64 e i rapporti del puntine la 4a era un po' cortina per i miei gusti,l'ingranaggio della 4a del puntine ha 44denti, io cerco un motore che mi permetta di tenere una velocità di crociera molto alta... ho controllato gli ingranagggi del 5 marce e ho visto che la 4a ha 45denti(quindi è un po' più corta della mia vecchia 4a), e la quinta ne ha 41. calcolando che prima in 4a a 90 all'ora prendeva il gas ed aumentava velocità anche troppo rapidamente, la quinta dovrebbe tirarla senza troppi intoppi, tenendo conto anche che il corsa lunga sposta il regime di coppia più in basso.Qua da me salite non ne ho, e viaggio sempre da solo.. Inoltre ho sentito Marcecooter per telefono(lui ha un polini con corsalunga 23 64 e il 5 marce) ha detto che certo la quinta è lunga, ma la si tira..per il resto che dire...quando sarà in strada vi saprò dire se i miei calcoli siano stati giusti o abbia sbagliato tutto.... Cita
contenello Inviato 16 Febbraio 2006 Segnala Inviato 16 Febbraio 2006 MInchia se è lunga sta 5a........ora ho coprigambe de tucano e paravento grande che fanno praticamente un muro di resistenza aerodinamica....appena li tolgo vi faccio sapere se me la tira bene la 5a quando mi accuccio in carena....(a me quello interessava) Cita
-2IS- Inviato 16 Febbraio 2006 Segnala Inviato 16 Febbraio 2006 non voglio peccare di presunzione, ma credo che la 5a con la 23/64 non si possa tirare, se non in discesa... Una primaria 200 (23/65) in 4a ha la stessa lunghezza di una 5a montata coi rapporti 150 (21/68 ). Se si monta il 5M con la 23/65 la 5a non si può tirare mai, tranne che con un motore da almeno 220cc effettivi e l'entrata in coppia abbastanza in basso... Il 5M allunga il rapporto finale in ultima marcia di circa il 15% rispetto ad un 4m, quindi non bisogna spingersi troppo oltre con la scelta dei rapporti. Già su un 200 crea problemi con la 23/65, figuriamoci su un 177 (benchè a corsa lunga) con addirittura la 23/64... Io spero di sbagliarmi, sfruttare solo 4 marce di un cambio a 5 è l'ultima cosa che auguro, ma tirare questa 5a le vedo durissima. Ti faccio il mio "in bocca al lupo", facci sapere come finisce... ciao Cita
contenello Inviato 18 Febbraio 2006 Segnala Inviato 18 Febbraio 2006 eh 2IS...temo che dovrò darti ragione...ora staremo avede quando toglierò i vestiti invernali alla mia vespazza...l'unica cosa che mi scoccia è dovere riaprire i carter per cambiare la primaria....nel caso nonme latirasse, a casa ho la 22/67 originale, pensi potrebbe andare o è lunga pure questa? o se no per non riaprire i carter monto una ruotina da 8 pollici come quelle delle vecchie vespe Cita
contenello Inviato 19 Febbraio 2006 Segnala Inviato 19 Febbraio 2006 Scherzi a parte...ora devo sostituire il pneumatico posteriore, e visto che al momento ho un 100/90-10, monterò un 100/80-10, che avendo la spalla un po' più bassa mi riduce la circonferenza della ruota...e di conseguenza un po' i rapporti...anche se non è molto di sicuro un po' aiuta Cita
-2IS- Inviato 19 Febbraio 2006 Segnala Inviato 19 Febbraio 2006 Ciao contenello, credo che con una 22/67 la situazione migliori di parecchio, ma probabilmente la 5a rimmarrà da viaggio. Piuttosto stai attento ai pneumatici 100/80, al posteriore striscia contro il coperchio della frizione, garantito. Certo, poi dipende dal modello di pneumatico, ma il rischio è forte. Io monto dei 100/90 come te, ma con quelli non ci sono problemi, perchè il bordino tra spalla e battistrada si trova più in alto e non va a toccare nulla, se non l'ammortizzatore posteriore quando va a fondocorsa. Credo che il compromesso ideale siano proprio gli originali 3.50, se proprio vuoi fare una prova per testare uno pneumatico più piccolo metti un 3.00/10, la misura delle smallframe. ciao Cita
contenello Inviato 21 Febbraio 2006 Segnala Inviato 21 Febbraio 2006 ok 2IS..grazie, e che ne dici di una 21/67? io cerco una quinta che mi permetta di tenere una velocità di crociera molto alta senza avere il motore impiccato coi giri..però non vorrei nemmeno una quinta che si sieda e non li prenda i giri...!!! insomma, non voglio una vespa da pista e la quinta la vorrei da allungo/viaggio....ma non troppo seduta (perdona la mia pignoleria) con queste premesse meglio una 22/67 o una 21/67? o un'altra ancora?se mi puoi dare un tuo parere te ne sarei grato.. Cita
-2IS- Inviato 21 Febbraio 2006 Segnala Inviato 21 Febbraio 2006 Ciao contenello, se proprio dovessimo fare le cose per bene io farei così: riaprendo il motore monta una corona da 65 denti. A questa puoi abbinare tutti i pignoni Piaggio: 20,21,22,23. Per dirla tutta, la 20/65 è un po' forzata a quanto diceva Kl01, perchè gli ingranaggi lavorano sul "dedendum"...Ciò non vuol dire che non va bene!! Solo che si potrebbero consumare prima i denti, quindi per i lunghiviaggio non è molto indicata... 21/65, 22/65 e 23/65 sono più sicuri. 21/65 equivale a mettere una 22/68, la via di mezzo tra 21/68 e 22/67. 22/65 potrebbe essere buona, se il tuo motore ha abbastanza coppia (e credo ne abbia abbastanza), ma non posso assicurare che si riesca a tirare anche la 5a 23/65 è quasi sicuramente troppo lunga. Io monterei direttamente una primaria 21/68, ma non conosco le doti del tuo motore, nè tanto meno i tuoi gusti. Inoltre non ti permetterebbe tutte le possibilità di una corona da 65, che praticamente è un "jolly" in questo senso... Il 5M è un mondo che ancora va esplorato, ancora non ci sono configurazioni "consigliate", ma potendo scegliere diversi pignoni con la stessa corona puoi trovare il compromesso ideale in modo molto preciso. Addirittura puoi cambiare rapportatura in base a quello che vuoi al momento solo cambiando il pacco frizione. Ps: fai bene a essere pignolo, i motori fatti di premura non danno mai molte soddisfazioni Pps: a te come va il 5M in termini di innesti? tutto liscio? So che molti hanno avuto problemi di sfollate nelle marce intermedie... Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3 4
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
adattatore faro 4,5 vespa pk
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collaudo
Da suso91, in Revisioni
Camere d'aria PX150 2015
Da Vespapapapa, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!! 1 2
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini