clansman943 Inviato 15 Febbraio 2006 Segnala Inviato 15 Febbraio 2006 salve, ieri,mi accingevo a togliere il volano in un blocco primavera, il modello è quello col seeger,e allora svito il dado,svito svito finchè nn fa resistenza col seeger,a un certo punto sento "TAC!" bene,si è liberato il volano, ma mi accorgo che si è rotto l'albero,ovvero dove cè il filetto del dado(!!!) pazienza, inutile piangere sul latte versato,ma adesso mi piacerebbe sapere come kakkio togliere il volano adesso,visto che è senza dado,ed cè ancora l'accoppiamento conico! (nb: volano senza filetto per estrattore) causa del danno: seeger sbagliato che è usito dalla sede, che mi ha dato un meccanico dalle mie parti... BIP BIP BIP BIP vabbè ringrazio ciao Cita
Markino Inviato 15 Febbraio 2006 Segnala Inviato 15 Febbraio 2006 Vai in ferramenta, ci sono altri tipi di estrattori con un perno filettato in mezzo e tre "bracci" con dei ganci. Agganci il volano sul bordo e avviti il perno centrale puntadolo sull'albero. L'estrattore è questo: 86_2 86_2 86_2 86_2 86_2 86_2 Cita
Sceva Inviato 15 Febbraio 2006 Segnala Inviato 15 Febbraio 2006 ...eh eh...consiglio spassionato...a meno che non sei pieno di $ lascia stare...di sotto marca costa sull'ordine di 120-130 €...ti so dire quelli della pastorino... I casi sono due... O te lo costruisci te o chiedi ad un mecca se te lo presta... Cmq...guarda se magari non hai la sede per mettere un seger,come nei volano delle prime 50... Cita
clansman943 Inviato 16 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 16 Febbraio 2006 ke kulo!! mi sa ke vo giù di flessibile dio.... Cita
ferrari89 Inviato 16 Febbraio 2006 Segnala Inviato 16 Febbraio 2006 ....noo un metodo c'e'...si deve fare una leva e battere dalla parte della chiavetta con una mazzetta poi salta...se vuoi posso spiegati meglio.... Cita
Dado2087 Inviato 17 Febbraio 2006 Segnala Inviato 17 Febbraio 2006 seeger sul volano? ma che modello e? Cita
Ospite Inviato 17 Febbraio 2006 Segnala Inviato 17 Febbraio 2006 Ciao , purtroppo con gli estrattori a tre griffe non puoi afferrarlo , le feritoie delle puntine sulla vespa non sono due , ma una , l'esterno del volano non puoi prenderlo perchè è incassato nel carter, c'è il bordino che serve da parapolvere, io posso dirti che l'unico modo di salvare il volano , distruggendo l'albero (che comunque non può essere riutilizzato con il filetto spezzato ) è quello di praticare un foro di diametro 14-13 mm con un trapano a colonna dopo aver fissato bene il motore, questo foro centrale all'albero , indebolisce il cono rendendolo sottile, eventualmente lo scavo all'interno con un drimel, poi usi una bomboletta x la ricarica degli accendini , spruzzi il gas all'interno del foro che deve essere profondo circa 30 mm, il gas restringe il cono perchè è gelido , permettendoti un restringimento dell'albero con un colpo di mazzetta di piombo , lo liberi , tenendo presente che con + è sottile la parete del cono , più è facile estrarlo. Non è facile , ma questo è un metodo sicuro che se fatto da persona con una buona manualità da il risultato che cerchi. Ciao da Frank Cita
Ospite Inviato 17 Febbraio 2006 Segnala Inviato 17 Febbraio 2006 per favore lasciate stare trapani a colonna, ricariche degli accendini, flessibili e quant'altro.. è un lavoro da fare in due persone, ha ragione ferrari89.. ti spiego semplicemente il procedimento, se hai un phon industriale, scalda il volano vicino al cono dell'albero, poi.. mentre una persona fa leva in due punti del volano, tu tiri delle grandi mazzate sul cono dell'albero, con una barra d'alluminio o una bronzina, magari anche col dado un po' avvitato, giusto per non rovinare il filetto.. a me è capitato poche volte di dover passare più di un quarto d'ora per tirare via il volano, in quel caso armati di santa pazienza e scalda ancora.. Cita
Uno Inviato 17 Febbraio 2006 Segnala Inviato 17 Febbraio 2006 io col pk usavo sto metodo: due cacciaviti agli estremi del volano e fare leva verso l'esterno e qualcuno che con una punterulo da un colpo all'labero verso l'interno... col volano pk xl funzionava. Cita
Ospite Inviato 17 Febbraio 2006 Segnala Inviato 17 Febbraio 2006 l'estrattore l'ho comprato nuovo con 6 euro,non è di marca ma ci ho tirato giù parecchi volani. guai martellare sull'albero....io così facendo mi sono fottuto i cuscinetti di banco. ciao Cita
-2IS- Inviato 18 Febbraio 2006 Segnala Inviato 18 Febbraio 2006 l'estrattore l'ho comprato nuovo con 6 euro,non è di marca ma ci ho tirato giù parecchi volani.guai martellare sull'albero....io così facendo mi sono fottuto i cuscinetti di banco. ciao Si ma qua trattasi di volano con seeger, ovvero autoestraente, non ha la filettatura per l'estrattore... ciao Cita
ferrari89 Inviato 18 Febbraio 2006 Segnala Inviato 18 Febbraio 2006 ...Ma dai si tratta di usare COGNIZIONE...TESTA...facendo una leva in direzione opposta alla sede chiavetta e martellando in centro posso assicurati che salta senza fare danni Cita
Ospite Inviato 20 Febbraio 2006 Segnala Inviato 20 Febbraio 2006 Allora , quando sento parlare di mazzate , di cacciaviti infilati sotto il volano ( che ricordo ha un bordino di battuta parapolvere sul carter x cui la lame dei cacciaviti , a differenza dei px, non possono arrivare al volano), di estrattori a tre griffe (dove li fai lavorare se c'è un'unica feritoia sul volano), mi metto le mani nei capelli e penso a quanti pasticci ho visto fare e far fare da tanti pseudoesperti. C'è anche questa possibilità L' UOVO DI COLOMBO , VAI DA UN FERRAMENTA CHE VENDE BULLONERIA SPECIALE CON IL TUO DADO DEL VOLANO , COMPERI UN BULLONE DELLO STESSO FILETTO , è UN FILETTO SPECIALE DI SOLITO è UN PASSO 1,25, MA ESISTONOO ANCHE ALTRI PASSI, POI MONTI IL TUO SEEGER , IL DADO , USI IL BULLONE COME ESTRATTORE SEMPLICEMENTE AVVITANDOLO SUL DADO CHE FARà FORZA SUL MONCONE DEL FILETTO ROTTO , EVENTUALMENTE IL FILETTO ROTTO CERCA CON UNO SCALPELLINO DI RENDERLO UN PO PIANO CIAO DA FRANK Cita
Uno Inviato 20 Febbraio 2006 Segnala Inviato 20 Febbraio 2006 Allora , quando sento parlare di mazzate , di cacciaviti infilati sotto il volano ( che ricordo ha un bordino di battuta parapolvere sul carter x cui la lame dei cacciaviti , a differenza dei px, non possono arrivare al volano), di estrattori a tre griffe (dove li fai lavorare se c'è un'unica feritoia sul volano), mi metto le mani nei capelli ma avevi detto di essere calvo? ahahahaha cmq quello era il metodo dei miei 15 anni senza uno straccio di atttezzo e di cognizione.. Ora lavoro in modo diverso.. ma sai ameli estremi estremi rimedi Cita
Ospite Inviato 20 Febbraio 2006 Segnala Inviato 20 Febbraio 2006 Ciao uno ahahahah, si avevo detto di essere calvo. Naturalmente ci sono svariate procedure , se uno ha come obiettivo di salvare il volano non usa i cacciaviti perchè si spezza il bordino parapolvere del volano , forse su un volano con un accoppiamento lasco , riesci anche a estrarlo, ma tieni presente che il caso in questione ha un accoppiamento veramente preciso tanto che è riuscito a spezzare il perno del filetto . La procedura che userei io è questa: Costruisco al tornio un dado identico a quello del volano ma + lungo di 20 mm in modo da avere + filetto su cui far lavorare la vite di spinta, poi cerco di rendere piano il troncone del filetto spezzato , bulino al centro dell'albero e con una punta faccio una svasatura , nella svasatura infilo una sfera di acciaio sulla quale lavorerà la vite di estrazione del dado che ho costruito, in precedenza ho scaldato il volano con il Phon e poi ho raffreddato il perno dell'albero motore usando una bomboletta x accendini, a questo punto montato il seeger, posizionato il mio dado e la sfera,avvito il bullone al cento del dado fino a metterlo in tensione, poi con un colpo secco di mazzetta colpisco la testa del bullone. FINE ps. CON QUESTO METODO , PUOI FAR FILETTARE L'ALBERO MOTORE CON UN FILETTO INTERNO AL POSTO DEL FILETTO ORIGINALE SPEZZATO , RIESCI ANCHE A RECUPERARE L'ALBERO AVRAI UNA BRUGOLA CHE STRINGE il volano tramite un filetto interno. Ciao da Frank Cita
Ospite Inviato 20 Febbraio 2006 Segnala Inviato 20 Febbraio 2006 scusa posso chiederti perchè i tuoi metodi per togliere un volano prevedono sempre l'utilizzo della bomboletta per accendini? ti spiego una cosa.. l'estrattore a tre braccia prende il volano all'esterno, non dalla feritoia per regolare le puntine. un'altra cosa.. ci sono due punti in cui puoi infilare un cacciavite o qualcosa di similare sotto al volano e fare leva senza rischio di rovinare il carter, e poi, non ho mai visto rovinarsi un volano con questo metodo.. ho parlato di mazzate in tono scherzoso solo perchè mi sembra proprio che clansman non sia proprio un imbranato e non gli venga in mente di usare la mazzetta per picchiare il cono dell'albero. non penso neanche che una persona normale abbia un tornio a portata di mano per costruirsi un dado.. Cita
clansman943 Inviato 20 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 20 Febbraio 2006 grazie 1000 a tutti, credo che opterò x l'estrattore a ragno oppure lo tolgo a scarpate!!! il bello è che il blocco non è neanche mio... nn cè un modo x recuperare l'albero? grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini