gianvi Inviato 15 Febbraio 2006 Segnala Inviato 15 Febbraio 2006 Ho un bel P200E senza miscelatore dell'82, acquistato da poco, ci ho installato il kit disco Grimeca ed i Bitubo, ne sarei soddisfattissimo se non fosse che mi lascia sempre a piedi con la candela a massa! Tre volte in 100 Km, eppure uso olio sintetico di ottima qualita' e faccio la miscela al 2%... Che devo fare? C'e' chi dice che e' tipico dei 200 con la benzina verde, chi dice di smagrire la carburazione (ora e' tutto di serie), il mio amico meccanico Piaggio insiste nel fare una rettifica perche' secondo lui risolve (anche se non capisco, mica e' un 4 tempi che fa olio da sotto, che c'entra?) e sottolinea che in passato ha risolto rettificando diversi PX200 con questo problema... Peraltro la Vespa -finche' va- va benissimo, ma anche dopo 10 Km. una candela nuova esce tutta nera fuligginosa... Devo rettificare veramente? I paraolio sono ok, non pesca olio dai carter... Help me!!! Cita
davideciarmii Inviato 15 Febbraio 2006 Segnala Inviato 15 Febbraio 2006 il getto min del carburatore? ed il getto max? in pratica come getto max se è un SI 24 originale dovrebbe portare come max un 118 se non sbaglio. ciao e facci sapere! Cita
gianvi Inviato 15 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2006 Dovrebbe essere tutto originale, carburazione compresa, domani smonto e controllo i getti... Per l'anticipo ci avevo pensato, ma considerato che la vespa va benissimo, prima di mettere la candela a massa, deduco che sia regolato correttamente, o sbaglio? Cita
Ospite Inviato 15 Febbraio 2006 Segnala Inviato 15 Febbraio 2006 potrebbe essere ritardato ... oppure il problema è la somma di tanti piccoli problemi. Cita
gianvi Inviato 22 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2006 Rapido aggiornamento: ho appena fatto la rettifica ed ora va benissimo... Cita
contenello Inviato 23 Febbraio 2006 Segnala Inviato 23 Febbraio 2006 Il tuo amico meccanico piaggio aveva ragione..ora fagli un buon rodaggio al tuo P200E...ti ripagherà in duratà ed affidabilità....ciao! Cita
andrea_rally200 Inviato 23 Febbraio 2006 Segnala Inviato 23 Febbraio 2006 Si il bello sarebbe capire il perche' faceva cosi. Io ho un px200 col miscelatore che ho comprato in condizioni pietose ( l'ho pagato 150 euri ), non gli ho mai cambiato camdela ne olio nel motore, uso oilio di pessima qualita', e' spompato un bel po, lo maltratto a dovere e lolascio sempre sotto l'acqua....epure v a da dio. Sinceramente continuo ad usarlo per vedere quali sono i limiti di resistenza. E' veramente indistruttibile: voglio vedere finche campa. Quando morira' gli faro' un monumento. Caio Andrea Cita
GustaV Inviato 23 Febbraio 2006 Segnala Inviato 23 Febbraio 2006 Io non capisco come un problema eliminabile con una rettifica possa compromettere la durata di una candela... Cita
gianvi Inviato 28 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2006 Io continuo a non capire a mia volta come sia possibile, eppure dopo la rettifica non ho piu' avuto alcun problema, mentre prima la candela si metteva a massa ogni 40/50 km al massimo... La teoria del meccanico Piaggio, che dice di aver risolto molti casi simili sui 200 proprio con la rettifica, e' che le fasce consumate non "lavano" via sufficiente olio che quindi si accumula in camera di scoppio, personalmente mi pare inverosimile in un due tempi (coin i 4 tempi e' diverso ovviamente)... Eppure aveva ragione all'atto pratico, se qualcuno ha spiegazioni ben venga Cita
gianvi Inviato 19 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2006 Rapido aggiornamento: dopo la rettifica ho fatto 300 Km e la situazione "candela bagnata" e' sensibilmente migliorata ma non si e' risolta del tutto: spesso la Vespa tende a singhiozzare, e la candela esce molto bagnata, la carburazione e' quella di serie, ho provato anche a fare la miscela all'1% con olio sintetico, che dite smagrisco di qualche punto il getto del massimo? Consigli? Cita
Ospite Inviato 19 Marzo 2006 Segnala Inviato 19 Marzo 2006 Gianvincenzo quanto ti è venuta a fare la rettifica? Ha fatto tutto Mario o ci hai pensato tu a smontare e portarlo al centro rettifiche?(che tra l'altro dove si trova?) Cita
gianvi Inviato 19 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2006 Gaetano, ha fatto tutto Mario e dopo la rettifica la Vespa ha una compressione molto superiore, te ne accorgi gia' dalla pedivella Non so dove abbia portato il gruppo per la rettifica, ma ha fatto tutto in mezza giornata quindi era dalle nostre parti... Mario ha anche un ts125 con lo stesso problema della mia (candela che si mette a massa), sara' una cosa contagiosa? Cita
Ospite Inviato 19 Marzo 2006 Segnala Inviato 19 Marzo 2006 Anche la mia ts aveva questo problema: ho risolto usando olio sintetico Quanto hai pagato per la rettifica? Se passi da mario digli che non mi son fatto vedere per un pò perchè sono stato super impegnato. Salutamelo Cita
uferrari Inviato 19 Marzo 2006 Segnala Inviato 19 Marzo 2006 In tutta franchezza non riesco proprio a capire come una rettifica possa eliminare il problema (infatti adesso sembra che dopo i primi momenti felici la cosa torni a ripresentarsi). Per nostra fortuna la Vespa è un veicolo semplicissimo e con i fondamentali in ordine, problemi di candela non ce ne sono. 1 - impianto accensione elettronico o a puntine in perfetto ordine (fasatura, fili, componenti, etc) 2 - carburazione (messa a punto carburatore, guarnizioni ok, filtri puliti, etc.) 3 - per quanto riguarda il motore verificare i paraoli sull'albero che non abbiano trafilaggi. Poi, se il motore è alla frutta, o un po' taroccato la cosa può cambiare, tuttavia in un motore di serie è piuttosto strano. Al limite può avere i segmenti incollati, ed in questo caso basta un piccolo intervento per risolvere la cosa ma di li a bagnare sistematicamente la candela ne corre ... Cita
gianvi Inviato 20 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2006 Allora, diciamo che la rettifica e' stata utile comunque visto che i segmenti erano piuttosto usurati, ad ogni modo prima la candela durava 20/30 km mentre ora dura 200/300 km, quindi va un po' meglio Nell'ordine, la candela e' quella giusta, l'impianto accensione e' tutto ok, domani verifico bene la carburazione e paraoli, ad ogni modo levando il tappo olio motore la vespa non si accelera, ho gia' controllato... Quindi comunque non fa aria... In pratica succede che mentre sono in marcia, a medio regime, inizia a perdere colpi, sempre piu' mancate accensioni e strappa fino a spegnersi, anche se provo a tirarla non cambia nulla la candela non si pulisce... Poi la cambio con una candela nuova e va perfettamente, mentre la vecchia resta inesorabilmente a massa (provato anche a rimettere la vecchia subito dopo aver fatto una bella tirata con la candela nuova, ma non va in moto nemmeno in discesa) Qualche volta invece non si spegne, ma continua ad andare a strappi anche per decine di chilometri finche' non cambio la candela, la cosa strana e' che appunto anche salendo di giri non si pulisce, ricordo che le auto che andavano a tre quando le si tirava spesso si pulivano mttendosi a quattro Per Gaetano: domattina ti saluto Mario Cita
Ospite Inviato 20 Marzo 2006 Segnala Inviato 20 Marzo 2006 GianVi sembra tipico di quando le puntine sono alla frutta. Ma tu hai l'accensione elettronica. Potrebbe essere quindi un problema elettrico, ma sto ipotizzando Cita
gianvi Inviato 20 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2006 Ma se fosse un problema di accensione, la candela non dovrebbe uscire nerissima dopo pochissimi kilometri: il ragionamento non fila? Intanto oggi ho smagrito, ho provato a mettere un getto del max 100, vediamo che succede nei prossimi giorni... Cita
PXfour Inviato 22 Marzo 2006 Segnala Inviato 22 Marzo 2006 Prova a montare un'altra bobina elettronica. Il fatto che ti dia scintilla a candela smontata non è indicativo di un perfetto funzionamento! Fattene prestare una e fai la prova. P.S. se non vuoi grippare il pistone rimetti immediatamente il getto originale del max (118). Dai sintimi descritti si tratta sicuramente di un problema elettrico. Cita
Ospite Inviato 22 Marzo 2006 Segnala Inviato 22 Marzo 2006 Gianvi il getto max è troppo piccolo! Pensa che sulla mia t.s. monto il 102. I getti sono dell'avviso che non si devono cambiare quando tutto è originale. Prova ad agire regolando la vite dietro al carburatore. Cita
gianvi Inviato 22 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2006 Ciao Gaetano, in effetti ora e' troppo magra, ai bassi e medi e' molto piu' vuota, fatto sta che con il 118 originale restavo sempre a piedi, immagina domenica notte alle 3 nel bel mezzo di Piazza Carlo III come ero felice mentre cambiavo l'ennesima candela! Da cui l'idea di Mario, che abbiamo attuato... Peraltro la Vespa non va male, semplicemente ha quel po' di "vuoto" simile ai PX cat... Avevo pensato di aumentare con un 108, la via di mezzo, che dici domani provo? Dove trovo il getto in questione, da Caccese? Cita
Bellafrance Inviato 23 Marzo 2006 Segnala Inviato 23 Marzo 2006 Per me il 108 è troppo piccolo e rischi di essere parecchio magro. Sembra un problema elettrico. Però, hai controllato lo spillo (ci vuole quello con punta rossa) e il galleggiante che se non chiudono bene... (mi successe su una moto, galleggiante con quasi impercettibile crepa che si riempiva parzialmente di benzina) Ciao Cita
gianvi Inviato 24 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 24 Marzo 2006 Dopo 50 kilometri con il getto 100, oggi ho controllato la candela ed era strana: bianchissima in punta (perche' e' troppo magra, ne ero certo, con il 100) ma nera e fuligginosa sotto l'isolante... Comunque ho avuto un'illuminazione: avevo da un po' di tempo un "gift code" da 50 Euro da spendere su SIP, ho appena ordinato (aggiungendo una piccola differenza di qualche decina di Euro) il carburatore 24-24 nuovo e la centralina di accensione nuova, appena mi arrivano li monto, cambio la candela nuovamente e poi vediamo che succede... Nel frattempo uso l'Hornet, non voglio correre il rischio di grippare il gruppo appena rettificato per via della carburazione troppo magra, ha nemmeno 400 km dalla rettifica... Cita
Ospite Inviato 24 Marzo 2006 Segnala Inviato 24 Marzo 2006 Anche il 108 è troppo piccolo.....Al massimo ti direi di passare al 116 o 114. Ma comunque sono dell'avviso che i getti non devono essere cambiati. Cita
mik Inviato 25 Marzo 2006 Segnala Inviato 25 Marzo 2006 A me è capitata la stessa cosa con lo scooter di mio fratello. Continuava a "mangiare" candele, dopo aver messo il 70 di gruppo termico. L'unica soluzione è stata quella di mettere la candela con un paio di gradi termici + caldi. Da allora è sempre andata benone. Una prova la farei, tanto ormai... Ciao! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini