Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ma a che serve l'anticipo variabile?

l'hai realizzato te il circuito?

Serve per avere una combustione ottimale a qualsiasi numero di giri motore.

In teoria piu` sale il numero di giri piu` la scintilla deve essere ritardata,

queso normalmente la vespa non lo fa: l'anticipo e` sempre lo stesso

qualsiasi sia il numero di giri.

L'ho ideato io, ma non l'ho ancora realizzato.

Non ci capisco un granchè, di quanto ritarderebbe il circuito?

Dipende dal programma del PIC , la prima bozza che ho fatto

dovrebbe ritardare secondo una curva programmabile che va

da 50 a 15'000 rpm con intervalli di 100rpm e da 0,5 a 128 gradi

con intervalli di 1/2 grado.

Pero` ancora sono in alto mare, e sto cercando un aiuto per la

progettazione...

Inviato

Dipende dal programma del PIC , la prima bozza che ho fatto

dovrebbe ritardare secondo una curva programmabile che va

da 50 a 15'000 rpm con intervalli di 100rpm e da 0,5 a 128 gradi

con intervalli di 1/2 grado.

Pero` ancora sono in alto mare, e sto cercando un aiuto per la

progettazione...

Ah quindi sarebbe superprogrammabile... interessante!

Per la progettazione non saprei come aiutarti però

Malese hai un PM

Inviato

ho guardato il datasheet del pic16f819,

il fatto è che essendo programmabile, hai bisogno anche del kit per collegarlo al pc e costa un botto.

non vorrei sbagliarmi cmq....

io ora mi sto ingegnando per costruire un limitatore come quello della pinasco photeco ma sono ancora a zero!

l'idea è buona, molto buona.

ciao.

Inviato

ora che ci penso cmq l'anticipo variabile potrebbe anche funzionare da limitatore se si ritarda molto.... magari regolabile...

ora provo a buttare giù qualcosa poi ti faccio sapere....

Inviato

In realtà l'anticipo deve seguire una curva non proporzionale al numero dei giri.

Infatti al minimo l'anticipo deve essere poco, poi sale al picco massimo ai medio-bassi,

per poi infine diminuire fino ai regimi più alti.

il posticipo ai bassi serve a poter scendere il più possibile col regime minimo e ad evitare medio-bassi "pastosi"

Diciamo che dovrebbe avere un andamento del genere:

1000: 17┬░

1500: 19┬░

2000: 22┬░

2500: 24┬░

3000: 22┬░

4000: 20┬░

5000: 19┬░

6000: 18┬░

7000: 17┬░

8000: 16┬░

9000: 15.5┬░

4000: 15┬░

Questo è solo un'esempio per capire l'andatura della curva ideale, non badate alle cifre...

Certo, se si riuscisse a realizzare davvero un anticipo programmabile tanto dinamicamente...Buon lavoro!!!

ciao

Inviato

il fatto è che essendo programmabile, hai bisogno anche del kit per collegarlo al pc e costa un botto.

non vorrei sbagliarmi cmq....

io ora mi sto ingegnando per costruire un limitatore come quello della pinasco photeco ma sono ancora a zero!

Beh se ne compri uno della microchip spendi un botto ma supporta tutti in PIC anche di ultima generazione ('sti...) uno artigianale tipo fiser costa veramente poco.

Per il limitatore basta aggiungere 2 righe al programma e non far proprio scoccare la scintilla... ma perche` il limitatore?

Per Geoturbo

Ho un pc, ma non credo ci siano problemi col pm. (spero di non aver frainteso)

PS

il .asm l'ho dato in pasto a un simulatore e sembra funzionare fino a 15'000 giri (spero che bastino) se interessa a qualcuno... quando metto da parte un po' di euro provo a realizzarlo.

Inviato

non dovrebbe essere molto costoso realizzarlo.

io il programmatore ce l'ho, ed il circuito potrei anche realizzarlo su circuito stampato....ma funziona?

in pratica, in ingresso al pic...cosa c'è? qual'è il segnale di ingresso? e cosa arriva?

in uscita, cosa deve uscire?

in pratica, con questa personalizazzione che hai fatto, per quale motore va bene? è una configurazione standard che va bene per tutti?

magari si potrebbe fare...con un pò di lavoro, che si possono modificare le proprietà tramite jumperini esterni.

se magari mi mandi il codice, vedo un pò di darci uno sguardo.... indirizzo se vuoi spedire: davideciarmi [AT] hotmail . com

grazie, ciao!

Inviato

malese, credo che l'argomento interessi a moltissima gente, ma purtroppo per ora ancora non è stato provato, e non credo che tutti (anzi, credo che quasi nessuno) abbiano conoscenze di elettronica e di microcontrollori.

avanti utenti...fatevi avanti! dai...date consigli, magari su una curva che secondo voi è buona o qualche altro consiglio!

fatevi avanti! ciao ciao e grazie di tutto malese!

Inviato

ti riporto quel che c'e' scritto sul foglietto:

"puo' essere installata su tutti i motori vespa dal 1958 sostituendo l'albero motore del modello px"

mi sembra piu' che sufficiente come risposta...e incoraggiante....

Inviato

bhè...in pratica si, li dice come montaggio pratico, ma come montaggio, nel senso di prestazioni, se poi va bene, va veramente bene?

il vespa tronic, ha curve preimpostate e una programmabile a piacimento?

perchè chi sa, magari a non tutti va bene che sale ad un certo numero di giri, e scende ad altri, ma comunque con il programma che verrà fornito al progetto che sta lavorando malese, si può modificare tranquillamente la curva prima di programmare il PIC.

ci sono curve di centraline già preimpostate? potete postarle? così magari si riusciranno ad aggiungere pure le preimpostate.

volevo sapere una cosa, ci sono centraline per scooter plasticoni, mi sembra ke le faccia malossi, che oltre ad andare meglio, c'è un pulsante che se lo si preme, da uno spunto in più, utile mentre si gareggia e si fa un sorpasso....come funziona? si potrebbe avere una cosa simile anche qui? (dirò una caxxata, corregetemi: magari per dare lo spunto è come se si sta, ad alti giri, e si passa l'anticipo dai 15-16°del grafico ad un picco di poco tempo di 22-23┬░).

grazie a tutti....e malese, mi raccomando, non abbandonare il progetto!

Inviato

Grazie, va benissimo, è proprio questa la curva che vorrei seguire, beh piu` o meno... ma poi andrebbe bene per qualsiasi motore?

Dipendi cosa intendi per andrebbe bene...

Per me andrebbe meglio dell'originale, un anticipo + elevato ai bassi permette un miglior spunto in basso e meno gradi in alto permettono di raggiunger un regime più elevato nonchè una maggior affidabilità...

Per cui doppio pollice all'insù!!

Poi la curva ovviamente non sarebbe ottimizzata, magari su un motore dà di più o di meno che su un altro, per ottimizzarla al max bisognerebbe fare le prove con diverse impostazioni ad un banco a rulli...

volevo sapere una cosa, ci sono centraline per scooter plasticoni, mi sembra ke le faccia malossi, che oltre ad andare meglio, c'è un pulsante che se lo si preme, da uno spunto in più, utile mentre si gareggia e si fa un sorpasso....come funziona? si potrebbe avere una cosa simile anche qui? (dirò una caxxata, corregetemi: magari per dare lo spunto è come se si sta, ad alti giri, e si passa l'anticipo dai 15-16°del grafico ad un picco di poco tempo di 22-23┬░).

Non le conosco, qualcuno ne sa qualcosa? Si potrebbe chiedere direttam alla malox... ;)

  • 3 mesi dopo...
Inviato

per la programmazione PIC e varie consimilie... esistono dei kit di programmazione da attaccare al pc che costano piuttosto poco, cercare nei siti dei produttori nel 2002 un mio amico prese 5 pic e il programmatore piu' manualistica in cd per 1500 pagine di roba a 45000 lire e in usa costava anche di meno...

Inviato

BradipoSport puoi speigarti meglio? il vespa tronic è una centralina ad anticipo variabile, già tutta realizzata e funzionante. il tuo amico, comprando il kit, avrà dovuto imparare il linguaggio per microcontrollori, e realizzare il programma e realizzare il circuito elettrico, che anch'esso non è facile.

Inviato

premesso che di elettronica capisco nulla...ma io sulla mia Guzzi Airone Sport 250 del 1951 ho il magnete marelli con anticipo automatico...funziona per forza centrifuga un pò come la frizione automatica dei plasticoli..non ho mai visto nulla di simile applicato ad una vespa (sicuramente manca lo spazio dietro al volano...o altro) cmq avevo visto in un sito tedesco che avevano montato il piatto bobine in modo che potesse ruotare di qualche grado mediante un semplice cavetto, ma il tutto era a regolazione manuale, probabilemnte serve solo per la messa a punto senza smontare il volano ogni volta...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...